1 MANSIONI SUPERIORI ARTICOLO 56 D.lgs 29/93 articolo 8 code contrattuali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Advertisements

FONDO DI SOLIDARIETA’ SETTORE ABI
Approfondimento sul fotovoltaico XXVII Assemblea Annuale ANCI Fiera di Padova,11 novembre 2010 Novità normative FER.
La circolare DFP-UPPA per il piano triennale del personale.
Economia delle aziende pubbliche
LA CONTRATTAZIONE D’ISTITUTO
Processo compensi contratti anagrafe – schede ugov didattica per RU.
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
Il contratto individuale di lavoro
Mobilità verticale disciplina delle mansioni (art. 52 d. lgs. n
La tutela delle lavoratrici madri in stato di gravidanza
Articolazione del sistema delle relazioni sindacali.
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
IL Rapporto di Lavoro Nozioni base.
Interpretazione tradizionale dellart.97 Cost. I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in modo che siano assicurati il buon andamento.
Il contratto individuale di lavoro
Passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse.
Disciplina delle mansioni art.52 Il prestatore di lavoro deve essere adibito: -alle mansioni per le quali è stato assunto o -alle mansioni considerate.
Università Magna Græcia di Catanzaro MANSIONI E INQUADRAMENTO
Titolo D.L. 31 agosto 2013, n. 101 convertito nella legge 125/2013 Art. 4 Disposizioni urgenti in tema di immissione in servizio di idonei e vincitori.
FONTI: L , n. 251 “Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione nonché della professione.
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
IL NUOVO CONTRATTO A TERMINE
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
1 RECLUTAMENTO DEL PERSONALE Programma triennale del fabbisogno Piano annuale delle assunzioni Regolamento.
Il contratto a tempo determinato nello schema di decreto JOBS ACT
Anticorruzione.
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
Somministrazione e lavoro accessorio nel Jobs Act
I contratti a tempo determinato dopo il Jobs Act
LA MODIFICA DELLE MANSIONI DOPO IL JOBS ACT
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal DLgs 33/2013 Riordino della disciplina.
Anp - Palermo LEGGE 107 del 13 luglio 2015.
@PaoloSternwww.sternzanin.it Dott. CdL Paolo Stern Il contratto di lavoro intermittente dopo l’intervento Fornero.
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
Gli effetti della riforma sulla dirigenza
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
1 LE NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ORARIO DI LAVORO I Dlgs n. 66/2003 e n. 213/2004 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
La manovra finanziaria 2014 A cura del dott. Arturo Bianco 1.
Agenzie Fiscali La tutela degli ex incaricati di funzioni dirigenziali Consiglio Direttivo CONSIGLIO DIRETTIVO ~ 20÷21 novembre
1 IL QUADRO NORMATIVO. DLGS N. 276/2003 Non applicazione alle PA (art. 1 comma 2) Applicazione della somministrazione di lavoro a tempo determinato (art.
IL PERSONALE NELLA LEGGE 228/2012 MATERIALE DIDATTICO A CURA DEL DOTT. ARTURO BIANCO 1.
La contrattazione decentrata 2014 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
IL DLGS n. 39/2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 PROGRESSIONI ORIZZONTALI E VERTICALI A cura del dott. Arturo Bianco.
La dotazione organica e la programmazione del fabbisogno
1 Le assunzioni flessibili A cura del dott. Arturo Bianco.
Gli organi di governo Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Responsabilità genitoriali e conciliazione: il quadro legislativo vigente e le misure promozionali Francesca Pelaia Dipartimento politiche per la famiglia.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
1 L’interinale - la somministrazione di lavoro temporaneo.
FONDAZIONE Stabile organizzazione predisposta per la destinazione di un patrimonio privato ad un determinato scopo di pubblica utilità (normative successive.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
Decreto Legislativo ai sensi della Legge Biagi 14 febbraio 2003 n. 30 Il ruolo del Sindacato.
Comparto Sanità.
Anagrafe delle prestazioni. RIFERIMENTI NORMATIVI Legge , n. 662, commi da 123 a 131 Legge , n. 412 Circolare F.P n. 5.
Contratto a tempo determinato Dlgs 368/2001 modificato da DECRETO-LEGGE 11 giugno 2002, n. 108 (in G.U. 11/06/2002, n.135) ; La LEGGE 23 dicembre 2005,
IL DIRIGENTE SCOLASTICO In qualità di Titolare del trattamento dei dati personali dell’Istituzione scolastica; Ai sensi degli art. 29 e 30 del Testo Unico.
La riforma. Decreto legislativo 252/2005 È entrata in vigore il 1° gennaio 2007 Per le aziende con almeno 50 dipendenti scatta l’obbligo di conferire il.
1 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro e Formazione Decreto Legge n°112 del 25 giugno 2008 Art. 23 Modifiche alla disciplina del contratto di Apprendistato.
Il trasferimento del lavoratore. Definizioni e differenze Le ragioni del trasferimento Limiti al trasferimento del lavoratore.
Gruppo sul Telelavoro: E. Amadei (BO), A. Cavalli (CNAF), R. Gomezel (TS), P. P. Ricci (CNAF), D. Riondino (LNF) Disciplinare per l'applicazione del Telelavoro.
1 LEGGE STABILITA’ N. 190 DEL 23 DICEMBRE 2014 (Art. 1, co , , ) STRALCIO SU STRALCIO SU MATERIE DI CONTRATTAZIONE MATERIE DI CONTRATTAZIONE.
L’ aspettativa PROFESSIONE&LAVORO: dall'assunzione alla pensione. Istruzioni per l'uso della professione di medico e dirigente sanitario tra leggi e contratto.
Orario, riposo, ferie: dlgs 66 del 2003 e successive modifiche.
Transcript della presentazione:

1 MANSIONI SUPERIORI ARTICOLO 56 D.lgs 29/93 articolo 8 code contrattuali

2 Ipotesi di conferimento A) vacanza di posto in organico, per 6 mesi prorogabili a 12 se avviata procedura selettiva per copertura posto; B) sostituzione di dipendente con diritto a conservazione posto per la durata dell’assenza

3 Modalità del conferimento Il conferimento è disposto dal dirigente; negli enti privi di dirigenti il conferimento spetta al responsabile del servizio; anche attraverso un criterio di rotazione; altri criteri sono stabiliti dagli Enti previa concertazione; nei limiti delle risorse assegnate a tale finalità dalla programmazione dei fabbisogni; l’incarico è comunicato in forma scritta al dipendente,

4 Trattamento economico trattamento in godimento nel profilo rivestito differenziale tra la posizione economica iniziale del profilo rivestito e quella iniziale del profilo superiore; compensi per eventuali funzioni in posizioni organizzative, secondo criteri e condizioni predefiniti dagli Enti.