DELL’OFFERTA FORMATIVA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

ORIENTAMENTO.
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
La riforma della scuola Attività opzionali e facoltative nel piano dell'offerta formativa.
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI
Liceo tecnico Indirizzo Edile-territoriale
Istituto Tecnico per Geometri Liceo tecnico Indirizzo Edile-territoriale.
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Università della Calabria
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Il progetto qualità Premessa Valutazione secondo INVALSI-VALES
GLI INDIRIZZI RAGIONIERI PROGRAMMATORI GEOMETRI BIENNIO E TRIENNIO DELLA AUTONOMIA: AMMINISTRAZIONE E CONTROLLLO COMUNICAZIONE E MARKETING BIENNIO.
ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “B. VITTONE”
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
Un futuro da tecnico delle costruzioni
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
I nostri indirizzi Settore economico Amministrazione, finanza e marketing » Articolazione Sistemi informativi aziendali Turismo Settore tecnologico Settore.
Francesco de Sanctis. Liceo artistico Licei Si parte dalla.s. 2010/11 dalle classi prime e seconde 6 licei a cui vengono ricondotti i 400 indirizzi.
Piano dell’offerta formativa – P.O.F Anno scolastico
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Istituto Tecnico Statale “Nicola Pellati” Nizza Monferrato
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
PIANO OFFERTA FORMATIVA
LO SCENARIO Grecia che succederà? Effetto domino ?
Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
Istituto Cinque Giornate
Istituto di Istruzione Secondaria Liceo Classico e Liceo Scientifico MASCALUCIA Copertina Realizzazione e foto: Carlo Manfredini,
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
ISTITUTO S. CATERINA Madri Pie
Istituto Comprensivo “I. O. Griselli”
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Comitato Genitori ed Associazione Genitori ed ex Allievi dellITAS di Bergamo Commissione POF e Riforma.
Istituto San Vincenzo. Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Funzione strumentale n° 1Istituto comprensivo di Cadeo.
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Il futuro dell'istruzione superiore
Istituto San Vincenzo. P.O.F. Il Piano dellOfferta Formativa è la carta didentità dellistituzione scolastica la cui fisionomia è determinata dalla progettazione.
Piano dellOfferta Formativa A.S. 2013/2014. Piano dellOfferta Formativa identità culturale progettazione curricolare, extracurricolare, educativa organizzativa.
Ci presentiamo….
IL CORSO SERALE E’ un progetto di scuola finalizzato a stimolare la ripresa degli studi e il recupero di lacune nella formazione, in quanto fondato sulla.
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
MISSION Istituto Tecnico Commerciale Settore Economico
Per chi vuole lavorare nel settore dell’edilizia e delle costruzioni con la tutela dell’ambiente e del territorio.
NDOMANDA La suddivisione del carico di lavoro è adeguatamente ripartita tra il personale? 2La comunicazione tra le varie Sedi è regolare e tempestiva?
PRIMO COLLABORATORE Presiede tutte le riunioni collegiali in caso di assenza del dirigente; Collabora nell’esecuzione delle deliberazioni prese dagli organi.
I.T.G. “Andrea Palladio” NASCITA DELL’ISTITUTO NUOVA SEDE BENVENUTINELL’ISTITUTO A TUTTI I PRESENTI.
I.T.C.S. PRIMO LEVI – Bollate Biennio Orientativo - Indirizzi Biologico, Chimico, Economico, Linguistico Liceo Scientifico Tecnologico Brocca.
ISTITUTO COMPRENSIVO LAVAGNO - Scuola Secondaria I° grado “G. ZAMBONI”
IT Giovanni Falcone Orientamento a.s
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
ISTITUTO COMPRENSIVO “LA GIUSTINIANA” SCUOLA PRIMARIA Segreteria e Presidenza:Via Giuseppe Silla, 3 - Roma ' – /
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Sportivo.
IISS“Ettore Bolisani”
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
PERCHE’ ISCRIVERSI ALL’ISTITUTO MORESCHI
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
San Colombano al Lambro Sabato 16 Gennaio 2016 Scuola Secondaria « Don Carlo Gnocchi.
PRESENTAZIONE A CURA DELLA PROF.ssa SANTORO F. S. AREA 3 A.S. 2010/2011 IL LICEO SCIENTIFICO B.CROCE PALERMO.
Gli Istituti Tecnici. forte integrazione tra saperi teorici e saperi operativi risultati di apprendimento declinati con riferimento al Quadro europeo.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE “MARIA LAZZARI”
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
Transcript della presentazione:

DELL’OFFERTA FORMATIVA SINTESI DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA A.S. 2012/2013

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA - I.T.G. “GENGA” SINTESI La figura del tecnico di Costruzioni Ambiente Territorio Profilo formativo in uscita ( D.P.R. 88/2010) Struttura del percorso formativo Curriculum obbligatorio “Costruzioni Ambiente e Territorio” Opzione Tecnologie del legno nelle costruzioni Organizzazione della didattica Aree disciplinari Sicurezza nella scuola Gruppi di lavoro Handicap Funzioni strumentali Strutture e attrezzature didattiche Attività integrative Attività integrative di particolare importanza Criteri di valutazione dei processi di apprendimento Griglia di valutazione della condotta Griglia di valutazione del profitto Contratto formativo

LA FIGURA DEL TECNICO DI COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO D.P.R. 88/2010 L’Istituto Tecnico per Geometri “G. Genga” funziona autonomamente dal 10/09/76 e prepara un tecnico intermedio, particolarmente esperto: nella progettazione e costruzione di opere civili, nel rilievo topografico e nella misurazione agraria, nelle operazioni catastali, nella stima di beni e di danni prodotti da fenomeni naturali e da persone, nell’esprimere pareri documentati in vertenze tra privati ed enti, nello svolgimento di consulenze tecnico-legali per incarico delle Preture, dei Tribunali e delle Corti d’Appello.   La professione di geometra ( tecnico di Costruzioni Ambiente Territorio, secondo il nuovo ordinamento dell’istruzione tecnica ) generalmente si svolge parte in ufficio e parte all’aperto, perciò è particolarmente adatta per chi ama il rapporto diretto con l’ambiente e la vita dinamica.

Richiede capacità di iniziativa, tendenza all’attività operativa concreta, impegno sistematico e costante, senso di responsabilità, nonché attitudine per il disegno geometrico ed il calcolo.   Gli sbocchi professionali sono molteplici e diversificati su vari settori: libero professionista, dipendente presso studi tecnici, società, ditte, imprese edili, enti ed uffici pubblici, progettista, direttore dei lavori o direttore di cantiere, tecnico per la realizzazione di tracciati e frazionamenti, consulente per stime e valutazioni tecniche presso i tribunali e le compagnie d’assicurazione. Il diploma di tecnico in Costruzioni Ambiente Territorio consente proseguire gli studi in tutte le facoltà universitarie, negli ITS e nei corsi di specializzazione.

PROFILO FORMATIVO IN USCITA FINALITA’ DELL’ATTIVITA’ FORMATIVA D.P.R. 88/2010 FINALITA’ DELL’ATTIVITA’ FORMATIVA   Il Percorso formativo dell’istituto a livello conoscitivo garantisce all’alunno: Una formazione armonica dell’alunno frutto di un costante e progressivo intreccio fra istruzione tecnico-scientifica e istruzione storico-linguistica L’acquisizione di proprietà linguistica e di capacità espositive adeguate, anche al fine della produzione di testi scritti corretti nei vari ambiti disciplinari L’acquisizione di capacità di orientamento e di un metodo di lavoro autonomo La formazione di un cittadino consapevole e rispettoso dei principi fondamentali della convivenza civile, disponibile a capire e ad accettare gli altri e il “diverso”, capace di affrontare i problemi e di orientarsi con autonomia di giudizio Il consolidamento progressivo delle conoscenze e competenze di base, proprie di ciascuna disciplina Lo sviluppo delle capacità di organizzare conoscenze ed informazioni in modo personale e di valutare le proprie esperienze rispetto alla evoluzione dei valori, delle professioni e delle istituzioni L’ allargamento degli orizzonti culturali e delle conoscenze in una dimensione trans –nazionale, per un più proficuo ed adeguato inserimento nel mondo del lavoro in un contesto europeo L’educazione alla pace intesa come educazione alla legalità, alla condivisione delle regole e alla disponibilità al confronto e al dialogo

