HMM 05 - Budapest 30 May 2005 Caratterizzazione di Antenne in Guida d’Onda per Verifiche di Suscettibilità Radiata Università degli Studi di Perugia Dipartimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta di un corpo circolare sommerso in un serbatoio 50 cm 28 cm Blocco circolare.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
CAPI04 - 8^ Workshop: Calcolo ad Alte Prestazioni in Italia, Milano 24-25/11/2004 CESI Problemi operativi di un modello fluidodinamico di atmosfera Paolo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata B.
21 Marzo 2006"Le misure e le previsioni in acustica edilizia"1 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Enrico.
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Erbium Doped Fiber Amplifier EDFA
Modellizzazione di amplificatori Raman con fibre ottiche a cristallo fotonico Bertolino Giuseppe.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

Dario Colella, Milena Morano
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Reti Logiche A Lezione n.1.4 Introduzione alle porte logiche
Presentazione del Ve. Pro. L. G
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
ADVISORY Metodologie per il perseguimento della continuità dellassistenza nel mondo degli anziani FORUM P.A. Roma, 10 maggio 2005 Marco Campari Membro.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
BEACON 1296 MHz Sezione ARI Parma.
Cos’è un problema?.
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
ANTENNE.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - SIMULAZIONE DEL CAMPO.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
MOTO ARMONICO SEMPLICE
Prof. Francesco Castellani
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
MOTO ARMONICO SMORZATO: INFLUENZA DEL RAPPORTO DI SMORZAMENTO
Compatibilità Elettromagnetica
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Misure su un prototipo di array di antenne in microstriscia.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Caratteristiche fondamentali La serie di norme europee EN 50090
Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre 2010 Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre /22 Gabriele Tonelli consulente CNR IRPI
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
A. Tarantini, B. Donzelli 1 ITC & SCUOLA sviluppi ed interazioni Un viaggio lungo quarantanni Corso Regionale Formazione Tutor Alfabetizzazione Informatica.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Campi Elettromagnetici in Alta Frequenza
Analisi Numerica di Strutture Selettive in Frequenza Multistrato
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
La natura duale della luce
Misura del tasso di formazione stellare nella galassia
Programma esercizio NTV (orario 28/4-08/12/2012) RAMP UP – PERIODICITA.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Il numero più grande Accademia dei Lincei
Lezione 7: Esempi di analisi dei sistemi non lineari
GENERAZIONE DI FORME D’ONDA TRAMITE CONVERSIONE DI FREQUENZA
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 4 – Architetture wireless Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - EQUAZIONI CHE MODELLANO.
Transcript della presentazione:

HMM 05 - Budapest 30 May 2005 Caratterizzazione di Antenne in Guida d’Onda per Verifiche di Suscettibilità Radiata Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Industriale Polo Scientifico e Didattico di Terni Laboratorio CEM Strada di Pentima 4, 05100 Terni E. Cardelli, A. De Meis, A. Faba, F. Tissi faba@unipg.it – labcem@unipg.it University of Perugia

Laboratorio CEM Qualifiche EMC Attività “Pre-Compliance” HMM 05 - Budapest 30 May 2005 Laboratorio CEM Qualifiche EMC Attività “Pre-Compliance” Realizzazione di set-up “Custom” Verifiche di Efficienza di Schermatura Analisi FEM Verifiche di Sicurezza Elettrica Verifiche esposizioni ai C.E.M. University of Perugia

Laboratorio CEM Qualifica EMC dell’elettronica di AMS-02 ALFA MAGNETIC SPECTROMETER Dal 19 Maggio 2011 sulla ISS 56 Istituzioni 16 Paesi

Laboratorio CEM Qualifica EMC dell’elettronica di AMS-02 Alcune delle fasi di qualifica EMC dell’elettronicadi AMS-02 realizzate presso il laboratorio CEM

Laboratorio CEM Riferimento a Differenti Normative e Specifiche Qualifiche EMC di apparati utilizzati in ambiente: residenziale, commerciale, industriale, avionico, navale, spaziale e militare. MIL-STD-461 CEI-EN ETSI-EN SSP REQUISITI “CUSTOM” RTCA-DO160 IEEE-STD DIRETTIVE EMC

Laboratorio CEM Riferimento a Differenti Normative e Specifiche Evoluzione e ed adeguamento delle procedure Utilizzo di software di tipo “open source” per il controllo automatizzato della strumentazione Progetto e realizzazione di elementi accessori reti di accoppiamento reti di stabilizzazione dell’impedenza di linea sistemi di generazione di transienti ed impulsi antenne ad elevato guadagno

