PREVEDERE O PREVENIRE I TERREMOTI? Carlo Meletti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

Pericolosità e rischio sismico.
CNI - Centro Nazionale Studi Urbanistici
Sismicità e Pericolosità Sismica
Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Indicatori di allerta ambientale.
Sistemi di Allerta Sismica Immediata (“Early Warning”) per la mitigazione degli effetti dei terremoti Prof. Aldo Zollo Università degli Studi di Napoli.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
“ANALISI DEL RISCHIO GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO” - Corso A –
2 Marketing La ricerca di marketing J. Paul Peter
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Il terremoto I terremoti sono vibrazioni del terreno causate essenzialmente da fratture che si producono nelle rocce della crosta terrestre a seguito.
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
La logica della ricerca sociale
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Misuriamo il terremoto: energia e macrosismica
Tutte je munne trèma... Je nò! di Geofisica e Vulcanologia
L’INGV, ente di riferimento per lo studio e il monitoraggio di terremoti e vulcani Giulio Selvaggi Centro Nazionale Terremoti, INGV.
Lezione 9: Gli effetti di sito, teoria ed esperienze (parte seconda)
X Expert Panel Meeting 21 giugno 2005 Stazione Sperimentale per i Combustibili San Donato - Milano Linee guida per il calcolo dei costi esterni della mobilità
PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA
Rischio. Il Rischio Sismico R = V * E * P V = Vulnerabilità: attitudine dei beni presenti in un sito a subire un certo livello di danno per effetto.
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Introduzione Tratto da schemi di P.Bordonio. 1 Alcune domande preliminari Perché si vuole valutare? Cosa si vuole valutare? Quale scopo persegue la valutazione?
Analisi di rischio di sistemi spazialmente distribuiti
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Avviamento ai giochi sportivi
Area: la gestione dei progetti complessi
COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA
Il terremoto di progetto considerato nelle normative per le costruzioni ha un periodo di ritorno elevato, circa 500 anni per gli edifici ordinari; le intensità.
Termodinamica Chimica
Statistica sociale Modulo A
Il settore ceramico nel Piano Nazionale di Assegnazione.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Figure degli appunti del corso Fisica Terrestre per Scienze Ambientali a.a. 2004/2005 docente: Carla Braitenberg Capitoli
Istituto Comprensivo “F. Jovine” - Scuola Secondaria di I grado
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
Comune di Sassari Settimana strategica I progetti di sviluppo Sassari, Settembre 2006 Fil. n. 7 Cagliari Ag. G.R.S. Cagliari Fil. n. 1 Cagliari Fil.
Centri storici e rischio sismico
ALCUNE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DEL XX SECOLO
La sorgente sismica.
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
I TERREMOTI.
Le distribuzioni campionarie
Convenzione AINEVA-PAT Corso 2 A Aineva per Osservatore Nivologico: con la collaborazione della Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo :
Rischio Stabilire la pericolosità di un'eruzione vulcanica implica prevedere dove e quando avverrà e di che tipo sarà. Per rispondere.
Definizioni e aspetti metodologici di analisi e valutazione di rischio.
Lezione 10 I Fenomeni Sismici.
Stima della pericolosità sismica
A cura della prof.ssa M. S. Gentile
Anno scolastico Scuola Primaria di Marciana Classe 5°
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
TERREMOTI.
Misuriamo il terremoto
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
Alcune riflessioni in apertura Dott. G. Menchini Palmanova, 28 febbraio 2014.
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile
Il Metodo Scientifico.
Criste Paula - Cristina
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici  paradigma, teoria, ipotesi  valutazione monitoraggio assessment (diverso da evaluation) audit benchmarking.
Fotometria ottica veloce della variabile X SS Cygni Relatore interno: Roberto Nesci Relatore esterno: Dario Mancini Giuseppe D'Alessandro Corso di laurea.
Preso atto dell'alto livello di rischio che caratterizza gran parte del territorio italiano, si è provveduto ad un aggiornamento della normativa vigente.
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Ruolo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nell’ambito della Protezione Civile Nazionale.
A.S Terremoti Danni e Sismicità I TERREMOTI DANNI e SISMICITA’
Revenue Management Prof.ssa Valentina Della Corte.
Ipotesi operative TeoriaEsperienza diretta e/o personale Quesito Piano esecutivo Scelta popolazione Scelta strumenti Scelta metodi statistici Discussione.
La costruzione in zone sismiche
Transcript della presentazione:

PREVEDERE O PREVENIRE I TERREMOTI? Carlo Meletti 24 ottobre 2011 ore 17:30 Genova - Loggia degli Abati Marrone Scuro – RGB 89 75 64

previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più o meno sicuri, su induzioni, ipotesi o congetture: una p. giusta, sbagliata; fare una p.; azzardare delle p.; scopo delle teorie scientifiche è consentire p. controllabili sperimentalmente. In meteorologia, p. del tempo, la situazione meteorologica che, in base allo studio fisico delle masse d’aria e delle discontinuità tra masse d’aria diverse, nonché in base alle rilevazioni effettuate da strumenti, satelliti artificiali, ecc., successivamente elaborate tramite calcolatori elettronici, si può prevedere per le prossime ore e i prossimi giorni. previsióne Nelle scienze, la descrizione di quello che avverrà, basata su dati di fatto (p. empirica), caratteristica di eventi dei quali si conoscano dati sperimentali sufficienti per individuarne la dipendenza da variabili specifiche (quelle spaziotemporali oppure grandezze fisiche quali la temperatura, la pressione, l'intensità di campo elettrico, ecc.) oppure sviluppata nell'ambito di una congettura o di una teoria (p. teorica), quando la dipendenza degli eventi sia congetturabile come conseguenza di una teoria o quanto meno di ipotesi astratte. P. adattativa, o adattiva è una p. di tipo empirico, nella quale i dati sperimentali di partenza servono per costruire un modello matematico del fenomeno d'interesse, che viene successivamente modificato, adattandosi di volta in volta ai dati sperimentali che via via pervengono.

Previsione deterministica (earthquake prediction) Previsione deterministica (earthquake prediction). Si basa su una dichiarazione deterministica del tipo: avverrà o non avverrà un terremoto in un dato intervallo di tempo-spazio-magnitudo. Previsione probabilistica (earthquake forecast). Stima la probabilità di occorrenza di un terremoto in un determinato intervallo di tempo-spazio-magnitudo. Le previsioni possono essere relative a diversi intervalli di tempo; breve (ore, giorni), medio (mesi, pochi anni), lungo (decadi) termine. I diversi intervalli di tempo sono solitamente relativi a diverse azioni di mitigazione del rischio sismico. Le previsioni deterministiche sono solitamente basate sull’osservazione di “precursori”.

Terremoto Sì No Previsione Perché una previsione sia efficace deve indicare con un anticipo tale da consentire di dare l'allarme, dove avverrà un terremoto e quanto sarà grande. La previsione richiede inoltre una notevole organizzazione governativa e amministrativa e una buona cultura di massa sul fenomeno terremoto. Terremoto Sì No Previsione

Gli aspetti negativi di una previsione sismica (verificata o meno) possono comportare effetti più gravi di quelli prodotti dal terremoto: stress e panico generalizzato, incidenti durante l'evacuazione di locali, incidenti automobilistici, blocco dei servizi pubblici, ecc. A lungo termine: riduzione del valore della proprietà, delle attività produttive e turistiche, assenza di investimenti pubblici e privati

Previsione o prevenzione?

Previsione o prevenzione? Campi elettrici e magnetici Emissioni di gas Vibrazioni ultrasoniche Aumento della solubilità dovuta alla pressione Collasso dei pori Aumento di gas e ioni nell’acqua per microfratturazione Miscelazione di acquiferi Variazioni del livello delle falde acquifere Variazioni della temperatura del suolo Deformazione della superficie Precursori sismici Previsione o prevenzione?

Previsione o prevenzione?

Earthquake Prediction Non esistono al momento precursori affidabili ai fini della predizione a breve termine E’ la predizione dei terremoti un obiettivo realistico? La comunità scientifica ne dubita per il momento. Ma è anche vero che è forse più difficile ipotizzare come evolverà la conoscenza scientifica, quasi più imprevedibile dell’accadimento di un terremoto

(modelli di occorrenza) Earthquake Forecasts (modelli di occorrenza) Sono modelli che si usano sempre più frequentemente con risultati positivi in molti casi Sono modelli con un approccio diverso da quello usato per modelli di lungo periodo (basati su dati storici di catalogo, su ricorrenza di eventi su faglie); i modelli di corto o medio periodo si basano sui cluster, cioè sull’accadimento di eventi ravvicinati nel tempo e nello spazio I modelli di breve periodo sembrano funzionare bene nel prevedere le repliche, ma ancora non forniscono indicazioni positive nel ipotizzare eventi forti sulla base di scosse premonitrici

La sfida per gli scienziati è quella di valutare e descrivere completamente l’incertezza senza perdere credibilità e dare alle amministrazioni le informazioni utili per prendere decisioni. Scienziati Pubblici ufficiali Questo significa riempire la distanza che esiste tra il risultato scientifico (probabilità) e la logica booleana (SI/NO) di chi deve prendere decisioni.

