DLgs 81 del 2008 Amianto Capo III° Titolo IX° Capo III° Titolo IX°

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Advertisements

CORSO RSPP - MODULO B MACROSETTORE 3
Le attività realizzate dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell A.U.S.L. di Rimini nellambito dei Piani Regionali di Protezione dallAmianto Dr. Fabbri.
Dott. Ing. Stefano Arletti
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Convegno Nazionale Inca Cgil
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
Vibrazioni Definizione si intende per vibrazioni :
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA FORMAZIONE DEL PERSONALE
Autorità di Bacino del Fiume Po – Parma
VALUTAZIONE DEI RISCHI
VALUTAZIONE DEI RISCHI
da esposizione ad amianto
P.R.A.V. Piano Regionale Amianto Regione Veneto
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Il medico competente, quali scelte ??
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Sicurezza degli Impianti Industriali
1 Regolamento ISVAP n. 5 del 16 ottobre 2006: principali implicazioni per la formazione degli operatori 18 Dicembre 2006.
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
Decreto Legislativo 195/2006 del 10/04/2006 Attuazione direttiva 2003/10/CE Esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti da agenti fisici (rumore) Pubblicato.
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
Riunione periodica (art. 35)
Informazione ai lavoratori (art. 36)
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Le opinioni del relatore non impegnano necessariamente gli orientamenti del Ministero del Lavoro TESTO UNICO SULLA SICUREZZA DEI LAVORATORI CONSIDERAZIONI.
Modena 30 ottobre 2009 Dr.ssa Anna Ricchi Tecnico della Prevenzione
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
RISCHIO BIOLOGICO TITOLO X DL N.81
radiazioni non ionizzanti nei luoghi di lavoro
Copyright © 2011 Lab Service srl Via S. Stefano 6/b Anguillara Sabazia (RM)
AMIANTO: GIUSTIZIA E SALUTE
BONIFICA AREA EX SACELIT FEBBRAIO - MARZO Venerdì 3 marzo verso le ore 8,30 del mattino inizia la demolizione delle parti murarie dei capannoni.
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81
La seguente presentazione è stata predisposta per aiutare i RSPP ad illustrare i contenuti del provvedimento sotto riportato; tenendo conto delle diversità
Videoconferenza del 4/12/2013 Valutazione tecnica per la concessione del finanziamento Incentivi INAIL, bando 2013.
Lozono. Inquinanti dellaria:OZONO Inquinanti dellaria.
Il processo di valutazione dei rischi
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Ing. Alessandro Selbmann
ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI.
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Castellamonte, 18 febbraio 2003 Servizio Protezione Civile Area Territorio, Trasporti e Protezione Civile G.E.V. e Protezione Civile Argomenti trattati:
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
L’ RLS e il Preposto A cura di Ing. Alfonso Massaro.
CHI SIAMO La nostra associazione è nata dal movimento di lotta per la salute “Medicina Democratica” ed è stata fondata il 18 marzo 1989 a Casale Monferrato,
Sostanze pericolose - Titolo IX
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
ADEMPIMENTI ESENZIALI DEL RAPPRESENTANTE LEGALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE (D.L. 81 DEL 2008)
TA - GCSL 07/04/2015 REVISIONE DEI PROTOCOLLI SANITARI.
Aspetti tecnici e procedurali per i siti inquinati Dr. Stefano Orilisi.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
TITOLO VIII D.L.VO 626/94 AGENTI BIOLOGICI. DEFINIZIONE DI RISCHIO BIOLOGICO Nel D.Lvo 626/1994 il legislatore ha classificato i diversi agenti biologici.
AMIANTO: il Piano nella Regione Marche
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Ente Scuola Edile del Vercellese e della Valsesia.
Mesoteliomi ? Il problema dell’amianto nel territorio calabrese COSENZA 21 GENNAIO 2012 M. Iannone, F. Nicolace.
LA SORVEGLIANZA SULLA SALUTE DEI LAVORATORI
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA SERVIZIO DI PREVENZIONE.
Transcript della presentazione:

DLgs 81 del 2008 Amianto Capo III° Titolo IX° Capo III° Titolo IX° Asbesto DLgs 81 del 2008 Amianto Asbesto Capo III° Titolo IX° DLgs 81 del 2008 Capo III° Titolo IX° Asbesto DLgs 81 del 2008 Asbesto Asbesto Capo III° Titolo IX° DLgs 81 del 2008 Asbesto S.Silvestri

Cosa è successo in 16 anni

Esposizioni decisamente più contenute che in passato Cosa è successo in 16 anni Esposizioni decisamente più contenute che in passato ma non ELIMINATE

