Calcolatori Elettronici II Lezione n. 17 – Introduzione alle architetture parallele Prof. Gianni Conte Università di Parma CALCOLATORI ELETTRONICI II CALCOLATORI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laurea Magistrale in Informatica Percorso: Metodi e Modelli (M & M) a.a. 2007/2008.
Advertisements

Classe III A A.s – 2010 Programma di Informatica
Classe III A A.s – 2011 Sistemi di Elaborazione e Trasmissione dell’Informazione 4 ore settimanali (2 laboratorio) Docenti Prof. Alberto Ferrari.
Dr. Francesco Fabozzi Corso di Informatica
Introduzione allo studio dell’informatica
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
"3 Ellissi: Elementari" N. Secchi - S. Carlo Accesso allinformazione Costruttivismo in rete Comunicazione In rete Cooperazione In rete Le dimensioni.
Presentazione del Corso di CALCOLATORI ELETTRONICI
Cluster openMosix Linux Day ’04 Caserta Ing. Diego Bovenzi.
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica La rete: uno strumento privilegiato per la didattica.
Introduzione al calcolo parallelo SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Pierpaolo Guerra Anno accademico 2009/2010.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Tipo Documento: unità didattica 0 Modulo 0 Compilatore: ??? Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione C.Corpo D.Riepilogo.
Sistemi informativi.
Algoritmi Paralleli e Distribuiti a.a. 2008/09
Algoritmi Paralleli e Distribuiti a.a. 2008/09 Lezione del 10/03/2009 Prof. ssa ROSSELLA PETRESCHI a cura del Dott. SAVERIO CAMINITI.
Introduzione allinformatica. Cosè linformatica ? Scienza della rappresentazione e dellelaborazione dellinformazione ovvero Studio degli algoritmi che.
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
Architettura Three Tier
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Alternative al Paradigma Rappresentazionale
Corso di Informatica Applicata - Lezione 3 - © 2005 Saverio De Vito Corso di Informatica Applicata Lezione 3 Università degli studi di Cassino Corso di.
CRESCO – Kick-off meeting LA II – 23 maggio 2006 CRESCO–Infrastruttura HPC– ENEA 03 aprile Il Progetto.
Lezione 4 informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università
Estensioni allarchitettura di Von Neumann Vito Perrone Corso di Informatica A per Gestionali.
Fondamenti di Informatica1 Software di base Tra il linguaggio macchina (basso livello) e i linguaggi evoluti (alto livello) esiste uno strato di software.
Reti di Calcolatori Reti di Calcolatori2 Il modello Client/Server I Sistemi di Rete Dal punto di vista del programmatore.
Grid Computing Sergio Andreozzi. Chi è interessato ad analizzare i dati generati da LHC? Circa 5,000 scienziati –distribuiti nel mondo –appartenenti ad.
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
1 Informatica Grafica Daniele Marini. 2 Informazioni generali Corso in teledidattica: –Videoconferenza –Learning community Frequentare le lezioni! Cercare.
INGEGNERIA DELLA CONOSCENZA E SISTEMI ESPERTI Stefania Bandini Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca.
Elementi di Informatica Simone Scalabrin a.a. 2008/2009.
Modulo 1 - Hardware u.d. 3 (syllabus – 1.3.5)
Tipologia di computer Laura 2^ BEAT a.s. 2007/2008.
Architettura di Calcolo
Cosa sono i sistemi distribuiti Prof. Andrea Omicini Corso di Sistemi Distribuiti A.A. 2001/2002 Parte I.
Prof. Andrea Omicini A.A Introduzione al corso
Architetture Parallele Massimizzare le prestazioni del sistema Obiettivo: Metodologie: Parallelizzare le attività del sistema Effettuare solo le operazioni.
Sistemi ad elevate prestazioni Lezione 1
Informatica Lezione 4 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico:
Prima di iniziare… Durata attività: due lezioni frontali + una lezione laboratorio + compiti per casa Prerequisiti: elementi base architettura dei calcolatori.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
CEFRIEL Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dell’Informazione Politecnico di Milano introduzione alle architetture superscalari Come.
ORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE
Le “nuvole informatiche”
Corso di Amministrazione Reti Reti di Elaboratori Introduzione Andrea Gallus.
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione Esigenze di memoria per un sistema di calcolo –Dati –Istruzioni Obiettivi –Raggiungere i migliori compromessi.
Laboratorio Informatico
Tipo Documento: unità didattica 3 Modulo 7 Compilatore: Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione C.Corpo D.Riepilogo.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
Unita' di apprendimento
Sistema operativo Il Sistema Operativo gestisce le risorse hw e sw del sistema di elaborazione Facilita l'interazione tra utente e sistema Esistono diversi.
Sistemi operativi di rete Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/18.
Elementi di Informatica SciGeo a.a. 2002/2003. Docente Giorgio Delzanno Ufficio 104 – I piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel
Calcolo ad alte prestazioni: situazione e prospettive Gianluigi Bodo INAF Osservatorio Astronomico di Torino.
SnippetSearch Database di snippet bilanciato e replicato di Gianluigi Salvi Reti di calcolatori LS – Prof. A.Corradi.
 Il modello a memoria comunque trova impiego nelle architetture in cui esiste un’unica memoria a tutti i processi,per esempio macchine monoprocessore.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Architetture dei sistemi di calcolo, sistemi operativi, reti di calcolatori Dr. Luciano Bononi Facoltà di Scienze, Fisiche Naturali dell’Università di.
Tipo Documento: unità didattica 3 Modulo 7 Compilatore: Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione C.Corpo D.Riepilogo.
MODELLI E COMPUTER ovvero…. ENEAi giovedì della cultura scientifica
SEMINARI CAMO 2003 LA SIMULAZIONE NUMERICA COMPIE 50 ANNI
INTRODUZIONE AI SISTEMI OPERATIVI. Introduzione Il software può essere diviso un due grandi classi: Il software può essere diviso un due grandi classi:
LABORATORIO DI DOCIMOLOGIA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO PERMANENTE CORSO DI LAUREA FSRU Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico
Perché un elimina code? Vantaggi e potenzialità derivanti dall’installazione di un moderno sistema di gestione dei flussi di persone.
I Microprocessori Unità 3 del libro Internet Working Sistemi e reti.
HARDWARE (2). MEMORIE Due classi di memoria MEMORIA CENTRALE –media capacità - ottima velocità MEMORIA DI MASSA elevata capacità - bassa velocità.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara
Transcript della presentazione:

Calcolatori Elettronici II Lezione n. 17 – Introduzione alle architetture parallele Prof. Gianni Conte Università di Parma CALCOLATORI ELETTRONICI II CALCOLATORI ELETTRONICI II

Calcolatori Elettronici II Lezione n. 17 – Introduzione alle architetture parallele Prof. Gianni Conte Università di Parma Obiettivi del corso Introduzione alle prossime lezioni Introduzione Modelli computazionali Tassonomia delle architetture parallele e distribuite Tassonomia delle architetture parallele e distribuite I clusters e le loro tecnologie I clusters e le loro tecnologie

Calcolatori Elettronici II Lezione n. 17 – Introduzione alle architetture parallele Prof. Gianni Conte Università di Parma D.E. Cueller, J.S. Singh Parallel Computer Architecture Morgan Kaufman Pub., 1999 Bibliografia del corso

Calcolatori Elettronici II Lezione n. 17 – Introduzione alle architetture parallele Prof. Gianni Conte Università di Parma G.F. Pfister In Search of Clusters Prentice Hall, 1998 Bibliografia del corso

Calcolatori Elettronici II Lezione n. 17 – Introduzione alle architetture parallele Prof. Gianni Conte Università di Parma R. Buya, ed. High performance Cluster Computing Vol. 1 e Vol. 2 Prentice Hall, 1998 Bibliografia del corso

Calcolatori Elettronici II Lezione n. 17 – Introduzione alle architetture parallele Prof. Gianni Conte Università di Parma INTRODUZIONE ALLE ARCHITETTURE PARALLELE

Calcolatori Elettronici II Lezione n. 17 – Introduzione alle architetture parallele Prof. Gianni Conte Università di Parma Argomenti della lezione Classificazione di Enslow Classificazione di Flynn Architettura parallele Classificazione

Calcolatori Elettronici II Lezione n. 17 – Introduzione alle architetture parallele Prof. Gianni Conte Università di Parma Architetture parallele

Calcolatori Elettronici II Lezione n. 17 – Introduzione alle architetture parallele Prof. Gianni Conte Università di Parma Motivazioni Architetture parallele Molti problemi significativi hanno necessità di potenze di calcolo elevate Molti problemi significativi hanno necessità di potenze di calcolo elevate La potenza di calcolo non può crescere esclusivamente per il miglioramento tecnologico La potenza di calcolo non può crescere esclusivamente per il miglioramento tecnologico

