Il ventennale dell’Area di Ricerca di Bologna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
Advertisements

Ricerca e innovazione: opportunità e risorse per le imprese della moda Carpi, 19 giugno 2006.
E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
Luca Capra Trentino Sviluppo S.p.A.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
PROGRAMMA INTEGRATO ___________________
PROGRAMMA NAZIONALE DELLA RICERCA LA STRUTTURA INTERVENTI STRUTTURALI CON RITORNI NEL MEDIO-LUNGO PERIODO INTERVENTI CON RITORNI NEL BREVE E MEDIO PERIODO.
1 Modellare le infrastrutture critiche Giovedì 25 settembre 2008 Salvatore Tucci Presidente AIIC Ordinario di Calcolatori Elettronici Università di Roma.
QUALITY CENTER NETWORK in Provincia di Modena
13. FAR Fondo Agevolazioni Ricerca
1 Individuazione delle istituzioni scolastiche per la Conferenza dei Servizi A partire dalla programmazione regionale (delibera GR n. 630 del.
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Giuseppe Marucci RASSEGNA NAZIONALE PROGETTI SeTMINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA SERVIZIO PER L'AUTOMAZIONE INFORMATICA E L'INNOVAZIONE.
1 Interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e della innovazione tecnologica: Spinner 2013.
CRUI – Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo – 12 Dicembre Conferenza dei Rettori delle Università Italiane Ricerca e innovazione, qualità e.
Sociologo Zygmunt Bauman) Nel mondo interdipendente la dimensione locale assume un nuovo ruolo nei processi internazionali (concetto di glocale - sociologo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo Dipt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali - O.A.S.S.S. Corso.
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
Environmental Regional Network
IASF – Sezione di Bologna Amministrazione e Segreteria N. Mandolesi.
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
P. 1 IL DISTRETTO HI-TECH DI LABORATORI A RETE PER LA MECCANICA AVANZATA IN EMILIA ROMAGNA.
Commissione Innovazione Ricerca e Tecnologia. COMPITO PRIMARIO DELLA COMMISSIONE: Coordinamento strategico per la creazione opportunità per linnovazione.
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
LaRIA Laboratorio Regionale per lInnovazione nel controllo della qualità dellAria Convegno interno ISAC 21 luglio 2005.
La ricerca nelluniversità e le imprese: come sviluppare nuove sinergie? Silvio Aime Agenzia della Ricerca dellUniversità di Torino La ricerca nelluniversità
SPIN OFF: FINANZA PUBBLICA E PRIVATA COME SI CREANO E SI SVILUPPANO NUOVE IMPRESE HIGH-TECH SPIN OFF: FINANZA PUBBLICA E PRIVATA COME SI CREANO E SI SVILUPPANO.
Sovvenzione Globale Spinner Strumenti nazionali e regionali per la ricerca industriale in collaborazione con università ed enti pubblici di ricerca Sovvenzione.
… alcuni dati sui progetti finanziati
Legnano, 02/12/2010 Crescita Locale per la Competizione Globale (L.236/93) Presentazione del progetto.
Riccardo Gallo1 Innovazione tecnologica per lo sviluppo del territorio Imperia, Sala Convegni Unione Industriali Sabato 9 luglio Imperia Linnovazione.
SIIT Distretto Tecnologico Ligure sui
Master in Meteorologia Applicata
Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 1/15 Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata,
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
ASSESSORATO AL LAVORO E ALLA SEMPLIFICAZIONE – Dott. Darya Majidi ASSESSORATO LAVORO E SEMPLIFICAZIONE 5° Workshop TAVOLO INNOVAZIONE LEconomia Green I.
Opportunità di finanziamento e azioni per le Start Up della Regione Emilia-Romagna Start-Up Innovative e Nuove Imprese FERRARA – 28 maggio 2012 Giorgio.
SCUOLA di DOTTORATO di SCIENZE A partire dall'anno accademico 2004/2005 è stata istituita la Scuola di Dottorato di Scienze. La Scuola di Dottorato di.
STAFF 33 Ricercatori e Tecnologi; 13 Tecnici e Amministrativi 21 Personale in formazione e a contratto Delegato di Sede: Mariangela Ravaioli Ismar svolge.
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
Unaltra tappa delle attività della Fondazione G. Dalle Fabbriche Consiglio direttivo della Fondazione 1 Luglio 2013.
Associazione Nazionale Pedagogisti
Il Distretto Hi Mech per l’Alta Tecnologia Meccanica Elisabetta Toschi.
Biblioteca dArea Nata per integrare il patrimonio bibliografico presente nei diversi Istituti afferenti allArea di Ricerca, è oggi la più grande biblioteca.
trasferimento tecnologico
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
Piano della Performance Area Strategica 1 Ricerca di base 1.1 Obiettivo strategico Miglioramento attività scientifica Incremento qualità della produzione.
ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE Dott.ssa Eleonora GiacomelliRoma, 24 gennaio 2006 Uff. II - DGCSR.
Workshop Sviluppi della Tecnologia Informatica e della Sicurezza ICT: sinergie tra Università, Industria e Pubblica Amministrazione LO SVILUPPO DELLE CONOSCENZE.
Piano della Performance
Norme e procedure per la gestione del territorio
Agenda Indice degli argomenti:
Il Centro Congressi dellArea della Ricerca Il Centro Congressi dellArea della Ricerca di Bologna nasce dalla creatività di Enzo Zacchiroli, uno dei più
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
Programmi per la gestione flotte e la mobilità delle merci/persone e i risultati dell'Osservatorio della Telematica per il trasporto Marco Monticelli.
04/07/11Insediamento organi Osservatorio Ambientale.
Regione e imprese partner nel 7PQ Morena Diazzi Direttore Attività Produttive, Commercio e Turismo.
Tre Regioni leader in Europa
Finanziare la ricerca e l’innovazione in Europa 1-dicembre-2005 (Finlombarda) VII programma quadro e le priorità della ricerca e innovazione in Europa.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Conferenza per l’Ingegneria CopI
Campus delle Scienze di EXPO un hub competitivo per la ricerca scientifica nello Spazio Europeo della Ricerca.
Piattaforma ICT E DESIGN Emilia Romagna Prof Rita Cucchiara Referente scientifico Piattaforma ICT e Design Tecnologie ICT per le Imprese Centro Interdipartimentale.
Ancona Dicembre 2005 Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare sui fenomeni eutrofici.
Formazione Docenti e Staff I campus Budget Ricerca e Trasferimento tecnologico Quadro generale Relazioni internazionali.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
Transcript della presentazione:

Il ventennale dell’Area di Ricerca di Bologna C.N.R. Area della Ricerca di Bologna 14 NOVEMBRE 2013 Mariangela Ravaioli

Presidente: Dr. ssa Mariangela Ravaioli Responsabile: P. I Presidente: Dr.ssa Mariangela Ravaioli Responsabile: P.I. Robert Minghetti Comitato d’Area (Direttori e Resp. UOS Istituti)

Gli ISTITUTI CNR e INAF dell’AdR Temi: MATERIALI, AMBIENTE E ASTROFISICA- sedi di grandi infrastrutture di ricerca L’Area della Ricerca CNR-INAF di Bologna comprende Istituti di ricerca attivi nelle seguenti tematiche: Scienze Bio-agroalimentari Scienze fisiche e tecnologie della materia Sistema terra e tecnologie per l’ambiente Scienze chimiche e tecnologie dei materiali Astrofisica spaziale e fisica cosmica Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (ISAC) - Bologna, Sede dell’Istituto nazionale; Istituto di Biometeorologia (IBIMET), Sede di Bologna; Istituto di Scienze Marine (ISMAR), Sede di Bologna; Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività (ISOF) - Bologna, Sede dell’Istituto nazionale; Istituto per la Microelettronica ed i Microsistemi (IMM), Sede di Bologna; Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati (ISMN), Sede di Bologna; Istituto di Radioastronomia (IRA-INAF) - Bologna, Sede dell’Istituto nazionale; Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica (IASF-INAF) – Bologna, Sede dell’Istituto Nazionale

Area della Ricerca di Bologna in Emilia Romagna Altri Istituti C.N.R. presenti a Bologna: IRSIG Istituto di Ricerca sui Sistemi Giudiziari - Sede IEIIT Istituto di Elettronica e di Ingegneria dell'Informazione e delle Telecomunicazioni - UOS Bologna IGM Istituto di Genetica Molecolare - UOS Bologna Altri Istituti C.N.R. presenti in Emilia Romagna e Marche: ISTEC Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici - Sede Faenza IMAMOTER Istituto per le Macchine Agricole e Movimento Terra - Sede Ferrara IMEM Istituto dei Materiali per l'Elettronica e Magnetismo - Sede Parma MODENA S3 - CNR NANO S3 ISMAR Istituto di Scienze Marine - UOS Ancona

