Elementi salienti, lo stato del progetto e le tappe fino al 2009 Piano dazione regionale per la biodiversità in Toscana Firenze 11/12/2008 Franco Ferroni-Responsabile.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Advertisements

La procedura di V.A.S. del Polo 336 Business Park di Gallarate
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto di Teoria e Tecniche dellInformazione Giuridica Il progetto PACTO per la redazione di atti amministrativi.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Pianificazione delle coste
ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Statistiche forestali per la programmazione e la pianificazione a livello regionale Mario Perosino coordinatore del gruppo di.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
Le esperienze di integrazione operativa tra le fonti di finanziamento per la formazione continua Tavolo regionale per la formazione continua Bologna, 28.
Villa Umbra 15 settembre 2009 Sistema di gestione e controllo AdG.
Comitato di Sorveglianza maggio 2009 Antonio Colombo Servizio programmazione comunitaria.
Piacenza, 20/01/2011 Comune di Genova, Area Sviluppo della Città e Cultura: un modello di gestione.
Soggetti partecipanti alla procedura di VAS
QUANTI SIAMO ? 81 Istituzioni Scolastiche
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
Regione Toscana 11 novembre 2008 Firenze
Gli standard di conservazione adottati dal WWF fanno propri i principi della “gestione adattativa” La gestione adattativa consiste in un PROCESSO SISTEMICO.
Piani dazione regionali per la biodiversità Lesperienza in corso della Regione Toscana Roma 16/12/2008 Kinzica Marchesi Regione Toscana Settore Tutela.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
Progetto Alternanza Scuola Lavoro
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Assessorato alla Programmazione Direzione Programmazione e Statistica Lesperienza della Regione Piemonte Clara Varricchio Responsabile del Progetto Monitoraggio.
WP 1 – DEFINIZIONE INDICATORI QUALITA/CUSTOMER SATISFACTION Alcune riflessioni al termine delle attività del WP1 di responsabilità del Comune di Modena.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Limpostazione scientifica del processo di piano Barletta, 15 febbraio 2008 Prima riunione con il partenariato istituzionale ed economico-sociale.
La Rete Ecologica in Provincia di Novara,
Progetto di educazione ambientale
A.SS.2 Isontina III CONFERENZA REGIONALE HPH 5 maggio 2011 Monfalcone La rete HPH e il guadagno di salute in tutte le politiche : il valore della rete.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Mission della DG e Sistema rurale-paesistico ambientale
Obiettivi e caratteristiche del PFR Piemonte Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Giusi Turco Direzione Tutela e Risanamento.
MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE, IL PERCORSO DEL CENTRO NORD-SUD DELLA PROVINCIA DI PISA SEMINARIO MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE: PERCORSI E PROPOSTE 12.
TERZO MODULO Fasi – Azioni – Prodotti Responsabilità chiamate in causa nel processo programmatorio locale con particolare attenzione agli aspetti di metodo.
Presentazione del seminario e introduzione ai lavori Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Dott.ssa Laura Bruna Direttore Tutela.
Biodiversità e Pubblicazioni ecosostenibili
Le filiere della Biodiversità: verso un progetto strategico
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
1 Il SIRA come strumento di conoscenza dellambiente Giuseppe Ancilli.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Ministero dell’Interno Ispettorato Generale di Amministrazione Programma Operativo Nazionale - PON Sicurezza per lo Sviluppo Obiettivo Convergenza 2007.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
PIANO DI GESTIONE UNITARIO DEL PARCO FLUVIALE DELLA SARCA
Osservatorio turistico di destinazione
LA PROGRAMMAZIONE COME METODO E PROCESSO DEL GOVERNO REGIONALE La nuova programmazione regionale fra concertazione, partecipazione.
Un Patto per i nostri fiumi: dalla politica dell’emergenza alla prevenzione Venezia Mestre, 19 Novembre 2014 Maria Gabriella Alfano Il contratto di fiume.
Sandra Botticelli 10/09/2014 “Accordo di collaborazione fra la Protezione Civile della Provincia di Firenze ed ARPAT per le emergenze ambientali - modello.
1 Programma Regionale sulla Metodologia di Valutazione delle Tecnologie Sanitarie
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
Assessorato Ambiente e Sviluppo sostenibile Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Direzione Generale Centrale Organizzazione, Personale,
SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE : TAVOLO DI COORDINAMENTO REGIONALE SPORTELLI UNICI ATTIVITA’ PRODUTTIVE 20 Dicembre 2005.
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
3 luglio 2006 Provincia di Torino - Assessorato Pianificazione Territoriale - Servizio Difesa del Suolo 1 Il progetto “Manutenzione ordinaria del territorio”
Assessorato Ambiente e Sviluppo sostenibile Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Direzione Generale Centrale Organizzazione, Personale,
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
Aree protette. Concetti generali Aree soggette a protezione a causa della loro elevata integrità ecologica Costituiscono dei controlli per valutare l’effetto.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
Valutazione indipendente del PSR Toscana 2007 – 2013 Le attività di Valutazione Comitato di Sorveglianza Firenze, 28 Ottobre 2011.
Transcript della presentazione:

Elementi salienti, lo stato del progetto e le tappe fino al 2009 Piano dazione regionale per la biodiversità in Toscana Firenze 11/12/2008 Franco Ferroni-Responsabile di Progetto Regione Toscana

Regione Toscana-WWF Italia Il progetto di Piano dAzione per la biodiversità Durata: anni 3 Scadenza : maggio 2011 Referente Regione Toscana: Dott. Edoardo Fornaciari-Settore Tutela e valorizzazione delle risorse ambientali Referente WWF Italia: Dott. Franco Ferroni-Direzione Conservazione Regione Toscana Delibera di Giunta Regionale N.939 del

Regione Toscana Delibera di Giunta Regionale N.939 del Protocollo dIntesa Ass.to Reg.le Difesa del Suolo – WWF Italia del Convenzione per lattuazione del Protocollo dIntesa Ass.to Reg.le Difesa del Suolo – WWF Italia Approvazione Piano di Lavoro triennale Il percorso amministrativo regionale del progetto

Regione Toscana Standard di gestione di progetti e programmi di conservazione La metodologia di riferimento

Loggetto dellintesa Regione Toscana-WWF Italia Il prodotto finale del progetto è un Piano dAzione di conservazione regionale della biodiversità in Toscana, realizzato dalla Regione Toscana (con la partecipazione di diversi assessorati), con il supporto tecnico del WWF Italia e con la partecipazione attiva di Province e di Enti di gestione delle aree protette. Oltre a questi Enti sono stati invitati e coinvolti: agenzie per il supporto tecnico-scientifico alle istituzioni (es.ARPAT, ARSIA), il CFS, enti di ricerca scientifica e Università, Federparchi Toscana, associazioni, professionisti ed altri. Regione Toscana

Organizzazione Regione Toscana Regione Toscana WWF Italia Tavolo del sapere scientifico Tavolo della conoscenza ed esperienza amministrativa e gestionale Portatori di interessi generali e di categorie interessate Pianificazione del territorio, programmazione socio-economica, gestione dei beni naturali/risorse collettive

Il Piano di Lavoro triennale Il processo si compone di due distinte fasi: 1) Acquisizione delle conoscenze e selezione delle emergenze/priorità (target di biodiversità). Identificazione delle minacce. 2) Progettazione della strategia/selezione delle azioni. Analisi delle opportunità finanziarie. Monitoraggio del piano. Regione Toscana Ciclo di vita del progetto

Fase 1^ Fase 2^ Fase 3^ Regione Toscana

Scopo del piano dazione Hotspot di biodiversità Comunità Habitat Ecosistemi Processi ecologici Specie/Aggre gazioni di specie Regione Toscana Scegliere elementi rappresentativi della biodiversità toscana considerando differenti scale spaziali e differenti ambienti (di tipo terrestre, marino, acque interne), e pianificare per essi azioni di conservazione

Fonte dei dati Re.Na.To.Bio.Mar.T. Biodiversity vision ecoregione Mediterraneo centrale Fonti nazionali Fonti regionali di dati (ricerche, progetti ecc.) non censiti con Re.Na.To e Bio.Mar.T. Regione Toscana

Relazioni del progetto con la Strategia Nazionale per la Biodiversità La convenzione MATTM-WWF Italia prevede la realizzazione di un manuale metodologico utile per la redazione di piani di azione per la conservazione della biodiversità a scala regionale. Il progetto prevede inoltre lapplicazione sperimentale della metodologia descritta nel manuale con la redazione di un Piano dazione regionale per la conservazione della biodiversità nella regione Toscana attraverso un processo partecipato di condivisione con i principali soggetti - istituzionali, sociali ed economici - locali. Regione Toscana

Attività specifiche e prodotti tecnici da qui a dicembre 2009 Step 1. Definizione generale e acquisizione delle conoscenze. Documento di definizione delle procedure metodologiche Documento di analisi del quadro normativo di riferimento, relativo a gestione e conservazione della natura. Documento di analisi del quadro tecnico-metodologico per la stesura di piani per la biodiversità Documento di analisi sullo stato della biodiversità regionale Identificazione e selezione dei target di biodiversità

Obiettivi metodologici del progetto Obiettivi 1^ fase Costituire un Gruppo di Lavoro ampio, partecipato dagli assessorati e dagli enti strumentali regionali e provinciali interessati, dalle aree protette, dalle province, dalle università ed enti di ricerca Condividere allinterno del G di L. un Piano di Lavoro Coinvolgere operativamente il G. L. nello sviluppo del Piano dAzione Condividere con alcuni attori-chiave i risultati (prodotti) intermedi del progetto, prima di licenziare il Piano dAzione

Gestione del processo Strumenti e metodi di gestione del processo a supporto del suo sviluppo Creazione e gestione di uno spazio web ad accesso limitato, dedicato allo sviluppo del progetto Riunioni plenarie del G. di L. Creazione e gestione di mailing list per lo sviluppo e la promozione del progetto Organizzazione di seminari tecnici e riunioni di presentazione pubblica del progetto Partecipazione ad eventi pubblici (opportunità) Regione Toscana

Domande Regione Toscana