Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bologna Perché la Matematica approfondimento sulle opere di M.C.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ILLUSIONI OTTICHE SCIENZE III Ducati Carloni Valentina.
Advertisements

Comprensione e interpretazione del testo
La Percezione visiva.
La riabilitazione neurocognitiva del movimento
La percezione A cura di don Mimmo Iervolino ottobre 2007.
CODICI VISIVI E CODICI VERBALI NELLA COMUNICAZIONE
Percezione perché dovremmo chiederci come avviene la percezione?
il tutto è più della somma delle singole parti
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
Psicologia e Psicologia Cognitiva
Transfert e controtransfert
Storia della Filosofia II
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
“VEDERE È GIÀ PENSARE””
Un caso di afasia di Wernicke: perforazione della coscienza
TEORIA DELLA PERCEZIONE
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE Comportamento Categoria psicologica molto vasta che comprende qualsiasi azione motoria compiuta in modo più o meno consapevole.
Fin qui:altruismo, cooperazione, comunicazione
Percezione Attenzione Memoria
La scuola fenomenologica
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
La nascita della psicologia scientifica
Percezione e rappresentazione
Teoria della pertinenza Sperber-Wilson Prima teoria cognitiva della comunicazione Entrano nellambito della discussione tra comunicazione e psicologia vs.
SENSAZIONE Interazione: Sistemi Sensoriali-Mondo Fisico
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Curricolo A cura di Carlo Felice. attivita' previsionale controllo mentale.
Figure ambigue Figura ambigua
Conoscenza è interazione = Embodied/Situated Cognition
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
PROGETTO LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO
PERCEZIONE VISIVA E DIFETTI DELLA VISTA
Sul concetto di ‘concetto’
DEJA VU.
Percepire vuol dire assegnare un significato agli stimoli provenienti dagli organi di senso e attribuire loro proprietà fisiche: nitidezza ad un’immagine,
La “percezione” come fase attiva della conoscenza visiva
LA COSCIENZA.
IL fantastico e misterioso MONDO DELLA MEMORIA
Relazione sul progetto: "Teatral-mente” del gruppo: "All Blacks"
LEGGE DELLA VICINANZA Nella figura le rette non vengono percepite singolarmente ma in serie di due. Si vedono quindi tre colonne strette e non due larghe.
Leggi di unificazione figurale
La percezione visiva.
Lo sviluppo delle emozioni
LA CORTECCIA CEREBRALE
LA CORTECCIA CEREBRALE
La corteccia cerebrale è uno strato laminare continuo che rappresenta la parte più esterna del telencefalo negli esseri vertebrati. È formata dai neuroni,
GERARCHIE DEGLI ELEMENTI
_Prerequisiti_ ABILITA’ VISUOPERCETTIVE
Concetto di comunicazione
LA PERCEZIONE VISIVA QUANDO GUARDIAMO UN OGGETTO ENTRANO IN GIOCO:
ESERCITAZIONI PER LA NEGOZIAZIONE
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
PERCEZIONE DELLE FORME
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
I processi cognitivi La percezione.
I principi Gestaltici di raggruppamento
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
LA PERCEZIONE. Noi riceviamo le informazioni dal mondo esterno in due fasi separate : 1-la sensazione riguarda il modo in cui i nostri organi di senso.
L’ambiente e il sistema cognitivo
Cenni Storici.
LA PERCEZIONE.
FISICA, MATEMATICA ETICA E POLITICA
TANGRAM.
LA CONOSCENZA DI SÉ. Il Sé come punto cerniera: in esso si constata l’intersezione del dato intrapsichico con quello sociale E’ in larga misura dall’esperienza.
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
Il totale è più della somma delle parti
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Transcript della presentazione:

Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bologna Perché la Matematica approfondimento sulle opere di M.C. Escher 19 marzo 2007

La percezione dei colori e delle forme a cura di Roman Tsivinski e Gloria Nobili classe III Liceo della Comunicazione “S. Pio X” Castel San Pietro Terme (Bologna)

Funzionamento dell'occhio

DIFETTI della MESSA A FUOCO PRESBIOPIA (messa a fuoco lunga) MIOPIA (messa a fuoco corta)

CONI e BASTONCELLI I responsabili della visione diurna sono i coni, mentre alla visione notturna presiedono i bastoncelli. I CONI CI PERMETTONO DI DISTINGUERE I COLORI. E' possibile rendersi conto di eventuali difetti di DALTONISMO guardando immagini in cui il riconoscimento è determinato dai colori e non dalla forma. Vedi un numero colorato?

