Il ruolo del demografo nella realizzazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
L’evoluzione demografica
Paola D'Andrea | Provincia di Pesaro e Urbino
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Sala Dalla Chiesa - Via Cavour Palermo
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Domenica Quartuccio - Isabella Siciliani
Demografia della Forza Lavoro
Milano, maggio 2010 IMMIGRATI E MICROFINANZA. ANALISI DELLA REALTÀ ITALIANA A. Coscarelli Dipartimento di Economia e Statistica D. Federico - A.
F. Grasso – M. E. Azzarà – S. Paratore Dipartimento di Scienze Economiche, finanziarie, sociali, ambientali, statistiche e del territorio Universit à degli.
Luniverso dellirregolarità in Italia e in Europa Francesco Fasani (UCL, CReAM & IZA) XLVII Rinione Scientifica della SIEDS Un mondo in movimento: approccio.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
La prevezione del rischio CV: La Società della Salute Spettatore o Attore Empoli 19 Gennaio 2008 Nedo Mennuti.
P. Rubino, Enna, Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 11 Piero Rubino UVAL/DPS/MISE Gli obiettivi e gli incentivi premiali.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Bruno Cantalini * Alessandro Valentini ** XLVII Riunione Scientifica della SIEDS, Milano Mggio 2010 Le migrazioni dal Mezzogiorno al Centro-Nord.
La famiglia oggi in Italia
SEGMENTAZIONE DEI NUMERI INDICE FOI : RILIEVI ED OSSERVAZIONI Giovanni Portoso & Antonio Lucadamo ;
SIEDS – Società Italiana di Economia Demografia e Statistica 50° Riunione Scientifica Roma Maggio 2013 Gli italiani di oggi e di domani: dalla consapevolezza.
Meeting di Rimini 2011 Mare Nostrum 26 agosto 2011 Gian Carlo Blangiardo.
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
A.A. 2008/2009 di Maddalena Crudeli Esercitazione del corso di Università degli Studi di Pavia Corso di Dottorato in Istituzioni, Amministrazioni e Politiche.
Popolazione / 1.
Le Regioni verso Il 6°Censimento Generale dellAgricoltura Riflessioni sulla realtà ligure Stefano Morassutti Regione Liguria Direzione Centrale Programmazione.
Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA
I NUMERI DELLITALIA CONOSCIAMO IL NOSTRO PAESE ATTRAVERSO I SUOI NUMERI: UN QUIZ SU ALCUNE STATISTICHE DELLISTAT PER LITALIA Statistica per i più piccoli:
DWH Osservatorio Provinciale sui Sistemi Educativi Provincia di Ravenna Dr.ssa Paola Alessandri Provincia di Ravenna Servizio Statistica, Università e.
Donne e lavoro: è tempo di crisi? - 10 dicembre 2009 Osservatorio Donna Rapporto 2009 I numeri delle donne nella realtà provinciale milanese.
PROGETTO EST La seconda fase e i musei del territorio Direzione generale Culture, Identità e Autonomie della Lombardia.
Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno.
UNICAB S.p.a. MARZO 2004 UNICAB S.p.a. INDAGINE UIR CONSORZIO GIOVENTU DIGITALE La presenza femminile nelle aziende del terziario della provincia di Roma.
DINAMICA DEMOGRAFICA 2012 Popolazione residente al : abitanti Il dato della popolazione è allineato ai risultati del Censimento della.
Open Days Matera 29 ottobre 2009
XLVII Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica Milano, 27, 28 e 29 maggio 2010 Motivazioni esclusive e concorrenti.
1 Gargano R., Avena G., Grasso F. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA IL PROCESSO DINTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN UN CONTESTO URBANO DELLITALIA INSULARE.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica GLI EFFETTI DELLA CRISI A RAVENNA 23 ottobre 2013.
1. I giovani immigrati e le loro famiglie OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA Migrazioni di singoli, ricomposizione e formazione di nuove famiglie Domenico.
SASSARI COMPETITIVA - TENDENZE GENERALI crescente integrazione innovazione tecnologica mutamenti demografici evoluzione dei gusti/stili di vita cambiamento.
Occupazione e disoccupazione a Ferrara dal 1999 al 2002 a cura del Servizio Statistica del Comune di Ferrara.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 21 maggio 2009 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Le condizioni di accesso ai servizi abitativi nei tempi della crisi
“Città di Castello in cifre..” Anno 2005 Comune di Città di Castello Ufficio Statistica.
La partecipazione politica in Italia
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
BENVENUTI Provincia di Torino – Ufficio statistica – Rete SISTAN – Componente del Direttivo del CUSPI Franco A. Fava Stagista dell’Ufficio statistica -
Milano 1 Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Statistiche dell’istruzione.
Gian Carlo Blangiardo 12 ottobre 2007 Fertilita’: Visione Cattolica Roma, 12 ottobre 2007 Tendenze demografiche: proiezioni per il futuro Gian Carlo Blangiardo.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica 30 aprile 2015.
Il censimento della popolazione e delle abitazioni Roberto Foderà Ragusa, 23 ottobre 2014.
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, Sala Sant’ Anna, 27 ottobre 2015.
Provincia di Ravenna Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Provincia di Ravenna – Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
IL CONTESTO TERRITORIALE L’Ufficio di Piano ha messo a confronto ed elaborato i dati contenuti nelle Schede di rendicontazione della spesa sociale dei.
Transcript della presentazione:

Il ruolo del demografo nella realizzazione Milano, 27-28-29 Maggio 2010 XLVII Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica Il ruolo del demografo nella realizzazione dell’area urbana Cosenza–Rende   Francesca Di Lazzaro* * Università della Calabria – Facoltà di Economia. Di Lazzaro - titolo tua relazione