Sul piano tecnico-operativo a conclusione del percorso quinquennale il diplomato nell’indirizzo ”Costruzioni Ambiente Territorio” sarà padrone di competenze:   Nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni; Nell’impiego degli strumenti per il rilievo, nell’uso dei mezzi informatici per la rappresentazione del territorio; Nel calcolo e nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio; Nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali Nell’utilizzo di tecniche di rappresentazione grafica e progettuale in campo edilizio, Nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico; Nella stima di terreni, di fabbricati e nelle altre componenti del territorio, nonché nei diritti reali che li riguardano, comprese le operazioni catastali; Nell’amministrazione di immobili. Inoltre, il diplomato dell’opzione “tecnologie del legno nelle costruzioni” consegue competenze ulteriori nel campo delle costruzioni del legno e della bioedilizia.

STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO D.P.R. 88/2010 CURRICULUM OBBLIGATORIO COSTRUZIONI ANBIENTE TERRITORIO ( EX D.P.R. 88/2010)   CLASSI I II III IV V LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 LINGUA INGLESE 3 STORIA 2 MATEMATICA DIRITTO ED ECONOMIA SCIENZE INTEGRATE – SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA’ ALTERNATIVE 1 SCIENZE INTEGRATE - FISICA SCIENZE INTEGRATE - CHIMICA TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA TECNOLOGIE INFORMATICHE SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE COMPLEMENTI DI MATEMATICA PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI 7 6 GEOPEDOLOGIA, ECONOMIA ED ESTIMO TOPOGRAFIA GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA AMBIENTE DI LAVORO TOTALE ORE SU BASE SETTIMANALE 32

STRUTTURA DEL CURRICULUM OBBLIGATORIO EX D.P.R. 88/2010 art. 5 c.2 ALL. 1 e b2 CM 14/2012 OPZIONE “TECNOLOGIE DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI” CLASSI I II III IV V LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 LINGUA INGLESE 3 STORIA 2 MATEMATICA DIRITTO ED ECONOMIA SCIENZE INTEGRATE – SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA’ ALTERNATIVE 1 SCIENZE INTEGRATE - FISICA SCIENZE INTEGRATE - CHIMICA TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA TECNOLOGIE INFORMATICHE SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE COMPLEMENTI DI MATEMATICA PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE E IMPIANTI     4   3 GEOPEDOLOGIA, ECONOMIA ED ESTIMO TOPOGRAFIA TECNOLOGIA DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI 5 GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA   2 TOTALE ORE SU BASE SETTIMANALE 32

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA SUDDIVISIONE DEGLI INSEGNAMENTI IN AREE DISCIPLINARI Al fine di: coordinare e decidere la programmazione didattica annuale per aree disciplinari; coordinare modalità e criteri di valutazione degli apprendimenti; proporre e coordinare le attività di aggiornamento; proporre le attività didattiche non curricolari attinenti l’area disciplinare propria; coordinare l’adozione dei libri di testo e le proposte di acquisto dei sussidi didattici; rendere più proficua l’attività didattica, attraverso il confronto di metodologie e di offrire agli studenti delle diverse sezioni pari opportunità di esperienze;  sono state istituite le seguenti AREE DISCIPLINARI, ciascuna con un suo coordinatore :  LINGUISTICA (Italiano, Storia, Lingue Straniere, Religione) SCIENTIFICO-SPERIMENTALE (Scienze, Chimica, Fisica, Matematica, Educazione Fisica) TECNICA (Scienze e tecnologie applicate, Progettazione Costruzioni e Impianti, Scienze e tecniche di rappresentazione grafica, Tecnologie del legno nelle costruzioni, Topografia) ECONOMICA (Geopedologia Economia ed Estimo, Diritto ed Economia)  All’interno di ciascuna area i gruppi di docenti più numerosi possono lavorare per dipartimenti disciplinari. COORDINATORE DI CLASSE Per migliorare l’efficienza e l’efficacia dell’organizzazione didattica ciascun Consiglio di Classe nomina al proprio interno un coordinatore con il compito di favorire lo scambio di comunicazioni tra i membri del Consiglio e tra questo e tutte le componenti scolastiche. Controlla periodicamente le assenze degli alunni e informa, tramite l’Ufficio di segreteria, le famiglie ogni volta si accertano assenze sospette o comportamenti non corretti. Il coordinatore di classe funge anche da segretario verbalizzante delle riunioni dei consigli e li coordina in assenza del Dirigente Scolastico ( ad esclusione di quelli in sede di valutazione intermedia

