Riforma del mercato del lavoro Ammortizzatori sociali Tutele per i lavoratori anziani Collocamento obbligatorio 3 aprile 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Per una riforma degli ammortizzatori sociali
Advertisements

GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 3 – PROTOCOLLO DINTESA TRA REGIONE MARCHE E CGIL, CISL E UIL MARCHE.
FONDO DI SOLIDARIETA’ SETTORE ABI
Università di Urbino Facoltà di Economia sede di Fano A. A
Ammortizzatori Sociali e loro Riforma
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Nona lezione Le politiche del lavoro.
Il nuovo contratto di lavoro intermittente La fattispecie del contratto di lavoro intermittente (o a chiamata) già disciplinata dal D.Lgs. 276/2003 è stata.
MODELLO DS22 Dichiarazione del Datore di Lavoro per la concessione dell’indennità di disoccupazione ordinaria non agricola o di mobilità INCA CGIL.
GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
LA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI LE ORIGINI
IL LAVORO FLESSIBILE TRA PART TIME E CONGEDI PARENTALI di Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL 6 aprile 2000.
Dem. economica fisco e previdenza Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS.
UST CISL TORINO FINANZIARIA 2010 PACCHETTO LAVORO TUTTE LE NOVITA IN MATERIA DI LAVORO.
DOTE FORMAZIONE E DOTE LAVORO 2009 Milano, 30 marzo 2009.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 4 – CONTRATTI DI SOLIDARIETA a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 5 – STABILIZZAZIONE CONTRATTI A TERMINE E ATIPICI a cura di Antonio.
IL LAVORO INTERMITTENTE
Sintesi della Riforma del mercato del lavoro – Flessibilità in entrata
1 NUOVO SISTEMA DI TASSAZIONE IN MATERIA DI IMPOSTA SUI REDDITI LEGGE DELEGA PER LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE STATALE (L. n.80 del 07/04/2003)
MODIFICHE INTRODOTTE DALLA legge 92/2012 “RIFORMA FORNERO”
Assicurazione Sociale per IImpiego Introdotta dalla legge n. 92 del 28 giugno 2012 «Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva.
INDICE Gli ammortizzatori sociali Cosa sono gli ammortizzatori sociali
CLUB PREVIDENZA 30 SETTEMBRE 2013 Ilaria Fadda. Gestione crisi aziendali e ammortizzatori sociali Art. 2 c. 70 L. 92/12 Abrogazione art. 3 L. 223/91 dal.
1 Generazioni verso il lavoro Concessione di aiuti alloccupazione e alla formazione REGIONE BASILICATA REGIONE BASILICATA Dipartimento Formazione, Dipartimento.
Il complesso labirinto normativo che regola il mercato del lavoro
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI
IL NUOVO CONTRATTO A TERMINE
ASPI Assicurazione Sociale per l'Impiego - legge 92/2012, art.2.
Determinazione delle prestazioni ASpI e mini ASpI da liquidarsi in funzione dell'effettiva aliquota di contribuzione Attuazione dell’articolo 2, comma.
Le misure per favorire il rilancio dell’occupazione, riformare il mercato del lavoro ed il sistema delle tutele.
Schede didattiche a cura di A. Cortese
Riforma del mercato del lavoro Legge Fornero (l. 92/ 28/06/2012)
In Italia quasi metà della disoccupazione è cncentrata al SUD
Cassa integrazione, licenziamenti collettivi e ammortizzatori sociali
D.LGS. AMMORTIZZATORI SOCIALI – LA NASPI (slides aggiornate al )
1 Ammortizzatori Sociali in deroga Nuove regole di concessione per gli anni Firenze, 11 dicembre 2014.
A MMORTIZZATORI IN DEROGA E FONDI PREVISTI ALL ' ART. 3 DELLA L EGGE "F ORNERO " Relatore: dott. Massimo Brisciani Palermo, 31 ottobre 2014.
Gli ammortizzatori sociali
Segreteria Generale - Uil Post Comunicazione Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione.
POLITICHE DEL LAVORO E AMMORTIZZATORI SOCIALI Gestione delle eccedenze di manodopera, proposte di riforma, incentivi al lavoro.
Tutela della disoccupazione e ammortizzatori sociali
Cassa integrazione, licenziamenti collettivi e ammortizzatori sociali
I contratti a tempo determinato dopo il Jobs Act
IL FONDO DI SOLIDARIETÀ PER IL PERSONALE DEL CREDITO ABI
Disoccupazione.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO
L’apprendistato L’apprendistato è un contratto regolato originariamente dalla legge n. 25 del Oggi la disciplina è dettata dal D. Lgs n. 167 del.
Costo del lavoro e aumento delle pensioni: una sfida possibile Intervento del Presidente dell’Inps Gian Paolo Sassi.
LEGGE DI STABILITÀ 2015 Esonero contributivo Area Lavoro, Previdenza, Assistenza legale e Sburocratizzazione.
Tutela della disoccupazione e ammortizzatori sociali Messina Simonetta Renga.
Rapporto giuridico contributivo
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO ALTRE MISURE DEL D.LGS. N. 148/2015
L. 28 giugno 2012 n. 92 Riforma degli ammortizzatori sociali.
AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA Introduzione: Le presenti Linee guida disciplinano la realizzazione di misure di politica attiva, attraverso le.
Ammortizzatori sociali e misure anticrisi Simona Montagnana Milano 21 Ottobre 2013.
Pensioni Riforma Monti - Fornero Dipartimento sindacale e ufficio studi 1 VDB.
Ammortizzatori sociali e misure anticrisi: effetti attesi e inattesi della riforma in Lombardia Manuela Samek Lodovici - Nicoletta Torchio Milano 21 Ottobre.
LE NOVITÀ PER L’ ANNO 2013 IN MATERIA DI CONTRIBUTIVA E DI INCENTIVAZIONE NEGLI ULTIMI INTERVENTI NORMATIVI A PARTIRE DALLA L. 92/12 DIREZIONE REGIONALE.
1 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro Le Leggi 2 e 33 del 2009 La Fata Carabina ovvero Come trasformare i tizi in fiori A cura di : Fabrizio Samorè.
Pensione di vecchiaia anticipata Pensione di anzianità: evoluzione verso il superamento e attuali requisiti Pensione di vecchiaia anticipata: Requisito.
La riforma. Decreto legislativo 252/2005 È entrata in vigore il 1° gennaio 2007 Per le aziende con almeno 50 dipendenti scatta l’obbligo di conferire il.
IL RUOLO DEL T.F.R. E GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI.
Indennità di disoccupazione Mini-ASpI COSA È È una prestazione economica istituita per gli eventi di disoccupazione che si verificano a partire dal 1°
I DECRETI LEGISLATIVI DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 10/12/2014, n. 183 (il «Jobs Act») Dott. Manuel Sartori Responsabile Area Legale D.T.L. Piacenza 12 maggio.
Giustificazione teorica dell’intervento pubblico nella sanità Ruolo allocativo: 1.Casi di concorrenza imperfetta tra produttori; 2.Informazione imperfetta.
Tabella riassuntiva delle erogazioni di Cigs e Mobilità/NASpI
1 AMMORTIZZATORI SOCIALI 2016 Contratti di Solidarietà A cura di M. Mascarella CENTRO STUDI
LA RIFORMA DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI NORMATIVA DI RIFERIMENTO: 1) L. N. 92/2012 (RIFORMA FORNERO) 2) DLGS 148/2015 (DLGS 183/2014 E DLGS 22/2015)
Transcript della presentazione:

