D. L.gs. 150 del 27 ottobre 2009 D. L.gs. 150 del 27 ottobre 2009 Titolo IV – Capo V Titolo IV – Capo V ( artt. 67 – 73 ) Sanzioni disciplinari e responsabilità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE E NUOVO SISTEMA DISCIPLINARE
Advertisements

RAPPORTI TRA ILLECITO PENALE E PROCEDIMENTO DISCIPLINARE
Riforma Brunetta e Amministrazione digitale: il DLGS 150/2009
Le modifiche apportare dalla L 123/07 al D.Lgs. 626/94 Dr. Marco Renso Direttore SPISAL ULSS 22 Apindustria Verona 21 novembre 2007.
Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema –Secondo livello Terzo livello –Quarto livello »Quinto.
Titolo e struttura della legge n. 241/90
FP CGIL Lombardia1 D.lgs. 27 ottobre 2009, n. 150 (Supplemento G.U. 254 del 31/10/2009) TEMPI PER L'ATTUAZIONE: REGIONI AUTONOMIE LOCALI S.S.N.
La procedura delle irrogazioni viene unificata per il personale docente ed ATA alla luce di quanto disposto dal decreto n. 150 del 27 ottobre 2009, mentre.
1 IL NUOVO REGOLAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI E LE RELAZIONI SINDACALI NEGLI ENTI LOCALI DOPO LA RIFORMA BRUNETTA Il quadro normativo del nuovo regolamento.
a cura di Attilio Fratta - Presidente Nazionale DIRPRESIDI
Linee Guida per i siti web della PA Destinatari delle Linee guida e normativa di riferimento (Capitolo 1)
CARATTERISTICHE DELLA PROCEDURA DISCIPLINARE IN TUTTI I CCNL DEL PUBBLICO IMPIEGO a cura dell’Avv. Maurizio Danza.
Nuova configurazione del rapporto disciplinare
Il duplice profilo del rapporto di lavoro pubblico
La riforma degli anni ’90 e le successive correzioni
La riforma degli anni 90 e le successive correzioni La prima delega: la legge n. 421 del 1992…. ……e Il Decreto Legislativo n. 29 del 1993 (c.d. prima privatizzazione).
1 OPERAZIONI STRAORDINARIE CONFERME E MODIFICHE NELLA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO Scissione.
Seminario di studio " Relazioni Sindacali e rapporto di lavoro della dirigenza medica alla luce del Dlgs 150/2009 e della legge 122/2010 “ Bologna il 15.
Normativa di riferimento e casi pratici su personale docente e ATA
Il procedimento disciplinare nella scuola
D.L. 13/08/2011 – N. 138 Nuova Tassazione Società Cooperative.
Diritto di accesso e privacy
a cura di Mario Lavecchia e Carlo Palermo
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
La responsabilità disciplinare Le disposizioni dei CCNL del comparto regioni e autonomie locali prima del d.lgs. 150/2009.
Pietro Barrera Sspal – Milano, 1° luglio 2010 La responsabilità disciplinare dei dipendenti pubblici dopo il d.lgs. 27 ottobre 2009, n.150 (anche alla.
1 Regolamento ISVAP n. 5 del 16 ottobre 2006: principali implicazioni per la formazione degli operatori 18 Dicembre 2006.
MODULO I LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NAZIONALE ED INTEGRATIVA E
Il procedimento disciplinare nella contrattazione collettiva
Azione disciplinare e personale della scuola questioni vecchie e nuove dopo il D.Lgs 150/2009 Laura Paolucci.
Il potere disciplinare. Le sanzioni e il procedimento disciplinare
Il potere disciplinare. Le sanzioni e il procedimento disciplinare
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
La riforma degli anni 90 e le successive correzioni La prima delega: la legge n. 421 del 1992…. ……e Il Decreto Legislativo n. 29 del 1993 (c.d. prima privatizzazione).
Linee programmatiche Ccnl di comparto Assemblea Codau Roma, 14 ottobre 2005.
FP CGIL Lombardia1 D.lgs. 27 ottobre 2009, n. 150 (Supplemento G.U. 254 del 31/10/2009) TEMPI PER L'ATTUAZIONE NELLE FUNZIONI CENTRALI.
IL NUOVO REGOLAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI
Ambrosio & Commodo Studio Legale Associato
Le Responsabilità delle Aziende e degli Operatori Sanitari: profili civili ed amministrativi La RESPONSABILITA ORGANIZZATIVA e MANAGERIALE anche alla luce.
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
La riforma degli anni ’90 e le successive correzioni
IL LAVORO A TERMINE NOZIONE ED EVOLUZIONE STORICA
Il contratto individuale di lavoro
Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Soggetto qualificato per la formazione del personale della scuola (DM ) Regione Lombardia Assegnazione.
Titolo D.L. 31 agosto 2013, n. 101 convertito nella legge 125/2013 Art. 4 Disposizioni urgenti in tema di immissione in servizio di idonei e vincitori.
Personale con contratto a tempo indeterminato
FONTI NORMATIVE artt. 2104, 2105 e 2106 codice civile
PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI E SINDACALI
D. L.gs. 150 del 27 ottobre 2009 AREE DI INTERVEN TO CONTRATTAZIONE COLLETTIVA VALUTAZIONE STRUTTURE E PERSONALE VALORIZZAZIONE DEL MERITO DIRIGENZA PUBBLICA.
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
D. L.gs. 150 del 27 ottobre 2009 NORME DI ATTUAZIONE DELLA L. 15 del 4 marzo 2009 Riforma della disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze delle.
Condizioni di lavoro e professionalità negli IRCCS Roma 17 febbraio 2012 SDS Snabi marzia cozzi.
Decreto – Legge 7 settembre 2007 Art. 2 (Norme urgenti in materia di personale scolastico)
LE SANZIONI DISCIPLINARI BERGAMO FEBBRAIO 2010
Abrogazione implicita
Il Decreto Legislativo 150/2009: principi normativi e significato della Performance Riccardo Giovannetti Università C.Cattaneo - LIUC.
Riforma Brunetta del Pubblico Impiego
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
1 “ORGANISMO DI VIGILANZA EANTIRICLAGGIO” Avv. Claudio Cola ROMA 25 febbraio
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Ing. Gioacchino Di Natale
A cura dell’Ufficio Procedimenti Disciplinari LA RIAPERTURA DEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE SOSPESO IN ATTESA DEGLI ESITI DEL PROCEDIMENTO PENALE a cura.
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
Art. 55, comma 1: le disposizioni del presente articolo e di quelli seguenti fino all’articolo 55-octies, costituiscono norme imperative […] e si applicano.
Gli effetti della riforma sulla dirigenza
IL CODICE CIVILE E LE SUE MODIFICHE
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
CORSO DI REVISIONE CONTABILE D.LGS. 39/2010: approfondimenti DOTT. ALESSIO SILVESTRI.
Vicenza, 07 Febbraio 2011 Relatore: Edoardo Adorno Le norme e i procedimenti disciplinari.
Transcript della presentazione:

D. L.gs. 150 del 27 ottobre 2009 D. L.gs. 150 del 27 ottobre 2009 Titolo IV – Capo V Titolo IV – Capo V ( artt. 67 – 73 ) Sanzioni disciplinari e responsabilità dei dipendenti pubblici INTRODUCE UNA PROFONDA INNOVAZIONE DI PROCEDIMENTO E COMPETENZE IN MATERIA DISCIPLINARE MEDIANTE NORME IMPERATIVE Tende allunificazione del sistema di responsabilità disciplinare: le nuove norme si applicano a tutto il personale pubblico contrattualizzato sostituisce lart. 55 del D.Lgs 165/01 aggiunge allo stesso D.L.gs 165 gli artt. da 55 bis a 55 novies prevede la sopravvivenza dei soli artt del D.Lgs 297/94, per quanto concerne la disciplina del personale docente della scuolaartt del D.Lgs 297/94 abroga lart. 56 del D.Lgs 165/2001 (impugnazioni) pone lart. 54: solo per quanto concerne infrazioni e sanzioni è consentito lintervento della futura contrattazione collettivainfrazioni e sanzioni

PERSONALE A.T.A. INFRAZIONI Per il personale A.T.A. della Scuola le infrazioni disciplinari sono quelle elencate dallart. 92 del vigente CCNL di comparto nonché dal Codice di Comportamento di cui allart. 54 del D.Lgs 165/2001, in quanto fatti salvi dal Decreto 150/09, sulla scorta del quale vanno riletti.art. 92 Codice di Comportamento Nuove infrazioni disciplinari sono introdotte ex lege dallart. 55 quater, 55 quinquies e 55 sexies del D.Lgs 165/2001 come modificato dal D.Lgs 150/2009

PERSONALE A.T.A. SANZIONI Per il personale A.T.A. della Scuola le sanzioni disciplinari sono quelle elencate dallart. 93, primo comma del vigente CCNL di comparto, nonché dallart. 95 dello stesso CCNL.art. 93art. 95 Nuove sanzioni sono introdotte ex lege dallart. 55 quater del D.Lgs 165/2001, come innovato dal D.Lgs 150/2009