XLVII Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica Milano, 27-28-29 Maggio 2010 L’andamento demografico e i veloci cambiamenti in atto nel nostro Paese presentano affinità e differenze che è necessario conoscere per qualsiasi intervento territoriale Alla luce dei recenti cambiamenti, ci si interroga sul ruolo della conoscenza demografica al servizio della programmazione territoriale. F. Di Lazzaro - Il ruolo del demografo nella realizzazione dell’area urbana Cosenza – Rende

DEMOGRAFIA PER L’URBANISTA Milano, 27-28-29 Maggio 2010 I due termini fondamentali del processo di urbanizzazione sono: La popolazione: causa dell’urbanizzazione; Il territorio: oggetto dell’urbanizzazione Il concetto di urbanizzazione ha certamente una natura demografica F. Di Lazzaro - Il ruolo del demografo nella realizzazione dell’area urbana Cosenza – Rende Di Lazzaro - titolo tua relazione

DEMOGRAFIA PER L’URBANISTA Milano, 27-28-29 Maggio 2010 DEMOGRAFIA PER L’URBANISTA La dimensione di una città non può essere vista solo con riferimento alla sua popolazione totale Ma è anche relativa all’ estensione della superficie urbana F. Di Lazzaro - Il ruolo del demografo nella realizzazione dell’area urbana Cosenza – Rende Di Lazzaro - titolo tua relazione

DELLA POPOLAZIONE URBANA Milano, 27-28-29 Maggio 2010 LE CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE URBANA In un determinato territorio, di una popolazione è rilevante: La sua consistenza numerica; La sua composizione; Il suo movimento (nell’ambito del territorio considerato – da e verso di esso - ). F. Di Lazzaro - Il ruolo del demografo nella realizzazione dell’area urbana Cosenza – Rende Di Lazzaro - titolo tua relazione

LE CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE URBANA Milano, 27-28-29 Maggio 2010 LE CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE URBANA In passato l’attenzione per la popolazione urbana era rivolta alla sua crescita numerica. Nell’attuale situazione demografica, la valutazione di fabbisogni sociali di abitazioni, strutture sanitarie e scolastiche, necessitano sempre più della considerazione della struttura per sesso e per età. F. Di Lazzaro - Il ruolo del demografo nella realizzazione dell’area urbana Cosenza – Rende

L’ AREA URBANA COSENZA - RENDE Milano, 27-28-29 Maggio 2010 L'essenza del Piano Strategico (2008 – 2020) vede l'area urbana Cosenza - Rende imperniata su due poli di eccellenza: Cosenza - incentrato principalmente su servizi, istruzione e cultura; Rende - incentrato su università, innovazione e ricerca. OBIETTIVO principale del Piano è: creare una città universitaria che non implichi più distinzioni tra Cosenza e Rende; un'area leader nel mezzogiorno per la qualità urbana, la cultura e l'innovazione. F. Di Lazzaro - Il ruolo del demografo nella realizzazione dell’area urbana Cosenza – Rende

EVOLUZIONE DEMOGRAFICA DEL COMUNE DI COSENZA 1861 – 2008 Milano, 27-28-29 Maggio 2010 EVOLUZIONE DEMOGRAFICA DEL COMUNE DI COSENZA 1861 – 2008 Fonte: ns elaborazione su dati Istat F. Di Lazzaro - Il ruolo del demografo nella realizzazione dell’area urbana Cosenza – Rende Di Lazzaro - titolo tua relazione

EVOLUZIONE DEMOGRAFICA DEL COMUNE DI RENDE 1861 – 2008 Milano, 27-28-29 Maggio 2010 EVOLUZIONE DEMOGRAFICA DEL COMUNE DI RENDE 1861 – 2008 Fonte: ns elaborazione su dati Istat F. Di Lazzaro - Il ruolo del demografo nella realizzazione dell’area urbana Cosenza – Rende Di Lazzaro - titolo tua relazione

VARIAZIONE DELLA POPOLAZIONE (‰) NEI COMUNI DI COSENZA E RENDE Milano, 27-28-29 Maggio 2010 VARIAZIONE DELLA POPOLAZIONE (‰) NEI COMUNI DI COSENZA E RENDE . Fonte: ns elaborazione su dati Istat F. Di Lazzaro - Il ruolo del demografo nella realizzazione dell’area urbana Cosenza – Rende Di Lazzaro - titolo tua relazione

Milano, 27-28-29 Maggio 2010 LE PRIME TRE COMUNITÀ STRANIERE NEI COMUNI DI COSENZA E RENDE (2003 – 2008) Fonte: ns elaborazione su dati Istat F. Di Lazzaro - Il ruolo del demografo nella realizzazione dell’area urbana Cosenza – Rende

POPOLAZIONE RESIDENTE AL 1° GENNAIO PER ETÀ Milano, 27-28-29 Maggio 2010 Cosenza Rende Fonte: ns elaborazione su dati Istat F. Di Lazzaro - Il ruolo del demografo nella realizzazione dell’area urbana Cosenza – Rende Di Lazzaro - titolo tua relazione

INDICE DI VECCHIAIA (%) COSENZA - RENDE Milano, 27-28-29 Maggio 2010 INDICE DI VECCHIAIA (%) COSENZA - RENDE Fonte: ns elaborazione su dati Istat F. Di Lazzaro - Il ruolo del demografo nella realizzazione dell’area urbana Cosenza – Rende Di Lazzaro - titolo tua relazione

Grazie per l’attenzione! CONCLUSIONI Milano, 27-28-29 Maggio 2010 Fonte: elaborazione su dati Istat Grazie per l’attenzione! F. Di Lazzaro - Il ruolo del demografo nella realizzazione dell’area urbana Cosenza – Rende Di Lazzaro - titolo tua relazione