Attuazione del D. M. 9/5/07 sull’approccio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
Advertisements

attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Fire Safety Engineering
Istituto di Istruzione Superiore Virgilio di Empoli
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
PREVENZIONE INCENDI Cos’è cambiato dal Decreto 151/2011 ad oggi
I SISTEMI DI GESTIONE LA NUOVA FRONTIERA DELLA SICUREZZA DELLA SICUREZZA PIANIFICARE(Plan) AP DC ATTUARE(Do) CONTROLLARE(Check) AGIRE(Act)
La vigilanza sui dispositivi medici: il punto di vista dell'industria
LA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 tale decreto detta disposizioni e regole ben precise per la sicurezza sul posto.
TECHNICAL COMPETENCES
VALUTAZIONE DEI RISCHI
1 Le attivita della Città di Torino in materia di Edilizia scolastica.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
La prevenzione incendi ed
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Corso Base per Gruppi Comunali di Protezione Civile Polo Didattico Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Bergamo Gorle 31 maggio 2000 Autotutela del.
Impianti GPL e GNL per autotrazione
Luciano Nigro, Codes & Standards Marioff Corporation Oy
Le Linee guida sull’approccio ingegneristico alla Sicurezza Antincendio Luca Nassi Forum di prevenzione incendi 2009.
Ancora tra sviluppo e apprendimento
SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI EDIFICI STORICI
Ing. Luigi Giudice Dirigente del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
BOLOGNA 13 SETTEMBRE 2007 DIREZIONE REGIONALE VV.F. EMILIA-ROMAGNA LA NUOVA FRONTIERA DELLA SICUREZZA: I SISTEMI DI GESTIONE Dott. Ing. Gabriele Golinelli.
Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro D. Lgs. 9 aprile 2008, n aprile Assemblea FLC-CGIL ISS.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
III Convegno Nazionale
Il D.M. 9/5/07 - L’approccio ingegneristico alla Sicurezza Antincendio
Prevenzione incendi, il primo esempio di semplificazione: DPR 151/2011- D.M. 16/03/2012 LA PREVENZIONE INCENDI IN PROVINCIA DI RIMINI AD UN ANNO DALL’ENTRATA.
LA VIGILANZA SUL MERCATO Dott. Ing. Massimo Nazzareno Bonfatti
Roma, 3 marzo 2009 Maria Valeria Pennisi
I compiti dell’Organismo di Vigilanza
Bestiario di prevenzione incendi Disillusioni applicate al d. m
Trento, 29 giugno 2006 arch. Roberto Lenzi
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Conferenza Stato-Regioni Modulo generale 4 ore Giugno 2012 Formazione ai lavoratori.
La conservazione degli edifici storici e la sicurezza antincendio
“Attività e funzioni dell’Ufficio Progettazione”
Fabrizia Derriard – Sindaco di Courmayeur
Riordino e aggiornamento delle norme di buona tecnica antincendio
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
DOCUMENTO art. 4 comma 2 DEC. LEGS. 626/94 per rischi da r.i Circolare n. 102/ Ministero Lavoro Previdenza Sociale Div. VII. Dec. Legs. 242/96.
L’uniformità nei sopralluoghi:
Relatore: ing. Francesco Italia
“Nuove metodologie di prevenzioni incendi: Fire Safety Engineering e Risk Management” Bologna - 29/11/2003 Nuove possibilità progettuali per la redazione.
FORUM di PREVENZIONE INCENDI 2014
U.O.C. DIREZIONE TECNICA PATRIMONIALE SERVIZIO DI MANUTENZIONE LA MANUTENZIONE NELLA AUSL RIETI.
Prevenzioni incendi (art. 46 ) La prevenzione incendi è la funzione di preminente interesse pubblico, di esclusiva competenza statale, nel rispetto delle.
Decreto 16 febbraio 2007 Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione Decreto 9 marzo 2007 Prestazioni.
Il sistema sanzionatorio dei reati contro la sicurezza nei luoghi di lavoro secondo il D.lvo 758/1994 alla luce del D.P.R. 151/2011 Dott. Ing. Mauro Bergamini.
Guida rapida del sistema di compilazione web dei nuovi modelli PIN 2012, per la presentazione delle domande di prevenzione incendi, ai sensi del D.M.I.
Risparmio e consumo energetico CLASSE 4B GRUPPO DI LAVORO: Salamina, Drappo, Ruotolo, Macchi, Gili, Medina, Lorefice.
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Pisa, 12 dicembre 2008 La “Gestione Integrata” finalizzata alla valutazione dei rischi e delle misure organizzative per la Sicurezza nella P.A. : il caso.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
[IN]sicurezza a scuola! presenta:. [IN]sicurezza a scuola!
Il sistema di equazioni a) ha come soluzione la coppia x=2, y=1 b) ha come soluzione la coppia x=5, y=6 c) è indeterminato d) è impossibile e) Nessuna.
LINEE DI INDIRIZZO SGSL-AS
Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie: evoluzione normativa
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Valutazione indipendente del PSR Toscana 2007 – 2013 Comitato di Sorveglianza Firenze, 29 novembre 2012.
La responsabilità dei professionisti nei procedimenti di prevenzione incendi Giuseppe MERENDINO Comando provinciale vigili del fuoco di Palermo.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Lecce 28 novembre 2011 Conferenza Provinciale Permanente INSIEME PER L’AMBIENTE Prefettura di Lecce 1.
L’INDAGINE SUPPLEMENTARE Indicazioni operative Servizio Impiantistica e della Sicurezza Relatore Dott. M.TROISI.
L’ approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio, opportunità e problematiche. Il cambiamento da norme prescrittive a prestazionali Presentazione.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Il laboratorio marchigiano dei saperi. Simulazione di una “diversa” pianificazione generale ed esecutiva che ASSUMA LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO.
Obiettivi e struttura della lezione Lezione 3 – La Formazione delle Decisioni Obiettivo della lezione Presentare i diversi modelli teorici per la formazione.
Transcript della presentazione:

Attuazione del D. M. 9/5/07 sull’approccio Attuazione del D.M. 9/5/07 sull’approccio ingegneristico alla Sicurezza Antincendio Luca Nassi luca.nassi@vigilfuoco.it Forum di prevenzione incendi 2008

Corpo Nazionale Vigili del fuoco Il D.M. 9/5/07 “Direttive per l'attuazione dell'approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio” vuole costituire, come richiamato fin dal titolo, un insieme di indicazioni per il corretto sviluppo di una progettazione trattata con l’approccio prestazionale. L’approccio ingegneristico consiste in estrema sintesi in una valutazione di tipo quantitativo (e non più solamente qualitativo) delle conseguenze di alcuni incendi presi a riferimento dal progettista ed accettati dall’organo di controllo come rappresentativi delle reali condizioni di esercizio dell’attività. Le conseguenze vengono misurate di solito attraverso l’uso di vari modelli software nel particolare edificio di cui il progetto tratta; questo permette di valutare le condizioni di sicurezza in modo prestazionale, confrontandole sotto l’azione degli incendi con dei parametri di accettabilità precedentemente definiti ( i livelli di prestazione).

Corpo Nazionale Vigili del fuoco Si tratta in definitiva di situazioni nelle quali l’utilizzo di norme di tipo prescrittivo, sicuramente più semplice ed economico, è reso difficile o impossibile da condizioni quali vincoli architettonici (si pensi agli edifici storici o più in generale al riuso del patrimonio edilizio) o da soluzioni architettoniche particolari.. …………………… Un cambiamento di prospettiva …..

Corpo Nazionale Vigili del fuoco

Corpo Nazionale Vigili del fuoco Kiki – Cambiamento Corpo Nazionale Vigili del fuoco Abunai – Pericolo, problema Ki - Opportunità

Corpo Nazionale Vigili del fuoco Opportunità Soluzioni .. Su misura… Utilizzo di nuove tecnologie Protezione di particolari aspetti.. Verifica ……. Riportare l’attenzione sull’incendio

Corpo Nazionale Vigili del fuoco Pericoli, problematiche Necessità di seguire i passi indicati dal decreto.. Condivisione della progettazione con i VVF Utilizzo consapevole dei software Analisi critica dei risultati …….. L’analisi esperta è insostituibile…….

Corpo Nazionale Vigili del fuoco Pericoli, problematiche Uniformità di applicazione …….. Osservatorio …….

Allegato alla Lettera Circolare DCPST/427 del 31/03/2008

Fase I Fase II DEFINIZIONE del PROGETTO OBIETTIVI CRITERI di PRESTAZIONE (valori Numerici) INCENDI di PROGETTO Valori Numerici Fase II Scelta MODELLO Di CALCOLO Analisi Risultati Ipotesi progetto SOMMARIO TECNICO Documentazione SGSA PROGETTO FINALE

Definizione del progetto Obiettivi Livelli di prestazione Criticità Definizione del progetto Obiettivi Livelli di prestazione Scenari di incendio

Criticità Scelta del modello Approssimazioni…. Utilizzo consapevole..

Corpo Nazionale Vigili del fuoco SGSA La metodologia prestazionale, basandosi su di una individuazione delle misure di protezione effettuata su scenari di incendio valutati ad hoc, necessita, affinché non ci sia una riduzione nel tempo del livello di sicurezza prescelto, di un attento mantenimento di tutti i parametri posti alla base della scelta sia degli scenari che dei progetti

Corpo Nazionale Vigili del fuoco SGSA Conseguentemente è necessario che venga posto in atto un sistema di gestione della sicurezza antincendio attraverso uno specifico documento condiviso dall’organo di controllo fin dalla fase di approvazione del progetto e da sottoporre a verifiche ispettive periodiche.