Disposizione degli estensimetri

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROBLEMA DI SAINT-VENANT
Advertisements

Equazioni Indefinite di equilibrio per le Travi
Caratteristiche del controllo a catena aperta: un esempio
NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM
Cenni sugli amplificatori
Elementi sollecitati da tensioni tangenziali: il taglio
Lavoro di una forza A cura di Orsola Paciolla.
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
CONDIZIONAMENTO ANALOGICO
EFFETTI DELLA TEMPERATURA
MISURE DI DEFORMAZIONE
e gli allievi della II° E del Liceo Classico "F. De Sanctis"
I FILTRI RC PASSA-BASSO PASSIVO.
Flessione retta elastica travi rettilinee (o a debole curvatura)
Le Misure Industriali Sistemi di Produzione.
3. CALCOLO DEGLI ELEMENTI
2. PROPRIETA’ STRUTTURALI DEL LEGNO
MISURE DI DEFORMAZIONE
LA LEGGE DI COULOMB La legge di Coulomb descrive la forza che si esercita tra due cariche elettriche puntiformi, ovvero di dimensioni trascurabili rispetto.
Momento Angolare Moti Traslatori Moti Rotatori per un punto materiale
Sistema di riferimento su una retta
LO STRATO DI EKMAN Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
OFFSET NELLA CARATTERISTICA DI TRASFERIMENTO DI UN TRASDUTTORE
Moti con accelerazione costante
Parte I (I Sensori) I sensori di movimento
Il rumore termico, definizione
La sollecitazione di torsione
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
STS s.r.l - Software Tecnico Scientifico
Limitazioni geometriche e Armature
VERIFICA ASTE AGLI S.L.U.. VERIFICA ASTE AGLI S.L.U.
Misure di trasporto elettronico (Effetto Hall)
Trasduttori di deformazione
MISURE DI DEFORMAZIONE Estensimetri
Analisi dei meccanismi locali
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO SAN BENEDETTO DEL TRONTO LAVORO MULTIMEDIALE di FRANCESCO SCARAMUCCI GIUGNO.
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
Università degli studi di salerno
STRUTTURE BIDIMENSIONALI PIANE
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
Principi fisici: sforzi
Statica.
equilibrio Equilibrio traslazionale Equilibrio rotazionale
Effetto degli Elettroliti
Franco Angotti, Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università degli Studi di Firenze Progetto con modelli tirante-puntone.
Impianti Elettrici 4A Elettrotecnica
Sensori di Pressione Integrati
Comportamento a caldo di strutture mono e bi-dimensionali
Comportamento viscoelastico
MISURE DI DEFORMAZIONE MEDIANTE ESTENSIMETRI. unità di misura  L/L [  m/m] (1  m = m) NB: i termini microepsilon, microstrain non sono unità.
G.M. - Edile A 2002/03 Una sferetta P viene posta in una conca semisferica di raggio R in un punto diverso da quello più basso. La sferetta rotola e l’angolo.
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Rappresentazione Del Modulo di una Costante Per calcolare il punto dove la costante si interseca con l’asse y: 20log 10 della costante |G| W [ ]
Corso di Sistemi di Trazione
Università degli Studi Roma Tre – Facoltà di Ingegneria – Corso di Cemento Armato precompresso A/A Richiami di geometria delle Aree Università.
IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
Metodi di verifica agli stati limite
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
Un alimentatore Un voltmetro con fondo scala 15 V (classe di precisione 2) Un circuito elettrico composto da un condensatore piano (di capacità 2700μF),
Acustica Sperimentale Estensimetria Gaetano Arena Progetto Low Noise 1.
Teoria delle Piastre e dei Gusci
CARICA ELETTRICA strofinato con seta strofinata con materiale acrilico Cariche di due tipi: + Positiva - Negativa repulsiva attrattiva.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Corso di COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. ESERCIZI.
Lezione XVII Compensazione II. Riepilogo  Dall’ingresso verso l’uscita troviamo sicuramente il polo al nodo X (o Y) non dominante e il polo dominante.
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino Leggi fondamentali: perdite di carico Allo stesso modo nella misura della pressione di un fluido in.
Proprietà dei materiali
Introduzione Tipi di deformazioni: Elastica (reversibile)
Proprietà dei materiali
Transcript della presentazione:

Disposizione degli estensimetri Taratura del ponte Compensazione della temperatura Trazione semplice Flessione semplice Taglio semplice

Taratura del ponte: annullamento dell’offset Rbilanciamento I. La differenza fra il valore reale di resistenza e quello nominale viene colmata introducendo una resistenza variabile fra due bracci adiacenti e leggendo l’output. La resistenza viene fatta variare fino a che non la tensione V in uscita non risulta nulla 1 2 3 4 E V L’ANNULLAMENTO DELL’OFFSET E LA CALIBRAZIONE DEL GUADAGNO SI DEVONO ESEGUIRE QUANDO NON TUTTI GLI ELEMENTI SONO SCARICHI

Taratura del ponte: taratura shunt Rcalibrazione II. Una resistenza viene collegata in parallelo con un estensimetro, al fine di generare una variazione nota di resistenza. La lettura in tensione risultante V è utilizzata per calcolare una compensazione del guadagno G per la tensione di lettura del circuito V e per l’incertezza della resistenza nominale 1 2 3 4 E V 1/R1=1/R0+1/Rcal V*=GV

Disposizione degli estensimetri: ponte Alcune ipotesi utili per rendere il calcolo più semplice: - ΔR/R è piccolo - Tutte le sensibilità (Gage Factor, GF) sono uguali - Tutte le resistenze nominali sono uguali - la deformazione equivalente si ottiene nel seguente modo: 1 2 3 4 E V 1 2 3 4 E V Δrj/R0=GFεj Resistenza nominale V/E=(ΔR1+ΔR4-ΔR2-ΔR3)/R0 V/E=GF(ε1+ε4-ε2-ε3) εT=(V/E)/GF=ε1+ε4-ε2-ε3

Configurazione del ponte: trazione e flessione εI εII Una trave è soggetta a trazione N, flessione B, e a variazione di temperatura A. Gli effetti della torsione sono trascurabili La deformazione lungo l’asse principale sulla faccia superiore della trave risulta: εI=εN+εB+εA Mentre la deformazione lungo l’asse trasversale, sulla faccia superiore è il seguente: εII=-νεN-νεB+εA Sulla faccia inferiore le deformazioni analoghe sono le seguenti: εIII=εN-εB+εA εIV=-νεN+νεB+εA N εIII εIV B εIIεIV εIεIII 1 2 3 4 εT=(V/E)/GF=ε1+ε4-ε2-ε3

Disposizione degli estensimetri: trazione 1 Estensimetro singolo Adatto solo se: il momento flettente è trascurabile la temperatura è costante o autocompensata N B 1 2 3 4 ε1=εI=εN+εB+εA ε2=0 ε3=0 ε4=0 εT=εN+εB+εA QUARTO DI PONTE

Disposizione degli estensimetri: trazione 1 2 Estensimetri disposti perpendicolarmente Viene compensata: Temperatura La disposizione è affetta da: Momento flettente e la sensibilità viene amplificata N B ε1=εN+εB+εA ε2=-νεN-νεB+εA ε3=0 ε4=0 εT=(1+ν)εN+(1+ν)εB 1 2 3 4 MEZZO PONTE

Disposizione degli estensimetri: trazione 1 Compensazione in temperatura Compensa: Temperatura È affetta da: Momento flettente N B 2 1 2 3 4 ε1=εI=εN+εB+εA ε2=εA ε3=0 ε4=0 εT=εN+εB MEZZO PONTE

Disposizione degli estensimetri: trazione 1 4 Compensazione in temperatura Compensa: Temperatura Momento flettente e amplifica la sensibilità N B 2 3 1 2 3 4 ε1=εN+εB+εA ε2=+εA ε3=+εA ε4=εN-εB+εA εT=2εN PONTE INTERO