Esposizioni decisamente più contenute che in passato Cosa è successo in 16 anni Esposizioni decisamente più contenute che in passato ma non ELIMINATE Controllo costante da parte del Sistema Prevenzione

Esposizioni decisamente più contenute che in passato Cosa è successo in 16 anni Esposizioni decisamente più contenute che in passato ma non ELIMINATE Controllo costante da parte del Sistema Prevenzione Formazione (patentini)

Esposizioni decisamente più contenute che in passato Cosa è successo in 16 anni Esposizioni decisamente più contenute che in passato ma non ELIMINATE Controllo costante da parte del Sistema Prevenzione Formazione (patentini) Sorveglianza epidemiologica

Cosa succederà

Cosa succederà Applicazione rigorosa del decreto 81/2008 con RIDUZIONE ulteriore delle esposizioni

Cosa succederà Applicazione rigorosa del decreto 81/2008 con RIDUZIONE ulteriore delle esposizioni Controllo mirato da parte del Sistema Prevenzione Formazione (patentini) Sorveglianza epidemiologica

Percorso legislativo S.Silvestri

Percorso legislativo Direttiva 2003 /18/CE S.Silvestri

Percorso legislativo Direttiva 2003 /18/CE DLgs 257/2006 S.Silvestri

Percorso legislativo Direttiva 2003 /18/CE DLgs 257/2006 DLgs 81/2008 Capo III° Titolo IX° S.Silvestri

Percorso legislativo Direttiva 2003 /18/CE DLgs 257/2006 DLgs 81/2008 Capo III° Titolo IX° S.Silvestri

Distinzioni Proposta Coordinamento Regioni S.Silvestri

Distinzioni Proposta Coordinamento Regioni Testo approvato S.Silvestri

IIIa OCCASIONE PERSA S.Silvestri

IIIa OCCASIONE PERSA PER FARE CHIAREZZA S.Silvestri

Punti chiave S.Silvestri

Amianto escluso dal capo dei cancerogeni S.Silvestri

Campo d’applicazione 1. Fermo restando quanto previsto dalla legge 27 marzo 1992, n. 257, le norme del presente decreto si applicano alle rimanenti attivita' lavorative che possono comportare, per i lavoratori, il rischio di esposizione ad amianto, quali manutenzione, rimozione dell'amianto o dei materiali contenenti amianto, smaltimento e trattamento dei relativi rifiuti, nonche' bonifica delle aree interessate. S.Silvestri

Campo d’applicazione 1. Fermo restando quanto previsto dalla legge 27 marzo 1992, n. 257, le norme del presente decreto si applicano alle rimanenti attivita' lavorative che possono comportare, per i lavoratori, il rischio di esposizione ad amianto, quali manutenzione, rimozione dell'amianto o dei materiali contenenti amianto, smaltimento e trattamento dei relativi rifiuti, nonche' bonifica delle aree interessate. S.Silvestri

Campo d’applicazione 1. Fermo restando quanto previsto dalla legge 27 marzo 1992, n. 257, le norme del presente decreto si applicano alle rimanenti attivita' lavorative che possono comportare, per i lavoratori, il rischio di esposizione ad amianto, quali manutenzione, rimozione dell'amianto o dei materiali contenenti amianto, smaltimento e trattamento dei relativi rifiuti, nonche' bonifica delle aree interessate. S.Silvestri

Individuazione della presenza di amianto Art. 248. Individuazione della presenza di amianto Prima di intraprendere lavori di demolizione o di manutenzione, il datore di lavoro adotta, anche chiedendo informazioni ai proprietari dei locali, ogni misura necessaria volta ad individuare la presenza di materiali a potenziale contenuto d'amianto. 2. Se vi e' il minimo dubbio sulla presenza di amianto in un materiale o in una costruzione, si applicano le disposizioni previste dal presente capo. S.Silvestri

Individuazione della presenza di amianto Art. 248. Individuazione della presenza di amianto Prima di intraprendere lavori di demolizione o di manutenzione, il datore di lavoro adotta, anche chiedendo informazioni ai proprietari dei locali, ogni misura necessaria volta ad individuare la presenza di materiali a potenziale contenuto d'amianto. 2. Se vi e' il minimo dubbio sulla presenza di amianto in un materiale o in una costruzione, si applicano le disposizioni previste dal presente capo. S.Silvestri

E per l’amianto negli impianti……..? S.Silvestri

E per l’amianto negli impianti……..? E per l’amianto nelle opere di scavo………? S.Silvestri

