Dai diagrammi ER alle basi di dati.. Entita  tabelle Persona Nome e cognome Codice fiscale Indirizzo completo Codice fiscaleNome e CognomeIndirizzo completo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modulo 5 DataBase ACCESS.
Advertisements

DBMS (DataBase Management System)
Recupero debito quarto anno Primo incontro Esercizi
Le base di dati database.
Configurazione account di posta. Seleziona dal menu Strumenti la voce Account..
1 Microsoft Access 1. 2 Contenuto Dovete progettare e realizzare, usando Access, una base di dati che riguarda gli esami sostenuti dagli studenti iscritti.
Archivio Cé necessità di immagazzinare in modo permanente grandi quantità di dati. Esempio: anagrafe dei cittadini di un comune.
Basi di Dati - 3 Dati su più tabelle. Informatica 1 SCICOM - a.a. 2010/11 2 Separare i dati su più tabelle Quando è necessario? – Empiricamente, quando.
L’uso dei database in azienda
1 I SISTEMI INFORMATIVI Luso dei DATABASE in azienda Giovedì, 22 aprile 2004Alessandro Capodaglio.
Basi di dati. Vantaggi degli archivi digitali Risparmio di spazio: sono facilmente trasferibili e duplicabili Risparmio di tempo: si può accedere ai dati.
Basi di dati Università Degli Studi Parthenope di Napoli
Progettare una base di dati che permetta di gestire il problema descritto nel seguito, nei seguenti punti: 1. Definire uno schema Entità/Relazione che.
Partizionamento/accorpamento di concetti
DBMS ( Database Management System)
Basi di Dati - 3 Dati su più tabelle Informatica 1 (SAM) - a.a. 2010/11.
Implementare un modello di dati
Elementi di gestione di dati con MS Access
Allestimento di un germinatoio
Esercitazione di Basi di Dati
Basi di Dati Microsoft Office: Access OpenOffice: Base Informatica 1 (SAM) - a.a. 2010/11.
Progettazione di un database
Abilità informatiche avanzate
Compito di Laura Lorusso (565547) Abilità informatiche avanzate CdLM in Marketing.
BIBLIOTECA PERSONALE. AMICILIBRI 1 : N N : 1 N:N PRESTITI.
ESERCIZIO N.1 ANALISI DEI REQUISITI Si vuole progettare un Data Base per una biblioteca personale che presti libri. La progettazione tiene conto di quanto.
Secondo compito Progettazione di un DataBase - Progettazione di un database: gestione dei prestiti di una biblioteca personale gestione dei prestiti di.
Microsoft Access Nozioni di Base.
Si vuole progettare un database per la gestione dei prestiti di una biblioteca personale. La progettazione deve tenere conto di quanto emerso in fase di.
COMPITO 2 CELESTE BONANNO MATR CDL: SDFA.
1)PROGETTAZIONE DI UN DATABASE
Secondo compito: Progettazione di un Data Base Francesco Musmanno –
ABILITA INFORMATICHE CORSO AVANZATO Anno accademico 2010/11 Prof. A.Marengo Grazia Maselli Matricola:
Progettare un database
Schema entità-relazioni 1 libro N prestiti 1 amico N prestiti 1 libro N scadenze N prestiti N scadenze.
Per il nostro database abbiamo individuato le seguenti entità: 1. Libri 2. Amici 3. Prestiti.
Presentazione Finale Team 2. Mapping La trasformazione da noi adottata in fase di mapping è stata di tipo Forward engineering. Si è partiti da un modello.
EIPASS MODULO 5 Access 2007.
Microsoft Access Chiavi, struttura delle tabelle.
Gestione Biblioteca Giacomo Di Bartolomeo Matr CdL Economia E Management.
Modulo 5 DataBase ACCESS. Informazioni e Dati INFORMAZIONI vengono scambiate con linguaggio scritto o parlato DATI rappresentazione di informazioni in.
Modulo 5 - Database. Contenuti della lezione 5.1.1Concetti Fondamentali 5.1.2Organizzazione di un Database 5.1.3Relazioni 5.2.1Lavorare con i database.
Modellazione dei Dati Fabio Scanu a.s. 2012/2013.
La modellazione degli oggetti. Il modello degli oggetti Nel modello degli oggetti le entità base su cui eseguire algoritmi sono detti “oggetti”. Gli oggetti.
Progettazione Logica Il prodotto della progettazione logica è uno schema logico che rappresenta le informazioni contenute nello schema E-R in modo corretto.
Secondo Compito:Progettazione di un database Pinto Vincenzo.
Database Progettazione Concettuale
2° compito: Progettazione databasa 1) L’analisi del data base si basa sui seguenti punti: Il proprietari presta libri ad amici; Gli amici sono individuati.
Mapping Database Atsilo Componenti : Antonio Cesarano Luca Di Costanzo Luigi Lomasto.
IV D Mercurio DB Lezione 2
Microsoft Access Chiavi, struttura delle tabelle.
Data Base ACCESS EM 09.
Database Progettazione Logica
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
Mapping Database Atsilo
Lezione 5 - SQL. Linguaggi per DB Per interagire con le basi di dati occorre un linguaggio Linguaggio SQL (Structured Query Language), linguaggio standardizzato.
Progettazione database a cura di Roberta Mancini – matr CdLM in Marketing.
2° COMPITO VANIA PASCALE MATRICOLA GESTIONE DEI PRESTITI DI UNA BIBLIOTECA PERSONALE DOMINIO APPLICATIVO : il dominio applicativo è rappresentato.
Cloud informatica V anno.
NORMALIZZAZIONE ESERCIZI. INTRODUZIONE La modellazione E-R ci ha consentito di descrivere schemi relazionali Lo strumento base per la modellizzazione.
InformaticApp 1 biennio. Access CREA TABELLE IN MODALITÀ STRUTTURA.
ICT e Sistemi informativi Aziendali Materiale di supporto alla didattica.
Progettazione concettuale Castagnozzi Savino Ciaramello Massimo Emiliano Galeazzi Federico Guerriero Lorenzo Macauda Giorgio.
1 “ Le Basi di Dati ”. 2 Parte 5: Tabelle –Creazione di una tabella –Indici e chiavi primarie –Relazioni e integrità referenziale Basi di Dati Struttura.
Access Breve introduzione. Componenti E’ possibile utilizzare Access per gestire tutte le informazioni in un unico file. In un file di database di Access.
Il modello relazionale. Modello Relazionale 2 Dal modello concettuale a quello logico Una volta stabilita la rappresentazione concettuale della realtà.
BASI DATI: modello relazionale BIOINGEGNERIA ELETTRONICA ED INFORMATICA Lezione IIIb - AA 2014/20151.
Modulo 5 – Database ACCESS LICEO SCIENTIFICO “ B. RESCIGNO COMPUTER SCUOLA PIANO INTEGRATO 2008/09 ESPERTO prof.ssa Rita Montella.
I DONEITÀ DI C ONOSCENZE E C OMPETENZE I NFORMATICHE ( A – D ) Un database è un insieme di record (registrazioni) e di file (archivi) organizzati per uno.
Basi di dati - 09Marco Maggini1 Forme normali forme normali  Le forme normali verificano la qualità di uno schema di una base di dati relazionale  Presenza.
Transcript della presentazione:

Dai diagrammi ER alle basi di dati.

Entita  tabelle Persona Nome e cognome Codice fiscale Indirizzo completo Codice fiscaleNome e CognomeIndirizzo completo dnlddd43d45j443iDaniele Di DesideroVia tal dei tali 43, Termoli (CB) Ad ogni entità (es.: «persona») corrisponde una tabella le cu colonne corrispondono agli attributi che sono stati indicati ( es.: nome e cognome, indirizzo, codice fiscale).

Relazioni Relazione 1-N. Si inserisce un «duplicato» della chiave primaria della prima entità, detto chiave «secondaria», nella tabella a molteplicità «N» e la si collega con la primaria corrispondente.

Relazioni Relazione 1-N. Si inserisce un «duplicato» della chiave primaria della prima entità, detto chiave «secondaria», nella tabella a molteplicità «N» e la si collega con la primaria corrispondente. Bambino Nome e cognome Codice_bi mbo Indirizzo completo Caramelle prezzo Codice_ca ramelle Gusto compra

Relazioni Bambino Nome e cognome Codice_bimbo Indirizzo completo Caramelle prezzo Codice_caramelle Gusto compra CodNomeInd 23redwPippoVia sale CodPrezzoGustoBimbo sa4r2,0arancia23redw

Costruire la tabella Si costruisce in «visualizza struttura» Il nome delle colonne (cioè gli attributi) si inseriscono sotto «Nome Campo» Si indica il tipo di dato da inserire in ogni colonna. La chiave è di tipo numerico o contatore.

Costruire la tabella Si costruisce in «visualizza struttura» Il nome delle colonne (cioè gli attributi) si inseriscono sotto «Nome Campo» Si indica il tipo di dato da inserire in ogni colonna. La chiave è di tipo numerico o contatore.

Relazioni tra tabelle