SICUREZZA NELLA SCUOLA L’Istituto si propone di diffondere tra gli alunni la “cultura della sicurezza”, considerata di alto valore formativo anche in rapporto agli sbocchi professionali. A tal fine, anche con la consulenza di un’Agenzia esterna di servizi di prevenzione infortuni, ogni anno viene attivato il progetto “Scuola sicura” che prevede, in conformità a quanto richiesto dalla L. 626/94 e successive integrazioni, una rigorosa opera di formazione e informazione per tutte le componenti scolastiche, ed in particolare per gli alunni, sul problema della sicurezza FUNZIONI STRUMENTALI (art. 33 del CCNL 2006/2009) Per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia, il Collegio dei Docenti ha identificato 5 funzioni strumentali, funzionali al piano dell’offerta dell’Istituto. Sono state individuate le seguenti aree di riferimento per le 5 funzioni strumentali: I- SUPPORTO ATTIVITA’ STUDENTI II- SUPPORTO DIDATTICA III- SUPPORTO ORGANIZZAZIONE SCUOLA DIGITALE IV – SUPPORTO ORIENTAMENTO. V- SUPPORTO PROGETTAZIONE IN RETE E RISORSE AGGIUNTIVE

GRUPPO DI LAVORO HANDICAP D’ISTITUTO E DSA Visti i riferimenti normativi in materia di integrazione scolastica degli alunni portatori di handicap, e in particolare Legge Quadro n° 104 del 05.02.1992 , sentiti il Consiglio d’Istituto e il Collegio Docenti, si è costituito nell’Istituto dall’a.s. 2002/2003 un gruppo di studio e di lavoro (GLH d’Istituto) composto dal Dirigente Scolastico, dal Docente della funzione strumentale Supporto attività studenti, dai Docenti degli eventuali Consigli di Classe interessati, da operatori dei servizi territoriali, da un rappresentante dei genitori e da un rappresentante degli studenti, con il compito di collaborare alle iniziative educative e di integrazione predisposte dal P.O.F. d’Istituto e in stretta collaborazione con le risorse del territorio. A partire dall’a.s. 2010/11 l’istituto si è dotato anche di un gruppo di lavoro, composto da docenti delle varie discipline, con il compito di promuovere all’interno dell’istituto le procedure a supporto degli alunni con DSA e predisporre per ciascuno di loro il Piano Didattico Personalizzato

STRUTTURE E ATTREZZATURE DIDATTICHE 28 AULE DIDATTICHE (14 al primo piano e 14 al secondo) 5 AULE DA DISEGNO ( piano terra) 4 LABORATORI MULTIMEDIALI ( piano terra) 1 LABORATORIO DI SCIENZE E GEOGRAFIA (piano terra) 1 LABORATORIO LINGUISTICO MULTIMEDIALE (piano terra) 1 LABORATORIO DI FISICA (primo piano): 1 LABORATORIO DI CHIMICA (primo piano) 1 LABORATORIO AUDIOVISIVI CON ATTREZZATURE DIGITALI 1 SALA INSEGNANTI ( primo piano) 1 PALESTRA con annesso campo da gioco interno all’aperto per basket e calcetto, con tribune per spettatori 1 BIBLIOTECA con circa 14.000 volumi, in fase di informatizzazione e inserita in una rete nazionale (primo piano) 19 SERVIZI IGIENICI (2 per portatori di handicap e 20 docce in palestra) 1 ASCENSORE 1 AULA C.I.C. (primo piano) 1 LABORATORIO DI ESTIMO (piano terra) 1 LABORATORIO DI TOPOGRAFIA (piano terra) Attrezzatura per rilievo satellitare GPS (Stazione GPS permanente Leica, in grado di fornire dati anche a professionisti esterni)

