LA CULTURA DELLA SICUREZZA NEL LABORATORIO DINFORMATICA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Comprensivo “Graziella Murari” di Valeggio sul Mincio (VR) A che cosa serve un catalogo on line in una biblioteca scolastica? Relazione a.
Advertisements

Ambiente di apprendimento e TIC
“condotta” e “competenze di cittadinanza”
Sicurezza nella scuola
A tutto il personale.
Allievi - Servizio di Prevenzione
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola dellInfanzia, Primaria, Secondaria di I grado Cursi, Bagnolo del Salento, Cannole Esiti dellindagine rivolta a n° 69 insegnanti.
Istituto Magistrale Statale di Rieti Elena Principessa di Napoli Liceo delle Scienze Sociali Liceo Sociopsicopedagogico Anno Scolastico 2010/ cura.
Safe.dschola.it Attenti alle sovrapposizioni! Procedure Reali Procedure Qualità Procedure Privacy Le politiche per la privacy e la sicurezza non si risolvono.
Università degli studi di Teramo anno accademico 2003/2004
USR Lombardia Orientamento per il successo scolastico e formativo La progettazione in rete Monza 1 dicembre 2011 Relatrice: Ornella Scandella.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
Cosa cambia nella scuola con le Tic? Spunti di riflessione e considerazioni di: Alberti, Albertini, Belllinghieri, Contri.
MAGGI Valentina Scienze della formazione.
Settimana Europea per La Salute e la Sicurezza sul Lavoro –Napoli 3 Novembre La Cultura della Prevenzione nella Scuola Il contributo delle conoscenze.
Cultura della sicurezza DICEMBRE 2007 Incontro sulla sicurezza.
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FSE
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FESR
1 LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI, RLS, RSPP: come è, come sarà Bologna - 13 Settembre 2005 La Formazione Professionale e la Sicurezza Erminia Malferrari.
1 LINEE dINDIRIZZO REGIONALI PER LACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE Provincia di Piacenza 19 ottobre 2013 Regione Emilia-Romagna.
Il ruolo del COORDINATORE
Prof. Andrea Porcarelli
CRITERI DI VALUTAZIONE
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Best Practice dei servizi esternalizzati Bologna, 27 maggio 2010.
I STITUTO C OMPRENSIVO G IOVANNI XXIII DI A LTAVILLA S ILENTINA A. S. 2010/11 AUTODIAGNOSI DISTITUTO A cura del Referente per la Valutazione: docente Di.
Netiquette Etica e norme di buon uso dei servizi di rete Tratto dal sito ufficiale
GIOCARE PER GIOCO Meeting di Rimini 2011 Relatore Giovanni Emilio Maggi.
COMUNICARE LORIENTAMENTO Francesco de Sanctis. Comunicare lorientamento.
PROCEDURE EFFICACI PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO GITE
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
Come costruire una mappa concettuale
a cura di Rosalba Ganassali
Lorganizzazione non è mai neutra È specchio di unidea specifica di scuola Deve essere funzionale: nessuna organizzazione è valida in assoluto ogni organizzazione.
Trinity Registered Examination Centre N Il presente documento è stato redatto sulla base del » »Regolamento dIstituto » »Patto di Corresponsabilità
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
MODELLI ORGANIZZATIVI 2010 Adeguamento alle normative cogenti
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
ZIC - Piano di Sviluppo delle TIC - a.s (Gelpi-Maffini)1 Piano Informatico delle TIC u Moduli di rilevazione – sintesi delle risultanze u Proposta.
Funzione strumentale n° 1Istituto comprensivo di Cadeo.
Istituto Comprensivo “ Eleonora Duse” Questionario di gradimento rivolto ai genitori relativo ai livelli standard e ai livelli di qualità Anno Scolastico.
Scuola Primaria di Labico
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN TOMMASO-FRANCESCO TEDESCO AVELLINO AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO A.S. 2013/2014 ATA.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
QUESTIONARIO PERSONALE ATA ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SINISCOLA ANNO SCOLASTICO 2013/2014.
NDOMANDA La suddivisione del carico di lavoro è adeguatamente ripartita tra il personale? 2La comunicazione tra le varie Sedi è regolare e tempestiva?
PRIMO COLLABORATORE Presiede tutte le riunioni collegiali in caso di assenza del dirigente; Collabora nell’esecuzione delle deliberazioni prese dagli organi.
Come individuare un alunno con BES?
L’obiettivo generale è quella di puntare a COSTRUIRE dei LABORATORI sulla progettazione didattica incentrata sulle competenze finalizzati a: sostenere.
QUESTIONARIO COLLABORATORI SCOLASTICI ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SINISCOLA ANNO SCOLASTICO 2013/2014.
Le TIC nella didattica appunti-spunti di riflessione
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
Questionario autovalutazione d’istituto componente genitori sc
Istituto Comprensivo “Roccagorga-Maenza” Per una scuola attenta ai….. Bisogni Educativi Speciali Gruppo di Lavoro per l’Inclusione Scolastica.
Migrazione a Win2003 Server a cura del Prof. Arturo Folilela.
LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NELLA SCUOLA E LE RESPONSABILITA’ CONSEGUENTI AGLI INFORTUNI DEGLI ALUNNI Fonte Giuridica D.Lgs. 09/04/08 n. 81 D. Lgs.
Utilizzi le tecnologie nella didattica in classe ? Quali App utilizzi? Quali piattaforme on line utilizzi? Quali strumenti di condivisione utilizzi? Quali.
Sicurezza informatica - uso accettabile e consapevole della rete Le politiche e gli strumenti per le scuole Marzo-Aprile 2009 Microsoft.
Innovazione (tecnologica) nella scuola Laura Zocco 27 aprile 2016 Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica Formazione Docenti NeoAssunti 2015/16.
SICUREZZA SULLA NEVE Disegno di legge recante modifiche alla legge 24 dicembre 2003, n. 363, in materia di sicurezza nella pratica degli sport invernali.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
PROVA DI EVACUAZIONE CON IL GRUPPO SENTIERI DI GUSSAGO.
Carlo Visentin – Dipartimento Formazione, Istruzione e Lavoro Firenze, 21 novembre 2014 A SPETTI INNOVATIVI E IMPATTO AMMINISTRATIVO DELL ’ USO DELLE S.
CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE Il Codice di autoregolamentazione dello Sport è una dichiarazione di intenti, un complesso di linee guida di comportamento.
Regolamento d’Istituto Divieti e sanzioni. Rispetto delle regole Tutti i componenti della comunità scolastica hanno il dovere del reciproco rispetto e.
La sicurezza informatica Davide Bacciardi 1B_A.S 2014/2015.
Presentata dal Consiglio Comunale dei Ragazzi di Meda.
Transcript della presentazione:

LA CULTURA DELLA SICUREZZA NEL LABORATORIO DINFORMATICA

E finita ormai da tempo lera delle lezioni che utilizzavano come unico mezzo di interazione fra docente e discente, lavagna e gessetti!

BENVENUTI NELL ERA DELLE TIC!!

Lintroduzione delle TIC nella scuola pone tutti i docenti davanti a responsabilità legate ai criteri di gestione e di affidabilità dei laboratori dinformatica

La scuola ha il compito di IDENTIFICARE, METTERE IN ATTO e ASSICURARE SOLUZIONI che GARANTISCANO livelli accettabili di SICUREZZA di utilizzo della RETE

E necessario definire e PUBBLICIZZARE adeguatamente una POLICY distituto Per poter stabilire una linea di condotta precisa e chiara a cui tutti gli utenti devono attenersi

PREVENIRE è MEGLIO che CURARE

E fondamentale che tutti gli operatori scolastici: Conoscano e siano in grado di prevenire i rischi connessi alluso da parte dei minori delle reti locali e di internet Conoscano le norme che regolano la sicurezza Adottino comportamenti sicuri al fine di sviluppare negli alunni un sicuro e maturo rapporto con le tic

INTERNET è un magnifico mondo! Ma non è privo dinsidie!

Laccesso alla rete deve essere regolamentato …E vigilato

…Mai lasciare un minore solo nella RETE