Cap. 13 Mappatura dei geni negli Eucarioti pp

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I meccanismi dell’evoluzione
Advertisements

Determinazione cromosomica del sesso
9.9 Molte malattie ereditarie umane sono controllate da un singolo gene Alcuni esempi di malattie ereditarie umane: Tabella 9.9.
MEIOSI Quelli che seguono sono elementi di base per comprendere la meiosi. Per semplicità non viene preso in considerazione il fenomeno del crossing over.
ASSOCIAZIONE F2F2 Gameti pr vg 100% pr + vg + 50%pr + pr vg + vg 25% +25% pr vg 50%pr pr vg vg 25% +25% pr + pr + vg + vg + pr pr vg vg P F 1 pr + pr vg.
1) Dominanza incompleta
Agenti mutageni Mutazioni puntiformi Aberrazioni cromosomiche
Riproduzione Sessuata
Cromosomi, Mitosi e Meiosi
ANALISI MENDELIANA GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all’insieme dei suoi geni. FENOTIPO: manifestazione.
La teoria cromosomica dell'ereditarietà mette in relazione il comportamento dei cromosomi con l'eredità dei caratteri secondo Mendel  Il meccanismo con.
1. Nelle cavie il pelo ruvido ( R ) è dominante sul pelo liscio ( r )
SCAMBIO E MAPPE GENETICHE
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Programma 1 (a) Diversità genetica (b) Equilibrio di Hardy-Weinberg
Leggi di Mendel terminologia Prima legge Seconda legge
La Drosophila Melanogaster (o moscerino della frutta)
1° legge di Mendel: Principio della Segregazione
Selezione stabilizzatrice per alcune mutazioni cromosomiche
La genetica studia: Il funzionamento La trasmissione da una generazione allaltra La variazione dei geni I geni sono i fattori che determinano lereditarietà
LEGGI DI MENDEL.
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale
RIPRODUZIONE ASESSUATA SESSUATA PARTENOGENETICA.
La trasmissione dell’informazione genetica
Esercizio.
L’ereditarietà Le regole della trasmissione ereditaria
Teoria cromosomica dell’ereditarietà
Sc.Biosanitarie Genetica I
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
Cap. 10 La genetica mendeliana pp
Cap. 11 Base cromosomica dell’eredità pp
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
Mitosi, Meiosi.
Cap. 17 Regolazione dell’espressione genica negli Eucarioti. Pp
Genetica mendeliana e alberi genealogici
17/08/12 27/11/
OGNI PAIO DI CROMOSOMI CONTIENE GLI STESSI GENI NELLO STESSO ORDINE MA NON NECESSARIAMENTE IN FORMA IDENTICA. ALLELI: FORME DIVERSE DI UNO STESSO GENE.
Pippo.
Nella Genetica Umana l’oggetto di studio è sia il fine che il mezzo
Esperimenti di Mendel Mendel ha adottato come organismo modello la pianta di pisello odoroso Pisum sativum e ha concentrato la sua attenzione su caratteri.
ALLOPOLIPLOIDIA: gli ibridi anfidiploidi
Cosa sono i GENI I geni rappresentano l’unità strutturale e funzionale della genetica Un gene è una successione lineare di unità chimiche semplici (nucleotidi)
La trasmissione dei caratteri ereditari
Gli alunni scrivono ciò che già sanno sull’argomento.
Genetica Mendeliana Presupposti
Nelle popolazioni naturali la variabilità genetica (ovvero ereditaria) può essere di tipo qualitativo o quantitativo La variabilità qualitativa si riscontra.
Mendel e l’ereditarietà
Le combinazioni teoricamente possibili sono 223, cioè > 8 milioni
Le mutazioni Classe: IV Scuola: Liceo scientifico.
La Meiosi.
La Genetica.
La Drosophila è un ottimo sistema modello:
MEIOSI E RIPRODUZIONE SESSUATA
LA GENETICA… …e le leggi di Mendel Prof.ssa Filomena Mafrica.
ESERCITAZIONE 1 REPLICAZIONE DNA e CICLO CELLULARE MITOSI E MEIOSI
MEIOSI in cui non avviene la ricombinazione
Esercitazione di Genetica - 5
1. Un incrocio fra due piante, una a fiori blu scuro ed un altra a fiori bianchi produce una F1 tutta a fiori blu chiaro. Reincrociando la F1 si ottiene.
Gli alunni scrivono ciò che già sanno sull’argomento.
Concetti di base. Per biodiversità si intende l'insieme di tutte le forme viventi geneticamente diverse e degli ecosistemi ad esse correlati Il termine.
Crossing over: rottura e scambio di parti di cromatidi e loro successiva ricongiunzione.
Mendel e le unità ereditarie (1865). La dominanza (primo principio di Mendel).
Figura 14.2 Russell, Pearson
ASSOCIAZIONE E RICOMBINAZIONE DEI GENI
La Drosophila Melanogaster (o moscerino della frutta)
Transcript della presentazione:

