PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA MECCANICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

Alberto Martini. m2m2 v1v1 m1m1 v1v1 m1m1 m2m2 v1v1 vogliamo risolvere un difficile problema! m1m1 m2m2.
HALLIDAY - capitolo 7 problema 11
Rototraslazione fino a terra
Studio del moto di una palla che rimbalza
Meccanica 5 31 marzo 2011 Lavoro. Principio di sovrapposizione
Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013 Nuova definizione della quantità di moto Teorema dellenergia cinetica Espressione dellenergia cinetica Energia.
A. Stefanel - M: Le leggi della dinamica
Cosa è l'Energia? La capacità di fare un lavoro o provocare un cambiamento o movimento. L'unità di misura è il Joule (J) o la caloria (cal).
Esercizi sulla conservazione dell’energia
IPSIA “Ambrosoli” Codogno
Studio del moto di una palla che rimbalza
Cinematica: moto dei corpi Dinamica: cause del moto
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Applicazione h Si consideri un punto materiale
MECCANICA Corso di Laurea in Logopedia
Lavoro ed energia cinetica: introduzione
Centro di massa Consideriamo un sistema di due punti materiali di masse m1 e m2 che possono muoversi in una dimensione lungo un asse x x m1 m2 x1 x2 xc.
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
Il lavoro [L]=[F][L]=[ML-2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
Lavoro di una forza costante
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
Dinamica dei sistemi di punti
Urti Si parla di urti quando due punti materiali interagiscono per un intervallo di tempo estremamente breve. si possono sviluppare forze di intensità.
Il lavoro dipende dal percorso??
Il lavoro oppure [L]=[F][L]=[ML2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
Dinamica dei sistemi di punti
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali
La conservazione dell’energia
CINEMATICA DINAMICA ENERGIA. Cosa rappresenta la linea a ? a LO SPAZIO PERCORSO LA TRAIETTORIA LA POSIZIONE RAGGIUNTA ……………...
NEL CAMPO GRAVITAZIONALE
Esempio Un disco rigido omogeneo di massa M=1,4kg e raggio R=8,5cm rotola su un piano orizzontale alla velocità di 15cm/s. Quale è la sua energia cinetica?
Diagramma di corpo libero
Istituto Tecnico Industriale Statale
Descrizione geometrica del moto
GLI URTI IN UNA DIMENSIONE
Principio di Conservazione dell’Energia Meccanica
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
Energia potenziale energia cinetica energia elastica energia di dissipazione urto elastico urto anelastico.
GLI URTI IN UNA DIMENSIONE
Meccanica I moti rettilinei
(Potenziale ed energia potenziale)
un sistema rigido di punti materiali
LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica:
istantanea dei segnali
LEVE Applicazione delle proprietà delle leve nella vita pratica.
FISICA La potenza Ambrosino 2T.
CINEMATICA e DINAMICA.
1 Come abbiamo preannunciato ieri, consideriamo alcuni semplici esperimenti, il cui esito è prevedibile in base alla nostra esperienza quotidiana (e non.
Massa ed energia relativistica
Moto uniformemente accelerato
Moto uniformemente accelerato
Laboratorio di Fisica Dinamica del Moto Armonico
E n e r g i a.
ENERGIA POTENZIALE Il lavoro compiuto da una forza è definito dalla relazione e nel caso della forza di attrito dinamico il suo valore dipende dalla lunghezza.
Meccanica - I moti 1. Il moto uniforme II. Si ha un moto uniforme quando il corpo percorre distanze  s uguali in intervalli  t uguali o, in modo equivalente,
Moto uniformemente accelerato Relazione sull’esperimento effettuato in laboratorio in data 16/01/15 Aurora Pratillo 2M.
1 Lezione IX seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione VI – seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione VI Avviare la presentazione col tasto “Invio”
IL LAVORO Per lavoro si intende qualsiasi tipo di attività che implichi uno sforzo fisico o mentale. L=Fxs Il lavoro è il prodotto della forza impiegata.
Prof.ssa Veronica Matteo
LAVORO E ENERGIA. LAVORO Il lavoro prodotto da una forza F su un corpo, è dato dal prodotto tra la componente della forza Fs, lungo lo spostamento e lo.
OSCILLAZIONI REALI ED OSCILLAZIONI SENZA ATTRITI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE D.M. TUROLDO – ZOGNO - Presentazione Progetto Bergamo Scienza /04/2012.
Transcript della presentazione:

PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA MECCANICA RACCOLTA DATI E LORO MANIPOLAZIONE SCOPO DELL’ESPERIENZA PRINCIPI TEORICI DISEGNO ed ESPERIMENTO DESCRIZIONE ESPERIENZA E CONCLUSIONI RINGRAZIAMENTI

SCOPO DELL’ESPERIENZA Determinare l’energia potenziale gravitazionale e l’energia cinetica posseduta da un carrello, trascinato da un “pesetto”, posto sulla rotaia a cuscino d’aria MENU’ PRINCIPALE

PRINCIPI TEORICI In un sistema ISOLATO, l’energia meccanica si conserva Approfondimenti Teorici: ENERGIA CINETICA (PREMERE IL PULSANTE)

