Esperienza all’ITIS Introduzione Saggio alla fiamma pH acido e basico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
In viaggio con le bolle di sapone Mescolare, manipolare, osservare: per capire la scienza bisogna anche divertirsi I BAMBINI DEL LABORATORIO DI SCIENZE.
Advertisements

Far crescere limpresa O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
_________ __ ___________ _________ __ ___________
ACIDI E BASI.
Riconoscimento di presenza di acido o base in soluzione osservando il colore assunto da indicatori chimici diversi.
SEPARAZIONE CON IMBUTO SEPARATORE
Che cosa sono i saggi alla fiamma?
Effetto chimico della corrente
Calcolare il pH di una soluzione di:
TITOLAZIONI ACIDO-BASE
PROGETTO SET CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Progetto SeT a.s. 2007/08 Alunni cl. IV e V Scuola Primaria San Claudio.
COME SONO FATTI I MATERIALI
“C’è chimica nel mio exhibit”
Gli elementi chimici che colorano la fiamma saggi alla fiamma
Saggi alla fiamma.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “S
Gli elementi chimici che colorano la fiamma (saggi alla fiamma)
Le Allegre Soluzioni Anno scolastico 2006/07 Classe I A
Formazione della ruggine
SPERIMENTARE GIOCANDO CONOSCERE SPERIMENTANDO
COMPOSTI ACIDI, NEUTRI E BASICI
UNA GIORNATA DA ARTISTI Mercoledì 7 marzo siamo andati alle 9 a Laveno con il pulmino. Eravamo diretti al laboratorio VERA CERAMICA ARTISTICA. Appena.
Laboratorio scientifico
scienziati in erba La ruggine attira l’acqua? L’osmosi
Progetto laboratorio Pantan Monastero A.S. 2012/2013
NOI SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO
Conducibilità delle soluzioni. Elettroliti e non Elettroliti.
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
Trasformazioni chimiche e Trasformazioni fisiche
Schema riassuntivo delle reazioni chimiche
Rosso & Blu.
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali
INDICATORE DI PH CASALINGO
REAZIONI CHIMICHE.
Diversi Tipi Di Reazioni Chimiche
Le reazioni tra acidi e basi
Le emozioni possono essere tante.
I saggi alla fiamma Cenni teorici.
REAZIONI CHIMICHE.
POTENZIAMENTO SCIENTIFICO
La chimica la chimica classe 2B 1.
Cationi e Anioni in cerca di nuovi partner ;o)
PREPARAZIONE E NOMENCLATURA DEI SALI
Le Reazioni Chimiche.
1. Che cos’è una reazione chimica. 2
Esperimenti di Chimica
Cap. 8 I composti chimici inorganici
PROGETTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E TECNOLOGIA
I VARI PESI SPECIFICI NEL BICCHIERE ESPERIMENTO ESEGUITO IN AULA CON LA PROFESSORESSA EMANUELA SAGNELLA.
Acidi e basi pH Progetto as classe II F
Laboratorio sul metodo di studio Scuola media- anno scolastico 2014/2015.
Composizione della sostanza ACQUA
COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA? Il nostro viaggio alla scoperta dell’acqua è partito da una domanda: COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA?
Istituto comprensivo Trento 5
Liceo Scientifico “Falcone” di pozzuoli
Iodometria S2O32- + I2  2I- + S4O62-
- Visita alla centrale di Edolo -Visita al museo di Cedegolo -Esperimenti Che energia! Anno scolastico 2008/2009Classe 5^
Progetto ”DIOR” - PROGRESS Summer Chemistry Lab-DIOR-PRO Laboratorio teorico – pratico di CHIMICA.
Nicole Ferrante Daniela Bat Majda Benjedi Marco Cavallari Lucrezia Trentalange Khalid Rajah Chiara Innocenti Brian Casella Classe IIC, Scuole Medie G.
I C.D. "G. FALCONE" CONVERSANO
Nell’ambito del progetto di classe “Pompieri per un giorno” gli alunni della 1H sono stati impegnati anche in attività scientifiche e sperimentali, riguardanti.
INDICATORI DI pH HA(aq) + H 2 O(l) ⇄ A - (aq) + H 3 O + (aq) giallo rosso.
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nell’esplorare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi” M. Proust 29 aprile 2016 visita guidata classi IC e IH.
Transcript della presentazione:

Esperienza all’ITIS Introduzione Saggio alla fiamma pH acido e basico Reazione del potassio immerso nell’H2O Riflessioni

INTRODUZIONE All’iITIS abbiamo fatto diversi esperimenti tra cui: Saggio alla fiamma pH acido e basico Reazione del potassio immerso nell’H2O La nostra classe si è molto divertita a partecipare a questa uscita scolastica all’Iti Montani di Fermo. Ognuno di noi ha preso parte a tutti gli esperimenti che la professoressa Terribili Orietta ci ha presentato.

SAGGIO ALLA FIAMMA Questo esperimento consiste nello scoprire quale colore rilasciano i seguenti sali (Cloruri) quando vengono esposti ad una fiamma di almeno 400 gradi: Rame (verde acqua molto persistente) Stronzio (rosso molto sfuggente) Potassio (viola flebile) Litio (rosso carminio) Sodio (giallo intenso e persistente) Bario (verde con sfumature di giallo poco persistente) Per metterlo sopra la fiamma si usa un filo di nichelcromo da immergere prima nell’acido Cloridrico HCl.

PH:ACIDO E BASICO (il pH va da 1 a 14:da 1a7 è acido, neutro a 7 e da 7 a 14 è basico) Questo esperimento consiste nel scoprire il ph delle sostanze : In 7 recipienti abbiamo messo un liquido dal ph acido e in altri 7 un altro liquido dal ph basico e infine abbiamo messo in ciascuno di essi un indicatore per vedere che colore prendeva in quell’ambiente. Abbiamo anche sperimentato l’indicatore universale che sarebbe un nastro che è stato immerso in ogni tipo di ph e ora prende un colore diverso ogni volta che lo si immerge in un diverso pH . La prof.ssa ci ha anche spiegato che ci sono dei macchinari che segnano numericamente il ph di quella sostanza con massima precisione.

LA REAZIONE DEL POTASSIO IMMERSO NELL’H2O Per finire la prof.ssa Terribili ci ha mostrato la reazione del potassio immerso nell’H2O. Il potassio immerso nell’H2O tentando di assorbire le molecole in essa contenute, sprigiona una piccola fiamma, quando è riuscito ad assorbire tutta l’acqua che gli serve sviluppa una piccola esplosione.

LE NOSTRE RIFLESSIONI Quest’uscita è stata bella infatti abbiamo imparato cose nuove e per noi sconosciute fino ad allora. La prof.ssa Terribili ci ha fatto capire i concetti senza fatica ed è stata anche molto disponibile, infatti eravamo liberi di fare domande.