I USR – Emilia Romagna Indicazioni operative per la progettualità d’istituto (POF e Curricolo d’Istituto) e per la valutazione e certificazione delle competenze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CURRICOLO E VALUTAZIONE
Advertisements

SCHEMA DI REGOLAMENTO Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo ciclo di istruzione.
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA
l'alternanza scuola lavoro
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Corso di formazione CISEM Elena Vaj - Adriana Lafranconi
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
Ufficio Scolastico Provinciale Seminario di studio su:
Soggetti, risorse e strumenti per lintegrazione nella scuola dellautonomia.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Nuove Indicazioni Irc Cosa cambia nel nostro fare scuola? 3 settembre 2010 Corso di Aggiornamento per Idr Diocesi di Grosseto a cura di Cristina Carnevale.
1 SUPPORTO NORMATIVO POLIS a cura del Tavolo di Progettazione Regionale Torino, 27 febbraio 2009.
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
Processi innovativi 27 novembre 2003
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DISTRUZIONE ANNO SCOLASTICO 2006/2007 Circolare n. 28 prot del 15 marzo 2007 Nota dindirizzo del del 31.
UN ANNO DI LAVORO: PROGETTI E PROSPETTIVE Conferenza Provinciale per lOrientamento 9 maggio 2008.
VALUTAZIONE IL QUADRO NORMATIVO 1S. Pace - valutazione - settembre 2010.
Corso Formazione Presidenti esame I ciclo - Vicenza 26 maggio ESAME DI STATO I CICLO PUNTI SALIENTI CONDUZIONE: PROVE SCRITTE E COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE.
Formazione Riforma Ufficio scolastico regionale Lazio Piano Regionale a supporto dellattuazione della Riforma Incontri con i Dirigenti scolastici Roma,
Il percorso di sperimentazione delle Indicazioni Irc nel Secondo Ciclo Diocesi di Mazara del Vallo 3 settembre 2011 Giordana Cavicchi.
Legge 28 marzo 2003, n. 53 (in GU 2 aprile 2003, n. 77) Strumenti normativi e tempi di attuazione decreti legislativi (24 mesi da entrata in vigore) Legge.
Perché le scuole laziali dovrebbero dialogare con la Regione Lazio? Perché la Regione Lazio dovrebbe dialogare con le scuole laziali? Cosa succede con.
Seminario su: La Riforma Scolastica Relazione: A che punto è la realizzazione della riforma nella scuola secondaria di 1° grado? Piero Cattaneo Scuola.
La valutazione Schema di regolamento per il coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni e per ulteriori modalità applicative dellarticolo.
La valutazione del comportamento
Assetto ordinamentale Schema di regolamento recante Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo.
Formazione Riforma - seminario USR Ufficio scolastico regionale Lazio Seminario di approfondimento sulle tematiche connesse con lattuazione del D.L.59/2004.
VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: PAROLE CHIAVE
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
ISTITUTO COMPRENSIVO TERME VIGLIATORE COLLEGIO DOCENTI 7 NOVEMBRE 2013
DIDATTICA PER COMPETENZE
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
Le scuole e l’autonomia
Curricolo di matematica d’istituto dai 3 ai 14 anni.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
CORSI DI FORMAZIONE PERSONALE DIRETTIVO SCUOLE CATTOLICHE Seminario Nazionale Roma, 14/02/2003 GESTIONE DELLAUTONOMIA SCOLASTICA Piero Cattaneo Università
Seminario di studio per gli insegnanti delle scuole in ospedale Roma di ITALO BASSOTTO.
Come cambia la scuola? La legge 133, il decreto 137 (c.d. decreto Gelmini) e il piano programmatico di intervento: effetti sulla scuola secondaria superiore.
Lapprendimento personalizzato offre una via duscita alla questione dello svantaggio e pone ogni allievo nella condizione di realizzare tutto il suo potenziale.
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
Indicazioni operative per la Valutazione e la
Incontro con le famiglie 24 ottobre 2009 CLASSIQuarteQuinte ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE L. da Vinci UMBERTIDE.
Tempi per l’informazione e la formazione
Le “competenze” nel sistema scolastico italiano
Progetto di Formazione
Obbligo di istruzione – linee guida Decreto 22 agosto 2007 Decreto 22 agosto 2007 Liceo Ginnasio Statale Mario Cutelli - Catania Collegio Docenti 27/02/08.
DELL’ ISTITUTO SCOLASTICO
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI INVALSI A.S II e V Primaria I secondaria di primo grado II secondaria di secondo.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Relazione Dalla Educazione Stradale alla Educazione alla Cittadinanza e Costituzione Piero Cattaneo SMS “Griffini” – Casalpusterlengo (LO) Università Cattolica.
Il D.M. 61/2003 Relatore Prof. Sergio Govi Seminario di formazione sui processi innovativi Montecatini 29 settembre – 2 ottobre 2003.
La valutazione delle competenze
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Sabato 14 giugno 2008 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola? D.M. 22 Agosto 2007,
PUNTI FERMI … MA COMPRESI ?
DALL’EUROPA DICEMBRE 2006 RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO EUROPEO
Valutazione e Certificazione delle Competenze
Sebastiano Pulvirenti 1 Tra Innovazioni e sperimentazioni: dal cantiere alla ricerca di identità.
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Corso di formazione per i dirigenti e i docenti degli Istituti Comprensivi della Val Sugana sul tema: VERSO la CERTIFICAZIONE della COMPETENZA al termine.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’istruzione Direzione generale per l’istruzione e formazione tecnica superiore.
Il CURRICOLO per COMPETENZE
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
LA VALUTAZIONE.
Transcript della presentazione:

I USR – Emilia Romagna Indicazioni operative per la progettualità d’istituto (POF e Curricolo d’Istituto) e per la valutazione e certificazione delle competenze Piero Cattaneo SMS G. Griffini Casalpusterlengo (LO) Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza 15 e 22 novembre 2010 Ottobre, novembre ,dicembre

Articolazione della comunicazione cambiano i Governi, cambiano i Ministri: che cosa rimane delle varie “proposte” di riforma? la progettualità d’istituto nelle scuole dell’autonomia * vincoli * aree discrezionali il rapporto tra POF (Piano dell’offerta formativa) e C.I. (Curricolo di Istituto); tra Curricolo d’Istituto e le Indicazioni Nazionali e PA ( Programma Annuale) progettare per competenze; quali competenze? Come si definiscono le competenze? Come si valutano e come si certificano? esempi di POF e di curricoli di istituto disciplinari

1. Cambiano i Governi, cambiano i Ministri: che cosa rimane delle varie proposte di riforma? I “punti fermi” del progetto/disegno riformatore A. Autonomia scolastica (Legge n. 59/1997 – DPR n. 275/1999) * Autonomia Didattica * Autonomia Organizzativa * Autonomia Ricerca e Sviluppo * Autonomia finanziaria (Legge Costituzionale n. 3/2001) * tutela costituzionale dell’autonomia delle singole istituzioni scolastiche * competenza esclusiva dello Stato, competenza esclusiva delle Regioni * concorrenza di competenze tra Stato e Regioni

B. La riforma del sistema scolastico italiano (Moratti) legge n. 53/2003 D.lgs. n. 59/2004 Indicazioni Nazionali per i piani di studio personalizzati D.lgs. n. 225/2007 DM 31.07.2007 Indicazioni per il curricolo (Fioroni) DM 139/2007 Il nuovo obbligo scolastico Assi Culturali Competenze chiave di cittadinanza

