(Franco Pugliese). Le definizioni di comunicazione si possono dividere in due grandi campi Le definizioni di comunicazione si possono dividere in due.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Blog istituzionali per la Pubblica Amministrazione?
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Il turismo sostenibile e responsabile
QUATTRO STADI DI SVILUPPO SENTIRE INTERPRETARE VALUTARE RISPONDERE
In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
CARATTERISTICHE ESSENZIALI
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO PROMUOVERE CHI PREVIENE ASL11.
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Prof. De Giorgio Luciano
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Studio della politica turistica
dell’esistenza quotidiana
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.
Wmd e comunicazione di massa percezione delle armi di distruzione di massa, come ordigni che non saranno mai impiegati da uno stato, per motivi pratici,
LA PERSUASIONE Il Modello della Probabilità di Elaborazione
Attività specializzate
LA COMUNITA’ IN EMERGENZA dr.ssa Maria Teresa Fenoglio
Mediazione e gestione dei conflitti nella comunicazione interculturale
Corso di Psicologia della Salute
Un approccio metodologico per il governo delle relazioni
La sostenibilità dei progetti e lanalisi delle ricadute Note introduttive Luca Dal Pozzolo, 02/11/2011.
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
Valutazione degli interventi: ex ante, in itinere, ex post
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
La costituzione del gruppo
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
Dott.ssa Elisabetta Razzaboni
La Comunicazione Umana in campo pragmatico:
Problemi e osservazioni sulla redazione delle procedure
Social Skills In un contesto di lifelong learning il lavoro sulle abilità sociali è un punto chiave. Abbiamo sottolineato quattro approcci per promuovere.
Sodalitas Social Innovation
L’analisi SWOT.
Il manifesto. ASSOCOM ha lobiettivo di RAPPRESENTARE e PROMUOVERE le aziende di comunicazione che, indipendentemente dalla loro dimensione e specializzazione,
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
L’efficacia delle procedure Product Manager Company Protection
ENTI LOCALI E LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DELLE ENERGIE RINNOVABILI DALLA CONFLITTUALITÀ ALLE OPPORTUNITÀ Giampaolo Peccolo Direttore Master.
Analisi dell’opinione pubblica
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Analisi del servizio PaschiHome Ripasso lezione del 19 ottobre 2005.
La relazione con il malato
dalle abilità alle competenze
Informazione Informazione ecomunicazione Dott. G. Diodati Servizio Igiene,Epidemiologia e Sanità Pubblica Asl - Pescara REGIONE ABRUZZO.
© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO. © Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO 1. I 4 fattori della definizione di SERVIZIO a) INTANGIBILITÀ.
“… QUESTO BAMBINO NON COMUNICA!...”
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
Sviluppo sostenibile, rischio ambientale, gestione aziendale Sviluppo sostenibile, rischio ambientale, gestione aziendale
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
ARGOMENTAZIONE. ARGOMENTARE Dedurre, ricavare per mezzo di argomenti o da indizi esteriori, Dimostrare con argomenti, con ragioni, addurre argomenti,
L’INTERVISTA / 1° ASIMMETRIA del rapporto e necessità di stabilire una RELAZIONE FUNZIONALE con l’intervistato (l’onere è sull’intervistatore). Interazione.
Il piano di comunicazione
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 18 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
La comunicazione.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua A.A. 2014/15.
MEDIAZIONI IN VIAGGIO Corso di formazione itinerante.
Prof. Patrizia Lemma Dipartimento di Sanità Pubblica Università degli Studi di Torino Percezione del rischio e “modernità”
LE RIUNIONI E GLI INCONTRI CON LA RETE COMMERCIALE: EFFICACIA E METODI; G 2.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Pedagogista, consulente coniugale e familiare. 2.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
Analisi esistenziale e logoterapia
Massimo Brunetti Responsabile Trasparenza e la Prevenzione della Corruzione Azienda USL Modena
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
1 Seminario L’Approccio LEADER stato dell’arte e prospettive future Roma martedì 16 ottobre Carlo Ricci (Task Force Leader.
LA GESTIONE EFFICACE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI LAVORATIVE Rosaria Borghi.
La gestione del gruppo Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di laurea Magistrale in Scienze Motorie Attività motorie.
LA COMUNICAZIONE.
Transcript della presentazione:

(Franco Pugliese)

Le definizioni di comunicazione si possono dividere in due grandi campi Le definizioni di comunicazione si possono dividere in due grandi campi: Comunicazione come trasmissione, passaggio di informazioni Comunicazione come relazione, condivisione condivisione, comprensione comprensione.

