Concorrenza sleale Fondamento della libertà di concorrenza Fonti CUP e art. 2598 c.c. Soluzione di conflitti interimprenditoriali alla luce dei princìpi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
D.Lgs n. 74 Aggiornato dal D.Lgs. 67/2000 Attuazione della direttiva 84/450/CEE, come modificata dalla direttiva 97/55/CE in materia di pubblicità
Advertisements

RELAZIONE FRA 2 SOGGETTI REGOLATA DAL DIRITTO SOGGETTO ATTIVO
La disciplina della concorrenza e della pubblicità
La disciplina della concorrenza
I segni distintivi Lorenzo Benatti Parma, 23 settembre 2011.
Codice della proprietà industriale Art.1 Diritti di proprieta' industriale 1. Ai fini dei presente codice, l'espressione proprieta' industriale comprende.
Art.1387 c.c. Titolo II ‘Dei contratti in generale’
Lezione 5. Rapporti commerciali in internet: la tutela dei segni distintivi e della concorrenza.
Lezione 6. Rapporti commerciali in internet: la tutela dei segni distintivi e della concorrenza.
Tutela dei diritti di proprietà intellettuale in Cina e Hong Kong
Legislazione d’impresa
Diritto commerciale Lezione del 26 febbraio 2013.
Diritto commerciale Lezione del 12 marzo 2013.
“Look-alike, free riders, parassitismo
Le forme e i limiti del sindacato giudiziale sugli atti organizzativi della P.A. che incidono direttamente o indirettamente sul rapporto di lavoro del.
1 VALORIZZARE IL LICENSING CON IL DESIGN 2 COME LIMPRESA OTTIENE IL DESIGN Impresa Attività di design interna Designers esterni su commissione Acquisizione.
Le forme e i limiti del sindacato giudiziale sugli atti organizzativi della P.A. che incidono direttamente o indirettamente sul rapporto di lavoro del.
L'AZIENDA I tratti distintivi.
UDAI – BARLETTA 30 APRILE 2004 Limportanza delle tecnologie informatiche per le libere professioni, pubbliche amministrazioni, associazioni, aziende. INTERNET.
L’imprenditore NON PICCOLO IMPRENDITORE (art c.c.)
Studio legale Jacobacci & Associati
Lezioni dEuropaLezioni dEuropa LUnione Europea. Origini e sviluppi 27 ottobre 2012 Le competenze dellUnione Europea Dott. Marco Baldassari Professore a.
DIRITTO COMMERCIALE 1 MODULO 3 L’AZIENDA.
DIRITTO COMMERCIALE 1 MODULO 4 CONCORRENZA E CONSORZI.
Principio della unitarietà dei sengi distintivi
DISEGNI E MODELLI Art. 31 c.p.ind. (Oggetto della registrazione)
STATUTO DELL‘IMPRENDITORE COMMERCIALE
Pubblicità e promozione
l’imprenditore svolge una funzione intermediatrice fra:
Tutela della concorrenza IN UN SISTEMA DI ECONOMIA DI MERCATO CHE ALLOCA EFFICIENTEMENTE LE RISORSE, LE IMPRESE MENO EFFICIENTI CEDONO IL PASSO A QUELLE.
Impresa e azienda.
Obbligo di diligenza e fedeltà
Pubblicità e promozione
LEGGE 10 ottobre 1990, n. 287 Norme per la tutela della concorrenza e del mercato TITOLO I NORME SULLE INTESE, SULL'ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE E.
L’operatore socio-sanitario
L’imprenditore.
S.p.a. Modello organizzativo particolarmente adatto alle esigenze delle grandi imprese Con raccolta di capitale fra ampio numero di soci Anche se non necessariamente.
Segni distintivi Funzione di identificazione rispetto alle imprese concorrenti In diversi momenti dell’attività Ditta, insegna e marchio Ma in realtà altri.
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato Creato artificiosamente o per effetto di dinamiche concorrenziali.
Funzione del marchio Fonti: accordi TRIPs, direttiva UE, regolamento sul marchio comunitario (207/2009); d.lgs. 30/2005 Il problema della funzione distintiva.
Pratiche commerciali Pratiche commerciali fra professionisti e consumatori Nozione di professionista più ampia di quella di imprenditore Pratica scorretta.
Impedimenti relativi Novità del marchio (art. 12 c.p.i.) Diversità rispetto a segni anteriori, non rapporto fra marchio e prodotto Nei limiti in cui il.
Correttezza professionale Clausola generale e valutazione caso per caso Alla luce dei princìpi di corretto funzionamento del mercato Tipizzazione di ipotesi.
Estensione della protezione Possibile consenso all’uso del marchio Ancorché confondibile Uso di segno identico per prodotti identici Problema di valutazione.
Atti confusori Art n. 1 e c.p.i. Confusione sull’origine Condizioni di tutela dei segni distintivi Capacità distintiva Percezione del pubblico uso.
RAPPORTO GIURIDICO RELAZIONE FRA 2 SOGGETTI REGOLATA DAL DIRITTO SOGGETTO ATTIVO SOGGETTO PASSIVO TERZO/PARTE.
Norme di riferimento Art. 10-bis CUP Art ss. c.c.
Denigrazione Concetto di diffusione In senso ampio Su prodotti e attività Anche affermazioni su salute dell’impresa Necessaria identificabilità del soggetto.
DIRITTO INDUSTRIALE Ediltravet S.r.L. Ediltravet Srl.
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
L’IMPRENDITORE E L’IMPRESA
CORSO DI COMUNICAZIONE E IDEE IMPRENDITORIALI Giovedì 11 Febbraio 2016 III LEZIONE Avv. Cristiana De Paola.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
L’azienda,chiarisce l’art.2555c.c., è il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa.
DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE TIPI D’IMPRESA GLI ALBI E GLI ORDINI REGISTRO IMPRESE DEFINIZIONE DI AZIENDA TIPI DI BENI AZIENDALI L’AVVIAMENTO TRASFERIMENTO.
I SEGNI DISTINTIVI Il marchio Seconda Università degli Studi di Napoli Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Modulo di Diritto commerciale.
1 Discrezionalità come potere caratteristico della funzione amministrativa  Caratteristica della funzione amministrativa non è il potere autoritario:
CORSO DI COMUNICAZIONE E IDEE IMPRENDITORIALI Giovedì 28 Gennaio 2016 I LEZIONE Avv. Cristiana De Paola.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XVIII – Gli obblighi del lavoratore Diritto del lavoro.
Marchio collettivo (art. 11 c.p.i.) Destinati all’utilizzazione da parte di una pluralità di imprenditori Registrati da soggetti che svolgono la funzione.
Processo Competenza delle sezioni specializzate in materia di impresa Presunzione di validità del marchio (art. 121 c.p.i.) Difficoltà di prova per i segni.
DIRITTO COMMERCIALE Profili generali sui diritti di proprietà industriale e sulla disciplina della concorrenza Prof. Stefano Bonora (Università di Parma)
Marchio non registrato Norme che regolano i rapporti con il marchio di fatto Tutela in base ad art Requisiti corrispondenti a marchio registrato.
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
Concorrenza sleale Fondamento della libertà di concorrenza Fonti
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
Correttezza professionale
Pratiche commerciali Pratiche commerciali fra professionisti e consumatori Nozione di professionista più ampia di quella di imprenditore Pratica scorretta.
Norme di riferimento Art. 10-bis CUP Art ss. c.c.
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
Transcript della presentazione:

Concorrenza sleale Fondamento della libertà di concorrenza Fonti CUP e art c.c. Soluzione di conflitti interimprenditoriali alla luce dei princìpi della costituzione economica Valorizzando i princìpi di corretto funzionamento del mercato Anche alla luce dell’interesse dei consumatori, pur non direttamente tutelati

Soggetti Qualità di imprenditore Problema dei liberi professionisti Atti di terzi nell’interesse del concorrente Rapporto di concorrenza Atto che incide sulla medesima clientela Profilo merceologico e territoriale Anche a livelli economici diversi

Atti confusori Tutela di tutte le tipologie di segni distintivi Specialmente non registrati Il marchio registrato ha anche altre e più forti forme di tutela Ditta, insegna e marchio In quanto usati e conosciuti dal pubblico E percepiti in funzione distintiva Nei limiti del rischio di confusione Sotto il profilo merceologico e territoriale Imitazione servile quale fattispecie confusoria Ma non per le forme che danno valore sostanziale al prodotto

Denigrazione Diffusione di notizie screditanti Il problema del rilievo della veridicità dell’affermazione Pubblicità comparativa e art. 4, d.lgs. 145/2007

Appropriazione di pregi Autoattribuzione di pregi altrui Premi e riconoscimenti Riproduzione di cataloghi Problema del rilievo della veridicità dell’affermazione Ammesso nei limiti di liceità della pubblicità comparativa (art. 4 d.lgs. 145/2007)

Correttezza professionale Clausola generale e valutazione caso per caso Alla luce dei princìpi di corretto funzionamento del mercato Tipizzazione di ipotesi avvenuta nella prassi Atti contrari a trasparenza del mercato Mendacio Problema delle generiche declamazioni Problema del consumatore di riferimento Coordinamento con disciplina delle pratiche commerciali scorrette

Correttezza e trasparenza del mercato Mendacio Problema delle generiche declamazioni Problema del consumatore di riferimento Coordinamento con disciplina delle pratiche commerciali scorrette

Correttezza e costi dell’attività Violazione di norme pubblicistiche che impongono limiti e costi Spionaggio industriale Storno di dipendenti

Sanzioni Centralità dell’azione inibitoria Possibilità di risarcimento del danno