Via Mercalli 11 20122 Milano Tel. 02 58315750 Fax 02 58315727 1 Centro Studi e Formazione Assirm Centro Studi e Formazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
- le Medie la Moda la Mediana
Advertisements

La conoscenza del contesto territoriale
____________________
LA VARIABILITA’ IV lezione di Statistica Medica.
Sala Dalla Chiesa - Via Cavour Palermo
La divulgazione della statistica
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Milano, maggio 2010 IMMIGRATI E MICROFINANZA. ANALISI DELLA REALTÀ ITALIANA A. Coscarelli Dipartimento di Economia e Statistica D. Federico - A.
LA STATISTICA By prof. Pietro Rossi.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
La piattaforma di BI si basa essenzialmente su un sistema di metadati centralizzato che garantisce la consistenza delle informazioni e consente la navigazione.
III. Valutazione. La valutazione si avvale di quanto ci dicono gli indicatori e della correlazione fra essi, allo scopo di ricavarne suggerimenti di carattere.
Le analisi per singolo item
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
La famiglia oggi in Italia
SIEDS – Società Italiana di Economia Demografia e Statistica 50° Riunione Scientifica Roma Maggio 2013 Gli italiani di oggi e di domani: dalla consapevolezza.
Meeting di Rimini 2011 Mare Nostrum 26 agosto 2011 Gian Carlo Blangiardo.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Statistica sociale Modulo A
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
A.A. 2008/2009 di Maddalena Crudeli Esercitazione del corso di Università degli Studi di Pavia Corso di Dottorato in Istituzioni, Amministrazioni e Politiche.
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
Baldo Fabiola; Peruzzi Lella
2 Il Modello ISPEF di Master Universitario ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati Tutti i Master ISPEF.
Cai Lin Lin Michela & Guidetti Emanuela presentano:
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3 Le distribuzioni di frequenza e le misure di sintesi univariate.
Introduzione Statistica descrittiva Si occupa dellanalisi dei dati osservati. Si basa su indicatori statistici (di posizione, di variazione, di concentrazione,
VERSO L’OSSERVATORIO DELLE POLITICHE socialI
Scuola Nazionale dell’Amministrazione
Il ruolo del demografo nella realizzazione
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Simone Mosca & Daniele Zucchini 4Bi.
Diciannovesimo Rapporto Ismu sulle Migrazioni Gli aspetti statistici
Statistica La statistica è
Variabili temporali Analisi statistica
La statistica.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
IRES.
L’INDICATORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA REGIONALE PER LA STIMA DEGLI EFFETTI ECONOMICI DEI TERREMOTI Cristina Brasili Dipartimento di Statistica “P. Fortunati”
Come impostare il curricolo
Il Cambiamento demografico
Milano 1 Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Statistiche dell’istruzione.
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
Indicatori di ineguaglianza e povertà
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE
CHE COS’E’ IL RAV Rapporto di autovalutazione
Gian Carlo Blangiardo 12 ottobre 2007 Fertilita’: Visione Cattolica Roma, 12 ottobre 2007 Tendenze demografiche: proiezioni per il futuro Gian Carlo Blangiardo.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
Intervalli di confidenza
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica 30 aprile 2015.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
INDICATORI E RICERCA VALUTATIVA Lezione del 4 e 11 dicembre 2014.
ANALISI E INTERPRETAZIONE DATI
Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, Sala Sant’ Anna, 27 ottobre 2015.
Statistica – L33 (prof. Pellegrini)
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
21 Aprile Prof. Enzo Raise - Dott.ssa Francesca Cattelan U.O. Malattie Infettive e Tropicali Azienda ULSS 12 Venezia LA MIGRAZIONE REGOLARE ED IRREGOLARE.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
1 Statistica per l’economia e l’impresa Capitolo 8 Numeri indice di prezzi e quantità.
Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Enzo Santurro Retecamere 14 Gennaio 2013 Seminario formativo V ALORIZZARE LE COMPETENZE PER L.
Gli Indici di VARIABILITA’
Transcript della presentazione:

Via Mercalli Milano Tel Fax Centro Studi e Formazione Assirm Centro Studi e Formazione Assirm 2013 IAL - MONITOR ATTRATTIVITA LOCALE Un indicatore per la misurazione della competitività di specifiche aree territoriali A cura di Alessandro Amadori, Alessandro Castelnovo e Paola Simonetta

Via Mercalli Milano Tel Fax INTRODUZIONE Lavorando su dati secondari, disponibili da fonti pubbliche facilmente consultabili, è possibile costruire degli strumenti di analisi economica, demografica, sociale. Strumenti che aiutano a comprendere le caratteristiche di un territorio e valutarne la competitività, in un momento in cui la competitività è la vera sfida con cui si devono confrontare tutti i territori, quale che ne sia la loro ampiezza. Il CSF Assirm, in collaborazione con il Prof. Gian Carlo Blangiardo, ordinario di Demografia allUniversità Bicocca, ha sviluppato uno strumento di misurazione dellattrattività territoriale basato appunto su dati secondari reperibili da fonti pubbliche. È stato così elaborato il Monitor Attrattività Locale, con il relativo indicatore (IAL – Indicatore di Attrattività Locale). Lobiettivo dello IAL è di consentire di costruire una graduatoria di attrattività, nellambito di un qualsivoglia insieme di comuni italiani, rispetto al loro livello di benessere e alle potenzialità di sviluppo che hanno.