Riforma del mercato del lavoro Ammortizzatori sociali Tutele per i lavoratori anziani Collocamento obbligatorio 3 aprile 2012

Assicurazione sociale per limpiego (ASPI) Sostuirà: –indennità di mobilità –indennità di disoccupazione non agricola ordinaria –indennità di disoccupazione con requisiti ridotti –indennità di disoccupazione speciale edile

Ambito applicativo soggettivo Lavoratori dipendenti del settore privato Lavoratori delle Amministrazioni pubbliche con contratto di lavoro dipendente non a tempo indeterminato (es. tempo determinato, contratti di formazione e lavoro, etc.). Apprendisti ed artisti. Esclusioni: collaboratori coordinati e continuativi, ma la tutela si rafforzerà e porterà a regime il meccanismo una tantum oggi previsto

Durata massima * Con il tetto del numero di settimane di lavoro nel biennio di riferimento EtàDurata < 55 anni12 mesi > 55 anni18 mesi*

Requisiti di accesso 2 anni di anzianità assicurativa almeno 52 settimane (di effettiva contribuzione) nellultimo biennio * * Requisiti analoghi a quelli che oggi consentono laccesso allindennità di disoccupazione non agricola ordinaria

Importo Eliminazione massimale basso ( 931,28); resta massimale alto ( 1.119,32 rivalutato annualmente sulla base dellindice dei prezzi FOI - indice nazionale prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati). Percentuale di commisurazione a scaglioni: 75% fino alla retribuzione di euro (rivalutati annualmente) 25% per la parte di retribuzione superiore a e fino al massimale Abbattimento del 15% dellindennità dopo i primi 6 mesi ed ulteriore 15% dopo altri 6 mesi Retribuzione di riferimento legata allintero periodo biennale di contribuzione

Confronto ASPI - DS - Mobilità Mobilità: trattamenti iniziali pressoché analoghi per le retribuzioni fino a euro mensili e decisamente più elevati per quelle superiori a tale livello. DS: sempre più favorevole, fatta eccezione per le retribuzioni comprese tra e mensili.