La percezione visiva. La percezione è il prendere coscienza di una sensazione, il processo psichico mediante il quale possiamo ricevere e interpretare ciò che viene comunicato dai nostri sensi. Cosa significa vedere e cosa percepire? La prima definizione del "vedere" è "percepire con l'occhio". Se invece ricerchiamo il termine "percepire" troveremo: "acquistare coscienza di una realtà esterna per mezzo dei sensi o dell'intuito". Per cui il significato di percezione visiva potrebbe essere quello di acquistare coscienza di una realtà esterna "visualizzata" attraverso la capacità visiva, ma mediata dalla mente. Percezione infatti, non è solo un atto di registrazione sensoriale, bensì una complessa interpretazione della realtà compiuta dalla nostra mente. Essa consiste nell'organizzare gli stimoli, provenienti da vari organi sensoriali, - non solo l'occhio, quindi -, fornendovi un significato.

PSICOLOGIA DELLA FORMA GESTALT, Wertheimer, 1912: 1. legge della vicinanza: gli elementi del campo percettivo vengono uniti in forme con tanta maggiore coesione quanto minore è la distanza tra di loro. 2. legge della somiglianza: gli elementi vengono uniti in forme con tanta maggior coesione quanto maggiore è la loro somiglianza. 3. legge del destino comune: gli elementi che hanno un movimento solidale tra di loro, e differente da quello degli altri elementi, vengono uniti in forme. 4. legge della continuità di direzione: gli elementi vengono uniti in forme in base alla loro continuità di direzione. 5. legge della chiusura: le linee che formano delle figure chiuse tendono ad essere viste come unità formali,cioè l'occhio completa automaticamente una figura a cui manca un pezzo 6. legge della pregnanza: la forma che si costituisce è tanto “buona” quanto le condizioni date lo consentono. 7. legge dell’esperienza passata: elementi che per la nostra esperienza passata sono abitualmente associati tra di loro tendono ad essere uniti in forme.

“Liberation” M.C.Escher ,1955 Recenti studi di laboratorio condotti nell’ambito della psicofisica e neurofisiologia hanno dimostrato che, nell’identificazione di uno stimolo visivo, un ruolo fondamentale è rivestito dalle frequenze spaziali e che le frequenze spaziali basse forniscono l’informazione sulla configurazione globale dello stimolo mentre quelle alte forniscono le informazioni relative ai suoi dettagli. Non è stato ancora chiarito come avvenga a livello neurofisiologico l’integrazione tra frequenze spaziali alte e basse; tuttavia è certo che l’analisi delle frequenze spaziali di uno stimolo riveste un ruolo fondamentale nella sua identificazione rispetto allo sfondo.

"Mosaico” M.C.Escher ,1957 Tutti gli elementi della figura hanno qualcosa in comune tra loro e nello stesso tempo di diverso dallo sfondo e viceversa. Rubin (1921) ha inoltre dimostrato che l’organizzarsi della situazione stimolante in “figura-sfondo” obbedisce a determinate condizioni in base alle quali è possibile prevedere quale zona del campo acquisirà il ruolo di “figura” rispetto ad altre “zone”. Le più importanti di tali condizioni, oltre a quelle sopra descritte, sono la grandezza relativa delle parti (per cui si tenderà a percepire come figura la zone più piccola) e il carattere concavo o convesso dei margini (per cui si tenderà a percepire come figura l’area con margini convessi piuttosto che quella con margini concavi). Se si osserva il “Mosaico” si individuano una quarantina di figure diverse metà delle quali si comportano da sfondo rispetto alle altre. E’ tuttavia interessante notare come, fissando l’attenzione su figure di questo tipo si verifichi spontaneamente una fluttuazione con inversione spontanea alterna di figura e sfondo, in modo relativamente indipendente dalla volontà del soggetto

Figure reversibili/ambigue Le differenze interindividuali nel riconoscimento delle figure reversibili cosi come nel riconoscimento delle figure ambigue nonché in quelle incomplete appare comprensibile se si fa riferimento alla definizione, data nell’ambito della psicologia cognitiva, della percezione come “prodotto cognitivo” che, pur essendo fondato sull’informazione sensoriale, tuttavia va al di là di questa stessa informazione di base. Infatti qualsiasi percezione è il risultato dell’interazione tra le conoscenze possedute dal soggetto relativamente allo stimolo e l’informazione sensoriale. Da questo punto di vista la percezione è strettamente legata ad altre funzioni cognitive come l’attenzione, responsabile della selezione degli stimoli in ingresso, la memoria, che contiene le tracce mnestiche necessarie al riconoscimento degli stimoli, il linguaggio, fondamentale per il processo di categorizzazione e per la costruzione di significati condivisi, l’immaginazione, che consente la rappresentazione mentale dell’oggetto (il prototipo) che viene confrontato con lo stimolo perché questo venga riconosciuto e la “coscienza”, ovvero quel complesso processo mentale che ci rende coscienti di percepire, ricordare, selezionare ecc. Tutti questi processi lavorano in maniera integrata per elaborare e produrre ciò che noi percepiamo. forcone del diavolo (D.H. Schuster)

Link di riferimento http://www.uriland.it/astronomia/articles/occhio/occhio.html www.oculista.it www.psicolab.net Ringrazio quanti mi hanno sospinto a questa ricerca per una migliore comprensione di sé e del mondo che ci circonda. Roman