TECNICHE DI PRODUZIONE DEI RUMINANTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elettrofisiologia cardiaca
Advertisements

Regolazione dell’equilibrio acido-base
Centro Nazionale Trapianti Attività Donazione e Trapianto Report 2004 FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR.
La qualità nei sistemi educativi Firenze ottobre 2004.
Processi regolati dal sistema endocrino
Secrezione del latte La secrezione del latte avviene grazie allemissione nellalveolo mammario del lattosio (lo zucchero del latte). Lacqua segue il lattosio.
Tossine batteriche Le tossine batteriche si dividono in esotossine ed endotossine.
Origine dell’impulso nervoso
IL CICLO REPLICATIVO DEI VIRUS
Fisiopatologia della secrezione ovarica Dr. Alessandro Rossini
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
La colangiongrafia intraoperatoria : indicazioni e tecniche
POTENZIALE DI RIPOSO.
TRASCRIZIONE del DNA.
La membrana plasmatica è composta da: un doppio strato di fosfolipidi
Società Napoletana di Chirurgia (S.Na.C.) - 15 maggio 2007
(sollevamento pesi, salto in alto) ATP-CP + Glicolisi anerobia
SISTEMA ENDOCRINO GHIANDOLE ENDOCRINE CHE SECERNONO PRODOTTI (ORMONI) PER CONTROLLARE L’ATTIVITA’ DI ALTRI ORGANI AD UNA CERTA DISTANZA L’ORMONE: PRODOTTO.
GHRH (-) GH (-) fegato / altri tessuti cellula bersaglio IGF-1.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
Stadi di sviluppo genitale nel maschio.
La produzione del latte
Dalle lattazioni ai singoli controlli… Il TEST DAY MODEL ITALIANO
FARMACOLOGIA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA TOSSICOLOGIA.
della MEMBRANA PLASMATICA
LA CELLULA VEGETALE.
Fisiologia della tiroide
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A
LATTAZIONE La sintesi e la secrezione è di tipo endocrino, favorite dalla presenza di ormoni che accentuano il metabolismo per sostenere tali attività.
La regolazione dell’espressione genica
Le molecole segnale PAS A060 a.s. 2013/2014
MODELLI MATEMATICI E STATISTICI [3 – La curva di lattazione]
Il pancreas secerne due importanti ormoni coinvolti nella regolazione del metabolismo del glucosio, dei lipidi e delle proteine: Insulina Glucagone Aumento.
IL PANCREAS GD.
ORMONI E DIABETE.
Si rigenera tessuto normale
Adattamento cellulare:
Meccanismo d’azione degli ormoni.
Diffusione e trasporto
L’EPITELIO GHIANDOLARE
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI I
Ribosomi Reticolo Endoplasmatico Apparato di Golgi
Gland TEST Completa la frase.
Metabolismo dei Carboidrati
Principali componenti cellulari
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI
Comunicazione intercellulare
Adattamento cellulare:
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
VALUTAZIONE DELLA QUALITA’ DELLA RICERCA
RIASSORBIMENTO E SECREZIONE
ADESIONI CELLULA-CELLULA
LA TIROIDE.
FORMAZIONE DELL’URINA
Il sistema endocrino Indice delle lezioni: LEZIONE 1 :
LA SECREZIONE SALIVARE
I TRASPORTI DI MEMBRANA
FISIOLOGIA DEL CONTROLLO GLUCIDICO
Trascrizione Processo mediante il quale l’informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall’enzima.
DNA Nascita della biologia Molecolare. Nucleotide di RNA.
Transcript della presentazione:

TECNICHE DI PRODUZIONE DEI RUMINANTI La curva di lattazione

alveoli mammari dotti galattofori cisterna mammaria cisterna capezzolare

Tessuto secretivo Lume alveolare Dotto alveolare Cellule mioepiteliali Alveoli: diametro 0,1-0,4 mm Rappresentazione schematica dell'alveolo mammario - (Naitana et al. 1992)

Alveoli: diametro 0,1-0,4 mm

Modello di alveolo (a) con i piccoli dotti (d) - irrorazione sanguigna, adipociti, cellule mioepiteliali, e cellule plasmatiche (PC = tipo di globuli bianchi che producono anticorpi). Alveoli: diametro 0,1-0,4 mm

Cellule secretrici Canali ionici Rappresentazione schematica dell’epitelio mammario in diversi stadi fisiologici (TJ = tight junction; GJ = gap junction; D = desmosomi; RER = reticolo endoplasmatico rugoso)

