Ischia, 21-23 giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Architettura e sviluppo del satellite PICPOT C. Passerone, L. Reyneri, C. Sansoè, M. Tranchero, D. Del.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
26 Marzo 2003 slide n. 1 Presentazione della bozza di proposta Satellite Didattico fase 2 Claudio PortelliASI h
Advertisements

IL COMPUTER: l'HARDWARE
Reti Fotoniche (Optical Networks) Gruppo Reti Politecnico di Torino- Dipartimento di.
Sistema di Alimentazione del Satellite AtmoCube
Antenne intra-cavitarie per applicazioni diagnostiche e terapeutiche MARTA CAVAGNARO Università degli Studi di Roma La Sapienza Roma, 4 Dicembre 2006 Riunione.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
SISTEMA S I UN LINGUAGGIO COMUNE PERCHÉ È NECESSARIO?
Convegno Istat – Aisre Linformazione statistica per la conoscenza del territorio e il supporto alle decisioni Roma, 16 giugno 2010 Reperibilità e comparabilità
Misura della lunghezza focale di una lente Metodo dei punti coniugati
Padova 4 Maggio 2011 CISAS Panoramica Generale. Padova 4 Maggio 2011 Il Centro Interdipartimentale di Studi e Attività Spaziali (CISAS) G. Colombo dellUniversità
Esempio 1. Scegliere una architettura G e un insieme di pesi per gli archi ,1 -0,1 0,1 -0,1 0,1 -0,1 0,1.
2 Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione dati memorizzazione dati trasferimento.
Architetture e Tecnologie per Terminali Wireless
CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE
Test per la qualifica dellelettronica di NEMO stefano russo Catania 12/10/2005.
Affidabilita’ e metodologie di qualifica dei sistemi elettronici
Il cielo nella Grande Nube di Magellano, come appariva il 22 febbraio 1987.
LELETTRONICA LA USO TUTTI I GIORNI, MA NON SO COSA SIA (addirittura la insegno … ma ne conosco solo una parte …) Carla Vacchi Ricercatore Universitario.
FARADAY & PHAROS The Array point of view A.Cremonini
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
RETI DI ACCESSO E DI TRANSITO NELLE TELECOMUNICAZIONI SATELLITARI DI NUOVA GENERAZIONE G. SCHIAVONI.
RETI WIRELESS Introduzione e tipologia delle reti wireless
Laurea Magistrale in Ingegneria Spaziale
Laurea Specialistica in Ingegneria Spaziale
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
Lambiente spaziale 1.(Pre-lancio) 2.Lancio Vibrazioni Accelerazioni Shocks Termica Pressione 3.Post-lancio.
Norma CEI Guida per l’esecuzione di impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria seconda parte.
MISURA DI h CON LED Progetto Lauree Scientifiche 2009
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Convertitori Phase-Shifted per lAlimentazione Distribuita F. Belloni, P.G. Maranesi, M. Riva Università
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Stabilità di reti due porte con parametri S e terminazioni variabili in regioni prefissate della carta.
Politecnico di Torino sede di Alessandria anno accademico 2000/2001 AUTOMAZIONE DI UN PROTOTIPO PER PROVE MECCANICHE DI USURA PIN on DISK Progetto e realizzazione.
Mobilità elettrica e rete nazionale: amici o nemici?
Smart Village Smart agents Smart Village GUI Village cloud Distributed
Strumentazione Re.Mo. Funzionamento e manutenzione
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Laser ad elevata potenza e basso rumore per pompaggio Raman co-propagante in sistemi di trasmissione.
Microsatelliti e piccole missioni
Progetto della classe 5B Eln-Tlc BOLZONARO FABRIZIO CUTRI STEFANO LA PERNA WILLIAM SARDO LORENZO MEMBRI DEL GRUPPO: COORDINATORE DEL PROGETTO FILIPPO GUASTELLA.
ENVISAT Satellite ambientale. envisat Envisat è un satellite ambientale sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre.
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 CARATTERIZZAZIONE DELL RSSI PER IL WIRELESS SENSOR NETWORKING CARATTERIZZAZIONE DELLRSSI PER IL WIRELESS.
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Sistema di rilevamento di incendi in rete wireless per il monitoraggio ambientale Sistema di rilevamento.
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Elettronica di front-end per sensori monolitici a pixel attivi in tecnologia CMOS deep submicron a tripla.
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 High Performance Processors for Cartesian to Polar Coordinates Conversion in 0.25 m CMOS Dip. di Ingegneria.
COS’E’ IL SOLE DI MEZZANOTTE?
L.S. Ingegneria Elettronica Orientamento “Progettazione Elettronica”
Università degli Studi di Pavia
Microscopio Elettronico a Scansione
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 APPLICAZIONE INDUSTRIALE DI UNA RETE WIRELESS DI SENSORI DI TEMPERATURA A. Flammini, D. Marioli, E. Sisinni,
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Analisi su base fisica di dispositivi attivi nel dominio della frequenza per circuiti ad alta ed altissima.
Sensori distribuiti di temperatura a basso costo ed alte prestazioni basati su effetto Raman ed OTDR codificato G. Bolognini1, F. Di Pasquale1 , J. Park2,
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO INFLUENZA DELLE VARIAZIONI TECNOLOGICHE SULLA ROBUSTEZZA DEI MOSFET.
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Sviluppo di un sistema di misura per la caratterizzazione rf di dispositivi e circuiti in regime continuo.
Dati generali dellopera Nome dellopera(inserire nome opera) Anno di realizzazione (inserire anno di realizzazione) Sezioni del Costruire Nuovi edifici.
Una serie di domande senza … risposta !
I dati acquisiti sul satellite possono essere trasmessi direttamente a terra (A), immagazzinati temporaneamente a bordo (B) e poi trasmessi a terra, trasmessi.
È un satellite sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre nel suo complesso. Le sue dimensioni sono di 25×7×10.
Concetto generale di energia
Rinnova Cond Gamma.
Open-pit copper mines Waste pond (“tailings”) Satelliti per la Meteorologia Monitorano la copertura nuvolosa, velocità dei venti, umidità atmosferica.
CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Nuova interfaccia CMOS per sensori di GAS ad ampie variazioni resistive Nuova interfaccia CMOS per sensori.
Simulazioni atomistiche di nano materiali per applicazioni energetiche Dipartimento di Fisica.
Integrazione della building automation negli edifici per la valutazione delle condizioni di comfort termoigrometrico e dell'efficienza energetica (Progetto.
HI-TECH INNOVATION AT WORK. HI-TECH INNOVATION AT WORK 2 Banchi di controllo e acquisizione dati su base PC Banchi di collaudo funzionale.
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corsi di Laurea in INGEGNERIA.
LAVORO SVOLTO DA: FRANCESCA RUSSO
Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico 02/aprile/2014 Politecnico di Torino: Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni.
Come nasce e si organizza una missione spaziale Dr. Emanuele Pace Setembre 2015 Corso di Tecnologie Spaziali – Lezione 2.
Politecnico di Torino – Aprile 2011
Progetto e collaudo di un ricevitore GPS satellitare per il satellite universitario PiCPoT Relatori: Leonardo Reyneri Claudio Sansoè Candidata: Monica.
Candidato: Lidia Icardi
Transcript della presentazione:

Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Architettura e sviluppo del satellite PICPOT C. Passerone, L. Reyneri, C. Sansoè, M. Tranchero, D. Del Corso Politecnico di Torino Dipartimento di Elettronica

Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 PiCPoT (Piccolo Cubo del Politecnico di Torino) Nano-satellite (massa < 10kg) Obiettivi Esperienza di progettazione aerospaziale Studio sulluso dei componenti COTS (Commercial Off-The-Shelf) Coinvolgimento di studenti in una esperienza di progettazione complessa e sua realizzazione

Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 PiCPoT: caratteristiche Dimensioni e peso ridotti Orbita LEO (Low Earth Orbit) Tolleranza ai guasti (ridondanza) doppia catena di elaborazione e di comunicazione (processori e RF diversificati) pacchi batterie di diverso tipo protezioni da latchup (SEU) Misure ambientali e acquisizione immagini tensioni, correnti, temperature foto a diverse lunghezze focali

Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 PiCPoT: il team Progetto interdipartimentale suddiviso in Struttura Meccanica (Dip. Aerospaziale) Analisi Termica (Dip. Energetica) Elettronica di bordo (Dip. Elettronica) Batterie e pannelli (ELN + MIS) Schede elettroniche (ELN) Payload (telecamere) (ELN) Canali di comunicazione (ELN + TLC + Campi) Stazione di terra (ELN + TLC + Campi)

Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 PiCPoT: come è fatto Solar PanelsPowerSupplyBatteriesPowerSwitch PayloadProcB RxTx 435MHz 2.4GHz ProcA