Modelli di cubo e di ipercubo (realizzati con il logo)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le trasformazioni.
Advertisements

I VETTORI.
Definizione e proprietà del parallelogramma
Geometria in situazione seconda parte
Geometria descrittiva dinamica
Unità d’insegnamento/apprendimento
Unificazione nel disegno: Metodi di rappresentazione
03 corso tecniche di rappresentazione dello spazio A.A. 2009/2010 docente Arch. Emilio Di Gristina.
L’ “anti-fiocco di neve di Koch”
Università degli Studi di Tramo Facoltà di Scienze della Comunicazione
Geometria descrittiva dinamica
GEOMETRIA DESCRITTIVA DINAMICA
GEOMETRIA DESCRITTIVA DINAMICA
La simmetria in Matematica
Elementi di Matematica
Entrambe le competenze possono essere sviluppate…
“Dadi” diversi Utilizziamo strumenti diversi per studiare la casualità/per determinare la frequenza relativa in modo sperimentale.
Modello del cubo con gli stecchini
Superfici di base e altezze
FAI UN CLIC CON IL TASTO SINISTRO DEL MOUSE
Progetto DIGISCUOLA Liceo Classico “M. Cutelli” CT
SCUOLA MEDIA STATALE “A. MENDOLA” – FAVARA – A. S
Le macchine Matematiche
Considera un quadrato inscritto in una circonferenza di raggio r
IL GIOCO DELLA LOGICA.
Spazi vettoriali astratti Somma e prodotto di n-ple Struttura di R n.
corso DI GEOMETRIA DESCRITTIVA
Geometria descrittiva dinamica
Trasformazioni geometriche
SCOPRIAMO E GIOCHIAMO CON NUMERI E FORME
Geometria descrittiva dinamica
C'è Regolare e passo ... battito cardiaco ... traffico ...
Costruibilità di un quadrilatero
Attività 1 «IN …. CUBIAMOCI»
Classe 3^C Attività 2 «Un Mondo Di Scatole»
I poliedri.
I solidi.
RETTE E PIANI NELLO SPAZIO
I solidi.
Algoritmi Paralleli e Distribuiti a.a. 2008/09 Lezione del 17/04/2009 Prof. ssa ROSSELLA PETRESCHI a cura del Dott. SAVERIO CAMINITI.
Proiezioni ortogonali
MEMORANDUM 01 PROIEZIONE CENTRALE E PROSPETTIVITA’ DELLA RETTA E DEL PIANO.
Superfici di rivoluzione a sezione meridiana variabile
A cura di Ivana Niccolai
Un modello per interpretare, interagire e descrivere la realtà
Percezione visiva illusione e realtà
Corso di Programmazione Grafica e Laboratorio Daniele Marini
Esempio di programmazione modulare
Vertici, spigoli e facce di cubi a più dimensioni
TECNOLOGIA: LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
A cura di Gianpaolo Stravato e Gianluca Di Biasio
PROIEZIONI ORTOGONALI
Vettori A B VETTORE è un segmento orientato caratterizzato da: C D
PERCORSO DI RICERCA - AZIONE SUL CURRICOLO DI MATEMATICA
La geometria nel secondo ciclo
Somma e differenza tra vettori
Indagine insiemistica sulla doppia proiezione ortogonale di Monge Questa presentazione espone l’indagine relativa alla legge geometrico - descrittiva riguardante.
Geometria Solida Poliedri Prima parte.
Ottavio Serra Cosenza, giugno 2006 Curva ricorsiva di Von Kock.
Prismi e piramidi.
A.s Lezioni a cura del Prof.Giovanni Calò Le trasformazioni geometriche Un trasformazione geometrica t è una corrispondenza biunivoca che fa.
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
Ma cosa sono le Proiezioni ortogonali?
“SCOMPONIAMO” GLI OGGETTI CON I QUALI INTERAGISCO MAGGIORMENTE.
Simmetrie La forma di un cristallo consiste nella combinazione dei vari elementi di simmetria presenti nel cristallo stesso ed è inoltre determinata.
Come costruire una mappa concettuale in classe Di : Giovanna Gaglione ITSOS “M. Curie” Cernusco sul naviglio.
Scuola Secondaria II grado (classe prima)
I POLIGONI.
PRESENTAZIONE DI GEOMETRIA SOLIDA
LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE
Transcript della presentazione:

Modelli di cubo e di ipercubo (realizzati con il logo) Liberamente tratto da: “FORME –simmetria e topologia –“ di M. Dedò “OLTRE LA TERZA DIMENSIONE – Geometria, computer graphics e spazi multidimensionali” di Thomas F. Banchoff 08/01/2006 A cura di Ivana Niccolai

A cura di Ivana Niccolai Indice Premessa Animazione di tre diverse schematizzazioni di un cubo Breve spiegazione relativa alle tre schematizzazioni del cubo Animazione di tre diversi modelli di ipercubo Primo modello di ipercubo Secondo modello di ipercubo Terzo modello di ipercubo Proiezione di un ipercubo A cura di Ivana Niccolai

A cura di Ivana Niccolai Premessa Una possibile via per visualizzare l’ipercubo è quella di tipo sintetico: procedendo per analogia si possono costruire dei modelli dell’ipercubo in modo analogo a come viene rappresentato un cubo con un disegno. A cura di Ivana Niccolai

Animazione di tre diverse schematizzazioni di un cubo A cura di Ivana Niccolai

Breve spiegazione relativa alle tre schematizzazione del cubo La prima schematizzazione, che è apparsa nell’animazione precedente, rappresenta una proiezione (parallela); in tale schematizzazione, due delle sei facce quadrate del cubo restano dei quadrati e quattro diventano dei parallelogrammi. La seconda schematizzazione rappresenta un diagramma di Schlegel del cubo: due quadrati, uno dentro l’altro e quattro trapezi. La terza schematizzazione rappresenta uno sviluppo del cubo. A cura di Ivana Niccolai

Animazione di tre diversi modelli di ipercubo A cura di Ivana Niccolai

Primo modello di ipercubo 1/2 A cura di Ivana Niccolai

Primo modello di ipercubo 2/2 Questo modello rappresenta due cubi traslati uno rispetto all’altro di un vettore v: facce corrispondenti di due cubi sono facce opposte di un parallelepipedo e dobbiamo immaginare il vettore v ortogonale a tutti gli spigoli dei due cubi di partenza (in una quarta dimensione) in modo che anche i sei parallelepipedi siano sei cubi. A cura di Ivana Niccolai

Secondo modello di ipercubo 1/2 A cura di Ivana Niccolai

Secondo modello di ipercubo 2/2 La seconda schematizzazione consiste di due cubi, uno dentro l’altro; facce corrispondenti dei due cubi sono facce opposte di un tronco di piramide e le otto facce dell’ipercubo sono questi sei tronchi di piramide e i due cubi di partenza. Si sottolinea che i sei tronchi di piramide sono tali solo in riferimento a un modello tridimensionale, mentre in questo caso si usano le due dimensioni dello schermo per rappresentare la quarta dimensione, in cui i sei tronchi di piramide sono precisamente sei cubi. A cura di Ivana Niccolai

Terzo modello di ipercubo 1/2 A cura di Ivana Niccolai

Terzo modello di ipercubo 2/2 La terza schematizzazione consiste di otto cubi, di cui quattro sono disposti uno sopra l’altro e altri quattro sono disposti intorno a uno dei due cubi centrali di questa pila: occorre uno sforzo notevole di immaginazione per immaginare di “ripiegare” questo oggetto in una quarta dimensione (senza deformare i cubi) in modo da identificare fra loro a due a due i quadrati del bordo. A cura di Ivana Niccolai

Proiezione di un ipercubo (mostrante i suoi 32 spigoli lampeggianti) A cura di Ivana Niccolai