Modena IV Circoscrizione FILOSOFIA IN QUARTIERE Quinto incontro 8 marzo 2012 Nancy, La città lontana 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Advertisements

FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
II° Circolo Orta Nova (FG)
IL PINGUINO “ SOLO SOLO”
Raccontiamo storie.
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
I SEGRETI PER IL SUCCESSO SU LAVORO
1 BENVENUTI COSTRUIRE UNA GRANDE IMPRESA 1. 2 Maggio 2010: 68%+
“ Le persone anziane possono non cadere!”
Il girotondo delle emozioni
Fonti e metodi per la storia medievale moderna e contemporanea
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
xIIIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 5,21-43.
Dedicato a chi crede ancora a giochi e voli…
"Ricreazione - cose per un altro mondo"
Anno I - Lezione 1 SCUOLA TEORICO-PRATICA DI DIREZIONE SPIRITUALE
Febbraio L'intelletto cerca, il cuore trova. George Sand clipartmicrosoft 30 Gen Lun 31 Gen Mar 1 Feb Mer 2 Feb Gio 3 Feb Ven.
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
2012 La creatività vuole coraggio. Henri Matisse Aprile 1 apr Dom
Verso la Settimana della Chiesa Mantovana 2013
Parola di Vita Novembre 2009.
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat 18 anno C LETERNITÀ di Vangelis ci invita a cercare le cose che non periscono.
DAL MICRO AL MACROCOSMO
Il Papa ai catechisti: siate creativi, non abbiate paura
Cultura scritta sui muri
Pergusa 26, 27 e 28 Agosto 2011 Alla ricerca del senso – La missione della Famiglia Ritiro GRUPPO FAMIGLIE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Codici delle voci di bilancio Per preparare il bilancio, si parte da “Prima nota di cassa e banca”
Classi 3^A e 3^B Laboratorio sull'Euro ... imparare divertendosi..!
da un articolo di David Brandt Berg
INPS - COMUNI SERVIZI AL CITTADINO.
Che fatica questa grammatica!
Musicale e automatico.
...come pietre vive... Avigliana, novembre 2007
Gennaio Rispetto molto di più una persona che ha una sola idea e ci arriva che una persona con migliaia di idee che non fa niente. Thomas Edison.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE
Quattro candele bruciavano lentamente.
Cominciamo a parlare di tangenti.
DEDICATO Automatic slide.
10.00 Lettera 265 Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
Fate, gli uni agli altri, quanto Io ho fatto a voi. Così farete memoria di me. Gesú di Nazaret Giovanni 6, domenica –B- 19 agosto 2012 Comenti.
25° incontro 3 maggio 2012.
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
1. Non di sola arte Viaggio in Italia tra voci e numeri della giovane arte contemporanea Facoltà del Design, Politecnico di Milano, 8 aprile 2008 Giulia.
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
Identifying & Developing Leaders 1 Individuare i Leaders e Sviluppare le Loro Competenze.
Pippo.
L’importante è il viaggio, non la meta
LA SAMARITANA I 5 MARITI PARTE SECONDA (Gv 4, 16-26)
Piero Calamandrei, Discorso sulla Costituzione, 1955
TUTTO HA UN… SENSO INTERSEZIONE 5 ANNI
L’insegnamento della fisica e delle scienze nella scuola; proposte operative per un approccio laboratoriale low-cost no cost Raggi, Fasci di Luce ed Ombre.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
ITCG MOSE’ BIANCHI ANNO SCOLASTICO 2000/20001 Sibel Ucar Classe seconda A Geometri.
II DOMENICA DI QUARESIMA ANNO B Matteo 3,1-12 Marco 9,2-10.
1 Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008 Fondo Pensione Astri Comparto Bilanciato report al: 4 giugno 2010.
Qual è la casa di Dio? La chiesa? oppure l'uomo? by Martina Ciabatti.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
il nostro incontro con il Signore
Le rappresentazioni della disabilità 5 marzo 2009 Corso di Pedagogia della Disabilità e dell’Integrazione.
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
Hegel: Lezioni di estetica
FISICA, MATEMATICA ETICA E POLITICA
Week-end giovanissimi 14 – 15 marzo 2009 Tema: Bene Comune Passo biblico: La casa sulla roccia.
XXxi DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C Lc 19,1-10.
Transcript della presentazione:

Modena IV Circoscrizione FILOSOFIA IN QUARTIERE Quinto incontro 8 marzo 2012 Nancy, La città lontana 1

Il dramma della nostra esistenza individuale e politica La resistenza di Nancy in nome del tatto 2

Il nostro dramma: «toccare il mondo senza toccarlo» Nancy fa del contatto la questione stessa dello stare al mondo senza poter prendere contatto con lo spazio, con labitare, con lessere dellesser-ci, perché domina una contiguità sfuggente, «partes extra partes», e tutto permane nel limbo insensato di un quasi-contatto, di un quasi-esser- ci, un quasi-vivere. Solo tracce e abbozzi, opere non compiute, libri non scritti, amori non vissuti, verità non fondate. Questo è «toccare il mondo senza toccarlo»: il dramma della nostra esistenza individuale e politica. 3

Jean-Luc Nancy, La città lontana Prima parte (1987) 4

La città è anelito allordine, al senso, e pratica della voglia di anarchia. È bisogno di identità e sistematico mescolamento delle differenze. La città funziona in quanto aporia. 5

Il mondo ci invita a non pensarlo più sul registro del fenomeno, ma su quello della disposizione (spaziatura, tatto, contatto, percorso). Ogni città non è immune dalla non-città (dal destino- modello della trasformazione del luogo in spazio indifferenziato del movimento e del transito)! 6

Epitome La città … lidea di un luogo, di un nome, di una maniera di abitare e di passare. La città si allontana da noi, diventa unaltra città, qualcosa di diverso da una città: cerchiamo ancora la sua misura, e il sapere necessario per attraversarla e nello stesso tempo per allontanarcene. 7

Lontano… Los Angeles Prima Parte (1987) La città, un problema iper-semiotizzato Come lasciare alla città la sua chance? 8

A Los Angeles ci vuole lautomobile. La città come via, come attraversamento senza fine 9

Berlino, il muro Taglia una città in due È un taglio troppo enorme per essere un tracciato Oppure è la traccia stessa: la cancellazione tendenziale della città nella città 10

Berlino, Potsdamer Platz. I 95 quartieri di Berlino … entrambe espongono uninaudita capacità della città di respingere linteriorità, lintimità di cui si è caricata la nostra idea, la nostra immagine della città… 11

Limpasse della città […] forse ogni città è unimpasse, un intoppo cieco Assi di allineamento e di spaziamento Costruire e abitare divaricano i loro significati 12

A Los Angeles, non cè niente che raccolga. 13

I nodi delle freewey si sollevano al di sopra di questo spazio, senza luogo, senza località 14

La città-territorio Non se ne esce La città senza centro e senza periferia 15

Los Angeles: lordine dellindifferenza Los Angeles: l«essenza di luogo banale: unassenza di luogo, un non-luogo, unequivalenza indefinitamente moltiplicata delle direzioni e delle circolazioni, di cui labitazione è solo un corollario» Ecco linidentità della città 16

Los Angeles non è per camminare 17

Los Angeles non è borghese Los Angeles non è proletaria Non è dolce, non è per lo sguardo La città nel destino del declassamento 18

Una lontananza della città dalla città Non ci sono quartieri… Il quartiere è la città che vuole ricostituirsi e ripiegarsi allinterno della città. A Los Angeles, qualsiasi tendenza o tentazione locale o localistica è travolta. Il luogo passa nellestensione, e quella che potremmo chiamare la ragione urbana… passa in qualche cosa che non è una follia, bensì, un modo più sottile, unindifferenza a siffatta ragione, una lontananza della città dalla città. p

La fatica di vivere a Los Angeles Il contenzioso originario di vita e città Los Angeles non è una città La nostalgia ideologica della città comunitaria 20

Los Angeles è lo spazio della città in tutta la sua forza di spaziamento Qui il mare costeggia tutta la città, ed è assente. 21

Los Angeles offre uninfinità dimmagini. «Mi sarebbe piaciuto pubblicare solo delle foto, scelte fra le centinaia di cui questa città mi ha oberato.» 22

Come tutti, io riesco a vedervi soltanto lassenza stessa dellanima della città 23

La questione dellabitare Non confondere labitare con labitazione borghese Il valore dellabitare: lo spazio che apre e a cui si apre Il corpo somatizza il cancro del territorio e viceversa 24

Linabitazione: la bidonville La bidonville è la deiezione della città, la sua violenza raccolta nel fango 25