Il Telerilevamento: Utilizzo di dati da sensori remoti per l’informazione territoriale I dati Immagini digitali multispettrali: sensori che registrano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Global Positioning System
Advertisements

1 Confronto fra lenergia riflessa e quella emessa dalla Terra Telerilevamento.
20/04/2006 COO-RU- Organizzazione Operativa 1 STRUTTURE SIN/ELI Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa 12 settembre 2007.
Linearizzazione di un sensore
IL TELERILEVAMENTO L’osservazione della terra consiste nell’utilizzo del telerilevamento satellitare, aereo e a sonde spaziali per monitorare costantemente.
Elaborazione numerica del suono
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
07/01/2014Page 1 FIT - Future IT Piattaforma Italiana per lInternet del Futuro ICT per la Qualità della Vita v 0.99 Fausto Giunchiglia, Marco.
Un nuovo strumento per la gestione e l’analisi dei dati geografici
1. Classificazione dei sistemi e dei modelli
1 Il punto di vista Un sistema è una parte del mondo che una persona o un gruppo di persone, durante un certo intervallo di tempo, sceglie di considerare.
A. Stefanel - M: cinematica
La Luce.
La superficie terrestre
Caso di studio: Toscana e Sicilia
Tesi di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni
GIS? il modello dei dati (georeferenziazione, scale, grafica raster e vettoriale, topologia, terza dimensione, attributi e data base, ecc.), i dati (classificazione,
WP 2.6. Sviluppare tecniche iperspettrali per la misura dellanidride carbonica di origine vulcanica in un plume in fase di quiescenza Studiare le emissioni.
Inquadramento preliminare di un modello di prevenzione incendio.
Il primo principio non basta a spiegare la spontaneità di un processo……………………… C costante, W numero di microstati.
Sistemi Multimediali II Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze MFN di Varese Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2004/05 Lezione.
M a r c o T a r i n i C o m p u t e r G r a p h i c s / 0 6 U n i v e r s i t à d e l l I n s u b r i a - 1/40 Esercizio Rasterizzazione (risultato.
Realizzazione e caratterizzazione di una semplice rete neurale per la separazione di due campioni di eventi Vincenzo Izzo.
Le Fibre ottiche.
BIOINGEGNERIA S. Salinari Lezione 5. Lalgoritmo di retropropagazione Premesse 1.Reti Duali Si definiscono reti duali reti per cui è verificata la seguente.
La Rappresentazione cartografica
Ospedali e Territorio La continuità di assistenza Giuseppe Cirillo Napoli 10 novembre 2006 AORN A. Cardarelli.
Geometria DH in foro Tipi di fasi presenti nelle indagini in foro Onde P ed S dirette; Onde P ed S rifratte; Onde P ed S riflesse; Onde dovute.
Elaborazione (digitale) delle immagini
Georeferenziazione di immagini
Concetti fondamentali dei Sistemi Informativi Geografici (GIS)
della superficie terrestre.
Telerilevamento ed elaborazione di immagini
EVA S. MALINVERNI - Facoltà di Ingegneria
MECCANICA STATICA CINEMATICA  DINAMICA .
Il cielo come laboratorio Lezione 5
STRUMENTI DI MISURA e SATELLITI
Satelliti, Sensori E Formati di Dati Capitolo 3 Fondamentali
La realizzazione di un’ortofoto della Regione Abruzzo
CAPITOLO 13 Il Riconoscimento di forme e la Classificazione CLASSIFICAZIONE A. Dermanis, L. Biagi.
La Classificazione non supervisionata
CAPITOLO 8 Filtri di Fourier ANALISI DIMMAGINE A. Dermanis, L. Biagi.
La modifica degli istogrammi
M. Musacchio, M. Silvestri, V. Lombardo, M.F. Buongiorno,
Definizioni e leggi di base
E CORREZIONI RADIOMETRICHE
Fenomeni sismici onde sismiche localizzazione epicentro-ipocentro
e Indici di Vegetazione
Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Università della Calabria - Facoltà di Ingegneria.
Misura del tasso di formazione stellare nella galassia
Radiazione - effetti sulle piante: - effetti termici - fotosintesi
La somma ad ogni l: a + r + t = 1
Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio
Pippo.
È un satellite sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre nel suo complesso. Le sue dimensioni sono di 25×7×10.
Fotografia Iper Spettrale per Agricoltura di Precisione
Amministrazione e controllo difesa del suolo infrastrutture territoriali ed assistenza tecnica agli enti locali pianificazione territoriale pianificazione.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Imaging Parte 1 Bartolomeo Cassano.
Che cosa è e a cosa serve un GIS?
Sintesi ed analisi di suoni
Tesi di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Candidato: Gabriele Poli Elaborazione dei dati del sensore SeaWiFS. Interpolazione segmentata terra-mare.
GPS Global Positioning System Sistema di Posizionamento Globale
della superficie terrestre.
Telerilevamento Paolo Trivero Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro” - Alessandria
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI STRUMENTI PER LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO LA FOTOGRAMMETRIA ORTOFOTO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
Esempi di servizi ambientali e turistici per zone portuali e costiere basati sul telerilevameto satellitare: i progetti Lheon-Sealines i progetti Lheon-SealinesedHappySunMobile.
Transcript della presentazione:

Il Telerilevamento: Utilizzo di dati da sensori remoti per l’informazione territoriale I dati Immagini digitali multispettrali: sensori che registrano la radiazione elettromagnetica riflessa o emessa dalla superficie terrestre, diversi sensori per le diverse bande dello spettro Tipicamente da satellite, in alcuni casi prese aeree Prodotti: copertura del suolo Utilizzo: cartografia tematica, etc. A. Dermanis, L. Biagi

Immagine IKONOS di Como A. Dermanis, L. Biagi

Composizioni a falsi colori Landsat Thematic Mapper 7 bande Banda 1 Banda 2 Banda 3 Banda 4 Banda 5 Banda 7 Banda 6 Composizioni a falsi colori 3 2 1 4 3 2 7 4 2 7 5 4 5 7 4 A. Dermanis, L. Biagi

Cartografia tematica, GIS Il telerilevamento e le altre discipline Geodesia Rilevamento Fotogrammetria etc. Dati di supporto Cartografia tematica, GIS Telerilevamento  Fotointerpretazione Fotogrammetria Utenti Sviluppo A. Dermanis, L. Biagi

Interazione del telerilevamento con altre discipline Analisi di immagini digitali Riconoscimento di forme A. Dermanis, L. Biagi

I concetti fondamentali 0.5 1.0 1.5 2.0 ρ λ (μm) V T A A. La realtà fisica V T A Ogni tipo di copertura riflette una certa frazione ρ della radiazione elettromagnetica differente per ogni lunghezza d’onda λ La funzione ρ(λ) è la firma spettrale del tipo di copertura Tre tipi di copertura del suolo: A = Acqua T = Terra spoglia V = Vegetazione A. Dermanis, L. Biagi

I concetti fondamentali del telerilevamento Banda 1 Banda 2 Banda 3 B. Acquisizione dei dati 0.5 1.0 1.5 2.0 ρ λ (μm) V T A v2 v3 t3 t2 v1 t1 a1 a2 a3 v1 t1 a1 v2 t2 a2 v3 t3 a3 Banda 1 Banda 2 Banda 3 A. Dermanis, L. Biagi

I concetti fondamentali del telerilevamento C. Analisi dei dati Le tre bande generano uno spazio tridimensionale Lo spazio multispettrale x3 x2 x1 v1 v2 v3 t1 t2 t3 a1 a2 A V T I valori di un pixel nelle tre bande costituiscono le sue coordinate nello spazio Pixel corrispondenti allo stesso tipo di copertura (classe) hanno valori simili nello spazio multispettrale Pixel in classi diverse hanno valori differenti A. Dermanis, L. Biagi

2. La radiazione elettromagnetica Il corso 1. Introduzione Fondamentali 2. La radiazione elettromagnetica 3. Satelliti, sensori e formati 4. Georeferenziazione Preprocessamento dei dati 5. Effetti atmosferici e correzioni radiometriche 6. Modifica degli istogrammi Analisi di immagini digitali 7. Filtri a finestra mobile 8. Analisi di Fourier A. Dermanis, L. Biagi

9. Algebra delle bande, indici di vegetazione Il corso 9. Algebra delle bande, indici di vegetazione Trasformazioni 10. Componenti principali 11. Tasseled Cap 12. Il problema della classificazione CLASSIFICAZIONE 13. Il riconoscimento di forme 14. La classificazione non supervisionata 15. La classificazione supervisionata 16. L’addestramento e le reti neurali A. Dermanis, L. Biagi