Curva di lattazione perturbazione temporanea perturbazione permanente

PL = N X k PL = Produzione di latte N = Numero di cellule secretrici La curva di lattazione e la produzione giornaliera di latte sono determinate dalla relazione: PL = N X k PL = Produzione di latte N = Numero di cellule secretrici k = Efficienza di sintesi di ciascuna cellula

differenziazione involuzione Numero di cellule secretrici - N (Cappio-Borlino et al., 1996) differenziazione involuzione dN/dt = r1Ni - r2Na Na (t) = Ae-r1t + Be-r2t Nelle vacche il turnover cellulare durante la lattazione è del 50% (Capuco et al., 2001) r1 = tasso di differenziazione Cellule inattive Cellule attive k = ritmo di secrezione cellulare Cellule senescenti r2 = tasso di apoptosi

Riduzione del K per fattori di origine: Efficienza di sintesi delle cellule secretrici - K La massima efficienza dipende dal genotipo (RNA/DNA per cellula, dall’efficienza di captazione dei metaboliti, ecc.), dal quadro ormonale, dagli apporti nutritivi, dal DIM Riduzione del K per fattori di origine: Stress metabolici Stress emozionali

Curva di lattazione: evoluzione del numero di cellule(N) [ + differenziazione – involuzione] parto N = numero di cellule

Involuzione durante l’asciutta GH + OLP

Curva di lattazione : efficienza di sintesi cellulare (K) parto K = efficienza cellule

Curva di lattazione parto K = efficienza cellule N = numero di cellule

Curva di lattazione (Capuco et al., 2001) parto Latte = N x K

tg

Le perturbazioni della curva di lattazione possono essere: Temporanea attribuibile a K Permanente, attribuibile a N

Principali fattori di stress che agiscono sul K Stress metabolici: bilanci nutrivi negativi provocano la riduzione del flusso ematico nella mammella e riducono la captazione dei substrati (Davies e Collier, 1983) Stress tecnici: effetto della frequenza di mungitura o dell’intermungitura

La soppressione di una mungitura settimanale (13 vs 14) comporta la riduzione della produzione media giornaliera del 3,7% di latte (- 1,1 L/d)

L’aumento della frequenza di mungitura comporta un aumento della produzione di latte (JDS, 78, 1995)                                                     

Produzione di latte in funzione della frequenza di mungitura e della tecnica di svezzamento (Bar-Peled et al., 1995) 3x + 3 suckl 6x 3x

Quali sono i meccanismi che legano la riduzione di produzione di latte dovuta a k con lo stress di mungitura?

Meccanismo locale: FIL (Knight et al., 1998)

Relazione tra latte prodotto e area della cisterna misurata con ecografo (distanza 8 h dalla mungitura) Caja et al., 2004 - JDS 87 Ayadi et al., 2003 - JDS 86

Relazione tra produzione di latte e dimensioni della cisterna in pecore Sarde (Nudda et al., 2002)

Blocco sintesi lattosio Meccanismo locale PPCB (Silanikove et al., 2000) Blocco sintesi lattosio K+ Na+ Cl- Latte PPCB (res 1-28) PA-PPS -CN -CN PPCB = FIL?

Principali fattori di stress che agiscono sul N r1 = tasso di differenziazione Cellule inattive Cellule attive Cellule senescenti r2 = tasso di apoptosi Gli stress di mungitura e quelli emozionali prolungati aumentano il tasso di apoptosi (r2) e riducono il tasso di differenziazione (r1)

Aumento del tasso di apoptosi (r2) dovuto a mancata rimozione del latte per lunghi periodi (HCN) (-Ca++?) PA-PPS CN Latte (Shamay et al., 2002)

Aumento del tasso di apoptosi (r2) dovuto a stress emozionali prolungati Matrix metallo proteine Glucocorticoidi PA-PPS ECM (HCN) (-Ca++?) PA-PPS CN Latte

Blocco sintesi lattosio I meccanismi locale e sistemico possono agire simultaneamente Glucocorticoidi Matrix metallo proteine PA-PPS Blocco sintesi lattosio (HCN) (-Ca++?) K+ Na+ Cl- PA-PPS PPCB (res 1-28) CN -CN Latte -CN

Relazione fra Plasmina nel latte e produzione in pecore Sarde (Battacone et al., 2004)

Gli stress di mungitura ed emozionali prolungati riducono il tasso di differenziazione r1 = tasso di differenziazione Cellule inattive Cellule attive

No stress EM 50% (Kirkland e Gordon, 2001)

Stress acuto EM 25%

Stress prolungato leptina leptina EM 25%