La chiave per comunicare con successo è la capacità di stabilire, mantenere ed incrementare fiducia e credibilità. Center for Risk Communication-New York

STRUTTURA DELLA COMUNICAZIONE 1.Comprendere la preoccupazione, costruire empatia 2.Presentare i messaggi chiave (affermazioni, fatti conclusivi) 3.Discutere le azioni future

La percezione del rischio popolazione esperti Matrice delle controversie: confronto delle opinioni dei diversi interlocutori

ANALISI DEL RISCHIO Caratterizzata da quattro componenti Caratterizzata da quattro componenti: Risk Assessment (Risk Evaluation) -Risk Management (Risk Characterization) -Risk Perception -Risk Management (Risk Characterization) -Risk Perception - Risk Communication

La Percezione del Rischio Conoscere il rischio non è la condizione sufficiente per decidere di evitarlo…ma è il primo importante passo RISCHIO = + STIMA DEL PERICOLO + DANNO PERCEPITO

La percezione del rischio è multidimensionale Si modifica nel tempo Cambia per diversi i soggetti e le tipologie di rischio È influenzata dal contesto sociale e dai mass media

A proposito di credenze…… ciascuno nellintimo del suo cuore è convinto che lui, proprio lui tra milioni di persone, per un inesplicabile ma fortunato caso, lui non morirà (C. Zavattini)

La percezione dipende anche dal tipo di rischio ed inoltre … La relazione tra informazioni positive e asimmetrica negative è asimmetrica le informazioni negative ricevono più attenzione, sono ricordate più a lungo e hanno maggior impatto rispetto ai messaggi positivi. Le persone danno più valore alle perdite che ai vantaggi.

La sfera della comunicazione ESPERTI Il dominio del rischio tecnico PUBBLICO Il dominio del rischio percepito Organizzazione aziendale Lavoratori competenti Ricerca Tecnici Mass media W. Leiss, 1987

La comunicazione del rischio è … un processo di scambio di informazioni ed opinioni tra individui, gruppi o istituzioniun processo interattivo di scambio di informazioni ed opinioni tra individui, gruppi o istituzioni. Si tratta di un attività costituita da numerosi scambi di messaggi sia sulla natura del rischio che sulle opinioni e sulle reazioni al concetto stesso di rischio e sulle azioni personali ed istituzionali da intraprendere per la minimizzazione del rischio. US National Research Council, 1989 scambio interattivo di informazioni e pareri riguardanti gli elementi di pericolo,i rischi, i fattori connessi al rischio e la percezione del rischio. Reg (CE) 178/02

Perché fare la comunicazione del rischio è un bisogno è un diritto democratico è un determinante di relazioni sociali È UNO STRUMENTO DI PREVENZIONE

La valutazione e la gestione del rischio richiedono trasparenza Per rendere le scelte politiche comprensibili e accettabili attraverso una procedura che consenta a tutte le parti coinvolte di aver chiaro il quando; il perchè e da chi di una decisione.

Lapproccio decisionale tradizionale mutua fiducia integrare valori e bisogni della società nei processi decisionali al fine di definire procedure che garantiscano una vera rappresentatività della società con una equa opportunità di avere la partecipazione di tutte le parti coinvolte e che possa mettere le basi per una crescente mutua fiducia fra le parti stesse.

… verso una forma di democrazia partecipativa che richiede nuove forme di dialogo fra le parti

# 1

Luogo Rischio Soggetto

Rischio Soggetto Luogo

Per un soggetto Luogo 1 Rischio 1 Rischio 2 Rischio 3 Luogo 2 Luogo 3

Per un luogo Soggetto 1 Rischio 1 Rischio 2 Rischio 3 Soggetto 2 Soggetto 3

Per un rischio Luogo 1 Soggetto 1 Soggetto 2 Soggetto 3 Luogo 2 Luogo 3

# 2

# 3

La rana RICONOSCE DEGLI SCHEMI Il pipistrello ELABORA DEI SEGNALI

La RICETTA FINALE Se in un cubo mettiamo una rana e una sufficiente quantità di cipolla, otterremo poi un pipistrello ++

Franco Pugliese Luca Baiguini