“Esposizione” o “contaminazione aerea”? Valutazione del rischio “Esposizione” o “contaminazione aerea”? S.Silvestri

ESPOSIZIONE NASO S.Silvestri

DPI ESPOSIZIONE NASO S.Silvestri

DPI ESPOSIZIONE NASO ? S.Silvestri

CONTAMINAZIONE AEREA NASO S.Silvestri

DPI CONTAMINAZIONE AEREA NASO S.Silvestri

DPI CONTAMINAZIONE AEREA NASO ESPOSIZIONE S.Silvestri

DPI ESPOSIZIONE NASO ESPOSIZIONE S.Silvestri

ESPOSIZIONE F ATTORE P ROTEZIONE O PERATIVO ESPOSIZIONE ADEGUATO DPI NASO ESPOSIZIONE ADEGUATO F ATTORE P ROTEZIONE O PERATIVO S.Silvestri

MAX 0,1 FF/CC F ATTORE P ROTEZIONE O PERATIVO MAX 0,01 FF/CC ADEGUATO DPI MAX 0,1 FF/CC NASO MAX 0,01 FF/CC ADEGUATO F ATTORE P ROTEZIONE O PERATIVO S.Silvestri

MAX 0,1 FF/CC F ATTORE P ROTEZIONE O PERATIVO MAX 0,01 FF/CC ADEGUATO DPI MAX 0,1 FF/CC NASO MAX 0,01 FF/CC ADEGUATO F ATTORE P ROTEZIONE O PERATIVO S.Silvestri

DPI MAX 0,1 FF/CC NASO MAX 0,01 FF/CC FPO = 10 S.Silvestri

COSA CAMBIA IN PRATICA? S.Silvestri

QUALI ASPETTI POSITIVI ? COSA CAMBIA IN PRATICA? QUALI ASPETTI POSITIVI ? S.Silvestri

Reso obbligatorio l’uso di DPI S.Silvestri

Reso obbligatorio l’uso di DPI Per qualunque livello di esposizione S.Silvestri

Superamento del concetto di “professionalmente esposto” S.Silvestri

Superamento del concetto di “professionalmente esposto” Evento di esposizione a cancerogeni assimilabile all’evento infortunistico S.Silvestri

ALL’INTERNO DEI VOLUMI CONFINATI I CAMPIONAMENTI VANNO EFFETTUATI ANCHE ALL’INTERNO DEI VOLUMI CONFINATI DOVE SI EFFETTUANO LE OPERE DI SCOIBENTAZIONE S.Silvestri

CONTENIMENTO DELLA CONTAMINAZIONE AMBIENTALE RICADUTE: CONTENIMENTO DELLA CONTAMINAZIONE AMBIENTALE S.Silvestri

CONTENIMENTO DELLA CONTAMINAZIONE AMBIENTALE RICADUTE: CONTENIMENTO DELLA CONTAMINAZIONE AMBIENTALE CONOSCEREMO (finalmente) LE “ESPOSIZIONI” (calcolate) S.Silvestri

QUALE DOVRA’ ESSERE IL LIMITE DELLA CONTAMINAZIONE AMBIENTALE ALL’INTERNO DELLE ZONE CONFINATE ? S.Silvestri

QUALE DOVRA’ ESSERE IL LIMITE DELLA CONTAMINAZIONE AMBIENTALE ALL’INTERNO DELLE ZONE CONFINATE ? 4000 FIBRE / LITRO S.Silvestri

PER QUALE MOTIVO ? S.Silvestri

? = 400 PER QUALE MOTIVO IL MASSIMO Fattore di Protezione Operativo ( maschere P3 a pressione positiva) = 400 S.Silvestri

CONTAMINAZIONE AMBIENTALE Fattore di Protezione Operativo = ESPOSIZIONE S.Silvestri

Il fattore di protezione dei DPI respiratori è definito dal DM 20 agosto 1999 S.Silvestri

NEL REGISTRO SOLTANTO CHI E’ STATO ESPOSTO A: ESPOSTI NEL REGISTRO SOLTANTO CHI E’ STATO ESPOSTO A: S.Silvestri

NEL REGISTRO SOLTANTO CHI E’ STATO ESPOSTO A: ESPOSTI NEL REGISTRO SOLTANTO CHI E’ STATO ESPOSTO A: > 10 FF/LITRO S.Silvestri

SORVEGLIANZA SANITARIA S.Silvestri

SORVEGLIANZA SANITARIA Verifica periodica idoneità uso DPI S.Silvestri

+ SORVEGLIANZA SANITARIA Verifica periodica idoneità uso DPI Accertamenti diagnostici non INVASIVI S.Silvestri

