S.Benedetto S.Benedetto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La pastorella del Cuore Immacolato di Maria
Advertisements

RIDISEGNAZIONE DELLE PRESENZE Incontro continentale Asia/Oceania (10-20 settembre 2009) Preghiera di inizio giornata.
"Noi due faremo tutto a metà"
I Francescani Lordine monastico. La regola Osservate il santo Vangelo del Signore nostro Gesù Cristo, vivendo in obbedienza, senza nulla di proprio e.
LEZIONE 1 SABATO 5 APRILE 2008 CHI ERA GESÙ?.
Deus caritas est Dio è amore (1 Giovanni 4).
L' opera caritativa di San VINCENZO De' Paoli
Cammino di luce Laura Vicuña.
Alberto Marvelli, Diario Luglio 1938
CLARISSE CAPPUCCINE Gianluca Carossino Nicolò Patrone 2H a.s.2010/2011.
PAOLO Filippesi 4 Nel quarto capitolo Paolo ringrazia i cristiani di Filippi per l'aiuto da loro prestato. 1 Perciò, fratelli miei carissimi e tanto.
Istituto salesiano don Bosco - Scuole pubbliche paritarie - via Sant'Ignazio,  Cagliari - Telefono Fax
Parrocchia S. Maria della Guardia
11.00.
10.00.
Gli Eventi Segno Verso lAssemblea Diocesana del 24 Settembre.
“LA MISSIONE DEL GRUPPO FAMIGLIE”
CAMMINARE INSIEME CON IL SIGNORE
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 26 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa Tempio dello.
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
I martiri Una testimonianza di fede.
14.00 Exsultate, jubilate, o vos animae beatae, Esultate, giubilate, o voi anime beate, dulcia cantica canendo; cantui vestro respondendo, cantando.
Il Papa Benedetto XVI con le parole di San Paolo ti ricorda che anche tu in Cristo dai vita alla speranza,: “Benedetto sia Dio, Padre del Signore nostro.
San Benedetto da Norcia
Musica: Karl Britten Seconda domenica dopo Natale 2 gennaio 2010 Chiesa di Nostra Signora degli Angeli - LA PORZIUNCOLA -SArenal-Maiorca.
Parrocchia S. M. della Guardia O.F.M. - Catania
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica di Pasqua.
San Massimiliano Kolbe
8.00.
9.00 Allelúia, allelúia. Éxcita, Dómine, Allelúia, allelúia. Suscita, o Signore, poténtiam tuam, et veni, la tua potenza e vieni,
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella VI c Domenica di Pasqua.
ANDIAMO ALLA CENA DI GESÚ
I.S.C. “LUCIANI –S.S.FILIPPO E GIACOMO” SCUOLA PRIMARIA DON BOSCO
SANTA CATERINA.
Sono nata il 5 aprile 1891 a Santiago del Cile. un bellissimo Paese, dominato dalla Cordigliera delle Ande Sono nata il 5 aprile 1891 a Santiago del.
Che cosa significa evangelizzare?
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
10.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus Dal Palazzo Apostolico di Castelgandolfo nella XV Domenica del Tempo Ordinario.
DON GIOVANNI BOSCO La vita Le opere Le congregazioni.
S. Caterina da Siena.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità della Santissima.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa del Battesimo del.
6 Ottobre 2011 Inizio anno catechismo Ricordo di S.Francesco.
San Luigi Orione l’apostolo della carità “conglutinato” con Dio.
San Francesco d’Assisi (Patrono d’Italia)
9,00.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico in Piazza San Pietro nella VI Domenica del Tempo Ordinario.
Nasce a Magenta (Milano) il 4 ottobre del 1922, decima di 13 fratelli La Prima Comunione, all'età di cinque anni e mezzo, segna in lei un momento importante,
Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
9.00.
Una donna aperta e disponibile …. alla Vita e alla Storia, alla Vita e alla Storia, impegnata con Dio e con gli uomini !
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXV a domenica del Tempo.
10.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella VI Domenica di Pasqua.
6 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando il “Pie Jesu “ di Marcel Olm, presentiamoci davanti a Gesù come il lebbroso, perché ci guarisca. Regina.
Pane vino. Parrocchia San Francesco d’Assisi oratorio.
La storia e l’insegnamento di Gesù
L’uomo, le grandi domande e Dio
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella V a domenica di Quaresima.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus Dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVIII Domenica del Tempo Ordinario.
testamento spirituale di Shahbaz Bhatti, pakistano, Ministro per le Minoranze, difensore dei deboli e degli emarginati Il mio nome è Shahbaz Bhatti. Sono.
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda. Jacopo dei Benedetti nacque a Todi (in Umbria) tra il 1230 e il 1236 da nobile famiglia Studiò diritto e divenne.
13.00 Kyrie eleison, Christe eleison, Kyrie eleison Signore pietà, Cristo pietà, Signore pietà.
8 gennaio 1894 Nasce Raimondo Kolbe 4 settembre 1910 Raimondo entra nell’ordine dei Frati Minori Conventuali, con il nome di Frate Massimiliano. 28 aprile.
Don BOSCO Prete dei giovani Avvenimenti fondamentali nella sua vita.
PELLEGRINAGGI PER L’ANNO SACERDOTALE 6-10 APRILE MAGGIO 2010 Ufficio per la Pastorale del Tempo Libero, Sport e Turismo.
ANDIAMO ALLA CENA DI GESU'
Storie vere dei tempi passati …ma sempre presenti Nel nostro prossimo futuro !!!
Transcript della presentazione:

S.Benedetto S.Benedetto. ”L’ozio è nemico dell’anima, e quindi i fratelli devono in alcune determinate ore, anche esse ben fissate,nella preghiera e nello studio delle cose divine” San Benedetto da Norcia nasce a Norcia nel 480 circa è stato un monaco e santo italiano, fondatore dell'ordine dei Benedettini. Viene venerato da tutte le chiese cristiane che riconoscono il culto dei santi. Benedetto.

S.Francesco “La regola e la vita dei frati è questa, cioè vivere in obbedienza,in castità e senza nulla di proprio, e seguire la dottrina e l’esempio del Signore nostro Gesù Cristo.” San Francesco d'Assisi, nato ad Assisi il 26 settembre 1182, è stato un religioso italiano. Fondatore dell'ordine mendicante dei Francescani, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica. È stato proclamato, assieme a Santa Caterina da Siena, patrono principale d'Italia il 18 giugno 1939 da papa Pio XII.Conosciuto. La sua tomba è meta di pellegrinaggio per decine di migliaia di devoti ogni anno. Oggi, S. Francesco d'Assisi è uno dei santi più popolari e venerati del mondo.Oltre all'opera spirituale, Francesco, grazie al Cantico delle creature, è riconosciuto come l'iniziatore della tradizione letteraria italiana.

S.Giovanni Bosco “Ho promesso a Dio che fin l’ultimo mio respiro sarebbe stato per i miei poveri giovani.” S.Giovanni Bosco, meglio noto come don Bosco nato a Castelnuovo d'Asti il 16 agosto 1815 fu il fondatore delle congregazioni dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice; papa Pio XI lo ha canonizzato nel 1934.Muore a Torino il 31 gennaio del 1888.

S.Massimiliano Kolbe “L’odio non costruisce nulla. E’ l’amore che salva” Massimiliano Maria Kolbe nasce a Zduńska Wola l’ 8 gennaio 1894. Fu un frate francescano conventuale che si offrì di prendere il posto di un padre di famiglia, destinato al bunker della fame nel campo di concentramento di Auschwitz.Venne beatificato nel 1971 e nel 1982 è stato proclamato santo da papa Giovanni Paolo II. Muore ad Auschwitz il 14 agosto 1941.

Gianna Beretta “Se dovete decidere tra me e il figlio scegliete il figlio.” Gianna Beretta Molla nata a Magenta il 4 ottobre 1922 è stata un medico italiano, proclamata santa nel 2004 da papa Giovanni Paolo II perché, incinta, con un tumore all'utero, preferì morire anziché accettare cure che arrecassero danno al feto.Muore a Ponte Nuovo il 28 aprile 1962.

Don Bruno Hussar “Voglio costruire un piccolo villaggio composto da ebrei,cristiani e musulmani, il cui scopo sia quello di divenire una scuola di pace”. Domenicano, padre Bruno Hussar è morto nel 1996 a 85 anni e la sua vita, fin dall’origine, l’ha portato ad essere uomo di frontiera. Nato al Cairo da famiglia israelita non praticante, poliglotta, laureato a Parigi in ingegneria, riceve il battesimo a 24 anni (1935)e nel 1950 è ordinato sacerdote. Quarantenne, approda in Israele per aprire, in accordo col Padre Provinciale dei Domenicani, un centro di studi sull’Ebraismo, poi denominato Casa di Sant’Isaia.

Jean Vanire “Quando sono venuto a Trosly-Breuil, questo piccolo villaggio a nord di Parigi, ho raccolto Raphael e Philippe.Li ho invitati a venire con me a causa di Gesù e del Vangelo.E’ così che l’Arca fu fondata.Tirandoli fuori da un asilo,sapevo che era per tutta la vita[…]. Il mio scopo, creando l’Arca, era di fondare una famiglia, una comunità per e con quelli che sono deboli e poveri a causa di un handicap mentale e che si sentono soli ed abbandonati.”

RAOUL FOLLEREAU “Più sento avvicinarsi la fine della mia vita, più sento la necessità di ripetervi : è amando che noi salveremo l’umanità. E di ripetervi: la più grande disgrazia che vi possa capitare è quella di non essere utili a nessuno, e che la vostra vita non serva a niente. Amarsi o scomparire” Nato a Nevers, 17 agosto 1903 . è stato un giornalista, filantropo e poeta francese.È stato l'ispiratore dell'Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau che dal 1961 aiuta e difende i diritti dei malati di lebbra in tutto il mondo. Muore a Parigi, 6 dicembre 1977.