Calcolatori Elettronici II Lezione n. 17 – Introduzione alle architetture parallele Prof. Gianni Conte Università di Parma Applicazioni complesse Architetture parallele Modelli predittivi e simulazione Automazione e CAD Ricerche petrolifere

Calcolatori Elettronici II Lezione n. 17 – Introduzione alle architetture parallele Prof. Gianni Conte Università di Parma Architetture parallele Medicina e biologia Applicazioni militari Multimedialità e applicazioni WEB Applicazioni complesse

Calcolatori Elettronici II Lezione n. 17 – Introduzione alle architetture parallele Prof. Gianni Conte Università di Parma È necessaria capacità di elaborazione perché le operazioni da svolgere in breve tempo sono molte È necessaria capacità di elaborazione perché le operazioni da svolgere in breve tempo sono molte Architetture parallele Ragioni che richiedono sistemi paralleli per risolvere problemi complessi Ragioni che richiedono sistemi paralleli per risolvere problemi complessi

Calcolatori Elettronici II Lezione n. 17 – Introduzione alle architetture parallele Prof. Gianni Conte Università di Parma È indispensabile disporre in linea di memorie di grandi dimensioni È indispensabile disporre in linea di memorie di grandi dimensioni Architetture parallele Ragioni che richiedono sistemi paralleli per risolvere problemi complessi Ragioni che richiedono sistemi paralleli per risolvere problemi complessi

Calcolatori Elettronici II Lezione n. 17 – Introduzione alle architetture parallele Prof. Gianni Conte Università di Parma Si richiedono grandi capacità di I/O Architetture parallele Ragioni che richiedono sistemi paralleli per risolvere problemi complessi Ragioni che richiedono sistemi paralleli per risolvere problemi complessi

Calcolatori Elettronici II Lezione n. 17 – Introduzione alle architetture parallele Prof. Gianni Conte Università di Parma Architetture parallele In tutti i casi, si possono trovare soluzioni ricorrendo a sistemi distribuiti o paralleli

Calcolatori Elettronici II Lezione n. 17 – Introduzione alle architetture parallele Prof. Gianni Conte Università di Parma Classificazione

Calcolatori Elettronici II Lezione n. 17 – Introduzione alle architetture parallele Prof. Gianni Conte Università di Parma È possibile classificare le architetture distribuite secondo criteri diversi È possibile classificare le architetture distribuite secondo criteri diversi Classificazione di Enslow Classificazione (1980) Classificazione di Flynn (1972)

Calcolatori Elettronici II Lezione n. 17 – Introduzione alle architetture parallele Prof. Gianni Conte Università di Parma Le classificazioni non hanno lo scopo di trovare una collocazione precisa all'interno di una tassonomia a ogni sistema reale ma cercano di identificare con chiarezza i problemi e le alternative progettuali Le classificazioni non hanno lo scopo di trovare una collocazione precisa all'interno di una tassonomia a ogni sistema reale ma cercano di identificare con chiarezza i problemi e le alternative progettuali Classificazione

Calcolatori Elettronici II Lezione n. 17 – Introduzione alle architetture parallele Prof. Gianni Conte Università di Parma La classificazione di Enslow che analizzaremo per prima è più significativa da un punto di vista concettuale mentre la classificazione di Flynn pur essendo meno precisa è assai più nota La classificazione di Enslow che analizzaremo per prima è più significativa da un punto di vista concettuale mentre la classificazione di Flynn pur essendo meno precisa è assai più nota Classificazione

Calcolatori Elettronici II Lezione n. 17 – Introduzione alle architetture parallele Prof. Gianni Conte Università di Parma Classificazione di Enslow Che cosa è distribuito in un sistema Che cosa è distribuito in un sistemaElaborazioneElaborazione DatiDati ControlloControllo

Calcolatori Elettronici II Lezione n. 17 – Introduzione alle architetture parallele Prof. Gianni Conte Università di Parma Classificazione di Enslow La classificazione di Enslow colloca le architetture in uno spazio tridimensionale La classificazione di Enslow colloca le architetture in uno spazio tridimensionale Un sistema è completamente distribuito se lo è nelle tre dimensioni

