SCHEMA GENERALE SCADA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CUDA & OpenMP parallel programming.
Advertisements

C++ Di Marco Cozzani.
1 Automazione dellalgoritmo ricorsivo di permutazione eseguita da Mariano Melchiorri.
Uso avanzato di C.
CdL Magistrale in Ingegneria Elettrica Corso di Strumentazione Digitale ed Elaborazione del Segnale di Misura A.A Introduzione ai Dispositivi.
Ricorsione Procedure e funzioni ricorsive. Definizioni Un oggetto si dice ricorsivo se è definito totalmente o parzialmente in termini di sé stesso La.
Breve panoramica sulle librerie standard: assert.h, stdio.h
Differenze tra C e C++ Commenti: Adesso puoi inserire dei commenti tra // e la fine della linea. Usare le librerie C: In C++ puoi anche chiamare una funzione.
Programmazione in Ambiente Profibus DP
Tipologie di Controlli in Ambito Industriale
SAMPLE & HOLD.
1 struct Pila { private: int size; int defaultGrowthSize; int marker; int * contenuto; void cresci(int increment); public: Pila(int initialSize) ; Pila();
Directory services Directory offline –Elenchi telefonici –Guide TV –Cataloghi acquisti Directory online –Application specific (lotus notes, MS Exchange.
Introduzione ai PLC.
INFORMATICA GRAFICA – SSD ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni a.a. 2007/2008 Esercitazione OpenGL.
Selezione (=scelta) con “if-else”
Politecnico di Milano Esercizi Preparazione alla prima prova intermedia.
Sistemi Operativi - Shell 1 Elementi di programmazione concorrente Niccolo` Battezzati Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.
Concord A tool for the analysis and concordances of the terminological constituents P. Plini, N. Mastidoro* * - Èulogos, Rome Institute for Atmospheric.
IIS “A. Maserati” di Voghera
Crivello Di Eratostene (fonte wikipedia
ISTRUZIONI PER L’USO.
Lavori di sistemazione di via Ascoli - Massa di Somma (Na) - con costruzione di parcheggio Comune di Massa di Somma.
DMUX SDI (OUT VTR) AUDIO MIX AUDIO MIX VIDEO VIDEO Il sistema video digitale ( SDI ) contiene sia il video che l'audio, su un unico cavo video e il connettore.
Piattaforma Arduino Arduino uno Arduino Mega.
(1) Sistemi Operativi Prof. P. Cattaneo ufficio: L Ricevimento: Martedì14.00 –
void binario(int n); …………………
DEIS- Microelectronics and Microsystems Laboratory.
PIRELLI LABS OPTICAL INNOVATION L A B S M. Romagnoli Integrated Optics: basic building block Lower Clad Oxide wgwg Silicon Substrate Upper clad conformal.
Esercizi La distanza di hamming tra due interi x e y si definisce come il numero di posizioni nella rappresentazione binaria di x e y aventi bit differenti.
I metodi F. Bombi Campi e metodi Abbiamo visto che una classe può contenere – Campi – Metodi stato I campi sono utilizzati per memorizzare.
Ricerca sequenziale in un array di interi
Algoritmo che viene utilizzato per elencare gli elementi di un insieme secondo una sequenza stabilita da una relazione d'ordine, in modo che ogni elemento.
Un algoritmo è un procedimento che risolve un determinato problema attraverso un numero finito di passi. Un problema risolvibile mediante un algoritmo.
Interfacciamento emissione su stampante di un dato che rappresenta una tensione acquisita da un convertitore analogico digitale decodifica e visualizzazione.
La programmazione in LADDER
Linguaggio Arduino: Struttura di un programma
Indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica”
#include void main() { int a,b,c,; float s, x,x1,x2,delta,alfa,beta; int num[3]; int i; printf("La forma classica dell'equazione di 2° grado è: a*x^2+b*x+c=0\n.
Introduzione agli algoritmi e strutture dati 2/ed T. H. Cormen, C. E. Leiserson, R. L. Rivest, C. Stein Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl.
Università Degli Studi di Napoli “ Federico II”
Definizione di algoritmo: Un algoritmo è un procedimento che risolve un determinato problema attraverso un numero finito di passi. Un problema risolvibile.
arduino: dalla teoria alla pratica
CORSO DI PROGRAMMAZIONE II
Array (visita e ricerca) CORDA – Informatica A. Ferrari.
UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dispositivi per il.
SENSORI OTTICI - FOTORESISTENZE
Quick sort void quick_sort (int a[],int l, int r) { int i, j,v, t; if (r>l) { v=a[r];//L’elemento “pivot” è quello più a dx i=l-1; j=r; // i scorre da.
SUMMARY PLCs RIEPILOGO I PLC RIEPILOGO I PLC. »Un PLC consiste principalmente di una CPU, un’area di memoria, circuiti di ingresso ed uscita. »A PLC consists.
Hardware necessario Una board Intel galileo Un alimentatore Dc 7-15 v
Corso di Algoritmi e Strutture Dati APPUNTI SUL LINGUAGGIO C Esercizi su Alberi.
Corso di Informatica Applicata Lezione 7 Università degli studi di Cassino Corso di Laurea in Ingegneria della Produzione Industriale Ing. Saverio De Vito.
IL PLC AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
Sistemi di acquisizione Dati Sistemi di misura ad un canale.
Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale ( cfr.
ISTITUTO TECNICO – SETTORE TECNOLOGICO
Reti Mobili Ad Hoc e di Sensori Andrea De Salve. COS'È ARDUINO ? Piattaforma Open-Source per il Physical Computing basata su Microcontrollore Arduino.
Sensori analogici e digitali per la misura di
Arduino uno Introduzione.
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Lavoro di gruppo 3^E sia Peroni Jessica Mascheroni Beatrice
Arduino UNO Single board microcontroller. Arduino UNO Single board microcontroller.
Simatic® PCS7 Open OS (V8.x)
Istituto Tecnico Industriale Statale “Fermo Corni” Modena
Interrupt Arduino.
ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DEI SEGNALI
Fondamenti di Informatica
Lezione Seconda Primi passi di programmazione
Dalla programmazione tradizionale al paradigma OO
TCS230 Sensore di colore.
Transcript della presentazione:

SCHEMA GENERALE SCADA

HARDWARE SOFTWARE

GROUNDING AND SHIELDING

INDUZIONE MAGNETICA

CAVETTI SCHERMATI

MICROCONTROLLORE PLC PC

SCADA TYPICAL SOFTWARE AND ALGORITHS DIGITALE SOFTWARE AWL, LADDER, C , LOGIC ALGORITMI AUTOMI, MACCHINA DI MEALY E DI MOORE ESEMPI ALLARME CON RILEVAMENTO PRIMO ALLARME PARCHEGGIO ANALOGICO SOFTWARE BASIC, PASCAL, C, VERILOG ALGORITMI PID FILTRI CONTROLLO NUMERICO

ISA F3A ALLARME CON RICONOSCIMENTO DI PRIMO EVENTO

PARCHEGGIO

MULTIPLEXER

SAMPLE AND HOLD

CONFRONTO TRA AWL, LADDER, C ORGANIZATION_BLOCK MAIN:OB1 TITLE=Main Program //COMMENTI DEL PROGRAMMA // BEGIN NETWORK 1 //TITOLO DEL SEGMENTO (una riga) //COMMENTI DEL SEGMENTO //calcolo la x LDN T2 AN M0.1 A M0.0 not LD T2 A M0.1 AN M0.0 old = M0.0 //calcolo la y LD T1 = M0.1 Supercar01 arduino int i; void setup() { for(i=7;i<11;i++){ pinMode(i, OUTPUT); }   void loop(){ digitalWrite(i,HIGH); delay(1000); digitalWrite(i,LOW); for(i=10;i>7;i--){ // display LDN M0.0 AN M0.1 = Q0.0 A M0.1 LD M0.0 old = Q0.1 = Q0.2 // settaggio timers TON T2 10 TON T1 10 END_ORGANIZATION_BLOCK

MACCHINA DI MOORE E MEALY

ESEMPIO DI CONTROLLO NUMERICO CON INTERFACCIA AL PLC

MEZZI DI TRASMISSIONE TIPO LARGHEZZA BANDA DISTANZA DOPPINO TELEFONICO 4 khZ CAVO COASIALE 60 MHz MICROONDE 2 GHz SATELLITE 3 GHz FIFRE OTTICHE 10 GHz PONTE RADIO 12 GHz

END