POLLUTION CHARGE OBIETTIVI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Pianura sostenibile Monitoraggio della qualità dellaria Campagna estiva 2011 Palazzolo – Travagliato – Torbole Casaglia Flero – Longhena – Orzinuovi.
Advertisements

PRODUZIONI DI ENERGIA E SUE CONSEGUENZE SULL’AMBIENTE
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
Cementificio e incenerimento rifiuti. Quali conseguenze ambientali e sanitarie? DOMENICA 10 FEBBRAIO ORE TEATRO COMUNALE Assemblea aperta alla cittadinanza.
Parcheggio di scambio intermodale sostenibile Ing. Leonardo Tasselli
La mobilità urbana è tutto linsieme dei mezzi che si trovano in circolazione per città, autostrade, ferrovie ecc… Tale mobilità, che ormai è sviluppata.
Ufficio Tutela dellAmbiente e del Territorio. Programma pluriennale per la qualità dellaria Provvedimenti in ambito urbano limitazioni al traffico.
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Classificazione dati ARPA I dati che verranno analizzati in seguito sono stati presi dal sito: arpalombardia.it Dalle centraline di Busto Arsizio:.ACCAM.MAGENTA.
Classificazione dati ARPA I dati che verranno analizzati successivamente sono stati presi dal sito: arpalombardia.it Dalle centraline di Busto Arsizio:.ACCAM.MAGENTA.
“Inquinamento atmosferico ed effetti sulla salute ”
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
SISTEMI PER LA RIDUZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE DELLE CENTRALI TERMOELETTRICHE UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO - LIUC FACOLTA’ DI INGEGNERIA.
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
L’ INQUINAMENTO ATMOSFERICO.
Infrastrutture e Trasporti. 1 INFRASTRUTTURE 1 Grandi Opere-Legge Obiettivo: contributo quindicennale 100 milioni di euro in ciascun anno 2007, 2008 e.
Impatti sulla salute da parte dei principali inquinanti
Motociclo Elettrico e Motociclo a Benzina: confronto mediante LCA
Relazione Annuale della qualità dell'aria del Comune di Roma
Stima comparativa delle emissioni di CO, HC e benzene da varie tipologie di veicoli a due ruote VI incontro Expert Panel Emissioni da Trasporto su Strada.
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
INQUINAMENTO DELL’ARIA E DANNI ALLA SALUTE
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
INQUINAMENTO ATMOSFERICO: SI PUO’ PREVEDERE E MITIGARE?
ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO SUL D.M. 44/04 Recepimento Dir 99/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di COV di talune.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
LA QUALITA’ DELL’ARIA La zonizzazione del territorio in Lombardia Como
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Air Pollution and Health
Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Risultati degli accertamenti sulle emissioni del Termovalorizzatore di Tecnoborgo.
I Rifiuti.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Agenda 21 Best practices in Europa. Introduzione LAia, Olanda Amstelveen, Olanda Hameln, Germania Bègles, Francia Freiburg, Germania.
INFLUENZA DELLA SOSTANZA ORGANICA SULLA MORFOLOGIA, SVILUPPO ED
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
QUALITA’ DELL’ARIA IN PROVINCIA DI MESSINA
1 ADEMPIENZE IN MATERIA DI EMISSIONI IN ATMOSFERA ERSATDUE - engineering-technoligies-services.
Regione Puglia Assessorato alle infrastrutture strategiche e mobilità Comune di Bisceglie II C.D. Prof. V. Caputi III C.D. San G. Bosco IV C.D. Don Pasquale.
L’inquinamento dell’aria.
LA COMBUSTIONE.
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 ASSIST Asta Sempione: Integrazione di.
I PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI
Regione Puglia Assessorato alle infrastrutture strategiche e mobilità Comune di Bisceglie II C.D. Prof. V. Caputi III C.D. San G. Bosco IV C.D. Don Pasquale.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
TRAFFICO E INQUINAMENTO
Il gruppo progetto della I^ B Igea
Regione Puglia Assessorato alle infrastrutture strategiche e mobilità Comune di Bisceglie II C.D. Prof. V. Caputi III C.D. San G. Bosco IV C.D. Don Pasquale.
Francesco Gori “Nuovi orizzonti energetici per Milano.
Regione Puglia Assessorato alle infrastrutture strategiche e mobilità Comune di Bisceglie II C.D. Prof. V. Caputi III C.D. San G. Bosco IV C.D. Don Pasquale.
EXPO 2015 : occasione di sinergie per uno sviluppo sostenibile
A cura di Stefano Guerri e Davide Sproviero
Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell’aria Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Ing. Paola Magri Servizio Risorse.
L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
1 Convegno Somaglia Convegno Somaglia Il nuovo Codice delle comunicazioni elettroniche nella sua applicazione alle radiocomunicazioni.
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
Unaltrosindaco Pier Giorgio BRIGATI
Gli spread del trasporto pubblico locale
Italian -Months of the Year To know the months of the year
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA CHE IL LAVORI IN ESECUZIONE RIGUARDANO LA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA PER.
Inquinamento atmosferico, monitoraggio, salute e programmazione nell’ottica di uno sviluppo sostenibile CAMPOBASSO – 29 APRILE 2016 ARPA Molise C.da Selva.
1 Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Rischio = Pericolo x Valore Esposto x Vulnerabilità.
Solutions for SMART CITY Relatore: dott. Giacomo Campanella.
1 Il Progetto PATOS ed il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM Regione Toscana - Direzione Generale PTA.
Empowering Covenant of Mayors Coordinators and Supporters to assist municipalities in implementing and monitoring their Sustainable Energy Action Plan.
Inquinamento atmosferico:
Transcript della presentazione:

POLLUTION CHARGE OBIETTIVI RIDURRE L’INQUINAMENTO DELLE POLVERI SOTTILI PM10 – PM2.5 IN MILANO CITTA’ A cura del Consigliere Armando VAGLIATI

MEZZI PENSATI PER RAGGIUNGERE L’OBIETTIVO RIDUZIONE DEL TRAFFICO IN CITTA’ COME? DISINCENTIVAZIONE DELL’UTILIZZO DELL’AUTO ATTRAVERSO UN TIKET A cura del Consigliere Armando VAGLIATI

CRTITICITA’ DELLO STRUMENTO SCARSITA’ NUMERICA DEI PARCHEGGI DI INTERSCAMBIO CON I MEZZI PUBBLICI SCARSA FLESSIBILITA’ NELL’OFFERTA DEI MEZZI PUBBLICI ATM IRRISORIA FLESSIBILITA’ DEI TRASPORTI FERROVIARI REGIONALI SIA PER QUANTO RIGUARDA LE FERROVIA NORD, SIA LE FERROVIE STATALI L’OFFERTA DEI TAXI NON E’ UN’OPZIONE VALIDA “CAR SHARING” E’ LIMITATO E NON ANCORA RIENTRANTE NELLE ABITUDINI DEI MILANESI A cura del Consigliere Armando VAGLIATI

IPOTIZZANDO DI RISOLVERE LE CRITICITA’ PRINCIPALI PRECEDENTEMENTE ESPOSTE, QUINDI: REALIZZO PARCHEGGI DI INTERSCABIO ADEGUATI AUMENTO OFFERTA DEI MEZZI PUBBLICI AUMENTO OFFERTA DI FERROVIE NORD E DI STATO ED IPOTIZZANDO DI DISINCENTIVARE L’USO DELL’AUTO PRIVATA CON L’INTRODUZIONE DI UN TIKET “POLLUTION CHARGE” RECENTI RICERCHE DEL POLITECNICO DI MILANO EVIDENZIANO CHE IL PROBLEMA DELLA PRESENZA DELLE POLVERI SOTTILI A MILANO NON VERREBBE RISOLTO A cura del Consigliere Armando VAGLIATI

IL SISTEMA DELL’INQUINAMENTO DOVUTO ALLE POLVERI SOTTILI E’ UN SISTEMA APERTO: NON E’ PENSABILE RISOLVERLO CON AZIONI SPECIFICHE EFFETTUATE ALL’INTERNO DELLA NOSTRA CITTA’ NON E’ CREDIBILE AFFRONTARE TALE PROBLEMA PENSANDO SOLO AD AZIONI SPECIFICHE INTERNE ALLA CITTA’ DI MILANO MILANO SORGE IN UNA PARTICOLARE POSIZIONE ALL’INTERNO DELLA PIANURA PADANA CON PARTICOLARI EFFETTI METEREOLOGICI SFAVOREVOLI CAUSATI DA VENTI CIRCOLARI E DEPRESSIONI CHE NE FANNO UN AMBIENTE APERTO A cura del Consigliere Armando VAGLIATI

Valore rilevato Produzione secondaria Con masse d’aria in arrivo CONTRIBUTI CHE DETERMINANO LA CONCENTRAZIONE DI PARTICOLATO IN ATMOSFERA Produzione secondaria Con masse d’aria in arrivo Dispersione, diluizione Valore rilevato Emissione primaria POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO I.I.A.R. SEZIONE AMBIENTALE C = f (E primarie) + f (E secondarie) + C contributi regionali

COMPOSIZIONE DEL PM2.5 – FONDO URBANO DI MILANO C elementare 3.4% Crostali, metalli, indefiniti 21.9% Materia organica 34.1% NH4 SEC 7.5% SEC SEC SO4 SEC 9.7% INVERNO NO3 POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO I.I.A.R. SEZIONE AMBIENTALE 23.4%

