MENTALITÀ, ISTITUZIONI CULTURALI, INTELLETTUALI E PUBBLICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
Advertisements

La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
Umanesimo e Rinascimento
PRESENTAZIONE DEGLI INDIRIZZI
Dall’età della Controriforma e del Manierismo ( )
L’attività scrittoria dei monasteri nei primi secoli dalla caduta dell’impero romano d’occidente L’accoglienza della lingua e della cultura latina da parte.
STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE
La nascita delle lingue Romanze
Dottrina Protestante vs Dottrina Cattolica
Il Rinascimento Sandro Botticelli, La nascita di Venere, , Firenze Uffizi.
Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher
Introduzione filologia: edizione di testi
Scrittura e oralità per affrontare il discorso latino/lingue romanze è importante considerare che: la lingua scritta non è, in prima istanza, che una modalità.
LA CIVILTÀ UMANISTICO - RINASCIMENTALE
Generi Artistici nella società dell’Umanesimo
Contesto Storico-Culturale
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
PERCHE' STUDIARE TEDESCO???
(ASCD, Educational Leadership, n.1, sept. 2006). Schifanismo pedagogico [1] Schifanismo. Dicesi s. latteggiamento di rifiuto che viene a generarsi nei.
La fondazione teoretica dello stato moderno
L’INTERPRETAZIONE DELLA BIBBIA
LIBRI ISPIRATI E VERITA’ DELLA BIBBIA
Il Rinascimento Inizio del Fine dell’Età Rinascimento
Questa dottrina è detta della predestinazione.
Il mondo altomedievale
Il simbolismo.
Le cornici storico-culturali
La ragione e l’orizzonte della fede
Umanesimo e Rinascimento
Autorappresentazione
Giovanni gentile
LA CIVILTA’ COMUNALE PAG.81.
LA SOCIETA’ FEUDALE PARTE PRIMA
LA PROSA SECENTESCA.
Nascita della letteratura italiana
Storia della lingua italiana: dal Latino all’Italiano
PROTAGONISTA NARRATORE AUTORE
L’Alto Medio Evo V-XI secolo
Umanesimo e Rinascimento.
ASLI scuola La disciplina “italiano” a scuola: due competenze, due insegnamenti Roma, 29 settembre 2014 Raffaela Paggi - Scuola secondaria di I grado.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
La nascita delle lingue Romanze
La mistica come via d’accesso all’Assoluto. “nel mondo letterario, artistico, tra il grande pubblico, persino sulla stampa quotidiana, il misticismo […]
Etica L’etica nella storia.
Le origini della lingua italiana
Il Trecento e la crisi della Scolastica
RINASCIMENTO.
IL MEDIOEVO (DAL 476 d. C. AL 1492) FINE DELLA STORIA ANTICA
Il Medioevo inizio del Medioevo
- Fondazione degli orti botanici in Italia ed in Europa e dei primi cori anatomici - Il circuito delle spezierie - Le Kunst- und Wunderkammern - Le.
INTRODUZIONE E CONTESTO
Il Rinascimento Inizio del Fine dell’Età Rinascimento
Dipartimenti di indirizzo Anno scolastico Liceo Alfano I.
BASSO MEDIOEVO: LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI
LA LINGUA: LATINO E VOLGARE
La letteratura delle origini
La filosofia medievale cristiana
MEDIOEVO FEUDALESIMO; MEDIOEVO LATINOLETTERATURE ROMANZE LE PAROLE CHIAVE: MEDIOEVO E FEUDALESIMO; MEDIOEVO LATINO E LETTERATURE ROMANZE La parola “ Medioevo.
PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA (Insegnante Silvia Pannocchia) La programmazione è divisa in tre nuclei voluti dalle DIRETTIVE MINISTERIALI PER L’INSEGNAMENTO.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
L’insegnamento della storia Seminario Irc e storia / 3 Sergio Cicatelli.
Prof. Vittoria Ciminelli. L’aggettivo romantic è usato in Inghilterra nel 700 con valore negativo per indicare i romanzi cavallereschi dominati dalla.
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
L’età umanistica XV secolo. 2 | L’età umanistica Le istituzioni politiche nell’Italia del Quattrocento conseguenze composta da nascita delle SIGNORIE.
Sarah Sahrakhiz Corso italiano - Gruppo 4. latino volgare  La lingua italiana deriva dal latino volgare  C‘era il latino classico (lingua scritta; p.e.:
La rivoluzione scientifica: teoria e pratica.. Cosa cambia nel rapporto tra teoria ed esperimento con la rivoluzione scientifica? Uno dei caratteri peculiari.
LA LETTERATURA MEDIEVALE TRADIZIONE LATINA MEDIEVALE
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
IL MEDIOEVO Limiti cronologici:
Transcript della presentazione:

MENTALITÀ, ISTITUZIONI CULTURALI, INTELLETTUALI E PUBBLICO FORME LETTERARIE E STORIA DELLA LINGUA L’Illuminismo

La concezione del sapere e le tendenze filosofiche Rapporto con i classici e l’allegorismo L’enciclopedismo: conoscenza unitaria della conoscenza secondo i dogmi della teologia (v. esempio Divina Commedia dai saperi geografici, storici, filosofici, mitologici, astronomiche, scientifiche) Scolastica: scuola filosofica (1100-1200) fondata da S. Tommaso D’Aquino, secondo cui la fede si fonda sulla regione ≠ Mistica: scuola filosofica fondata da S. Bonaventura di Bagnoregio (1250) secondo cui la fede è slancio vitale La problematicità del sapere medievale in rapporto a quello dell’età classica (dicotomia tra fede pagana e quella cristiana): l’interpretazione di S. Agostino (aspetti positivi e negativi) La visione simbolica della realtà, il rimando della cultura all’altro da sè, il disegno misterioso dietro la realtà della natura: l’allegoria (da ᾴ ‘altro’ e é ‘dico’) I 4 sensi delle scritture: 1) letterale (immediatamente percepibile) 2) allegorico (altro significato per analogia) 3) morale (valore di insegnamento) 4) anagogico (relativo ai misteri della fede) L’allegoria figurale

I luoghi di produzione della cultura e delle ‘arti liberali’ Gli intellettuali: chierici, goliardi e giullari La Chiesa come unica istituzione scolastica, differenziata secondo le classi sociali degli allievi L’insegnamento delle arti liberali, cioè degne dell’uomo libero (non costretto al lavoro) Divisione in trivio (grammatica, retorica, dialettica) e quadrivio (aritmetica, geometria, astronomia, musica) Monasteri, scriptoria, amanuensi e miniature La distribuzione dei libri in copia Gli errori dei copisti e la necessità della filologia (í ‘amico’ e ó ‘parola’) Il chierico: la nuova figura dell’intellettuale Il latino la lingua dei dotti, élite ristrettissima La cultura per i laici, filtrata per aree, contatti e tempi L’istruzione attraverso l’immagine I clerici vagantes o goliardi (religiosi senza sede, frati fuori dai conventi, studenti falliti, dall’esistenza vagabonda, propongono pessimismo esitenziale e ribellione ideologica ) I giullari

L’idea della letteratura e le forme letterarie La lingua: latino e volgare La coesistenza di un latino letterario e un latino parlato (sermo vulgaris) Le lingue di sostrato e le lingue di superstrato: la frammentazione linguistica La raccomandazione del Concilio di Tours (813): predicare in ‘lingua romana rustica’ L’esistenza della Romània (Italia, Francia, parte di Belgio e Svizzera, penisola iberica, Romanìa) e la nascita delle lingue romanze Lingue germaniche in Germania, Svizzera, Austria, Inghilterra, penisola scandinava Lingue slave nella penisola balcanica

Grazie per la vostra attenzione…