1 LABORATORIO DI GEOLOGIA (piano terra) 1 AULA MAGNA (primo piano) 2 AULE DI PROIEZIONE (primo piano) Antenna parabolica satellitare 1 PRESIDENZA (primo piano) 1 AULA VICE-PRESIDENZA (primo piano) 1 SEGRETERIA ALUNNI (primo piano) 3 SEGRETERIE AMMINISTRATIVE (primo e secondo piano) 1 LABORATORIO FOTOCOPIE (primo piano) 2 aule LIM ESPOSIZIONE PERMANENTE di strumenti antichi e moderni che testimoniano l’identità e la storia dell’istituto e in particolare il progresso tecnologico nel campo della topografia dalla nascita dell’Istituto (1860) fino ai giorni nostri ( piano terra)

ATTIVITA’ INTEGRATIVE L’Istituto arricchisce e completa la propria offerta formativa con lo svolgimento dei seguenti progetti e attività: PROGETTI CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO TRINITY GESE – PROGETTO TRINITY ISE BIBLIOTECA VIVA EDUCAZIONE STRADALE MATEMATICA CLASSI 5e SCUOLA SICURA ECDL (AZIENDA SPECIALE) SPIDER SPORTELLO DIDATTICO TEATRO OLIMPIADI MATEMATICA-FISICA-CHIMICA-SCIENZE-CAD BIBLIOIDEE ATTIVITA’ VIAGGI DI ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE “OPERATORI DI SCUOLA” EDUCAZIONE ALLA SALUTE EDUCAZIONE ALLA AFFETTIVITA’ ORIENTAMENTO CLASSI PRIME CONVENZIONE PROVINCIA C.I.C. GIORNALINO D’ISTITUTO INFORMAZIONE SCUOLE MEDIE CONCORSI INTERNI PER STUDENTI DIFFERENZIA SCUOLA APERTA ORIENTAMENTO IN USCITA FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB REGISTRO ELETTRONICO SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE A SCUOLA MEMORIA STORICA DELL’ISTITUTO PROGETTO ALCOL SUPPORTO LINGUISTICO ALUNNI STRANIERI VALES I progetti esecutivi relativi a tutte le attività, sono annualmente definiti sulla base delle risorse disponibili e delle conseguenti e competenti scelte degli O.O.C.C. in sede di programmazione didattica annuale, e vengono allegati al P.O.F. del quale costituiscono parte integrante

ATTIVITA’ INTEGRATIVE DI PARTICOLARE RILEVANZA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE Il Progetto di Educazione alla Salute si configura nel nostro Istituto secondo caratteristiche e modalità confrontate e ormai condivise da gran parte degli istituti secondari di Pesaro. Il settore della salute è: da una parte, un’attività fortemente culturale ed educativa di promozione negli studenti di uno “STARE BENE” complessivo ed organico, declinabile in: Stare bene con se stessi, Stare bene con gli altri, Stare bene con/nell’istituzione scuola, dall’altra parte accoglie in sé progetti più mirati ad una vera e propria prevenzione dei comportamenti a rischio, sempre più presenti nella fascia di età adolescenziale che vive nella scuola superiore: uso e consumo di sostanze e/o alcolici, disturbi dei comportamenti alimentari. ATTIVITA’ DI RECUPERO Le attività di recupero e di sostegno costituiscono un momento fondamentale e qualificante nel processo insegnamento-apprendimento. La prima forma di recupero per gli alunni in difficoltà, anche per ragioni psicologiche, consisterà nella motivazione allo studio e in indicazioni di metodo per organizzare in maniera sempre più proficua il lavoro scolastico. Tale attività di recupero potrà vedere impegnati in vari momenti e a vari livelli, soprattutto nel biennio, tutti i docenti. Il recupero delle conoscenze e competenze disciplinari sarà attivato in maniera tempestiva dai Docenti interessati nel rispetto dei criteri chiaramente indicati dal “Regolamento delle attività di recupero” inserito nel P.O.F. .