Progetto e realizzazione di antenne horn in guida d’onda Test di Suscettibilità Radiata Necessità di generare Campi Elevati Amplificatore Campi elettrici fino a qualche migliaio di V/m Tipicamente 1 m EUT Antenna Horn in Guida d’onda Generatore di Segnali

Progetto e realizzazione di antenne horn in guida d’onda Dimensioni standard guide d’onda b1 b a a1 lh le l Tipologia Banda di frequenza (GHz) a (mm) b WR650 1.12-1.70 165.10 82.55 WR510 1.45-2.20 129.54 64.77 WR430 1.70-2.60 109.22 54.61 WR340 2.20-3.30 86.36 43.18 WR284 2.60-3.95 72.14 34.04 WR229 3.30-4.90 58.17 29.08 WR187 3.95-5.85 47.549 22.149 WR159 4.90-7.05 40.386 20.193 WR137 5.85-8.20 34.849 15.799 WR112 7.05-10.0 28.499 12.624 WR90 8.20-12.4 22.860 10.16 WR75 10.0-15.0 19.050 9.525 WR62 12.4-18.0 7.899

Progetto e realizzazione di antenne horn in guida d’onda Sono disponibili commercialmente antenne horn in guida di varie dimensioni e caratteristiche. Per il laboratorio CEM si sta sviluppando internamente un set personalizzato di antenne. il guadagno d’antenna viene massimizzato con lunghezza max pari a 1 metro. 1.1-1.7 1.7-2.6 2.6-3.9 3.9-5.8 5.8-8.2 8.2-12.4 12.4-18 f [GHz] 1 m

Approccio analitico [ 1 ] K. T. Selvan, “Accurate Design Method for Optimum Gain Pyramidal Horns”, Electronics Letters, Vol. 35, No. 4, p. 249 – 250, 1999. L’ottimizzazione in termini di guadagno di antenne horn piramidali si ottiene attraverso la risoluzione di un’ equazione di 4° grado Ie b b1 pe I1

Approccio analitico [ 2 ] M. Abramowitz, I. A. Stegun, “Handbook of mathematical functions with formulas, graphs and mathematical tables”, Dover, New York, 9° edn., pp. 17-18. E’ possibile risolvere l’equazione di 4° grado in forma chiusa ottenendo la seguente soluzione

Approccio analitico - Risultati Antenna Banda di frequenza (GHz) a1 (mm) b1 l G* (dB) 1 1.12-1.7 986 777 1000 18.4 2 1.7-2.6 784 622 20.1 3 2.6-3.95 625 498 21.8 4 3.95-5.85 501 401 23.5 5 5.85-8.2 409 327 25.2 6 8.2-12.4 342 275 26.6 7 12.4-18.0 277 224 28.3 * il guadagno G è calcolato per l’estremo inferiore di banda

(Finite Element – Boundary integral) Approccio numerico FEM Solutore FEBI (Finite Element – Boundary integral) Eccitazione Wave Port Condizioni al contorno Radiating Only Processore Intel© Xeon 2.27 GHz RAM 48 Gb Sistema 64 Bit HFSS© - 14.0

Approccio analitico e numerico - Confronto

Diagramma d’irradiazione @ 8.2 GHz (WR90) Antenna a disposizione G = 17.8 dB Apertura 24° @3dB Antenna ottimizzata G = 26.8 dB Apertura 10° @3dB

Campo elettrico a 1 metro (approssimazione far field) E [V/m] 1.1-1.7 1.7-2.6 2.6-3.9 3.9-5.8 5.8-8.2 8.2-12.4 12.4-18 f [GHz] 1 m

Campo elettrico a 1 metro (misure - calcoli previsionali) Misuratore di campo Antenna non ottimizzata Con antenne ottimizzate si prevede la generazione di campi pari a più del doppio degli attuali

Conclusioni Il miglioramento delle prestazioni di un laboratorio di compatibilità elettromagnetica passa anche attraverso il progetto e la realizzazione interna di nuove soluzioni nel caso presentato relativo all’ottimizzazione di antenne horn in guida d’onda si e’ dimostrato come attraverso gli opportuni strumenti di calcolo e’ possibile ottenere miglioramenti con un limitato impiego di risorse