FRANKENSTEIN.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Verità «Proviamo a definire “filosofia” quella forma di pensiero che si interroga non tanto su quel che è vero e quel che è falso, bensì su ciò che fa.
Advertisements

"La vera scelta non e' tra non violenza e violenza ma tra non violenza e non esistenza... Se non riusciremo a vivere come fratelli moriremo tutti come.
Locus amoenus Il locus amoenus è un giardino, dove i poeti allietano i loro idilli. Alberi, acque limpide, prati fioriti e cielo sereno fanno parte delle.
È proprio grazie alleffetto serra che è stato possibile lo sviluppo della vita sulla terra, perché vengono evitati eccessivi squilibri termici caratteristici.
Romanzo psicologico.
Le Molte Morti dell’Universo
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
IL NATURALISMO FRANCESE
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Introduzione alla coscienza 27/11/07.
BRISCOLA GO ON AVANTI. Storia I giochi di carte hanno le origini più disparate e vengono collocati in differenti epoche, la Briscola risale al La.
VIA CRUCIS.
Fantastico, fantasy, fantascienza.
APOLLONIO RODIO Papiro di Ossirinco 1241: elenco dei bibliotecari
La catechesi: un aiuto per la formazione dellidentità dei ragazzi.
IL ROMANZO GOTICO INGLESE
L A FANTASCIENZA.
ORA ESATTA 23:31 23:3123:3123:3123:3123:31 Musique : Automne Rose.
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
a cura della prof.ssa Cinzia Mescolini
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Opere e contenuti.
Chi trova un amico.
ESERCIZI SVOLTI DI GRAMMATICA INGLESE
I diversi generi letterari
Monges de Sant Benet de Montserrat Ascoltando questo Epigramma di Benet Casablanques, possiamo sentire una Presenza che ci invita a lasciarsi portare...
L’ Ottocento: Neoclassicismo e Romanticismo
Cuando Me Enamoro Quando M’Innamoro A Man Without Love M ộ t Ng ườ i Không Có Tình Yêu.
La razza come mito 4. Huxley: il mondo nuovo
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
+ Ciao Capitolo 3.3 Pratica. + Io compro il libro di storia. Tu Lui Noi Voi Loro.
IL CONGIUNTIVO.
il verbo “PIACERE” In italiano piacere significa “to be pleasing”
LA NOVELLA E IL RACCONTO
PINK FLOYD DOGS You gotta be crazy, you gotta have a real need. You gotta sleep on your toes. And when you're on the street. You gotta be able to pick.
Ontologia AA F. Orilia. Lez. 16 Discussione dell'approccio controfattualista di lewis condotta da Antonio De Grandis.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento di Scienze Umane, Sociali, e della Salute Lingua Inglese a.a (Dott. Saverio.
( Art. 14 ) 1. Ogni bambino ha diritto all’istruzione senza distinzioni razziali. 1. Every child has the right to be brought up without.
SCUOLA ELEMENTARE” G. MAZZINI IIIB
I VERBI MODALI.
Sociologia delle comunicazioni 16 marzo 2009 Cibercultura e studi culturali.
ALL YOU NEED IS LOVE Love, Love, Love. There's nothing you can do that can't be done. Nothing you can sing that can't be sung. Nothing you can say but.
Capitolo 14 Il presente del congiuntivo (the present subjunctive)
Indagine sulla necessita’ di costruire un terzo foyer al CERN Anna Di Ciaccio CSN1 –Frascati-
IL DONO DEL TIMOR DI DIO.
1a. Digital evangelization: a social event. 1b. Evangelizing the digital continent Web 2.0 user-generated Social network peer-to-peer one-to-many many-to-manyweblog.
I poteri totalitari e le isti­tuzioni totali, chiuse e oppressive, temono la fanta­sia e l’immaginazione e cercano di soffocare la crea­tività e di distruggere.
Joumana Haddad.
Il Poema celeste Di Farid al-din attar.
John Winston Ono Lennon was an English musician. From 1962 to 1970 he was a composer and singer (soloist) of the musical group the Beatles. Along with.
IL CONDIZIONALE.
IL PERIODO IPOTETICO.
Relative pronouns Forms and uses. Relative pronouns Uses and functions of the relative CHI Translates he who, she who, those who, everybody who Does not.
I personaggi del romanzo Frankenstein
1. Raul e Leo e…… una sola palla Raul and Leo……… 2.
Imagine wave Goditi questi momenti... Accendi gli altoparlanti e non premere alcun tasto nè muovere il mouse. E’ tutto sincronizzato...
Prof. Bianca Del Villano
WALTER SCOTT E IL ROMANZO STORICO
I PRONOMI RELATIVI.
Il PREROMANTICISMO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
Letteratura Inglese I Università degli Studi della Tuscia A.A – 2013 Prof. Francesca Caraceni 5/6 Marzo 2013.
Prof. Vittoria Ciminelli. L’aggettivo romantic è usato in Inghilterra nel 700 con valore negativo per indicare i romanzi cavallereschi dominati dalla.
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
Umanesimo e rinascimento Alcune idee-chiave ( XIV-XVI sec)
La Fede è DONO di Dio! … perchè … perchè a molte persone manca? Faith is a gift from God! …w hy …w hy then are there so many people who are deprived of.
ASSESSMENT CARLO. Carlo  15 anni, prima superiore, non è mai andato bene a scuola. Dalle medie richiesta valutazione anche cognitiva sempre rifiutata.
Il silenzio -La solitudine – la sofferenza! Alcuni ragazzi della Comunità di recupero“ Il Faro”, hanno fatto pervenire alcuni scritti su tre tematiche.
Il Romanticismo 11. Indice 1 Origini e diffusione 2 Caratteristiche 3 Autori e generi.
La Pace vera True Peace Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi. (Gv 14, 27) Peace be with you; I give you my peace.
UNA FAMIGLIA SANA E’ L’UNICO MODELLO PER UNA SANA SOCIETA’. IL VERO MATRIMONIO CRISTIANO, vissuto con Cristo, offre maggiori garanzie di successo e felicità.
Il condizionale.
Transcript della presentazione:

FRANKENSTEIN

FANTASCIENZA, FANTASY, FANTASTICO Frankenstein = intreccio tra I generi della fantascienza e della fantasy Elemento strutturale del genere fantascientifico: estrapolazione (proiezione ed estensione di inferenze del noto e accettato) Fantascienza = risposta della letteratura all’apertura dell’orizzonte cognitivo prodotta dal pensiero razionale e dall’innovazione tecnologica post-Rivoluzione industriale Fantasy e fantastico = risposta rivolta all’indietro e all’interno: forma espressiva caratterizzata dall’autoriflessività, linguaggio non-razionale e non-lineare, strutture narrative complesse; alternativa allo scetticismo razionale e scientifico, costruzione di una “realtà” funzionale deliberatamente impossibile (cfr. la “willing suspension of disbelief” di Coleridge)

FRANKENSTEIN E BEOWULF Mostro di Frankenstein = non ritorno al passato, ma proiezione verso il futuro Mostri dell’antichità classica: nulla di misterioso e di “imumano” (casomai “superumano”) Primo mostro della letteratura inglese: Grendel nel poema epico anglosassone Beowulf (VIII -XI sec. dopo Cristo), riedito nel 1815 Calibano (Tempest): natura “selvatica” e resistenza al potere oppressivo della “civiltà”. Beowulf = fusione dell’arcaica eredità nordica con la più “moderna” Weltanschauung cristiana Frankenstein = fusione del romanzo gotico con il realismo e il reportage scientifico Distanza dai modelli del passato (Beowulf: epica classica vs. Frankenstein: romance cavalleresco) Frankenstein: echi sia del Bildungsroman sia del Künstlerroman

UN’EDUCAZIONE “MOSTRUOSA” “Educazione” linguistica e sentimentale del mostro, vittima del mito del “buon selvaggio La sua predisposizione verso l’arte nella versione naturale del poetico canto degli uccelli viene “corrotta” dalla prosa che ascolta leggere dagli abitanti della casetta nel bosco Primo libro: Le rovine; ovvero meditazioni sulle rivoluzioni degli imperi (1791) di Constantin François de Chassebœuf, conte di Volney (concezione illuministicamente pessimistica della storia: evoluzione progressiva frenata da ignoranza e desiderio di potere Bookish fallacy: I dolori del giovane Werther (1774) di Johann Wolfgang Goethe (alienazione e isolamento), Paradise Lost (1667) di John Milton (identificazione con Satana, respinto dal suo Creatore. Sensibilità, intelligenza e naturale predisposizione verso il bene sconfitti dal pregiudizio che si ferma alla superficie dell’apparenza fisica Condizionamento negativo dell’ambiente socio-culturale

MOSTRI BORGHESI Il mostro è rifiutato da una famiglia contraddistinta da generosità di sentimenti (anche verso “diversi” come Safie) Borghesia: paure ancestrali, rabbia repressa, ed egoismo (versione edulcorata dell’individualismo competitivo del capitalismo) Famiglia Frankenstein: il padre “salva” Caroline Beaufort per renderla debitrice verso di lui (ritratto di lei che piange il padre morto); il padre di Caroline condanna la figlia a una vita di sacrificio; i genitori di Victor “comprano” Elizabeth Lavenza, una “inmate of my parent’s house”, e oggetto di proprietà di Victor; i Frankenstein abbandonano Justine

VICTOR, IL MOSTRO Il vero mostro di Frankenstein è in realtà il mostro dei Frankenstein Ossessione auto-centrata che lo porta a rescindere i legami col mondo, da ristabilire quando si è conquistata un’immensa fama Victor respinge la creatura perché troppo “diversa” Avanzamento della scienza = no avanzamento della civiltà

IL RAZZISMO “Even if they [monster and mate] were to leave Europe and inhabit the deserts of the new world, yet one of the first results of those sympathies for which the demon thirsted would be children, and a race of devils would be propagated upon the earth who might make the very existence of the species of man a condition precarious and full of terror. Had I right, for my own benefit to inflict this curse upon everlasting generations? [...] I shuddered to think that future ages might curse me as their pest, whose selfishness had not hesitated to buy its own peace at the price, perhaps, of the existence of the whole human race”.

UN MOSTRO POCO “DIVERSO” Il mostro è consapevole di essere tale perché costretto a vivere in solitudine Victor vive isolato per scelta; “abortisce” la compagna del mostro ignorando il pericolo per la sua famiglia, in modo “mostruoso”, distruttivo e autodistruttivo Frankenstein = più romanzo di fantascienza che non fantasy, dove umani e non-umani convivono La fantascienza estrapola i processi di disumanizzazione e li proietta sul non-umano, la cui alterità è una maschera dell’identità del soggetto