Le attività di recupero in orario aggiuntivo pomeridiano consistono essenzialmente nello svolgimento di moduli disciplinari ( mediamente 6/8 ore) proposti dai docenti, o di “sportelli didattici” su richiesta degli alunni. Per le modalità di svolgimento e la tempistica vedi il “Regolamento delle attività di recupero” I Docenti, per fornire aiuto agli alunni in difficoltà, potranno attivare forme di flessibilità nella organizzazione dell’attività didattica (“pausa didattica”, lavori e compiti differenziati, divisione del lavoro di Classe per gruppi con gli alunni più capaci e volenterosi a supporto di quelli in difficoltà, ecc.). La scuola non si ritiene obbligata ad attivare iniziative di recupero per gli alunni il cui profitto insufficiente è chiaramente dovuto, a giudizio del Consiglio di Classe, a scarso impegno o disinteresse per il lavoro scolastico. SCUOLA-LAVORO La riforma dell’istruzione tecnica ( D.P.R. 88/2010) prevede l’attivazione nel triennio dell’alternanza scuola-lavoro per preparare in maniera adeguata tutti gli alunni all’inserimento nei contesti lavorativi. Con le stesse finalità, l’istituto già da anni organizza stage lavorativi estivi in convenzione con aziende, studi professionali, uffici degli EE.LL. e del catasto, per gli alunni delle classi quarte. Le esperienze lavorative danno titolo a crediti formativi.

CRITERI DI VALUTAZIONE DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO ( D.P.R. 122/09) La valutazione degli alunni è fondata sul raggiungimento o meno degli obiettivi fissati e concordati dal Consiglio di Classe e riguarda per ciascuna disciplina i livelli di conoscenza, competenza e capacità raggiunti, le abilità linguistico-espressive, la partecipazione e l’impegno alle attività svolte. Si utilizzano griglie che fanno corrispondere un voto-giudizio medio a determinate abilità. Nel rispetto delle Linee Guida attuative del D.P.R. 88/2010 ( Riordino dell’Istruzione Tecnica) nella valutazione complessiva saranno progressivamente privilegiate le competenze GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA INDICATORI DESCRITTORI LIVELLO PUNTEGGIO IN DECIMI 1 FREQUENZA Frequenta/non frequenta in maniera regolare ; fa/non fa assenze strategiche; sa/non sa conciliare la frequenza delle lezioni con altre attività; si giustifica/non si giustifica regolarmente e nei tempi previsti; entra/non entra in ritardo o esce/non esce in anticipo OTTIMO BUONO DISCRETO SUFFICIENTE INSUFFICIENTE 10/9 8 7 6 5 2 COMPORTAMENTO ( rispetto del Regolamento di Istituto) Rispetta/non rispetta i vari regolamenti scolastici, i compagni, il personale, gli ambienti ; ha cura/non ha cura delle suppellettili; esegue/non esegue i compiti affidati 3 PARTECIPAZIONE Segue/non segue le attività senza disturbare; interviene/non interviene in maniera pertinente; contribuisce/non contribuisce in maniera positiva alla vita di classe

PARTECIPAZIONE ED IMPEGNO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL PROFITTO VOTO GIUDIZIO PARTECIPAZIONE ED IMPEGNO CONOSCENZA COMPETENZA CAPACITA’ ESPOSIZIONE V<4 GRAV. INSUFF. Frequenza molto saltuaria. Comportamento passivo. Impegno nullo. Inesistente. Gravissime lacune di base. Non utilizzazione delle abilità intellettive. 4 V<5 Frequenza saltuaria. Comportamento demotivato. Impegno molto discontinuo. Scarsa, lacunosa. Gravi lacune di base. Scarsa autonomia uso di termini, fatti, principi. Applicazione confusa e disorganica. Non identificazione dei problemi. Incapacità di prospettare soluzioni. Confusa. Povertà di lessico, carenze ortografiche, grammaticali e/o sintattiche. 5V<6 MEDIOCRE Partecipazione al dialogo e impegno discontinui. Individuazione dei concetti in forma approssimata e superficiale. Uso improprio delle metodologie. Applicazione incerta. Identificazione dei problemi e capacità di prospettare in parte soluzioni. Discorso non coerente e lineare. Linguaggio impreciso, lessico limitato e non appropriato V=6 SUFF. Soddisfacente. Continuità nello studio. Definizioni senza apporti personali. Possesso dei concetti fondamentali. Qualche errore nell’applicazione delle conoscenze. Su sollecitazione, capacità di porsi problemi e di prospettare soluzioni quasi sempre corrette. Espressione corretta, linguaggio quasi appropriato. Sufficiente conoscenza terminologica scientifica. 6<V7 DISCRETO Attitudine e interesse. Impegno nello studio. Soddisfacente, chiara. Definizioni con apporti personali Applicazione quasi corretta con ordine logico ed autonomo. Imprecisioni e/o distrazioni. Su sollecitazione, capacità di porsi problemi e di prospettare soluzioni corrette. Discorso coerente, lineare. Linguaggio corretto, vario. 7<V8 BUONO Attiva. Forte motivazione allo studio. Approfondita. Riorganizzazione dei concetti chiave. Collegamenti esatti con percorsi autonomi, limitati alla problematica proposta. Capacità di porsi problemi e di prospettare, autonomamente, soluzioni corrette, Linguaggio preciso, fluido, appropriato, vario. Padronanza dei termini specifici. V>8 OTTIMO Costruttiva. Carattere da leader. Senso responsabilità. Studio scrupoloso. Bagaglio culturale completo e ben strutturato. Definizioni esatte. Completa. Organizzazione esatta con percorsi ottimali trasferibili in altri contesti. Traduzione autonoma e valutazione critica in nuovi percorsi. Riferimenti culturali ottimi Notevole rigore terminologico. Linguaggio aperto e flessibile.