(Gelmini) art. 1 – D.L. n. 137/2008 (Convertito con la legge n. 169/2008) I Regolamenti n. 81-89 del 20.03.2009 (Riduzione tempi scuola – Maestro prevalente) Il Regolamento sulla Valutazione del 22.06.2009 (voti – comportamento – Prove Invalsi – Esame conclusivo 1° ciclo Documento di indirizzo per la sperimentazione dell’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione (DM 04.03.2009) Atto di indirizzo per il primo ciclo (08.09.2009) armonizzazione delle Indicazioni Nazionali essenzializzazione dei curricoli Riforma della scuola secondaria di 2° grado (D.I. 10 maggio 2010)

2. Quali linee culturali, pedagogiche, metodologiche sono presenti nel sistema scolastico italiano? La progettualità d’istituto, il Piano dell’offerta formativa e il Curricolo d’Istituto L’abolizione dei programmi scolastici D.M. 09.02.1979 - DPR n. 104 del 12.02.1985 - D.M. 03.06.1991 L’introduzione delle Indicazioni Nazionali - mappe culturali a disposizione dei Collegi dei Docenti delle scuole autonome Il significato del POF; il rapporto tra POF e il Curricolo d’istituto Indicazioni Nazionali e Curricolo d’Istituto

La definizione degli esiti (profilo formativo) in competenze Chiarimenti e riferimenti culturali circa le competenze * conoscenze/saperi * abilità * competenze (vedasi esempi) Valutazione e certificazione delle competenze * verifica * valutazione * validazione * certificazione * debiti/crediti formativi

Piano dell’offerta formativa Le scelte educative 3. Indicazioni operative per l’elaborazione del POF e del Curricolo d’Istituto Piano dell’offerta formativa Le scelte educative (dai bisogni formativi agli esiti espressi in competenze) L’organizzazione del sistema scuola organizzazione della didattica organizzazione delle risorse personali e professionali (organigramma – ruoli e funzioni) organizzazione dell’attività educativa e gestionale della scuola organizzazione degli spazi e delle “risorse” strumentali, delle attrezzature e dei laboratori organizzazione delle collaborazioni con altre scuole e/o Enti

4. Il Curricolo d’Istituto competenze trasversali (es. C & C – Cittadinanza e Costituzione) competenze disciplinari conoscenze Competenze abilità disposizioni personali Esempi M. Pellerey, Schema 1 Le Boterf, Schema 2 Linee Guida (TN), Schema 3 in allegato Linee Guida (BZ), Schema 4 in allegato

5. Memoria storica Evoluzione dell’istituzione scolastica (razionalizzazione; aggregazione; sperimentazione; adesione a progetti innovativi; cambiamento dell’utenza; …) Criteri di valutazione; criteri, strumenti e tempi di verifica; tipologia dei protocolli di verifica (Archivio Docimologico d’Istituto) Criteri e modalità di documentazione delle esperienze educative e didattiche Manifestazioni/”tradizioni” della scuola; appuntamenti con eventi e manifestazioni legati all’ambiente

6. Il Progetti migliorativi ( legge n° 440 /1997 – miglioramento dell’offerta formativan della scuola) Caratteristiche / requisiti: a livello di istituto ( n° limitato – significativi) collegati a esperienze didattiche particolari a livello di consorzio tra scuole e/o con altri Enti del territorio 7.PA Programma Annuale ( vedasi allegato: Regolamento contabilità)

Bibliografia minima Indirizzi – link pierocattaneo@tin.it - Piero Cattaneo, in Scuolainsieme, n. 1/2008/9, La Tecnica della Scuola, Dossier su “ Il Piano dell’offerta formativa” - Piero Cattaneo, in Scuoladidattica - 2009, La Scuola, Brescia, Il curricolo di Istituto. - Piero Cattaneo, Progettare, SEI, Torino 2010 Indirizzi – link pierocattaneo@tin.it www.griffini.lo.it (esempio di POF e di Curricolo d’Istituto della SMS G. Griffini di Casalpusterlengo (LO)