ENERGIA CINETICA La indichiamo con il simbolo Ec: è l’energia posseduta da un corpo in virtù del fatto che la sua massa (m) è in moto con velocità V. La formula per calcolare l’energia cinetica è: Ec= ½ *m*V2 Approfondimenti Teorici: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE (PREMERE IL PULSANTE)

ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE La indichiamo con il simbolo Epg: è l’energia posseduta da un corpo di massa m in virtù del fatto che si trova in una determinata posizione rispetto ad un livello di riferimento (preso arbitrariamente) nel campo gravitazionale. La formula per calcolare l’energia potenziale gravitazionale è: Epg=m*g*h M Sabbia h Esempio: la massa della sabbia si trova ad un’altezza h rispetto al livello di riferimento assunto come zero dell’energia potenziale gravitazionale Approfondimenti Teorici: ENERGIA MECCANICA PREMERE IL PULSANTE

ENERGIA MECCANICA L’energia meccanica di un corpo, indicata col simbolo Em, è data dalla somma di Ec ed Ep (l’Ep può essere di tipo gravitazionale e/o elastico). La formula per calcolare l’energia meccanica è: Em=Ec+Ep MENU’ PRINCIPALE

Carrello con massa M2 su rotaia a Cuscino d’aria Schema Attrezzatura Spazio percorso dal carrello nel tempo ti, misurato dal cronometro, dopo che la massa M1 ha toccato terra Carrello con massa M2 su rotaia a Cuscino d’aria CLOCK si= 10,0 cm   Massa M1 trainante h = 0,935 m ESPERIMENTO IN TEMPO REALE

Esperimento in tempo reale ti = 0,110 s M2 = 0,211 kg si= 10,0 cm M1 = 0,010 kg MENU’ PRINCIPALE

RACCOLTA DATI E LORO MANIPOLAZIONE M1 (kg) M2 (kg) h (m) Ti (s) Si (m) Vi (m/s) Epg (J) Ec (J) 0,010 0,211 0,935 0,110 0,100 0,909 0,092 0,0913 0,020 0,080 1,25 0,18 0,180 0,311 0,132 0,758 0,0922 0,095 1,05 0,182 CALCOLI DELLA PRIMA RIGA

CALCOLI DELLA PRIMA RIGA Vi = si/ti = 0,100m/0,311s= 0,909 m/s Epg = m1*g*h= 0,010kg*9,81m/s2*0,935m= 0,092 J Ec= ½*(m1+m2)*V2= ½*(0,010+0,211)kg*(0,909)2m2/s2= 0,913 J MENU’PRINCIPALE

DESCRIZIONE ESPERIENZA Con un cronometro digitale abbiamo misurato il tempo “istantaneo” impiegato dal carrello per percorrere uno spazio di 10,0 cm appena dopo che il “pesetto” ha toccato terra, quando il sistema si muoverà di moto rettilineo uniforme. In questo modo è possibile calcolare la velocità del sistema un istante prima che il “pesetto” tocchi terra, perché il sistema conserverà questa velocità per il primo principio della dinamica. Sono state effettuate quattro misurazioni variando ogni volta la massa totale del sistema Abbiamo svolto i calcoli per trovare Vi Abbiamo svolto i calcoli per trovare Epg Abbiamo svolto i calcoli per trovare Ec CONCLUSIONI

Eipg sistema + Eic sistema = Efpg sistema + Efc sistema L’energia potenziale della massa m1 si è convertita in energia cinetica del sistema infatti, dai calcoli eseguiti, risulta che tali valori sono uguali nell’ambito delle incertezze sperimentali. Ciò conferma che l’energia meccanica del sistema (carrello + “pesetto”) rimane costante durante il moto. Infatti: Eim= Efm Eipg sistema + Eic sistema = Efpg sistema + Efc sistema Eipgm2 + Eipgm1+ Eicm2+ Eicm1 = Efpgm2 + Efpgm1+ Efcm2+ Efcm1 quindi m1gh=1/2 (m1+m2)v2 i = configurazione iniziale in cui il sistema è fermo f = configurazione finale un istante prima che il “pesetto” tocchi terra = 0 Si semplificano perché sono uguali in entrambe le configurazioni MENU’ PRICIPALE

LAVORO SVOLTO DA FINE PRESENTAZIONE LUCA MARONCELLI ( immagini, animazioni, montaggio e rielaborazione presentazione) FEDERICO MAESTRI (principi teorici, approfondimenti) DAVIDE MINUTOLO (tabella raccolta dati e calcoli) Classe IID A.S. 2012-2013 FINE PRESENTAZIONE LUCA MARONCELLI FEDERICO MAESTRI DAVIDE MINUTOLO Classe IID A.S. 2012-2013 Docenti: Prof.ssa Barbara Teodorani - Prof. Luca Bruschi *************************************************************************************************************************************** - Lavoro parzialmente rielaborato e corretto dai Docenti mantenendo la grafica e la struttura sviluppata dagli studenti - Gif Animate scaricate liberamente in rete da Google Immagini