La responsabilità estesa del produttore del bene: nuove prospettive nella gestione dei rifiuti 8 Aprile 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SISTRI – Gestione Tracciabilità Rifiuti
Advertisements

L’energia intorno a Noi
Convento San Francesco Facoltà di Giurisprudenza
Il riciclo come opportunità italiana per salvaguardare il clima e ridurre i consumi energetici Duccio Bianchi, con la collaborazione di Elio Altese, Daniele.
RAEE Rifiuti Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
PREMESSA: SU 26 MILIONI DI TONNELLATE ALLANNO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, 8 MILIONI DI TONNELLATE SONO RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CHE, PER IL 60%, VENGONO ANCORA.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
LA GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI IN ITALIA
Padova, 21 Aprile 2012 Diocesi di Padova Pastorale Sociale e del Lavoro Anno FISP - Formazione allImpegno Sociale e Politico.
La gestione dei rifiuti
Gestione integrata degli imballaggi e rifiuti di imballaggio Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio Milano 19 aprile 2007.
Governo e gestione delle aziende
Professore a contratto di diritto internazionale
Milano – Largo Guido Donegani n. 2
LABORATORI ECOSOSTENIBILI:
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
RIFIUTI SOLIDI Gianfranco Tarsitani.
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
L’operatività dei sistemi di raccolta: l’esperienza del progetto pilota e la definizione del modello ecoR’it Convegno L’avvio del sistema di raccolta dei.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
PROBLEMA RIFIUTI.
Democratica Dedicarsi a Roma - Ambiente INCONTRO CON CORRADO CARRUBBA AVVOCATO, COMMISSARIO DI ARPA LAZIO GIA AMMINISTRATORE LOCALE PRINCIPI E SPUNTI DI.
LA LEGGE IN 4 PASSI Nella diapositiva successiva troverete lo schema del decreto sui RAEE (151/05), distinto nel caso di apparecchiature domestiche o.
LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE
GESTIONE RIFIUTI: OBIETTIVO PRIMARIO
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
Divisione economica e sociale CNA per le imprese ! Tre mesi di impegno nella rappresentanza delle imprese Roma, 7 marzo 2012.
Avv. Mara Chilosi – GESTIONE DEI RIFIUTI E MODELLO ottobre 2011.
TRASHWARE TRASH + HARDWARE.
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
Avv. Andrea Martelli – «Il Regime delle MPS» Il caso dei rottami metallici 8 Aprile 2011.
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2006/2007 CLASSE 3^ AZ PROF. SALVATORE BRAY.
MATERIE PLASTICHE DA RICICLO: DISPOSIZIONI NAZIONALI ED EUROPEE
D. LGS. 152/05 spunti di riflessione …. E di lavoro
LA DELEGA DI FUNZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA E AMBIENTE
Corso di formazione gratuito EMAS STRUMENTO PER LA QUALITÀ AMBIENTALE DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA.
1 2 I nostri servizi alle aziende  Raccolta, trasporto e trattamento ecologico di tutti i rifiuti da ufficio  Dotazione di un apposito contenitore.
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo
Creato da: Cherubino Sara, Lonetti Veronica, Tudda Gianluca.
Avv. Maria Adele Prosperoni
Il Ciclo virtuoso dei rifiuti in base alle nuova direttiva rifiuti
FIDELIO mi affido e sorrido Il circuito virtuoso per i Professionisti del Lavoro.
I presidi antiriciclaggio nel settore degli appalti
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Dalla RACCOLTA DIFFERENZIATA al RICICLO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO.
federambiente ATTUAZIONE DIRETTIVA 2012/19/UE SUI RAEE D. Lgs. 49/2014
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Riciclaggio Mi rivolgo a te, produttore di beni, per evitare che con il tuo comportamento, la tua fabbrica, la tua città, la tua regione diventino una.
I GIOVEDI’ DELLA CULTURA SCIENTIFICA
TRASHWARE E RICICLO INFORMATICO Seminario di studi, Lecce,12 maggio 2009) Donato A. Limone, ordinario di informatica giuridica,Università La Sapienza;incaricato.
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
Collegno, 26 febbraio 2014 Sala delle Tessitrici L’innovazione per Collegno Discussione con Gianni Pesce Candidato sindaco.
Avv. Federico Peres – Il d.lgs. n. 205/2010 – in generale 8 Aprile 2011.
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
PROGETTO T.S.A. 2014/2015.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI VETERINARI NEL SISTEMA SANITARIO PUBBLICO NAZIONALE Dott. Alberto Marzollo.
L’Accordo Quadro ANCI CONAI Bologna, 13 gennaio 2016.
Politica Aziendale per la gestione dei Rifiuti Tecnologici Forum Della Sostenibilità 2013 Best Practice & Show Case.
I principi generali e i criteri di priorità nella gestione dei rifiuti Relatore: Avv. / RA David Roettgen Partner dello Studio Legale Ambientalex e membro.
LE PROSPETTIVE DEL MODELLO PRISCA Aldo Barbini – Società Cooperativa Mattaranetta.
Riciclo rifiuti elettrotecnici ed elettronici Politiche ambientali e sviluppo in Italia e in Europa Applicazione delle nuove Direttive RAEE e RoHS D.ssa.
Ancora pochi passi… Milano, 9 marzo 2005 Fabrizio De Poli,
Campobasso – 13° Seminario Regionale del Progetto PRISCA – MOLISE Dall’ecocentro al centro di riuso Riduzione dei rifiuti nel Comune di Termoli.
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
Il sostegno di Conai alla raccolta differenziata di qualità La Spezia, 9 febbraio 2011 Pierluigi Gorani Area Rapporti con il territorio.
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
0 Recupero e Smaltimento dei condizionatori d’aria Andrea Andriani De’Longhi.
Clearing house Un’ipotesi di lavoro per la razionalità ed equità del sistema italiano di raccolta e smaltimento dei RAEE.
DECRETO RAEE OBBLIGHI E SCADENZE Ing. Riccardo Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Transcript della presentazione:

La responsabilità estesa del produttore del bene: nuove prospettive nella gestione dei rifiuti 8 Aprile 2011

La responsabilità “estesa” Nuova forma di responsabilità che si aggiunge a quella “tradizionale” del detentore del rifiuto (attuazione della politica di prevenzione e del principio “chi inquina paga”) Coinvolge il produttore del bene dal quale origina il rifiuto e si manifesta come: Onere di finanziamento e/o Onere di ritiro dal mercato e di trattamento specializzato Per far fronte ai propri obblighi il produttore si può generalmente organizzare in forma individuale o collettiva (la forma collettiva è la più diffusa e la più efficiente)

Lo stato dell’arte Adesione obbligatoria: imballaggi, RAEE, RiPA (PNU e altri rifiuti previa emanazione di appositi decreti ministeriali) Adesione volontaria: altri prodotti (accordi di programma)

Vantaggi Immagine virtuosa Fidelizzazione dei clienti grazie al “ritiro uno contro uno” Risparmio di CO2 Recupero di materie prime secondarie Progettazione ecosostenibile dei prodotti e conseguente utilizzo maggiormente efficiente delle risorse durante l’intero ciclo di vita: produzione: uso di mps e riduzione delle sostanze pericolose utilizzazione: manutenzione e riparazione dismissione: disassemblaggio e bonifica

materie prime a minor costo e comunque valorizzabili economicamente Vantaggi materie prime a minor costo e comunque valorizzabili economicamente

Vantaggi riutilizzo di beni e componenti (nuovo concetto di preparazione per il riutilizzo)

Casistica B&P Sistemi collettivi/individuali nel settore RAEE Sistemi collettivi/individuali nel settore RiPA Sistemi individuali nel settore Imballaggi Ritiro dal mercato di beni per recupero di materia prima secondaria, beni e componenti da destinare al riutilizzo (autorizzazione vs accordi di programma)

Esempio di Sistema collettivo

Esempio di Sistema collettivo

Responsabilità estesa vs responsabilità tradizionale La responsabilità estesa si affianca, ma non sostituisce la responsabilità “tradizionale” del detentore del rifiuto (la quale peraltro, sotto alcuni profili, può risultare attenuata dall’adesione al circuito organizzato di raccolta del Sistema collettivo) Permangono pertanto in capo al detentore del rifiuto, lungo tutta la filiera, gli obblighi di tracciabilità (registri c/s, FIR, SISTRI) e gli obblighi di affidamento a soggetti autorizzati