Misura di g Relazione n. 1 a.s.2005-06. Scopo Misurare altezza e tempo di caduta di una sferetta Ricavare il valore dellaccelerazione di gravità g.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D’INDAGINE Fondamenti di Geotecnica fascicolo 10/1.
Advertisements

B Incolla su A B C A C A B C.
Il moto del proiettile.
Il Mot.
TITOLAZIONE ACIDO-BASE
Impianto di Avvio Ritardato
IPSIA “Ambrosoli” Codogno
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
Dall’ugello della doccia sgocciola l’acqua cadendo sul fondo posto 2
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
METODO SPERIMENTALE Galileo è considerato l’inventore del metodo sperimentale. Lo studioso deve prima di tutto osservare i fenomeni naturali considerando.
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica
Applicazione Auto Camion xAo=0 m xCo=0 m vAox=0 m/s vCox=9.5 m/s
LA POLARIZZAZIONE.
VERIFICA DEI RIFLESSI …Tutto ciò che avreste voluto sapere e non avete mai osato chiedere… M. & D.
Dall'osservazione del fenomeno . . .
Come è fatto un computer
clicca sullo schermo per continuare Laccensione e lo spegnimento del computer sono due procedure molto facili ma, per evitare danni, è importante seguire.
Lo spazio occupato da un solido
Le misure indirette di lunghezza
MASSA INERZIALE e MASSA GRAVITAZIONALE a confronto
BANCO DI PROVA PER LA VERIFICA DEI CONTATORI D’ACQUA
RELAZIONE DI FISICA Sabato 26 Novembre 2005
Istituto Tecnico Industriale Statale P. Hensemberger
Le sostanze non scompaiono
I SEGNALI STRADALI.
RISOLVERE LE EQUAZIONI
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
Misura della densità di
Traccia per le relazioni di laboratorio
Traccia per le relazioni di laboratorio
Titolo della tesi Nome candidato Relatore: prof. Davide Pettenella
Tesina Titolo, autori Introduzione Apparato sperimentale
Nome: Valeria Lancasteri Classe: 1°I Data:
Misure e cifre significative.
La forza di gravità G. Galilei I. Newton.
RELAZIONE DI SCIENZE DELLA MATERIA Allestimento di un vetrino a fresco
DSA scuola-famiglia-servizi
Il metodo SCIENTIFICO Il piano inclinato di Galileo Galilei.
Nome: Valeria Lancasteri Classe: 1°I Data:
Moto uniformemente accelerato
INFORMAZIONE SUI TEMI DELLA SICUREZZA
LEGGE DI CADUTA DEI CORPI.
NFP uniud 02Isidoro Sciarratta1 Esperimento 1 - Circuiti in c.c. ed in c.a. Confronto fra un circuito induttivo, un circuito capacitivo ed un circuito.
Canali Alessandro Leoni Matteo Petrongari Marco Cenci Francesca
Moto uniformemente accelerato
Moto uniformemente accelerato
Allestimento di un vetrino a fresco
Io ho voluto dimostrarlo attraverso una delle mie passioni:
Laboratorio di Fisica Dinamica del Moto Armonico
Relazione N°1 di BIOLOGIA
Stage Giugno 2006 Realizzazione di una catena di acquisizione con un calorimetro elettromagnetico Stagisti: Passamonti Elena Petroni Alessandro Pugliese.
Hardware necessario Una board Intel galileo Un alimentatore Dc 7-15 v
Il muschio.
Titolo: Allestimento di un vetrino a fresco
VALUTAZIONE GRUPPO 6. LA VALUTAZIONE SI ARTICOLA IN : VALUTAZIONE COGNITIVAVALUTAZIONE COGNITIVA VALUTAZIONE DI COMPETENZEVALUTAZIONE DI COMPETENZE VALUTAZIONE.
Moto uniformemente accelerato Relazione sull’esperimento effettuato in laboratorio in data 16/01/15 Aurora Pratillo 2M.
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Le cellule del muschio.
Misura della costante di Planck
Un alimentatore Un voltmetro con fondo scala 15 V (classe di precisione 2) Un circuito elettrico composto da un condensatore piano (di capacità 2700μF),
I FLUIDI I FLUIDI sono l’insieme delle sostanze liquide e aeriformi. Essi sono costituiti da MOLECOLE, particelle non visibili a occhio nudo. Rispetto.
Prof.ssa Veronica Matteo
Titolo1 Gli Italiani e l’alimentazione. Dati personali2 AUTORE: Valentina Stagnani AMBITO: Adulti – Livello avanzato.
Esempi di algoritmi.
Transcript della presentazione:

Misura di g Relazione n. 1 a.s

Scopo Misurare altezza e tempo di caduta di una sferetta Ricavare il valore dellaccelerazione di gravità g

Schema Nougait Smail

Materiali 1. Sferetta 2. Fotocellula 3. Elettromagnete 4. Alimentatore in alternata 5. Cavi di collegamento 6. Aste di sostegno

Strumenti strumentosensibilitàportata metro flessibile0,001m3m cronometro digitale 0,001s9,999s

Procedimento 1. Misuro laltezza di caduta 2. Accendo lalimentatore 3. Metto la sferetta sotto lelettromagnete 4. Resetto il cronometro 5. Spengo lalimentatore per far cadere la sferetta e dare lo Start al cronometro 6. Quando la sferetta colpisce la levetta al cronometro arriva il segnale di Stop 7. Leggo il tempo misurato 8. Ripeto i punti precedenti 3 volte per la stessa altezza di caduta 9. Ripeto lesperimento per tre altezze di caduta 10. Calcolo g mediante la formula g = 2s / t 2

Raccolta dati h (m)t 1 (s)t 2 (s)t 3 (s)t m (s)t 2 (s 2 )g=2s/t 2 0,8520,4380,4250,4310,4300,1859,21 1,0010,4860,4710, ,2238,98 1,1710,5020,4930,5090,5010,2519,33

Clacolo il valore medio di g g= (g 1 + g 2 + g 3 ) / 3 = g = (g 1 + g 2 + g 3 ) / 3 = = 9,2 m/s 2 = 9,2 m/s 2

Osservazioni 1 2 3

Conclusione g = 9,2 m/s 2 ± 6%

Autori classe 2A Autore 1 Autore 2 Autore 3