Retribuzione ASPIDSMOBILITA 1.000,00 750,00 600,00 800, ,00 825,00 660,00 880, ,00 875,00 720,00 931, ,00 900,00 780,00 931, ,00 925,00 840,00 931, ,00 950,00 900,00 932, ,00 975,00 931, , ,00 931, , ,00 931, , ,00 931, , ,00 931, , , , , , , , , , , ,32

Nuova occupazione < 6 mesiSospensione trattamento, con ripresa alla fine del periodo di lavoro (ai fini dellapplicazione del decalage). > 6 mesiIl trattamento (in presenza dei requisiti contributivi) ricomincia

PagamentoNel momento del periodo di disoccupazione non lanno successivo Requisito di accesso Almeno 13 settimane di contribuzione negli ultimi 12 mesi (mobili) MisuraCalcolata in maniera analoga a quella prevista per lASPI DurataMetà delle settimane di contribuzione negli ultimi 12 mesi detratti i periodi di indennità eventualmente fruiti nel periodo Mini ASPI (attuale DS requisiti ridotti)

Contribuzione Tempo indeterminato1,31% Tempo determinato*2,71% *Esclusioni aliquota aggiuntiva: - Sostituzione - Stagionali (da verificare riferimenti contrattuali) - Apprendisti - Somministrati

Sostituzione aliquote attuali La contribuzione sostituirà le seguenti aliquote: Disoccupazione involontaria 1,31 Aliquota agg. per disoccupazione edile 0,80 Mobilità 0,30

Restituzione (parziale) addizionale Trasformazione in tempo indeterminato: al superamento del periodo di prova, restituzione aliquota aggiuntiva per massimo 6 mesi*. * penalizzazione contratti a tempo determinato oltre i 6 mesi

A chi si versaINPS Quanto0,5 mensilità per ogni 12 mensilità di anzianità aziendale Per quantoUltimi 3 anni ComputoCompresi i periodi di lavoro a tempo determinato Contributo di licenziamento nel rapporto di lavoro a tempo indeterminato

Abrogazioni Indennità di mobilità (L. 223/1991, artt. da 4 a 7) (fatti salvi la procedura di mobilità e i criteri di individuazione dei lavoratori) Incentivi per iscritti nelle liste di mobilità (assunzione a tempo determinato, contribuzione apprendisti, 50% contributo a chi assume) Disoccupazione nei casi di sospensione (indennità sostitutiva della DS per i lavoratori non coperti da DS) e per apprendisti (DL 185/2008); Misure di incentivazione del raccordo pubblico e privato (deroghe per somministrazione di lavoratori in mobilità - art. 13 D.Lgs. 276/2003)

CIGS Eliminazione, a decorrere dal 2014, dei casi in cui la CIGS copre esigenze non connesse alla conservazione del posto di lavoro - eliminazione della causale per procedura concorsuale con cessazione di attività (art. 3, L. 223/1991).

Periodo transitorio ASPI < A regime (12) 50 – 5412 A regime (12) > A regime (18) Durata Importo: misura a regime

Periodo transitorio mobilità Cn < (ASPI)ASPI 12 Cn 40 – (ASPI)ASPI 12 Cn 50 – ASPI 12 Cn > (ASPI)ASPI 18 S < (ASPI)ASPI 12 S ASPI 12 S ASPI 12 S > ASPI 18 Durata Importo: secondo le regole attuali

Periodo transitorio - finanziamento Le nuove regole si applicano a decorrere dal 2013 Esse comprendono la maggiorazione per il lavoro a tempo determinato e il contributo di licenziamento

Estensione delle tutele in costanza di rapporto di lavoro Fondi di solidarietà bilaterale per i settori non coperti da interventi di integrazione salariale

I fondi Settori oggi non coperti da CIGS Ipotesi: riduzione e sospensione attività (CIGO e CIGS) Istituiti con accordi e contratti collettivi anche intersettoriali con validità erga omnes Funzionamento Natura obbligatoria per le imprese che occupano oltre 15 lavoratori (astratta estensione alle imprese minori) Fondo di solidarietà residuale per i settori non coperti Possibile riconversione dei fondi interprofessionali per la formazione continua: 0,30% devoluto a finalità di sostegno al reddito

Protezione dei lavoratori anziani Destinatari: lavoratori che raggiungono i requisiti per pensionamento nei successivi 4 anni (secondo norme vigenti) Garanzie dellazienda (fidejussione) Versamento mensile allInps della provvista per la prestazione e contribuzione figurativa Prestazione: equivalente a pensione in base a regime attuale Regime transitorio e fondi complementari

Collocamento obbligatorio Estensione campo applicazione normativa attuale Ampliamento quota di riserva Contrasto abuso esoneri Vigilanza su prospetti informativi