Cap. 13 Mappatura dei geni negli Eucarioti pp. 355-376

Sintesi 13 Non tutti gli alleli sono trasmessi indipendentemente, perché le posizioni dei geni (loci) sono associate sui cromosomi Scambi fra cromosomi omologhi alla meiosi provocano ricombinazione Si può stimare la distanza fra due loci sulla base della frequenza di ricombinazione Incrocio a tre punti

Trasmissione congiunta di alleli sul cromosoma X (Morgan 1911) E’ come un reincrocio

E quindi: Se prevalgono nella F2 i fenotipi parentali, la trasmissione dei due geni non è indipendente: geni associati sul cromosoma Se compaiono nella F2 fenotipi non parentali, l’associazione dei geni sul cromosoma non è completa, e gli alleli possono essere riassortiti da fenomeni di ricombinazione

Come indicare alleli associati b a+ b a+ b a b+ a b a+ b+ Disposizione degli alleli: trans cis (repulsion) (coupling) La posizione occupata da un allele di un certo gene sul cromosoma si chiama locus

Cromosomi (e fenotipi) parentali e ricombinanti X Ab, aB = parentali AB, ab = ricombinanti

Il fenomeno citologico alla base della ricombinazione è il crossing-over

Esperimento di Barbara McClintock (1931) in Zea mais C: seme colorato, c: non colorato Wx: amido normale, wx: amido waxy Anche: carnation, Bar in Drosophila

Meccanismo della ricombinazione (Modello di Holliday,rottura ad elica singola)

Meccanismo della ricombinazione (Modello di Holliday,rottura ad elica singola) Eteroduplex: appaiamento temporaneo di eliche non complementari

Meccanismo della ricombinazione (Modello di Holliday,rottura ad elica singola)

L’intervento dell’endonucleasi può portare o non portare al crossing-over

Holliday-junction al microscopio elettronico

Meccanismo della ricombinazione (Modello di Holliday, risoluzioni alternative dell’eteroduplex)

Meccanismo della ricombinazione (Modello di Holliday, conseguenze delle risoluzioni alternative)

Mappe genetiche Se il crossing over si verifica in punti casuali del cromosoma, la ricombinazione sarà più frequente fra loci distanti e meno fra loci vicini A B C bassa probabilità alta probabilità di crossing over di crossing over La percentuale di ricombinanti può essere utilizzata per quantificare la distanza fra loci associati: 1 Morgan (1 M) = 100% di ricombinazione 1 centiMorgan (1 cM) = 1% di ricombinazione

Il mezzo ideale per studiare associazione e ricombinazione è il reincrocio

Il mezzo ideale per studiare associazione e ricombinazione è il reincrocio Rapporti fenotipici attesi (diibrido): 1: 1: 1: 1 F(P) = F(NP) = 0,5 Se c’è associazione: F(P) > 0,5, F(NP)<0,5

Reincrocio Aa Bb X aa bb Frequenze fenotipiche: AB Ab aB ab TOT Osservate 78 122 118 82 400 Attese 100 100 100 100 400 Difetto Eccesso Difetto

Reincrocio Aa Bb X aa bb Frequenze fenotipiche: AB Ab aB ab TOT Osservate 78 122 118 82 400 Attese 100 100 100 100 400 I fenotipi Ab e aB sono presenti in frequenze superiori all’attesa Perciò Ab e aB sono i fenotipi parentali: A B a b A b a B La distanza fra locus A e locus B è d = NR / NT = =(78+82)/400 = 0,4 e cioè 40 cM

Ma attenzione: NR non può essere > ½ NT (in questo caso, si considerano i geni indipendenti) Per cui dMAX = 0,5.

