9 NOVEMBRE DACIA IN ITALIA Andrea BARACCO Direttore Comunicazione & Public Affairs Renault Italia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
V° Conferenza Nazionale Italia - America Latina e Caraibi
Advertisements

Il mercato dei carburanti in Italia
L’impatto della crisi sul rischio di default di settore
Il check-up dell’innovazione
Ufficio Studi NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 12 settembre 2013 ELABORAZIONI, STIME.
Casaleggio Associati 23 ottobre 2012
Innovazione Aziendale e Innovazione IT: Il check-up SDA-IBM Paolo Pasini SDA Bocconi - School of Management, 2007 ©
Un oggetto multifunzionale: la PlayStation
NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012.
Relatore: prof. M. E. Maccarini
TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 28 nov 2006 TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Il prodotto: protagonista della comunicazione.
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Generalità 1) Siamo una Società di Servizi ? 2) Ripensare il concetto di azienda industriale 3) La globalizzazione favorisce oppure no leconomia dei servizi.
Finanza : Passato, Presente e Futuro
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 28 febbraio
III Convegno Annuale Della Societa' Italiana Marketing "Il Marketing Delle Medie Imprese Leader Di Mercato Parma, Novembre 2006 Differenziazione.
DIFFERENZA TRA TASSI DI INTERESSE E RENDIMENTI
Il marketing mix nei mercati internazionali
Sistemi informativi e datawarehouse/applicazioni informatiche per l’azienda Lezione 11 – Il controllo di feedback e l’analisi degli scostamenti a.a
LE OPPORTUNITA’ IN TEMPO DI CRISI
1 TROVARE GLI STIMOLI PER REAGIRE ALLA CRISI. 2 Diapositive dellintervento:
1 Riunione plenaria dei Direttori Roma, 5 marzo 2009.
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
Gli step della pianificazione strategica
La subfornitura toscana dei settori tecnici: meccanica, elettronica, plastica e gomma Firenze, 9 novembre 2006.
1 Lobiettivo dellimpresa vs la visione La visione dellimpresa riguarda le modalità di sviluppo e il tipo di contributo innovativo che essa si prefigge.
Offerte deducibili per il sostentamento del cleroGiugno 2012 FIG. 1 - IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA: TREND Fonte: Indagine GfK Eurisko % di coloro che.
Le carriere universitarie degli studenti in matematica
27 Settembre Novembre 2002 FABBRICAZIONE & PARTNERSHIP Pagani (SA) Sulmona (AQ) Shenzhen (Cina) Padova Caluso ( TO) S Maria Capua Vetere (CE)
Principali strumenti internazionali per la RSI Cecilia Brighi Dipartimento Internazionale CISL 30 settembre 2010.
Cantieristica & Fiat Amelia, 13 settembre 2006 Esecutivo nazionale Fim Comunicazione di Bruno Vitali.
La domanda di mutui su Internet Dati sui mutui in Italia I migliori tassi di interesse online Settembre 2005.
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
Università LUISS Guido Carli
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Gerard's - Renata Pelati
LA SEGMENTAZIONE INTERNAZIONALE
Acciaio e filo metallico: filiera produttiva e sviluppo del mercato asiatico. Sfide, evoluzione e futuro 19 Novembre Lariofiere.
MacFrut, Cesena 28 settembre 2012
Parma, settembre 2010 Report conclusivo Report Finale.
Gruppo 5: Cimarolli - Cominotti - Frizzi - Rito
Farmaci senza obbligo di prescrizione ANIFA – Convegno del 9 Luglio 2008 – Roma.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura del Centro Studi Fieg.
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.
UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL Verona 24 Ottobre 2007.
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
Mercato ITALIA DENOMINAZIONE COMUNALE DI ORIGINE (DE.C.O.) e…….. ITALIACAMP Catanzaro 30 giugno 2012 STATI GENERALI DEL SUD EUROPA.
Il mercato dei prodotti per la cura personale. Comune di Ardea – Assessorato allo Sviluppo Economico ed Attivit à Produttive Mercato di riferimento Personal.
Sostenibilità per il Gruppo
L’evoluzione dei distretti industriali del Nord Est dagli anni ’70 ad oggi di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International.
Consiglio Comunale Rendiconto Bilanci
Intermediari finanziari di asset management Lezione SISS Martedì 9 febbraio 2006.
Innovazione La capacità innovativa è ormai ritenuta una delle priorità strategiche per lo sviluppo ed il benessere di un Paese, uno dei principali fattori.
MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE Dimensione, domanda e scenari futuri
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Il mercato dei prodotti biologici: i trend della domanda e la dinamica dei prezzi Enrico De Ruvo – Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010.
Il mercato biologico in Italia: le prospettive e le debolezze
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Performance Analysis Milano, 13 Dicembre 2011.
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
2 a CONVENTION NAZIONALE GRUPPO AGENTI GENERALI Bologna 16 ottobre 2006 “L’agenzia francese può essere un riferimento per gli Agenti di Assicurazione italiani?”
5 C A P I T O L O 5 Marketing J. Paul Peter James H. Donnelly, Jr. La segmentazione del mercato.
Seminario “Dalla Tv analogica alla Tv digitale – Rischi e vantaggi per il consumatore ” Sala MPS - Via Minghetti 30 - Roma Giovedì, 11 Settembre 2008 Utilizzo.
Schema riassuntivo dell’intervento formativo
Conseguenze economiche della fissazione del prezzo.
Convegno ANIASA L’autonoleggio costruisce il dopo-crisi Roma, 10 Novembre 2010 Nicola Pumilia – Fleet Italy.
Transcript della presentazione:

9 NOVEMBRE DACIA IN ITALIA Andrea BARACCO Direttore Comunicazione & Public Affairs Renault Italia

9 NOVEMBRE 2 Da una ricerca GPF commissionata da Dacia nel 2008 (Come cambiano gli Italiani: nuovi valori e nuovi paradigmi dacquisto low-cost nellera della crisi), emergeva la fotografia di una società in evidente trasformazione, allinterno della quale, dopo anni di immobilismo, aumentava sensibilmente la componente più aperta allinnovazione e al cambiamento che si orientava verso ladozione di stili di vita e di consumo nuovi – primo tra tutti il low-cost. Oggi, i marchi dichiaratamente low-cost, come Dacia, sono ormai sdoganati.

9 NOVEMBRE 3 DACIA: 5 ANNI IN ITALIA

9 NOVEMBRE 4 EVOLUZIONE DACIA VS I COMPETITOR -2006/2010

9 NOVEMBRE 5 RANKING DACIA VS I COMPETITOR

9 NOVEMBRE 6 DISTRIBUZIONE IMMATRICOLAZIONI DACIA IN ITALIA

9 NOVEMBRE 7 EVOLUZIONE DEI SOFT FACTORS

9 NOVEMBRE 8 EVOLUZIONE DELLA GLOBAL OPINION G4

9 NOVEMBRE 9 IL FENOMENO DACIA DUSTER IN ITALIA: LUNICO SUV LOW-COST DEL MERCATO Ordini: (dal lancio ad oggi) Allestimento: Lauréate (97%) Prezzo medio di vendita: Mix 4x2 / 4x4: Mix motori:

9 NOVEMBRE 10 IL FENOMENO DACIA DUSTER: UN SUCCESSO INTERNAZIONALE Europa: IMMAT. (a fine settembre) Europa + Euromed: IMMAT. (a fine settembre)