Rischio, incertezza e mercati finanziari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Domanda e offerta di moneta e il tasso d’interesse
Advertisements

DISTRIBUZIONE BINOMIALE (cenni) DISTRIBUZIONE NORMALE
Concetti base della finanza
Diseguaglianza e benessere sociale
Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore
può essere scaricato dalla mia web page:
Laboratorio Processi Stocastici
2. Introduzione alla probabilità
Lo schema IS-LM.
Microeconomia Corso D John Hey.
LA DISTRIBUZIONE NORMALE
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni – a.a Analisi delle Decisioni Atteggiamenti rispetto al rischio Chiara Mocenni.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 3 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Analisi delle Decisioni Esistenza della funzione di utilita’
Analisi delle Decisioni Funzioni di utilita’ e lotterie
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 2 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Scelte di consumo Chiara Mocenni Corso di laurea.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 5 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Metodi Probabilistici, Statistici e Processi Stocastici Università Carlo Cattaneo Emanuele Borgonovo Metodi Probailistici, Statistici e Processi Stocastici.
Analisi dei Dati Università Carlo Cattaneo Emanuele Borgonovo
Matematica e statistica Versione didascalica: parte 8 Sito web del corso Docente: Prof. Sergio Invernizzi, Università di Trieste
Corso di biomatematica Lezione 2: Probabilità e distribuzioni di probabilità Davide Grandi.
Corso di biomatematica lezione 6: la funzione c2
CAPITOLO 20 Lutilità attesa come strumento decisionale normativo Una giustificazione della procedura del modello dellutilità attesa Quale tipo di comportamento.
CAPITOLO 19 L’avversione al rischio e l’utilità attesa
aspettative di inflazione e valore attuale
STATISTICA a.a DISTRIBUZIONE BINOMIALE (cenni)
Microeconomia Corso D John Hey. Giovedì 15 maggio 2008 Esercitazione 8 con la Bella Anna. Il resto del Capitolo 24. Capitolo settimane rimangano.
LA PROBABILITA’.
Modelli probabilistici
Funzioni di densità (o di probabilità) congiunte.
Rappresentazione dei dati statistici
Docente : Grazia Cotroni
Impostazione Assiomatica del Calcolo della Probabilità
Le percentuali Docente : Grazia Cotroni. La risposta più probabile sarà: Le percentuali servono a calcolare lo sconto… Cosa sono le percentuali?
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito
Scegliere quando il mondo è incerto
Corso di biomatematica lezione 8: Massima verosimiglianza Davide Grandi.
Mercati Azionari, Obbligazionari e Derivati A.A. 2006/ II semestre Docente: Massimo Pinna Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Economia.
CdLM in Economia e Management A.a. 2012/2013 Docente: Domenico Sarno
Cos’è l’estimo? Aspetti economici di stima
Il rischio: approccio psicofisico e approccio motivazionista
Radix-Sort(A,d) // A[i] = cd...c2c1
Tutte le grandezze fisiche si dividono in
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
INDICE I VALORI MEDI LA MEDIA GEOMETRICA LA MEDIA ARITMETICA
Indici temporali di un flusso di pagamenti
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E L’ECONOMIA DEL BENESSERE
Martina Serafini Martina Prandi
R. Soncini Sessa, MODSS, L21 Accettare la casualità Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Assicurazione vita e mercato del risparmio gestito
2) PROBABILITA’ La quantificazione della ‘possibilità’ del verificarsi di un evento casuale E è detta probabilità P(E) Definizione classica: P(E) è il.
La variabile casuale (v.c.) è un modello matematico in grado di interpretare gli esperimenti casuali. Infatti gli eventi elementari  che compongono lo.
LA RETTA Assi cartesiani e rette ad essi parallele
Eventi aleatori Un evento è aleatorio (casuale) quando non si può prevedere con certezza se avverrà o meno I fenomeni (eventi) aleatori sono studiati.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Elementi di teoria delle probabilità
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
ESPONENZIALI E LOGARITMI
1 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÁ. 2 distribu- zione che permette di calcolare le probabilità degli eventi possibili A tutte le variabili casuali, discrete.
Esponenziali e Logaritmi
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
1 VARIABILI CASUALI. 2 definizione Una variabile casuale è una variabile che assume determinati valori in modo casuale (non deterministico). Esempi l’esito.
ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA’. Evento Aleatorio Un evento si dice aleatorio se può o non può verificarsi (Alea in greco vuol dire dado)
1 TEORIA DELLA PROBABILITÁ. 2 Cenni storici i primi approcci alla teoria della probabilità sono della metà del XVII secolo (Pascal, Fermat, Bernoulli)
Un evento è un fatto che può accadere o non accadere. Se esso avviene con certezza si dice evento certo, mentre se non può mai accadere si dice evento.
Teoria dei Sistemi di Trasporto Tematica 4: Elementi minimi di teoria della probabilità.
Transcript della presentazione:

Rischio, incertezza e mercati finanziari Rank Dependent Theory Rischio, incertezza e mercati finanziari

Sensibilità alle probabilità versus sensibilità agli outcomes (risultati) Nella EU rappresentiamo l’avversione al rischio con la sensibilità alla moneta, infatti un individuo avverso al rischio ha una funzione di utilità con utilità marginale decrescente. Gli psicologi (Lopes 1987) sostengono che l’avversione al rischio deve essere rappresentata prendendo in considerazione la sensibilità alle probabilità.