Via Mercalli Milano Tel Fax IL MODELLO SOTTOSTANTE Lo sviluppo dello strumento ha seguito un preciso percorso metodologico: definizione delle caratteristiche oggetto di interesse; identificazione delle variabili o mutabili atte a misurare le intensità o frequenze con cui le caratteristiche si manifestano; ricerca delle fonti e acquisizione dei corrispondenti dati; elaborazione dei dati elementari, costruzione degli indicatori e riflessione su un possibile indice sintetico capace di combinare i vari indicatori (e di consentire così la stesura di una classifica dei comuni in termini di attrattività socio-demografica ed economica). Il modello concettuale di riferimento, proposto dal Prof. Blangiardo, ipotizza che il benessere e il potenziale di sviluppo di un comune trovino adeguata espressione in: un reddito sufficiente ed equamente distribuito; la presenza di un capitale umano con un buon livello di scolarità; una popolazione vitale e dinamica (giovane, in crescita e attrattiva rispetto allesterno); un sistema familiare altrettanto vivace e dinamico; un buon grado di omogeneità socio-culturale.

Via Mercalli Milano Tel Fax LE COMPONENTI DEL MODELLO Gli indicatori e le relative fonti, utilizzati per la messa a punto dello strumento, sono i seguenti (e vanno calcolati su ogni singolo comune oggetto dellanalisi di competitività territoriale). Per il reddito: il reddito mediano, il decimo percentile, il novantesimo percentile, il rapporto fra novantesimo e decimo percentile. Fonte: Per il capitale umano: indice di non conseguimento della scuola dellobbligo (15-52 anni); indice di possesso del diploma di scuola media superiore (19 anni e più); divario di genere nellindice di non conseguimento della scuola dellobbligo (15-52 anni); divario di genere nellindice di possesso del diploma di scuola media superiore (19 anni e più). Fonte: Per la popolazione e le famiglie: numero indice del totale popolazione residente al 1 Gennaio 2011 (base = 100); numero indice del totale famiglie residenti al 1 Gennaio 2011 (base = 100); età media della popolazione residente al ; indice migratorio della popolazione residente nellanno Fonte: I dati relativi al bilancio demografico e alla popolazione residente consentono di definire un indice migratorio (attrazione). Si può infine calcolare lindice di eterogeneità di Gini relativo alla composizione per provenienza etnico-culturale della popolazione presente in un certo territorio (comune). Come si vede, bastano pochi indicatori per dare la rappresentazione sintetica maneggevole ed efficace dellattrattività di un territorio.

Via Mercalli Milano Tel Fax IL CRUSCOTTO SOCIO-ECONOMICO In questo modo, preso un qualsiasi comune italiano, è possibile descriverlo e misurarne lattrattività mediante un cruscotto formato da nove indicatori elementari, più il decimo che li compendia in un indicatore sintetico complessivo. Il cruscotto risulta pertanto così formato: Nota. La combinazione degli indicatori elementari in un indice sintetico complessivo può basarsi sul metodo della standardizzazione. In generale, in statistica standardizzare un indice significa ricalcolarlo sottraendogli il valore minimo che può assumere e dividendo il risultato per il campo di variazione (cioè per la differenza tra il valore massimo e il valore minimo che lindice stesso può assumere). COMUNE X Reddito mediano Divario ricchi/poveri % obbligo scolastico non conseguito % possesso diploma Età media popolazione N. indice variazione popolazione N. indice variazione famiglie Indice migratorio (attrazione) Eterogeneità

Via Mercalli Milano Tel Fax IL CAMPIONE DI COMUNI Sono stati raccolti i dati analitici del «cruscotto» socio-economico dei 134 comuni in provincia di Milano, più i dati dei 15 comuni principali di Campania, Lazio e Calabria.

Via Mercalli Milano Tel Fax LO "IAL", UN INDICATORE PER TUTTA L'ITALIA I principali problemi nella costruzione dello IAL sono stati essenzialmente due : trovare una standardizzazione delle variabili statisticamente corretta, in modo da validare la sintesi aritmetica di dati analitici di grandezze diverse; avere una misura di sintesi dei dati valida per tutta l'Italia pur partendo da un campione di dati rappresentativo per la sola provincia di Milano. Soluzione : rapportare i dati analitici dei vari "cruscotti economici" ai valori analitici dell'Italia (Come presentato nelledizione (…) di Marzo) e aggiustare i risultati ottenuti con un sistema di pesi, ottenuto grazie ad analisi statistiche specifiche sul campione di dati raccolto.

Via Mercalli Milano Tel Fax LA BONTA' DEL MODELLO Nei grafici sottostanti si può osservare come cambia il posizionamento dei comuni milanesi in base all'indicatore utilizzato; per entrambi i grafici l'asse delle ascisse rappresenta i valori di un indicatore ottenuto da una standardizzazione pura, mentre l'asse delle ordinate rappresenta rispettivamente lo IAL che non utilizzava il sistema di pesi (grafico n.1) e lo IAL con il sistema dei pesi (grafico n.2). 1 Come si può notare dai grafici lo IAL con il sistema dei pesi si approssima ad una standardizzazione pura in maniera fortemente maggiore rispetto quello senza. IAL STAND MILANO IAL SENZA PESI IAL STAND MILANO IAL CON I PESI 2

Via Mercalli Milano Tel Fax LA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLO "IAL"

Via Mercalli Milano Tel Fax LA TOP 20 PER I COMUNI DI MILANO Valore IAL Comune di Milano: 111,8

Via Mercalli Milano Tel Fax I 10 PEGGIORI COMUNI MILANESI Valore IAL Comune di Milano: 111,8