Lezione 6/1 Questioni topografiche e fonti letterarie.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ordine terrestre del nostro pianeta
Advertisements

L’espansione degli “uomini di Nord”
II. La genesi dell'impero mediterraneo ( a.C.)
La locuzione ‘Medio Oriente’ indica la sezione sud-occidentale dell’Asia e si riferisce, nell’uso geopolitico e geografico corrente, a un’area che comprende.
Il grande libro della BIBBIA
Il triangolo e la piramide
ANNIBALE e la battaglia di CANNAE
I MIEI SPAZI I MIEI PERCORSI Ilaria Cozzucoli Matricola
Filologi e scienziati in età ellenistica
Le Filosofie Ellenistiche
LA MINERALOGIA DI PLINIO
Gli antichi avevano intuito la vera natura dei fossili?
Viaggio attraverso i fiumi dell’Africa.
Dalla crisi della “polis” all’Ellenismo
L’INTEGRITA’ DELLA BIBBIA
IL METODO DI ERATOSTENE
Rappresentazioni cartografiche antiche
DI COSA SI OCCUPA LA GEOGRAFIA
La storia è come l’orco della fiaba,
Monsone Di Laura e Maurizio.
Roma e le monarchie ellenistiche
Roma si espande nel Mediterraneo
Rappresentazioni cartografiche
Roma e le monarchie ellenistiche
Roma si espande nel Mediterraneo
I PERSIANI p L’impero persiano era stato fondato tra VIII e VII a.C. da Medi e Persiani, di origine indoeuropea Si estendeva dal Mar Caspio.
Dalla Grecia all’India, le grandi conquiste
Capitolo 5. Lo scenario politico del Cinquecento
Il grande libro della BIBBIA
Mentre L'impero Romano d'Occidente era decaduto, L'Impero d'Oriente era ricco e florido Cattedrale di Santa Sofia a Istambul (ex Costantinopoli e prima.
LE GUERRE PUNICHE.
ROMA: LE ORIGINI p Sulla fondazione della città abbiamo tre leggende, la più famosa: Enea, fuggito dalla città di Troia con il padre e il figlio,
La nascita dell’Europa
LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO
Lezioni di Esegesi delle fonti del diritto romano
LE GUERRE PUNICHE 264 – 146 a.C.
Le scoperte geografiche e la cartografia tra ‘400 e ‘500
Roma Repubblicana.
Alfabeti greci di età arcaica. Alcuni esempi epigrafici.
LA CRISI DELLA POLIS E L’IMPERO MACEDONE
Roma potenza mediterranea
Lezione II Le fonti per lo studio dell’Italia antica Parte prima: i caratteri generali e le fonti letterarie.
L’IMMIGRAZIONE IN ITALIA STRANIERI RESIDENTI: ,5% DELLA POPOLAZIONE TOTALE ( )
Complesso di rilievi situato nella Giordania meridionale
Lezione 9/1 Fonti letterarie e protostoria Il valore del mito nella ricostruzione storica Il confronto tra le fonti.
Alessandro Magno Re del popolo macedone.
Lezione 2/1 Un esempio di tradizione diretta: il caso di un passo problematico di Erodoto.
Lezione 6/1 Mitografia e archeologia. Lezione 6/2 Etoli: immaginario, alterità e documenti.
La misurazione della circonferenza terrestre
Lezione 7/1 Fonti letterarie e pittura. Lezione 7/2 Il problema della conservazione della pittura antica.
LA FRANCIA.
I ROMANI.
Presentazione di Annibale
Valcamonica- grotte di Bedolina 1200 a.c.. Isole Marshall MESOPOTAMIA - Tavoletta di GA-SURE dinastia di Sargon di Akkad ( a.C.) MAPPA DELLE.
Corso di Storia Antica Modulo 6 Roma: conquiste e guerre civili Giuseppe Ponsetti.
EUROPA.  Europa: parola di origine fenicia: “paese del tramonto” o “terra delle tenebre”
UNIROMATRE - DAMS - AUDAT
LE GUERRE TRA GRECI E PERSIANI
Alessandro Magnus Alessandro Magno, un conquistatore, che grazie alla sua determinazione riuscì a dare vita ai sogni che egli si predispose.
Introduzione alla numismatica
ALESSANDRO MAGNO E L’ELLENISMO
La crisi della Repubblica
XIII sec. a.C – IV sec. a.C. La Porpora L’alfabeto Il vetro.
La Grecia classica.
Cronologia relativa: indipendente da ogni cronologia assoluta, viene stabilita sulla base di relazioni fra eventi di cui però non è nota esattamente o.
La biblioteca di Alessandria
Corso di Geostoria Classe: I Classico Prof.ssa Valentina Guida.
Lezione 5/1 Questioni topografiche e fonti letterarie.
Lezione 5/1 Questioni topografiche e fonti letterarie.
Lezione 5/1 Questioni topografiche e fonti letterarie.
Transcript della presentazione:

Lezione 6/1 Questioni topografiche e fonti letterarie

Lezione 6/2 Anassimandro (VI sec. a.C.) un pinax delle terre conosciute

Lezione 6/3 Erodoto V 45, 9 Geografia milesia Peripli

Lezione 6/4 Scilace di Carianda (VI sec.), Periplo dell’Oceano indiano, del Golfo Persico e del mar rosso (perduto) su incarico di Dario re di Persia

Lezione 6/5 Annone, figlio di Amilcare, tra il 470 a.C. e il 460 a.C. compie una spedizione atlantica fino al golfo di Guinea. Redatto in punico, del suo Periplo resta solo una traduzione greca da un unico codice (Heidelberg 398)

Lezione 6/6 Ecateo di Mileto, Periegesi (frammenti) e quattro libri di Genealogie

Lezione 6/7 Eudosso di Cnido (IV sec. a.C.), Descrizione della terra

Lezione 6/8 Pseudo-Scilace, Periplo del Mediterraneo (Parisinus gr. 443 suppl.) Osservazioni: la questione della datazione e dei riferimenti storici che si rifanno a periodi diversi. Datazione probabile: a.C. durante il regno di Filippo il Macedone

Lezione 6/9 Eratostene di Cirene (III-II sec. a.C.) La misurazione della terra

Lezione 6/10 Artemidoro di Efeso, fonte di Plinio ed epitomato da Marciano di Eraclea (IV-V sec. d.C.)

Lezione 6/11 Strabone (ca. 63 a.C.-ca. 25 d.C.)

Lezione 6/12 Pomponio Mela (I sec. d.C.)

Lezione 6/13 Gaio Plinio Secondo (Plinio il Vecchio: Como 23/24-Pompei 79 d.C.)

Lezione 6/14 Pausania (II sec. d.C.)

Lezione 6/15 Tolemeo (ca d.C.)

Lezione 6/16 Stefano di Bisanzio (VI sec. d.C.)

Lezione 6/17 Il caso di Spina Ps. Scilace § 18: Spina dista dalla costa 20 stadi (IV sec. a.C.) Strabone V 1, 7: Spina dista dalla costa 90 stadi (I sec. a.C.) Centuriazione nella pianura padana est dopo la guerra annibalica

Lezione 6/18 Polibio II 16, 7-12: il Po è navigabile Plinio, Naturalis Historia, III 16, : presenza di canali navigabili che mettono in collegamento il delta del Po al mare