La Nuova Disciplina dei Rifiuti Proposta per la società XXX per il riordino della disciplina in materia di gestione dei rifiuti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regolamento per l’attuazione delle norme sulla sicurezza
Advertisements

LA NUOVA DIRETTIVA 2005/60/CE Sergio Maria Battaglia
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
CODICE ETICO E LINEE GUIDA Schema di verifica straordinaria Allegato B Dott. Andrea Nicoletti.
Gruppo di lavoro 1 CRUI – 6PQAspetti Organizzativi Proposte per un Vademecum Roma, 1 dicembre 2003 Università di Roma Tre.
2005 Consiglio di Amministrazione (4) Amministratore Delegato (1)
Prof.ssa Ernestina GiudiciModulo Jean Monnet Istituzioni dellUnione Europea.
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
L’operatività dei sistemi di raccolta: l’esperienza del progetto pilota e la definizione del modello ecoR’it Convegno L’avvio del sistema di raccolta dei.
Igiene e Sicurezza sul lavoro
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo Regime e procedure amministrative per le attività turistiche Le Agenzie di Viaggi La disciplina.
La responsabilità della guida di una sezione Avis Laura Bruno/Franco Cavalli.
Istituti scolastici di ogni grado e/o livello
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
IL CONTRATTO DI TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
la gestione del credito e delle richieste di pagamento
OCCHIO AL REGOLAMENTO Monitoraggio delle criticità e soluzione dubbi.
IL DECRETO LEGISLATIVO 231/01
1 Legal Risk Management e giuristi dimpresa Trento, 6 novembre 2008.
12 dicembre 2013 Roma Lesempio del Comune di Sala Consilina LOGO COMUNE SALA CONSILINA Comune Sala Consilina.
Consiglio Nazionale delle Ricerche DATI GENERALI Risorse umane novembre 2011 (fonte dati DCSGR) Nel personale esterno partecipante alle attività del CNR,
Outsourcing delle Funzioni di
Piano della Performance
Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Soggetto qualificato per la formazione del personale della scuola (DM 07 dicembre 2005) Regione Lombardia Gli.
La gestione del credito e delle richieste di pagamento Guida alle operazioni transfrontaliere nell'UE.
Diritto Penale Societario
DIREZIONE DIFESA DEL SUOLO
I compiti dell’Organismo di Vigilanza
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
Chi fa cosa in ENEA Materiale per la giornata di presentazione presso il Centro di Frascati Funzione Centrale Affari Legali Davide Ansanelli.
La gestione del credito e delle richieste di pagamento Guida alle operazioni transfrontaliere nell'UE.
MODELLI ORGANIZZATIVI 2010 Adeguamento alle normative cogenti
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Mercato Privati - RU MERCATO PRIVATI Referente AR Aprile 2014.
1 “ORGANISMO DI VIGILANZA EANTIRICLAGGIO” Avv. Claudio Cola ROMA 25 febbraio
Aspetti fisiologici e patologici dell’Organismo di Vigilanza Antonio Cavallaro - Presidente Organismo di Vigilanza e Responsabile Funzione Internal Auditing.
- 1 - I sistemi di corporate governance della SE  Sono previste due forme di corporate governance della SE: (a) Sistema dualistico (artt , Regolamento),
“Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” Direttiva ministeriale del.
Cos’é il Modello di Organizzazione e Gestione o Modello 231?
Che cos’è un progetto? È un’impresa: -complessa -unica
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
tuttavia, nelle società che:
Collegno, 24 gennaio 2012 Sovvenzione Globale avente ad oggetto l'attuazione delle iniziative volte a sostenere l’integrazione lavorativa di soggetti particolarmente.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Modelli organizzativi Avv. Roberto Padova. Le finalità del Modello Organizzativo L’articolo 6 del Decreto, nell’introdurre il regime di responsabilità.
Trasparenza e Anticorruzione:
L’Amministrazione Finanziaria
Le assicurazioni. Perchè stipulare una polizza i rischi – malattia, furto, incidente stradale, incendio individuare le proprie esigenze (l il costo!)
COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO in collaborazione con Agorà LA DIREZIONE DEI LAVORI MILANO, LUNEDI’ 30 GENNAIO 2006 INCONTRO SUL TEMA:
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
ARPAL I nuovi poteri di prescrizione dell’ARPAL
Nuova Rete Referenti Territoriali
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
L’organizzazione del Progetto Radio Maria: dall’ Associazione alla Radio Collevalenza, 7 – 12 ottobre 2012.
OBIETTIVO REGIONALE DI NUOVA FORMULAZIONE ANNO 2014 Diffusione delle linee di indirizzo per la semplificazione dell’applicazione del sistema HACCP nelle.
Rapporti tra il d.lgs. 231/2001 e la normativa in materia di sicurezza sul lavoro Pesaro, 12 maggio 2008 Avv. Daniele Tanoni.
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
Proposte per la riorganizzazione dell’Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza in termini di Internal Auditing. Incontro con.
AREA DI DELEGA “Custodia ed Amministrazione Giudiziaria di beni e aziende sotto sequestro ” Consigliere Delegato:P IERLUIGI P ISANI Consigliere co-Delegato:E.
“Semplificazione della P.A.C.” Roma, 14 marzo 2007 Settore: lattiero-caseario SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
I PRIMI PASSI PER L’ATTUAZIONE 1.Sottoscrivere l‘Accordo di programmazione negoziata 2.Nominare il responsabile del modello di gestione 3.Costituire il.
AREA DI DELEGA “Bilancio, Revisione e Collegi Sindacali ” Consigliere Delegato: S IMONA B ONOMELLI.
DECRETO RAEE OBBLIGHI E SCADENZE Ing. Riccardo Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
AREA DI DELEGA “ Responsabilità amministrativa ex D.Lgs. 231 e diritto penale d’impresa” Consigliere Delegato:ANDREA CERVELLINI Responsabilità amministrativa.
NDIAYE SEYNI SALL CLASSE 4^E RIM /
Transcript della presentazione:

La Nuova Disciplina dei Rifiuti Proposta per la società XXX per il riordino della disciplina in materia di gestione dei rifiuti

Indice Procedura Disciplina del ritiro e gestione dellusato come conseguenza della vendita di nuovo prodotto Attività della centrale Emanazione linee guida Assistenza ai direttori delle filiali Controllo e vigilanza

Procedura Per dare esecuzione ad una corretta applicazione della disciplina dei rifiuti che si sposi con le esigenze della Vostra Società sono stati individuati i seguenti passaggi: Attribuzione da parte del Consiglio di Amministrazione al …. della delega di funzioni con facoltà di sub-delega delle responsabilità; Creazione delle linee guida in relazione alle Leggi 151/2005 e 152/2006; Formazione - informazione; Disdetta di tutti i contratti in essere e stipulazione dei nuovi contratti.

Disciplina dei rifiuti Rifiuti come conseguenza della consegna da parte del punto vendita di nuovo prodotto al cliente Attività della sede Predisposizione delle linee guida Assistenza/consulenza contrattuale ai punti vendita Verifica/controllo Formazione Assistenza tecnica (formulari, CER, ecc…) Attività dei punti vendita Redazione contratti Controllo del rispetto della procedura Obbligo di segnalazione di ogni disfunzione Rifiuti come conseguenza del lavoro nel punto vendita

Attività della centrale Alla centrale spetta emanare le linee guida generali che potranno trovare applicazione in tutte le Regione e dovranno rispettare la normativa dettata dai D.L.vi151/2005 e 152/2006, nonché offrire la doverosa consulenza ed assistenza ai direttori, ma soprattutto la sede dovrà predisporre tutta una serie di attività di controllo sulle filiali affinché le procedure vengano effettivamente rispettate. Tali attività di controllo potranno consistere in: Emanazione delle linee guida generali Predisposizione di un elenco dei rifiuti e come sono classificati (pericolosi e non pericolosi) Assistenza nella stipula dei contratti e nella verifica della documentazione Controllo/verifica che le procedure vengano rispettate

Controllo e vigilanza Al fine di evitare che al delegato vengano contestati i reati commessi dai Direttori per omesso controllo e vigilanza sulla corretta applicazione della procedura, ritengo utile che venga predisposto un programma specifico, che potrebbe così concretizzarsi: Vigilanza Rapporti trimestrali/semestrali dei Direttori; Ispezioni a sorpresa con controllo dei formulari e dei registri; Auditing al personale; Controllo Due Diligence Limited Full