26-04.-141. 2 Corso di Matematica Generale Corso di Matematica Generale ESEMPI SUL CONCETTO DI LIMITE A cura di Beatrice Venturi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. La teoria dell’impresa
Advertisements

Le imprese in un mercato concorrenziale
A.A Microeconomia - Cap. 141 Capitolo 14 I mercati dei fattori di produzione.
Dietro la Curva di Offerta: Fattori Produttivi e Costi
CAPITOLO 7 Prendere Decisioni.
La probabilità.
Corso di “Economia Industriale Internazionale”
LIMPRESA E UN SISTEMA SOCIO-ECONOMICO CHE PRODUCE BENI E SERVIZI PER IL MERCATO E LI METTE A DISPOSIZIONE ATTRAVERSO LO SCAMBIO.
Le scelte tecnologiche e organizzative Capitolo 15.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
FAMIGLIE NEL SISTEMA ECONOMICO
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
La Programmazione Matematica e i Problemi di Scelta
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 11 Docente Marco Ziliotti.
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13.bis Anno Accademico
MATEMATICA FINANZIARIA
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
Capitolo 13 I costi di produzione.
Il piano di marketing strategico

3. La domanda di lavoro.
29 – Macroeconomia delle economie aperte: concetti e fondamenti
Microeconomia Corso D John Hey.
Dietro la curva di offerta
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
5 Aprile La qualità di vita del paziente talassemico con la collaborazione di Copyright Associazione Talassemici di Torino Onlus PARTE 1 – IL CENTRO.
Emivita Fisica (T1/2) e Vita Media (T)
Gli eventi estremi: alla ricerca di un paradigma scientifico
A cura del Servizio Ambiente - Comune di Fabriano D.Lgs. 42 del articolo 146 comma 7 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA.
A cura del Servizio Urbanistica - Ambiente - Comune di Fabriano D. Lgs. 42 del 2004 LA NUOVA PROCEDURA IN DETTAGLIO.
© Copyright IBM Corporation 2002 Stefano Devescovi Business Development Executive IBM 10 maggio 2004 e-procurement: da esempi pilota a pratica diffusa.
Equazioni differenziali Applicazioni Economiche
Lezione 7 Eserciziario + De Long capitoli 10 e 11
Mercati Azionari, Obbligazionari e Derivati A.A. 2006/ II semestre Docente: Massimo Pinna Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Economia.
Matematica Generale A cura di Beatrice Venturi Derivate


LE FORME GEOMETRICHE E IL GEOPIANO
AMPLIFICATORI Amplificatore differenziale a BJT
Traccia delle lezioni sugli AMPLIFICATORI
4. Algebra dei limiti e delle funzioni continue
L’azienda prima dell’intervento:
1 Storica azienda di tintura filati, con clienti nei settori dellabbigliamento e dellarredamento. I clienti sono concentrati per il 90% allinterno del.
A) approccio ad alcuni concetti micro-economici funzionali alle tematiche del marketing management.
MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO ? Incontri biblici sui SALMI A cura di Antonella Jori Parrocchia di s. Ugo – Roma
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13.bis Anno Accademico
IL BAROCCO Una visione d'insieme.
19-Dic-141 Riassunto della lezione precedente OPE su DIS inclusivo; operatore di correlazione q-q Φ al leading twist coinvolge tre strutture indipendenti:
CdL SES&SOC a.a. 2013/141 LE ORGANIZZAZIONI NELLE SOCIETA’ CONTEMPORANEE Riferimento bibliografico STRATI Antonio (2008) L’analisi organizzativa. Paradigmi.
Equazioni differenziali e applicazioni economiche
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
I costi di produzione Unità 10.
I costi di produzione.
Capitolo 13 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
LA CONCORRENZA PERFETTA
Esercizi.
La struttura dei costi delle imprese Il lungo periodo.
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
DECISIONI RELATIVE AL MIX PROMOZIONALE. Argomenti  Altre componenti del mix promozionale  Elementi alla base delle decisioni relative al mix promozionale.
Corso Economia Aziendale-Lez.241 Economia Aziendale – 2008/09 Il valore “ economico “ del capitale Oggetto della Lezione.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
1 Roberto Boldrini Area Finanza CB & Partners “ Pianificazione finanziaria, gestione di tesoreria e controllo del rischio in ottica banca- impresa”
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
Carmen Micoli Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Presentazione EGIpnp - A.A /16 A.A
Formazione Professionale. Sommario Formazione professionale generica  Formazione che aumenta la produttività del lavoratore in qualsiasi impresa. Formazione.
1 Le leve del marketing mix: il prezzo A cura di Fabrizio Bugamelli.
Un evento è un fatto che può accadere o non accadere. Se esso avviene con certezza si dice evento certo, mentre se non può mai accadere si dice evento.
Transcript della presentazione:

2 Corso di Matematica Generale Corso di Matematica Generale ESEMPI SUL CONCETTO DI LIMITE A cura di Beatrice Venturi

yUN IMPRESA PRODUCE DENTIFRICIO y HA INVESTITO UNA SOMMA CRESCENTE NEL TEMPO IN PUBBLICITA PROBLEMA? LOPERAZIONE HA CONTRIBUITO AD UN AUMENTO DEL PROFITTO? PROBLEMA DI MARKETING

PROCESSO DI FORMALIZZAZIONE Y = PROFITTO DELLIMPRESA (IN EURO) X = COSTO DELLINTERVENTO PUBBLICITARIO (IN EURO) MODELLO 1 IL PROFITTO AUMENTA SEMPRE ALLAUMENTARE DEI COSTI PUBBLICITARI O ESISTE UN LIVELLO OLTRE IL QUALE IL PROFITTO NON PUO ESSERE AUMENTATO?

IL MODELLO SUPPONIAMO CHE LA FUNZIONE OTTENUTA TRAMITE INTERPOLAZIONE (MEDIANTE TECNICHE NUMERICHE O STATISTICHE) SIA Y = f(X)

IL MODELLO 1

ALCUNI VALORI DELLA f 1 yx

IL MODELLO 1

IL MODELLO 2 MODELLO 2 IL PROFITTO RISULTA INFLUENZATO IN MODO DIVERSO DA COSTI PUBBLICITARI BASSI: CARTELLONISTICA ALTI:SPOT TELEVISIVO O ALTRO

IL MODELLO 2

ALCUNI VALORI DELLA f 2 yx

VALORE DEL PROFITTO AL VARIARE DEL TEMPO LE SITUAZIONI ILLUSTRATE FORMALIZZATE ATTRAVERSO IL CONCETTO DI LIMITE PRODUCONO

APPLICAZIONI TEOREMI SUI LIMITI

ALCUNI ESEMPI