I SINDACATI :EVOLUZIONE E SFIDE FUTURE MIMMO CARRIERI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezioni di Sociologia del lavoro
Advertisements

Un nuovo modello di rappresentanza professionale e sindacale per i docenti Anp Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola.
Il sistema sindacale: principio di pluralità e modelli organizzativi
LA CONCERTAZIONE È un accordo tra più soggetti con interessi diversi È un accordo tra più soggetti con interessi diversi Ha un carattere almeno trilaterale.
CONTRATTAZIONE: CRITICITA E IPOTESI DI EVOLUZIONE MIMMO CARRIERI UNIVERSITA DI TERAMO.
CONTRATTAZIONE E CONCERTAZIONE HANNO CARATTERI E FUNZIONI DIFFERENTI.
I modelli di capitalismo
LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA E DELLECONOMIA SI AFFIDA AD UNA COMBINAZIONE DI CRITERI TRA CUI QUELLI POLITICI SI BASA SU UNA PLURALITA DI PRINCIPI DI REGOLAZIONE.
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
LE RELAZIONI INDUSTRIALI DOPO IL COSA HA FUNZIONATO CONTROLLO DELLINFLAZIONE E POLITICA DEI REDDITI (SPECIE NEGLI ANNI NOVANTA) RELATIVA STABILITA.
LE ASSOCIAZIONI DI RAPPRESENTANZA E LE ISTITUZIONI.
De-regolazione del mercato del lavoro e lampliamento della flessibilità
Mercato del lavoro.
Dalle leghe di mestiere alle leghe SPI Logiche organizzative di azione sindacale e mutamento sociale Associazione iresLucia Morosini PIEMONTE.
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
IL BIANCO E IL ROSSO. La politica nel territorio Quante Italie? Nord-Ovest competitività tra i partiti elettorato poco ideologizzato, più disponibile.
1 Levoluzione dei territori rurali solo parzialmente può essere ricondotta alla riorganizzazione di sistemi produttivi vitali –Sviluppo delle strutture.
Democrazia e mutamenti
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Nona lezione Le politiche del lavoro.
Democrazia e mutamenti
Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a ) Modulo II Lezione del 22 ottobre 2008 La politica pensionistica in chiave comparata Docente:
Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a )
Contrattazione e sindacalizzazione Roma,18 Marzo 2010 Dott. Giovanni Graziani.
RELAZIONI INDUSTRIALI IN TRANSIZIONE
LA FILCAMS CGIL NEL 2002 tesseramento e modelli organizzativi Presentazione di Clemente Tartaglione 27 Febbraio 2004.
I punti deboli del sistema francese in materia di salute e sicurezza nel comparto delledilizia Seminario di Bruxelles settembre
Guida alla lettura del testo “Le società d’Europa nel nuovo millennio”
LE RELAZIONI INDUSTRIALI DOPO IL COSA HA FUNZIONATO CONTROLLO DELLINFLAZIONE E POLITICA DEI REDDITI (SPECIE NEGLI ANNI NOVANTA) RELATIVA STABILITA.
La rappresentatività del sindacato confederale in Italia e in Europa
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
LE TRASFORMAZIONI DELL’IMPRESA
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Non rassegnarti, fatti valere! Non rassegnarti, fatti valere! Ancora una volta chi comanda fa disastri e poi chiama il popolo a fare SACRIFICI!
IL SINDACATO TRA PRESENTE E FUTURO MIMMO CARRIERI.
Schede didattiche a cura di A. Cortese
LA FILCAMS CGIL NEL 2002 tesseramento e modelli organizzativi
«Norme sulla trasparenza legislativa». Il problema: società e politica  Nei sistemi pluralisti il rapporto tra società e politica è difficile, talvolta.
Le relazioni industriali triangolari concertazione e patti sociali
GLI ESPERTI Sergio Arzeni direttore presso l’OCSE del Programma LEED Giuliano Cazzola esperto di problemi del lavoro e di politiche sociali e previdenziali.
Lavoro e Democrazia Cosa significa lavorare nella nostra società?
I modelli di welfare.
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
Capitolo 5 GLOBALIZZAZIONE, IDENTIFICAZIONE E STATO: UNO STATO SENZA POTERI O UNO STATO A RETE?
AZIONE POLITICA SINDACATO FUNZIONE TUTELA INTERESSI COLLETTIVI  AZIONE ECONOMICA  AZIONE POLITICA MODELLI: SINDACALISMO ECONOMICO- NEGOZIALE SINDACALISMO.
Mauro Marè Roma, 1-2 aprile 2015 FP, FS e Welfare integrato.
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
LA DOMANDA DEL LAVORO NELLA SOCIET À DEI SERVIZI Sociologia del Lavoro e delle Organizzazioni
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
I modelli di capitalismo Il dibattito negli anni ‘80.
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE. LO SCENARIO POST-FORDISTA  SI BASA SU IMPRESE SMAGRITE E MODELLI MICROORGANIZZATIVI PIATTI  E ’ UN TERRENO FAVOREVOLE.
Lo stato sociale keynesiano
I modelli di capitalismo Il dibattito negli anni ‘70.
IMPRESA E TERRITORIO 1 1.
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI DOPO IL IMPORTANZA DELLE REGOLE FISSATE NEL 1993  GRANDE ACCORDO DI CONCERTAZIONE  DOVUTO AL PRESTIGIO DEI TECNICI (CIAMPI.
SCIENZA POLITICA (M-Z) A.A Filippo Tronconi Gruppi di interesse.
Stato sociale keynesiano e “political economy” comparata
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI LAVORO E LAVORI FORMAZIONE, MERCATO DEL LAVORO, LAVORO DI CURA E POLITICHE.
L’ECLISSE DEI SOGGETTI COLLETTIVI: UNA DATO IRREVERSIBILE? MIMMO CARRIERI SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA.
A cura del Dipartimento Politiche Organizzative CGIL Lombardia.
QUALI RIFORME PER LE RELAZIONI INDUSTRIALI. IL PROBLEMA RENDERE PIU’ CERTO PER TUTTI( IMPRESE LAVORATORI ISTITUZIONI) IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI.
Il punto politico L’azione politico-sindacale dello Spi Cgil.
Fragilità economica e fragilità sociale, una sfida per tutti: un #pattosociale per rigenerare il Paese Maurizio BERNAVA Segretario Confederale Cisl Assemblea.
Gli anni Novanta 1993 La recessione il Trattato di Maastricht Il libro bianco le direttive: Nuove strategie istruzione e formazione tutta la vita Maggiore.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE LA MODERNITA ’ IMPONE UNA DIVISIONE NETTA TRA LAVORO E FAMIGLIA SEPARAZIONE TRA LA LOGICA DELLA.
I SINDACATI :EVOLUZIONE E SFIDE FUTURE
Transcript della presentazione:

I SINDACATI :EVOLUZIONE E SFIDE FUTURE MIMMO CARRIERI

IL PASSATO I MODELLI ORGANIZZATIVI LE ORIGINI DI MESTIERE (GRAN BRETAGNA) LIMPIANTO TERRITORIALE (ITALIA E FRANCIA IL SINDACALISMO INDUSTRIALE LE CONFEDERAZIONI GENERALI (INIZIO NOVECENTO

IL PASSATO LA NECESSARIA AMBIVALENZA (TANNENBAUM) IL SINDACALISMO DEVE ESSERE CONSERVATORE (DELLE TUTELE ACQUISITE) RIVOLUZIONARIO ( RISPETTO AGLI ASPETTI SFAVOREVOLI AL LAVORO)

IL CONSOLIDAMENTO CANALE PRIVILEGIATO DAZIONE : IL RAFFORZAMENTO DELLA CONTRATTAZIONE E DEL CAMPO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI( REGOLAZIONE BILATERALE DEL LAVORO) PER QUESTA VIA ALLARGAMENTO DELLE BASI SOCIALI

IL CONSOLIDAMENTO: GLI STRUMENTI DAZIONE IL CONFLITTO PRIMA DIROMPENTE E POI ISTITUZIONALIZZATO LA CONTRATTAZIONE AD AMPIA SCALA CHE SI AFFERMA CON IL FORDISMO E AIUTA LA RAPPRESENTANZA DI GRANDI NUMERI LA CONCERTAZIONE CHE CONSENTE DI INCIDERE SULLE POLITICHE PUBBLICHE