Sec Sec Sec Sec ESTATE COMPOSIZIONE DEL PM2.5 – FONDO URBANO DI MILANO C elementare 5.7% Crostali,metalli, indefiniti 28.9% Materia organica 30.1% Sec Sec NH4 Sec Sec 6.4% NO3 SO4 POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO I.I.A.R. SEZIONE AMBIENTALE ESTATE 11.7% 17.2%

INVERNO POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO I.I.A.R. SEZIONE AMBIENTALE 140 INVERNO Componente secondaria 120 Componente primaria 100 80 60 40 20 07-Dec-02 10-Dec-02 31-Dec-02 25-Jan-03 02-Feb-03 06-Feb-03 08-Feb-03 21-Feb-03 01-Mar-03 03-Mar-03 05-Mar-03 16-Mar-03 21-Mar-03 26-Mar-03 28-Mar-03 10-Oct-03 19-Oct-03 28-Oct-03 30-Oct-03 02-Nov-03 05-Nov-03 10-Nov-03 14-Nov-03 22-Nov-03 03-Dec-03 05-Dec-03 12-Dec-03 POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO I.I.A.R. SEZIONE AMBIENTALE

ESTATE POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO I.I.A.R. SEZIONE AMBIENTALE 70 ESTATE Componente secondaria 60 Componente primaria 50 40 30 20 10 04-Aug-02 10-Aug-02 11-Sep-02 15-Sep-02 22-Sep-02 05-Apr-03 08-Apr-03 19-Apr-03 22-Apr-03 26-Apr-03 08-May-03 12-May-03 18-May-03 26-May-03 29-May-03 03-Jun-03 15-Jun-03 18-Jun-03 01-Jul-03 09-Jul-03 19-Jul-03 POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO I.I.A.R. SEZIONE AMBIENTALE

QUINDI DA QUESTO STUDIO APPROFONDITO DAL POLITECNICO DI MILANO GLI APPORTI INQUINANTI SONO DOVUTI A 2 COMPONENTI: COMPONENTE PRIMARIA: PRODOTTA ALL’INTERNO DELLA CITTA’ COMPONENTE SECONDARIA PROVENIENTE DALL’ESTERNO DELLA CITTA’ A cura del Consigliere Armando VAGLIATI

QUESTO CI FA CAPIRE CHE INTERVENIRE CON UNA POLITICA LEGATA ALLA CITTA’ DI MILANO NON PUO’ DARE QUEI RISULTATI CHE CON L’INTRODUZIONE DELLA STESSA “POLLUTION CHARGE” I CITTADINI MILANESI SI ASPETTEREBBERO GIUSTA QUINDI LA PROPOSTA DELL’ASSESSORE REGIONALE CATTANEO DI INQUADRARE IL PROBLEMA DI MILANO NEL PIU’ VASTO PROBLEMA DELL’INQUINAMENTO PRESENTE NELLA PIANURA PADANA CON PIANI DI INTERVENTO COORDINATI A LIVELLO REGIONALE E SOVRAREGIONALE BISOGNA COMUNQUE COMUNICARE AI CITTADINI MILANESI CHE COMUNQUE LE AZIONI FATTE IN PASSATO HANNO RIDOTTO IN MANIERA SENSIBILE NELL’ULTIMO QUINDICENNIO IMPORTANTI SOSTANZE NOCIVE QUALI SO2, NO4, NO2,CO E IL BENZENE A cura del Consigliere Armando VAGLIATI

BIOSSIDO DI ZOLFO POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO I.I.A.R. SEZIONE AMBIENTALE

OSSIDO DI AZOTO POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO I.I.A.R. SEZIONE AMBIENTALE

BIOSSIDO DI AZOTO POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO I.I.A.R. SEZIONE AMBIENTALE

MONOSSIDO DI CARBONIO POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO I.I.A.R. SEZIONE AMBIENTALE

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO I.I.A.R. SEZIONE AMBIENTALE

PROPOSTE DI INTERVENTI PIANO DI AMMODERNAMENTO DEI MEZZI PUBBLICI SVILUPPO DI UN EFFICACE PIANO ORGANICO DEI PARCHEGGI AUMENTO DELL’OFFERTA DEI MEZZI PUBBLICI SVILUPPO DEI COLLEGAMENTI FERROVIARI ACCELERAZIONE DELLA REALIZZAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE VIABILISTICHE REGIONALI (NUOVA TANGENZIALE, PEDEMONTANA…) INCENTIVI ROTTAMAZIONE AUTOMOBILI, MOTOCICLI LOTTA CONTRO L’INQUINAMENTO VEICOLARE CON IL POTENZIAMENTO DEI CONTROLLI DELLA VIGILANZA URBANA SUGLI SCARICHI INTERVENTI DI AMMODERNAMENTO DEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO SVILUPPO DEL TELERISCALDAMENTO SVILUPPO INCENTIVI REGIONALI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE ANCHE AD USO DOMESTICO (PANNELLI SOLARI) A cura del Consigliere Armando VAGLIATI