Gli “ADDETTI” o “POTENZIALMENTE ESPOSTI” S.Silvestri

Gli “ADDETTI” o “POTENZIALMENTE ESPOSTI” continuano ad essere registrati in virtù del: Art 9 Legge 257/1992 S.Silvestri

Popolazione “raggiungibile” Gli “ADDETTI” o “POTENZIALMENTE ESPOSTI” continuano ad essere registrati in virtù del: Art 9 Legge 257/1992 Popolazione “raggiungibile” S.Silvestri

1 fibra /litro Linee Guida per gli standard della Qualità dell’aria Organizzazione Mondiale della Sanità Copenhagen 2000 1 fibra /litro S.Silvestri

1 fibra /litro Linee Guida per gli standard della Qualità dell’aria Organizzazione Mondiale della Sanità Copenhagen 2000 1 fibra /litro Rischio di mesotelioma per esposizione continuativa a vita S.Silvestri

1 fibra /litro Linee Guida per gli standard della Qualità dell’aria Organizzazione Mondiale della Sanità Copenhagen 2000 1 fibra /litro Rischio di mesotelioma per esposizione continuativa a vita Tra 1 / 100.000 ed 1 / 10.000 S.Silvestri

Una vita lavorativa è circa 1/10 di una intera vita S.Silvestri

Una vita lavorativa è circa 1/10 di una intera vita In ore 1 vita lavorativa = 1920 x 35 = 67.200 1 vita intera = 8760 x 75 = 657.000 S.Silvestri

Rischio di mesotelioma per una intera vita lavorativa a 10 ff/litro S.Silvestri

Rischio di mesotelioma per una intera vita lavorativa a 10 ff/litro ( con un livello di fondo <<< 1 ff/litro) S.Silvestri

Rischio di mesotelioma per una intera vita lavorativa a 10 ff/litro ( con un livello di fondo <<< 1 ff/litro) Tra 1 / 100.000 ed 1 / 10.000 S.Silvestri

Casistica completa Archivio Regionale Toscano dei mesoteliomi maligni ad oggi: 1081 casi intervistati S. Silvestri

Casistica completa Archivio Regionale Toscano dei mesoteliomi maligni ad oggi: 1081 casi intervistati 849 con esposizione ad amianto 78,5% S. Silvestri

Casistica completa Archivio Regionale Toscano dei mesoteliomi maligni ad oggi: 1081 casi intervistati 849 con esposizione ad amianto 78,5% 804 esposti occupazionali (cod 1,2,3) 94,7% S. Silvestri

Casistica completa Archivio Regionale Toscano dei mesoteliomi maligni ad oggi: 1081 casi intervistati 849 con esposizione ad amianto 78,5% 804 esposti occupazionali (cod 1,2,3) 94,7% 23 in ambito familiare (cod 4) 2,7% S. Silvestri

Casistica completa Archivio Regionale Toscano dei mesoteliomi maligni ad oggi: 1081 casi intervistati 849 con esposizione ad amianto 78,5% 804 esposti occupazionali (cod 1,2,3) 94,7% 23 in ambito familiare (cod 4) 2,7% 5 per cause ambientali (cod 5) 0,6% S. Silvestri

Casistica completa Archivio Regionale Toscano dei mesoteliomi maligni ad oggi: 1081 casi intervistati 849 con esposizione ad amianto 78,5% 804 esposti occupazionali (cod 1,2,3) 94,7% 23 in ambito familiare (cod 4) 2,7% 5 per cause ambientali (cod 5) 0,6% 8 in ambito extra prof.le (cod 6) 0,9% S. Silvestri

Casistica completa Archivio Regionale Toscano dei mesoteliomi maligni ad oggi: 1081 casi intervistati 849 con esposizione ad amianto 78,5% 804 esposti occupazionali (cod 1,2,3) 94,7% 23 in ambito familiare (cod 4) 2,7% 5 per cause ambientali (cod 5) 0,6% 8 in ambito extra prof.le (cod 6) 0,9% S. Silvestri

GLI SCOIBENTATORI FUMANO !!!!!!!!!

GLI SCOIBENTATORI FUMANO !!!!!!!!! IL FUMO MOLTIPLICA IL RISCHIO!

DI FORMAZIONE SPECIFICA NEI PROGRAMMI DEI CORSI GLI SCOIBENTATORI FUMANO !!!!!!!!! IL FUMO MOLTIPLICA IL RISCHIO! INSERIRE ALMENO 1 ORA DI FORMAZIONE SPECIFICA NEI PROGRAMMI DEI CORSI

GRAZIE s.silvestri@ispo.toscana.it