IL CONSOLIDAMENTO: LE RAGIONI DI FORZA SOCIALI : LA CRESCITA COSTANTE DELLA SINDACALIZZAZIONE FINO AGLI ANNI SETTANTA (GRAZIE ALLE GRANDI FABBRICHE E POI AL RADICAMENTO NEL PUBBLICO IMPIEGO) ISTITUZIONALI: LEGISLAZIONE PROMOZIONALE DELLO STATO ESTENSIONE DEL WELFARE E DELLE PROTEZIONI SOCIALI

ANCHE NEL CICLO ALTO RESTANO DIFFERENZE NELLE CULTURE SINDACALI NELLA STRUTTURA CONTRATTUALE NEI MODELLI ORGANIZZATIVI E NEI TASSI DI SINDACALIZZAZIONE

DAGLI ANNI OTTANTA: UN PERCORSO PIU ACCIDENTATO VARIE IPOTESI: RIDIMENSIONAMENTO DECLINO ( CALMFORS) ACCERCHIAMENTO (BAGLIONI)

LA RIDUZIONE DELLE BASI SOCIALI RESTRINGIMENTO DELLINDUSTRIA E CRESCITA DEL TERZIARIO PRIVATO ECONOMIA PiU FLUIDA E DI PICCOLE IMPRESE SINDACALIZZAZIONE PIU DIFFICILE

EROSIONE DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI CLASSICHE PERDITA DI PESO E DI FORZA REGOLATIVA DEI CONTRATTI NAZIONALI E DELLA CONTRATTAZIONE A LARGO SPETTRO SPINTE MANAGERIALI AL DECENTRAMENTO ACCENTUATO DELLA CONTRATTAZIONE

MINORE SPAZIO DECISIONALE GIGANTESCO OPEN SHOP (CELLA) CHE METTE I SINDACATI IN CONDIZIONE DIFENSIVA E DI INFERIORITA CONTANO MENO LE ISTITUZIONI NAZIONALI DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI NON DECOLLANO STRUMENTI CONTRATTUALI SOVRANAZIONALI

RIDUZIONE DEL RICONOSCIMENTO NON SOLO ALCUNI SETTORI DELLE CONTROPARTI MA ANCHE I GOVERNI E I SOGGETTI PUBBLICI SI RIDUCE IL RICORSO ALLE POLITICHE CONCERTATE ANCHE NEGLI ANNI DELLA CRISI : MINORE RICORSO ALLA COESIONE SOCIALE

LOGORIO DEI TRADIZIONALI STRUMENTI DAZIONE SINDACALE CONFLITTI CHE NON PRODUCONO RISULTATI (GRECIA) E CONSENSO CONTRATTAZIONE MENO EFFICACE NELLAPPRESTARE TUTELE ADEGUATE E MIGLIORARE LA CONDIZIONE DI LAVORO (MENO INCISIVI I CONTRATTI NAZIONALI MENO PROFONDI QUELLI AZIENDALI SPESSO DI CARATTERE CONCESSIVO)

LOGORIO LA CONCERTAZIONE VIENE MESSA IN DISCUSSIONE DAI GOVERNI (VEDASI MONTI) MA PRODUCE ANCHE MENO BENEFICI: SPESSO VENGONO NEGOZIATE RIDUZIONI

LA SINDACALIZZAZIONE TENDE A RIDURSI NEI PAESI AVANZATI CRESCE NEI PAESI EMERGENTI ECCEZIONI POSITIVE DOVE CONTA LA TENUTA ISTITUZIONALE (BELGIO) OPPURE I LEGAMI SOCIALI (ITALIA)

E LA RAPPRESENTANZA IN GENERE E LARGA ANCHESSA SI RIDUCE PER LA DIFFICIOLTA DI DARE RISPOSTE ALLE DIVERSE FACCE DEL MONDO DEL LAVORO ( ATIPICI, GIOVANI, ALTE PROFESSIONALITA)

CONVERGENZA AL DECLINO? IN REALTA RESTANO DIFFERENZE TRA SINDACATI MOLTO INSEDIATI (PAESI NORDICI) E SINDACATI A PIU DEBOLE RADICAMENTO E A MAGGIOR RISCHIO DI ESCLUSIONE SEMBRA ESSERCI COMUNQUE UNA COMUNE TRAIETTORIA DISCENDENTE NEI PAESI PIU AVANZATI

LE SPECIFICITA ITALIANE UNA BUONA TENUTA DELLA SINDACALIZZAZIONE LINVENZIONE DELLASSOCIAZIONISMO DEI PENSIONATI CHE HA FORNITO UN IMPORTANTE POLMONE ASSOCIATIVO LUTILIZZO DI STRUMENTI DI DEMOCRAZIA SINDACALE PIU RICCHI CHE ALIMENTANO LA RAPPRESENTANZA