Rapporti con le istituzioni Regione Emilia Romagna Comune e Provincia di Bologna Università di Bologna (anche per il nuovo insediamento Facoltà di Chimica, Biotecnologie e Osservatorio Astronomico adiacente all’Area) Enti di Ricerca Scuole Primarie e Secondarie pubbliche e private Industria e piccole e medie imprese Ecc… Esempi di rapporti con Istituzioni Pubbliche e Private Presidenza del Consiglio Ministeri Protezione Civile Autorità Giudiziarie Unione Europea Organismi Internazionali Consorzi Soggetti Privati Fondazioni

6 Presidenti, 1 Direttore e 3 Responsabili in 20 anni… F. Prodi 1991-1996 G.G. Bentini 1997-2000 M. Severi 2000-2002 N. Mandolesi 2003 G. Seconi 2004-2009 M. Ravaioli 2009-oggi Direttori: 1991-2000 N. Filiti Responsabili: F. Cembali 2001-2002 G. Cevolani 2003-2009 R. Minghetti 2009-oggi Aree di Ricerca, istituite alla fine degli anni ’80, sono importanti realtà del territorio italiano Protagonisti della realizzazione dell’Area: Architetto-progettista Enzo Zacchiroli Coordinatore del progetto Dott. A. Bombonati Finanziaria Bologna Metropolitana (direzione lavori) Ing. Rita Finzi, direttore tecnico del Consorzio che ha costruito l’Area Ing. Lenzi e Ing. Monzani progettisti delle strutture

Le attività di ricerca nell’AdR sono iniziate nel 1993, l’AdR fu inaugurata nel 1996 alla presenza di Oscar Luigi Scalfaro

I prodotti della ricerca … Articoli scientifici su riviste ISI dal 1975 al 2013 12.000 pubblicazioni 261.000 citazioni, H-index= 160 Il più citato: Nature, 1999, +4.000 citazioni 138 brevetti, dal 2001 al 2012

I progetti e i finanziamenti 2010-2012 514 progetti € 85.600.000

Importanti e prestigiose strutture dell’Area Biblioteca (Resp. S. Mangiaracina) La Biblioteca dell'Area di Ricerca nasce per integrare le risorse bibliografiche presenti negli Istituti afferenti all'Area di Ricerca di Bologna. Centro congressi (Resp: B. Gualandi) Sala Plenaria (418 posti) con regia Sale da 85 posti Sala da 35 posti a platea Sala da 20 posti ad anello Dotazioni multimediali all'avanguardia Attive commissioni per la divulgazione scientifica, informatica, biblioteca, Mensa (M. D’Angelantonio, M.Nanni, S. Mangiaracina, R. Minghetti) Campus Colloquia e Campus Highlight (G. Lulli)

Progetti in corso di realizzazione Incubatore per il trasferimento tecnologico - C.N.R. - Regione Emilia Romagna Tecnopolo Ambimat (Consorzio Mister e Proambiente)- C.N.R. - Regione Emilia Romagna

ASTER in Area Spin-off e Start-up ASTER è il consorzio tra Regione Emilia-Romagna, Università, Enti di Ricerca e Imprese per lo sviluppo di servizi e progetti comuni di interesse regionale atti a promuovere la ricerca industriale, il trasferimento tecnologico e l'innovazione del tessuto produttivo dell'Emilia-Romagna. Spin-off e Start-up ORGANIC SPINTRONICS S.r.l. SCRIBA NANOTECNOLOGIE ADVANCED POLYMER MATERIALS MEDITEKNOLOGY E.T.C. S.r.l. GEOPHI LIPINUTRAGEN

Centro di Eccellenza Smart Services Cooperation Lab frutto di un accordo di collaborazione tra il Ministero della Pubblica Amministrazione e l’Innovazione,  il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e Telecom Italia S.p.A sviluppo azioni sinergiche per l’attuazione del piano di e-government e per la diffusione dell’utilizzo delle tecnologie ICT nonché di servizi e strumenti innovativi per migliorare la qualità dei servizi della PA e la loro accessibilità, anche fornendo competenze tecnologiche e best practice per le pubbliche amministrazioni interessate.

Altre manifestazioni legate al ventennale

Grazie dell’Attenzione L’Area di Ricerca di Bologna è nata e prosegue il suo cammino grazie al contributo dei direttori e dei responsabili di Uos degli istituti, del personale ricercatore, tecnico e amministrativo che negli anni ha contribuito a renderla un centro di eccellenza di riferimento per la ricerca scientifica in Italia Grazie dell’Attenzione