Presentazione di sistemi Ambrosio Federica Anna Esposito 3C inf.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura fisica e logica di un elaboratore
Advertisements

Cos'è una memoria? MEMORIA
STRUTTURA DEL PERSONAL COMPUTER
Automazione a logica programmabile
Architettura di un sistema informatico Hardware
CdL Ingegneria Informatica n.o. Anno Accademico 2007/08 Fondamenti di Informatica I – corso A Giacomo Piscitellipag. 1/30 Architettura dei calcolatori.
2. Architettura di un calcolatore
Fondamenti di Informatica CDL in Ingegneria Gestionale - A.A Architettura di un calcolatore Ing. Simona Colucci.
IL COMPUTER scheda madre unità di elaborazione (CPU) memoria RAM
Memorie.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Il livello Microarchitetturale
Com’è fatto un elaboratore?
3. Architettura Vengono descritte le principali componenti hardware di un calcolatore.
ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE
MEMORIA CENTRALE Spazio di lavoro del calcolatore: contiene i dati da elaborare e i risultati delle elaborazioni durante il funzionamento del calcolatore.
La macchina di von Neumann
La macchina di von Neumann
L’Architettura del Sistema di Elaborazione
Architettura dell’elaboratore
Informatica: il trattamento automatico dell’informazione
ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI
PRESENTAZIONE di RICCARDO
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
L' ARCHITETTURA DI VON NEUMANN
I blocchi fondamentali dell’elaborazione Componenti e funzionamento del calcolatore I blocchi fondamentali dell’elaborazione.
I vettore interruzioni
Architettura del calcolatore
Architettura del Computer
ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE
LOGICA DI FUNZIONAMENTO
Sistemi di elaborazione e trasmissione delle informazioni
La RAM, la ROM e la CPU di Beatrice Cecchini e Margherita Pelagagge
Unità centrale di processo
STRUTTURA DELL’ELABORATORE
La RAM, insieme al microprocessore, è uno degli elementi più importanti all’interno di un elaboratore. Essa rappresenta un’area in cui il computer è in.
STRUTTURA DI UN COMPUTER
Architettura di una CPU
Architettura del calcolatore
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Calcolatori Elettronici Il Processore
Luglio 2004Generalità Hardware1 Luglio Generalità Hardware2 MACCHINA DI VON NEUMAN (1947) BUS Processore Elaborazione Controllo Memoria Ingresso.
Sistemi Elettronici Programmabili: Riepilogo 1 Sistemi digitali : Riepilogo Sistemi Elettronici Programmabili.
CALCOLATORI ELETTRONICI
Sistemi Elettronici Programmabili
MICROPROCESSORI Un processore è un circuito integrato in grado di effettuare operazioni di calcolo o di elaborazione dell'informazione Il circuito contiene.
Architettura di un calcolatore e linguaggio macchina.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
L’esecuzione dei programmi
Informatica Generale Marzia Buscemi
MEMORIA CENTRALE Spazio di lavoro del calcolatore: contiene i dati da elaborare e i risultati delle elaborazioni svolte durante il funzionamento del calcolatore.
EVOLUZIONE DEL PC Legge di Moore: La potenza dei calcolatori raddoppia ogni 18 mesi. Inizi anni 80 (Personal Computer IBM AT) Architettura 16 bit interna,
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Informatica Lezione 4 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Struttura Fondamentale degli Elaboratori Elaboratore –È un sistema numerico –È un sistema automatico –È un sistema a programamzione registrabile –Ha una.
Come esegue le istruzioni il microprocessore Un’istruzione è sempre composta da più operazioni elementari.
Il Processore Il processore è la componente dell’unità centrale che elabora le informazioni contenute nella memoria principale L’elaborazione avviene eseguedo.
Componenti hardware PC: I componenti si possono dividere in quattro gruppi: 1. DISPOSITIVI DI INPUT/ OUTPUT (I/O); 2. MEMORIA ELETTROMAGNETICA NON VOLATILE.
Le componenti di un computer
Click to add text L’ Unità di Elaborazione. Struttura : Unità di controllo: coordina attività CPU ALU: unità aritmetico-logica, esegue operazioni tra.
I Microprocessori Unità 3 del libro Internet Working Sistemi e reti.
Tipi di Computer MainframeSupercomputerMinicomputerMicrocomputerHome Computer Personal Computer WorkstationMicrocontrollori Sistemi Barebone.
Il funzionamento dei calcolatori moderni. Hardware componenti concrete, fisiche Software componenti concettuali, metafisiche modello di Von Neumann Le.
Il modello di Von Neumann
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Il BUS è un elemento fondamentale dei computer che ha lo scopo di collegare elettricamente i dispositivi, le periferiche e le memorie con il microprocessore,
Architettura degli elaboratori
LA MEMORIA CENTRALE. La memoria nella struttura generale del calcolatore MEMORIA CONTROLLO INGRESSO E USCITA ARITMETICA E LOGICA CPU Dispositivi esterni.
Architettura e funzionalità
Transcript della presentazione:

Presentazione di sistemi Ambrosio Federica Anna Esposito 3C inf

INDICE:  Le architetture CISC e RISC; i componenti di un microprocessore  La differenza tra NorthBridge e SouthBridge; il concetto di indirizzo  I bus: tipi e differenze.  La struttura e i componenti di un microprocessore  Il concetto di indirizzo  La memoria RAM: descrizioni e tipi  La memoria ROM: descrizione e tipi

L’architettura RISC e CISC Le due tecnologie di riferimento per la costruzione di microprocessori sono il RISC e CISC. Il CISC (complex instruction set computer) sono architetture con un numero elevato di istruzioni diverse, di tipo anche complesso, per semplificare il compito dei programmatori e per disporre di programmi più compatti che utilizzano minore memoria. Il RISC (reduced instruction set computer) sono architetture con un numero minore di istruzioni. Lo scopo principale è quello di produrre processori ad alta velocità a costo ridotto, data la minore complessità del progetto. Lo svantaggio della tecnologia RISC è il fatto che sono stati sviluppati sistemi operativi a minore diffusione rispetto a quelli del CISC.

I componenti di un microprocessore I componenti di un microprocessore sono:  Unità di controllo (CU, control unit);  Registro PC (program counter);  Registro IR (instruction register);  Registro PSW (process status word);  ALU;  Registri generali;  Registro MAR (memory adress register);  Registro MDR (memory data register);  BUS di controllo;  BUS indirizzo;  BUS dati.

Differenza tra NorthBridge e SouthBridge Accanto alla CPU esiste un circuito chiamato Chipset che gestisce tutti i processori del sistema e gli scambi tra i vari componenti. Il chipset si divide in northbridge e southbridge.  Northbridge: collega la CPU alle memorie centrali e ai bus AGP attraverso il FSB (front side bus)  Southbridge: interfaccia tutti i diversi bus di espansione, i due chipset sono connessi tra loro tramite bus ISB (internal side bus)

FLAG REGISTRI A.L.U C.U I.RP.C DRDR ARAR BUS La struttura interna della CPU:

CU (Control Unit) È il blocco che invia i comandi esecutivi all’ALU in base alla decodifica dell’istruzione, e decide l’incremento dell’indirizzo di memoria contenuto nel registro PC

Registri: Indica una particolare cella di memoria contenuta all’interno della CPU. La dimensione dei registri si esprime in bit.  MDR (Memory Data Register)= è un registro interno collegato direttamente al bas dati attraverso un buffer bidirezionale tri-state. Lo possiamo immaginare come una memoria di transito dove vengono immagazzinati temporaneamente tutti i dati scambiati con la memoria.  MAR (Memory Address Register)= è un registro interno collegato direttamente al bas indirizzi. Durante la fase di fetch di un istruzione il MAR contieni l’indirizzio di excute, se si tratta di un’istruzione riferita alla memoria, deve essere letto dalla RAM.  IR (Instruction Register)= è il registro interno che riceve il codice operativo dell’istruzione prelevata durante la fase di fetch, contiene temporaneamente il codice operativo dell’istruzione durante la sua codifica.  PC (Program Counter)= è il registro interno accessibile parzialmente dal programmatore che lo può modificare.  PSW (Process Status Word)= questo registro interno, chiamato anche registro dei FLAG, non ha un significato nel suo complesso; ciascun bit che lo compone si comporta come una bandierina di segnalazione che fornisce informazioni sul risultato.

BUS: Il termine bus identifica un insieme di linee, ciascuna delle quali è in grado di trasmettere un bit di informazione. Esistono 3 tipi di bus:  BUS DATI (Data Bus)= consente la trasmissione dei dati dalla CPU agli altri elementi e viceversa (bidirezionale)  BUS INDIRIZZI (Adress Bus)= contiene l’indirizzo della cella di memoria o del dispositivo di I/O (monodirezionale)  BUS DI CONTROLLO (Control Bus)= trasporta gli ordini dalla CPU e restituisce i segnali di condizione dai dispositivi, per esempio quando i dati devono essere letti o scritti.

La memoria ram  Il termine ram (random access memory) indica che in tali memorie è possibile accedere in qualunque locazione di memoria o per qualunque tipo di accesso (lettura o scrittura). La caratteristica della RAM è il fatto che l’informazione in essa contenuta rimane solo quando vengono alimentate (volatilità). Esistono due tipi di Ram:  Ram dinamiche: mantiene i dati solo se alimentata  Ram statica: è una memoria molto veloce con tempi di accesso attualmente dell’ordine delle decine di nanosecondi.

La memoria rom  Il termine rom (read only memory) è una memoria di sola lettura. Esistono differenti tipi di rom:  PROM (programmable rom) sono vuote e possono essere programmate successivamente attraverso appositi programmi.  EPROM (erasable programmable rom) sono memorie che possono essere programmate successivamente però a differenza della PROM la programmazione può avvenire più volte.  EEPROM (eletrical arasable programmable rom) sono identiche alle EPROM l’unica differenza che la cancellazione avviene tramite corrente elettrica.