IL QUADRO ITALIANO UNA PLURALITA CHE RISALE LONTANO NEL TEMPO NON SOLO IL SINDACALISMO CONFEDERALE MA ANCHE QUELLO AUTONOMO UN TESSUTO SOCIALE ESTESO CHE NON SI E RIDOTTO NEPPURE NELLULTIMO DECENNIO

COMPETIZIONE NECESSARIA? LA BUONA TENUTA DELLA SINDACALIZZAZIONE ITALIANA E DOVUTA ALLINCENTIVO CHE HANNO TUTTI I SINDACATI A CURARE LA LORO BASE ASSOCIATIVA LA COMPETIZIONE GIOVA ALLA SINDACALIZZAZIONE (MANGHI)?

UNITA LONTANA? QUANTO E IMPORTANTE: AUMENTA IL POTERE CONTRATTUALE DEI SINDACATI? POPOLARE IN PASSATO ORA PRESENTA UN MINORE APPEAL PRESSO LA BASE MA ANCHE NEL MONDO INTELLETTUALE

DIVISIONE NECESSARIA? AUMENTATE LE OCCASIONI DI DISSIDIO E DISUNIONE MAI PORTATE FINO ALLE CONSEGUENZA ESTREME ESCLUSE NEI FATTI NELLESPERIENZA STORICA TANTO LUNITA ORGANICA CHE LA ROTTURA TOTALE

DIFFERENZE INSANABILI? DALLE CULTURE ORIGINARIE DERIVANO SPINTE A MANTENERE LE IDENTITA DORGANIZZAZIONE I COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI E LE MASI SOCIALI TENDONO PIUTTOSTO A SOMIGLIARSI ASPETTO PROBLEMATICO: IL RAPPORTO CON IL SISTEMA DEI SERVIZI

LA SINDACALIZZAZIONE CONTA MENO MA… RESTA ALTA NEI PAESI CON PROTEZIONI ISTITUZIONALI MOLTI SONO I PAESI CON SINDACATI DI MASSA QUELLI PIU DEBOLI RAGIONANO SU COME GUADAGNARE SUL PIANO ASSOCIATIVO

IN EFFETTI LA REVITALIZATION PUNTA ALLA RIPRESA ORGANIZZATIVA HA COME OBIETTIVO IL RILANCIO DELLA SINDACALIZZAZIONE I RISULTATI INFERIORI ALLE ATTESE (USA E GERMANIA)

LA REVITALIZATIN STENTA I MERGER NON PRODUCONO RISULTATI APPREZZABILI (GERMANIA OLANDA GB) MOLTE PROPOSTE HANNO INSISTITO SULLA RAZIONALIZZAZIONE ORGANIZZATIVA (POTENZIAMENTO DEI SERVIZI) CON RISULTATI MODESTI

LE RAGIONI LE ISTITUZINI PROTETTIVE DEL SINDACATO SONO STATE LOGORATE O RIFUNZIONALIZZATE IN CHIAVE DI DECENTRAMENTO SREGOLATO LE SPINTE NEO-MOVIMENTISTE NON PRODUCONO NUOVE IDENTITA ATTRATTIVE LE TECNICHE MERAMENTE ORGANIZZATIVE NON RISOLVONO I PROBLEMI

LO STATO DELLARTE UNA RASSICURANTE CONTINUITA (MANGHI) UNA NECESSARIA DISCONTINUITA ( ESTREMA SINISTRA FIOMMINA)

RIFORME NECESSARIE TUTTI PARLANO E PROVANO AUTORIFORME SOLO RIORGANIZZAZIONE OPPURE ANCHE RILANCIO DELLE IDENTITA COLLETTIVE?

IL FUTURO DEI SINDACATI DIPENDE DALLA COMBINAZIONE DI PIU RISORSE AZIONI E INCENTIVI VERSO GLI ISCRITTI (SERVIZI) OBIETTIVI IN GRADO DI COSTRUITRE IDENTITA MOBILITANTI RIFORME ORGANIZZATIVE (MODELLI E PERCORSI) RICERCA DI STRUMENTI DAZIONE DIVERSI ( SOVRANAZIONALE E TERRITORIALE)