Funzione di distribuzione decumulativa di un prospetto Consideriamo un prospetto con n risultati monetari e n probabilità: p1 x1…pn xn E supponiamo che gli outcomes siano ordinati in modo che x1 > x2 > x3 ….> xn riportando su un grafico gli outcomes sull’asse delle ordinate e le probabilità sull’asse delle ascisse (grafico 5.2.1), se questo grafico viene roteato come in 5.2.2.a e poi girato otteniamo il grafico 5.2.2.b che rappresenta la funzione di distribuzione decumulativa del prospetto. L’area sottostante gli istogrammi rappresenta il V.A. del prospetto, se a x sostituiamo u(x), l’area sottostante gli istogrammi rappresenta la U.A.. Se vogliamo considerare la sensibilità alle probabilità dovremmo pesare le probabilità. .

Funzione che pesava la probabilità usata dagli psicologi 𝑘=1 𝑛 𝑤 𝑝 ∗𝑥 Il problema di questa funzione era che violava l’assioma di dominanza stocastica

Condizione di Dominanza Stocastica Un prospetto rischioso x domina stocasticamente un altro prospetto rischioso y, se x può essere ottenuto da y attraverso uno spostamento di probabilità dall’outcome peggiore a quello migliore

Assumiamo che w(p) è diverso da p (figura 5. 2 Assumiamo che w(p) è diverso da p (figura 5.2.4) quindi w(p) non è una funzione lineare. Quindi: W(p1+p2)≠W(p1)+ W(p2) e consideriamo il caso in cui W(p1+p2)>W(p1)+ W(p2) Vedi fig. 5.3.1. dato che W(p1+p2)>W(p1)+ W(p2) Il prospetto con x1=x2 sarebbe valutato di più di quello dove x1>x2 !!!!! Utilizzare una funzione come la seguente 𝑘=1 𝑛 𝑤 𝑝 𝑈(𝑥) non ha risolto il problema (Prima versione della ProspectTheory)

Rank Supponete di dover estrarre una carta da un pacco di 100 carte numerate, nel seguente prospetto la probabilità di ricevere un outcome > x è il suo rank (o good news probability), se x=20 il rank è 3/5 carte 1-20 21-40 41-60 61-80 81-100 risultati 80 60 40 20

Utilità attesa: possiamo esprimere i pesi come differenza tra due rank Consideriamo il seguente prospetto rischioso (1/6,€80; ½,€30; 1/3,€20) Nella teoria dell’utilità attesa (UA) il peso dell’utilità di un outcome può essere espresso come la differenza tra 2 rank: UA=1/6*U(80)+[(1/2+1/6)-1/6]*U(30)+ )+[(1/2+1/6+1/3)- (1/2+1/6)]U(20)

Rank Dependent Utility Theory Nella Rank Dependent Utility il peso dell’utilità è la differenza tra due rank trasformati (pesati) con la funzione w «probability weighting function» Il primo rank trasformato è la probabilità di ricevere l’outcome (es. 20) o ogni outcome migliore; il secondo rank trasformato è la probabilità di ricevere ogni rank migliore. Questo peso si chiama peso decisionale

Rank Dependent Utility Theory(RDUT) La differenza fondamentale con la teoria dell’Utilità Attesa è che nella Rank Dependent il valore (utilità attesa) del prospetto rischioso non è lineare rispetto alle probabilità. Questo proprio perchè si usano dei pesi diversi dalle probabilità

La funzione di ponderazione delle probabiltà (w(p)) deve soddisfare le seguenti proprietà: W(1)=1 il peso dell’evento certo è 1 W(0)=0 il peso dell’evento impossibile è zero Deve essere strettamente crescente per non violare la dominanza stocastica.

Proprietà dei pesi decisionali Dipendono dalla funzione di ponderazione della probabilità e dal ranking dell’evento (che coincide con la funzione cumulata di probabilità) La somma di tutti i pesi decisionali deve essere =1 Il peso dell’evento migliore x1 (indicato con il pedice 1) coincide con la funzione di ponderazione π1 =w(p1 ) per quell’evento.

Il peso dell secondo evento x2 si ottiene partendo da π2 + π1 =w(p1 + p2 ) Sostituendo π1 =w(p1 ) si ha: π2 = w(p1 + p2 )- w(p1 ) Generalizzando si ha Πj= 𝑖=1 𝑗 𝑤(𝑝𝑖) − 𝑖=1 𝑗−1 𝑤(𝑝𝑖 )

Utilità attesa nella RDEU 𝑖=1 𝑛 π 𝑖 U( x 𝑖 ) Gli outcome vengono ordinati in ordine decrescente associando a ciascuno il peso decisionale ( vedi fig.5.5.3 e 5.5.4.) Il peso decisionale di un outcome è il contributo marginale della probabilità relativa a quel outcome al suo rank, e quindi è la differenza tra due pesi di due rank