Disposizione degli estensimetri: trazione 1 2 4 3 Estensimetri disposti ortogonalmente Vengono compensati: Temperatura Momento flettente ed è amplificata la sensibilità N B ε1=εN+εB+εA ε2=-νεN-νεB+εA ε3=-νεN+νεB+εA ε4=εN-εB+εA εT=2(1+ν)εN 1 2 3 4 PONTE INTERO

Disposizione degli estensimetri: flessione 1 2 Facce opposte Vengono compensate: Temperatura Trazione ed è amplificata la sensibilità N B ε1=εN+εB+εA ε2=εN-εB+εA ε3=0 ε4=0 εT=2εB 1 2 3 4 MEZZO PONTE

Disposizione degli estensimetri: flessione 1 2 Estensimetri disposti ortogonalmente Compensano: Temperatura sono affetti dalla: Trazione La sensibilità viene amplificata N B 1 2 3 4 ε1=εN+εB+εA ε2=-νεN-νεB+εA ε3=0 ε4=0 εT=(1+ν)εN+(1+ν)εB MEZZO PONTE

Disposizione degli estensimetri: flessione 1 4 2 3 Estensimetri disposti ortogonalmente Compensano: Temperatura sono affetti dalla: Trazione La sensibilità viene amplificata N B 1 2 3 4 ε1=εN+εB+εA ε2=εN-εB+εA ε3=-νεN+νεB+εA ε4=-νεN-νεB+εA εT=2(1-ν)εB PONTE INTERO

Disposizione degli estensimetri: flessione 1 4 2 3 ESTENSIMETRI DISPOSTI PARALLELAMENTE Sono compensate: Temperatura Trazione è amplificata la sensitibità N B ε1=εN+εB+εA ε2=εN-εB+εA ε3=εN-εB+εA ε4=εN+εB+εA εT=4εB 1 2 3 4 PONTE INTERO

Configurazione del ponte: taglio e flessione Una trave è soggetta a taglio T, flessione B, e ad una variazione di temperatura A. Gli effetti della torsione possono essere trascurati L’asse principale è ruotato di 45° rispetto a quello longitudinale, pertanto: ε45°=-ε-45°=γ/2 La deformazione lungo l’asse longitudinale, sulla faccia superiore, è data da: εU=(TL+B)/(EW)+εN+εA dove L è la distanza tra l’estensimetro e il punto di applicazione della forza, J è il modulo di Young e W la resistenza a flessione. Sulla faccia inferiore, invece, si ha: εL=-(TL+B)/(EW)+εN+εA N ε+45° ε-45° B εL εUεL ε+45°ε-45° NB: per utilizzare l’asse principale ruotato di 45° , l’estensimetro deve trovarsi sull’asse neutro. Inoltre l’altezza è trscurabile

Disposizione degli estensimetri: taglio Estensimetri disposti ortogonalmente Vengono compensate: Temperatura Trazione Flessione (lungo l’asse neutro) e viene amplificata la sensibilità N 1 2 B 1 2 3 4 ε1=ε+45°+εA ε2=ε-45°+εA ε3=0 ε4=0 εT=2ε45°=γ MEZZO PONTE

Disposizione degli estensimetri: taglio Estensimetri disposti ortogonalmente Vengono compensate: Temperatura Trazione Flessione (lungo l’asse neutro) e viene amplificata la sensibilità N 2 3 1 4 B 1 2 3 4 ε1=ε+45°+εA ε2=ε-45°+εA ε3=ε-45°+εA ε4=ε+45°+εA εT=4ε45°=2γ PONTE INTERO

Disposizione degli estensimetri: taglio 1 3 2 4 T Estensimetri disposti parallelamente Vengono compensate: Temperatura Trazione Flessione e la misura è indipendente dal punto di applicazione della forza N B LA LB 1 2 3 4 ε1=(TLB+B)/(EW)+εN+εA ε2=-(TLB+B)/(EW)+εN+εA ε3=(TLA+B)/(EW)+εN+εA ε4=-(TLA+B)/(EW)+εN+εA εT=2T(LB-LA)/(EW) PONTE INTERO