Calcolatori Elettronici II Lezione n. 17 – Introduzione alle architetture parallele Prof. Gianni Conte Università di Parma Classificazione di Enslow Unità di elaborazione singola ma con più unità funzionali Unità di elaborazione singola ma con più unità funzionali Unità di elaborazione multiple omogenee o eterogenee Unità di elaborazione multiple omogenee o eterogenee Distribuzione della elaborazione

Calcolatori Elettronici II Lezione n. 17 – Introduzione alle architetture parallele Prof. Gianni Conte Università di Parma Classificazione di Enslow Base di dati centralizzata Base di dati distribuita fisicamente con direttorio centralizzato Base di dati distribuita fisicamente senza direttorio centralizzato Distribuzione dei dati

Calcolatori Elettronici II Lezione n. 17 – Introduzione alle architetture parallele Prof. Gianni Conte Università di Parma Classificazione di Enslow Punto di controllo unico Relazioni di tipo master-slave statiche o dinamiche Punti di controllo autonomi e/o cooperanti Punti di controllo autonomi e/o cooperanti Controllo

Calcolatori Elettronici II Lezione n. 17 – Introduzione alle architetture parallele Prof. Gianni Conte Università di Parma Classificazione di Enslow Dati Elaborazione Controllo Personal Computer Internet

Calcolatori Elettronici II Lezione n. 17 – Introduzione alle architetture parallele Prof. Gianni Conte Università di Parma Un sistema di elaborazione opera su (un flusso di) dati in base a (un flusso di) istruzioni acquisite dalla memoria Un sistema di elaborazione opera su (un flusso di) dati in base a (un flusso di) istruzioni acquisite dalla memoria È possibile una classificazione basata sul grado di parallelismo dei due flussi Classificazione di Flynn

Calcolatori Elettronici II Lezione n. 17 – Introduzione alle architetture parallele Prof. Gianni Conte Università di Parma Singolo flusso di Istruzioni SISD Classificazione di Flynn Singolo flusso di Dati Singolo flusso di Istruzioni SIMD Flusso di Dati Multiplo

Calcolatori Elettronici II Lezione n. 17 – Introduzione alle architetture parallele Prof. Gianni Conte Università di Parma Flusso di Istruzioni Multiplo MISD Classificazione di Flynn Singolo flusso di Dati Flusso di Istruzioni Multiplo MIMD Flusso di Dati Multiplo

Calcolatori Elettronici II Lezione n. 17 – Introduzione alle architetture parallele Prof. Gianni Conte Università di Parma Classificazione di Flynn I/O Istruzioni Dati Istruzioni CONTR ELAB. MEM. SISD Architettura tradizionale con singola CPU che elabora una istruzione alla volta operando su un dato alla volta Architettura tradizionale con singola CPU che elabora una istruzione alla volta operando su un dato alla volta

Calcolatori Elettronici II Lezione n. 17 – Introduzione alle architetture parallele Prof. Gianni Conte Università di Parma SIMD Più CPU operano in modo sincrono eseguendo la stessa istruzione su dati diversi Più CPU operano in modo sincrono eseguendo la stessa istruzione su dati diversi I/O Istruzioni CONTR Dati ELAB1 MEM1 ELABn MEMn El a b. o s pi t e Istruzioni Dati

Calcolatori Elettronici II Lezione n. 17 – Introduzione alle architetture parallele Prof. Gianni Conte Università di Parma Il medesimo flusso di dati viene elaborato da un insieme di processori che eseguono istruzioni diverse Il medesimo flusso di dati viene elaborato da un insieme di processori che eseguono istruzioni diverse MISD I/O Istruzioni ELAB1 MEM DATI E PROG MEM DATI E PROG Dati ELAB2 CONTRn ELABn CONTR2 CONTR1 Dati

Calcolatori Elettronici II Lezione n. 17 – Introduzione alle architetture parallele Prof. Gianni Conte Università di Parma Unità di elaborazione diverse eseguono istruzioni diverse su dati diversi Unità di elaborazione diverse eseguono istruzioni diverse su dati diversi MIMD I/O Istruzioni CONTR Dati ELAB1 MEM Dati ELABn CONTR COMUNECOMUNE COMUNECOMUNE

Calcolatori Elettronici II Lezione n. 17 – Introduzione alle architetture parallele Prof. Gianni Conte Università di Parma CALCOLATORI ELETTRONICI II CALCOLATORI ELETTRONICI II