CONTRATTO FORMATIVO Al fine di un coinvolgimento responsabile di tutte le componenti scolastiche nelle attività di istituto, il P.O.F. costituisce il riferimento fondamentale del ”contratto” formativo che si instaura fra l’I.T.G. “Genga” e i suoi alunni. A tal fine lo studente, preso atto delle finalità, degli obiettivi e delle modalità di svolgimento del processo formativo previsto nel P.O.F., è tenuto ai doveri di cui allo “Statuto delle studentesse e degli studenti”, e in particolare “a frequentare regolarmente i corsi e ad assolvere assiduamente gli impegni di studio”. I Docenti devono esplicitare e motivare agli alunni l’attività didattica, in particolare le strategie di insegnamento, gli strumenti di verifica e i criteri di valutazione, anche per incentivarli allo studio e coinvolgerli in un processo di autovalutazione sempre più consapevole. I genitori esprimono pareri e proposte in merito all’offerta formativa e collaborano per la realizzazione delle attività integrative Il P.O.F., in presenza di particolari esigenze didattiche e organizzative, o in caso di sopravvenute disposizioni ministeriali, sentiti i rappresentanti dei genitori e degli alunni, può essere modificato o integrato con le modalità previste dalla normativa vigente anche nel corso dell’anno scolastico di riferimento. Allo stesso modo, di anno in anno, sarà aggiornato, arricchito, rivisto, in presenza di ulteriori disposizioni normative e/o delle diverse scelte didattiche e organizzative di competenza degli O.O.C.C. dell’Istituto.

AULA DA DISEGNO

LABORATORIO MULTIMEDIALE

LABORATORIO DI SCIENZE E GEOGRAFIA

LABORATORIO LINGUISTICO MULTIMEDIALE

LABORATORIO DI FISICA

LABORATORIO DI CHIMICA

LABORATORIO AUDIOVISIVI

SALA INSEGNANTI

PALESTRA

BIBLIOTECA

LABORATORIO DI ESTIMO

LABORATORIO DI TOPOGRAFIA

STRUMENTI PER RILIEVO SATELLITARE

LABORATORIO DI GEOLOGIA

AULA MAGNA

AULA DI PROIEZIONE

AULA LIM

ESPOSIZIONE STRUMENTI TOPOGRAFICI

ESPOSIZIONE STRUMENTI TOPOGRAFICI

IL PRIMO INVENTARIO DEL GABINETTO DI TOPOGRAFIA

ALCUNI STRUMENTI ESPOSTI TAVOLETTA PRETORIANA LIVELLO EGAULT

ALCUNI STRUMENTI ESPOSTI GRAFOMETRO TACHEOMETRO CLEPS DI PORRO

ALCUNI STRUMENTI ESPOSTI TEODOLITE OTTANTE

ALCUNI STRUMENTI ESPOSTI LIVELLO DI BRUNNER LIVELLO TIPO INGLESE

ALCUNI STRUMENTI ESPOSTI CLISIGONIOMETRO CON BUSSOLA SQUADRO GRADUATO