Se tutti i cromosomi subiscono crossing-over alla meiosi, la frequenza di ricombinazione è del 50% La frequenza di ricombinazione è metà della frequenza di crossing over

Incrocio a tre punti

Tre caratteri in Drosophila Vermillion (v) Crossveinless (cv) Cut (ct)

Incrocio a tre punti

Starting with the v and cv loci, we see that the recombinants are of genotype v · cv and v+ · cv+ and that there are 45 + 40 + 89 + 94 = 268 of these recombinants. Of a total of 1448 flies, this number gives an RF of 18.5 percent. For the v and ct loci, the recombinants are v · ct and v+ · ct+. There are 89 + 94 + 3 + 5 = 191 of these recombinants among 1448 flies, so RF = 13.2 percent. L’incrocio può essere riscritto come v+ct cv / v ct+cv+ × v ct cv / v ct cv.

Interferenza Se i crossing over, CO, fossero indipendenti: P(doppio CO) = P(CO v-ct) x P(CO ct-cv) = = 0.132 x 0.064 = 0.0084 Doppi crossing over attesi, DCA = 1448 x 0.0084 = 12 Doppi crossing over osservati, DCO = 8 cc = coeff. di coincidenza = DCO/DCA = 0.67 I = interferenza = 1 – cc = 0.33

Incrocio a tre punti

Macchie gemelle in Drosophila (Stern) In femmine y+ sn / y sn+

Macchie gemelle Frequenza troppo alta per essere dovute a doppia mutazione

Macchie gemelle

Crossing-over mitotico

Crossing-over mitotico

Associazione fra DNA e malattie (broad genome scans) pazienti controlli

Caccia ai geni-malattia attraverso studi di associazione: associazione con la schizofrenia bipolare Segurado et al. 2003, Am. J. Hum. Genet.

La caccia ai geni-malattia attraverso studi di associazione ha dato risultati poco esaltanti Diabete di tipo 2: Associazioni (confermate e non confermate) con regioni dei cromosomi 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 14, 15, 16, 17, 20, 21 e X Alzheimer: 1, 2, 5, 6, 9, 10, 12, 13, 14, 19, 20, 21 e X Cancro alla prostata: 1, 2, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 16, 17, 18, 19, 20, 22, X Eterogeneità genetica, problemi con le popolazioni

Se la popolazione è strutturata, e la malattia è tipica di un certo gruppo, si troverà associazione per tutte le regioni di DNA in cui i gruppi sono diversi pazienti controlli (prevalentemente europei) (prevalentemente non europei)

Scelta sessuale Wedekind et al. Proc. Royal Soc. London 1995

Schema dell’esperimento 49 femmine, 44 maschi. Tipizzati per gli antigeni HLA-A, -B, e –DR I maschi indossano una T-shirt per due giorni Per ogni femmina, 3 frammenti di T-shirt da maschio simile, 3 da maschio il cui HLA è dissimile (294 test) Assegnati punteggi di intensità, piacevolezza e sex-appeal, da 0 a 10

Risultati Conclusioni 5 5 ≈ ≠ ≈ ≠ Piacevolezza P=0.040 Ricorda un partner P=0.038 5 5 ≈ ≠ ≈ ≠ Conclusioni Anche al giorno d’oggi, la scelta del partner è associata ad alleli di loci HLA, o di loci che occupano posizioni vicine sui cromosomi.

Meccanismo della ricombinazione (Modello di Holliday, rottura nella doppia elica) NB: nel libro è presentato il modello con rottura di elica singola Eteroduplex: appaiamento temporaneo di eliche non complementari