L’Aquila – 6 aprile 2009

Abruzzo 2009, i numeri dell’emergenza Popolazione assistita 35.238 (agg. settembre 2011) Di cui: 13.376 piano C.a.s.e. 12.192 ricevono il contributo di autonoma sistemazione 639 in strutture ricettive (alberghi) 177 nella Caserma della guardia di Finanza di L’Aquila La crisi 352.000 ore di cassa integrazione a luglio 2011, equivalenti a 2.000 lavoratori in cassa 1.300 lavoratori in mobilità 4.000 ricevono l’indennità di disoccupazione 7.000 disoccupati hanno smesso di cercare lavoro

Attraverso quali strumenti si fa la prevenzione: educazione della popolazione; il monitoraggio; la microzonazione; riduzione del rischio; adeguamento dell’esistente; progettazione antisismica del nuovo; aumento delle conoscenze scientifiche.

La difesa dai terremoti in Italia http://zonesismiche.mi.ingv.it La normativa sismica è stata sempre aggiornata solo dopo un terremoto fino al 1984 Terremoti 1900 1950 2000 Modifiche alle zone sismiche 1909 1916 1927 1935 1962 1976 1981 1984 1996 2003 2006 Modifiche alla normativa La difesa dai terremoti in Italia

La classificazione sismica http://zonesismiche.mi.ingv.it 1900 1909 1905 S.Eufemia ~500 1908 Messina 80000 (?) 1915 1915 Avezzano 33000 1927 1920 Garfagnana ~170 1930-35 1930 Irpinia 1800 1946-58 1950 L’Aquila 1962 1962 Irpinia 1968-9 1968 Belice ~300 1976 1976 Friuli ~1000 1984 1980 Irpinia ~3000 La classificazione sismica

Mappa di pericolosità sismica MPS04 Accelerazione di picco attesa con una probabilità del 10% in 50 anni su suolo roccioso

http://esse1.mi.ingv.it Il Progetto S1 (2005-2007)

Stucchi et al., Progettazione Sismica (2009)

= X X Cos’è il rischio sismico PERICOLOSITA’ VULNERABILITA’ probabilità di osservare un certo valore di scuotimento (accelerazione, intensità, ecc.) in un fissato periodo di tempo VULNERABILITA’ propensione di un oggetto (edificio, sistema complesso, ecc.) a subire danni o alterazioni a seguito del terremoto ESPOSIZIONE quantità e qualità dei beni (persone, edifici, fabbriche, strade,...) esposti al pericolo terremoto RISCHIO probabilità di osservare un certo livello di danno o una certa perdita di funzionamento = X X

Il deficit di protezione sismica Questi sono i valori delle azioni sismiche che competono alle aree che fino al 2003 non erano classificate come sismiche

Comuni classificati sismici dal 1984 in poi e località che hanno subito un danneggiamento dopo il 1980 Deficit PGA e danni

Costi dei terremoti in Italia dal 1968 http://documenti.camera.it/leg16/dossier/Testi/Am0065.htm Terremoto M€ M€ (attualizzato) Periodo Belice 1968 2213 8375 1968-2018 Friuli 1976 4780 16917 1976-2006 Irpinia 1980 23518 47470 1980-2023 Umbria-Marche 1997 11669 12284 1997-2024 S. Giuliano 2002 1281 1300 2002-2023 Abruzzo 2009 5809 2009-2033 Costi dei terremoti in Italia dal 1968

Età del patrimonio edilizio in Italia http://www.istat.it Età del patrimonio edilizio in Italia

Popolazione “sismicamente” protetta in Italia http://www.istat.it Popolazione “sismicamente” protetta in Italia

Sondaggio CittadinanzAttiva – DPC www.cittadinanzattiva.it

Sondaggio CittadinanzAttiva – DPC www.cittadinanzattiva.it

Sondaggio CittadinanzAttiva – DPC www.cittadinanzattiva.it

Oltre 60 metropoli si trovano vicino a limiti di placca, dove la sismicità è molto elevata Cities at seismic risk Cities without seismic risk Plate boundaries from Kerry Sieh <clk> Looking a little closer at South Asia illustrates the challenges we face… 30

L’esplosione urbana nelle zone a maggior pericolosità Projection for <clk> The developing world suffers an increasingly large portion of earthquake deaths; about 10:1 today. This imbalance is likely to rise, and the global recession will only exacerbate it.

Ambraseys & Bilham, 2011 - Nature Corruzione vs GNI

Corruzione vs vittime da terremoto Ambraseys & Bilham, 2011 - Nature Corruzione vs vittime da terremoto

PREVEDERE O PREVENIRE I TERREMOTI? Carlo Meletti 24 ottobre 2011 ore 17:30 Genova - Loggia degli Abati Marrone Scuro – RGB 89 75 64

http://www.usgs.gov

Numero di terremoti per magnitudo http://www.iris.edu Numero di terremoti per magnitudo

Numero terremoti per anno http://www.usgs.gov Numero terremoti per anno