Leconomia livornese nel 2013 CONFERENZA STAMPA 23 DICEMBRE 2013 CCIAA LIVORNO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Advertisements

Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Le traiettorie dello sviluppo locale
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
11 TAVOLO TERRITORIALE DINTESA CRISI OCCUPAZIONALE TERRITORIO MANTOVANO 28 febbraio 2011 Sala del Consiglio.
1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico 30 novembre 2011.
1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico di monitoraggio 28 febbraio 2012.
1 PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE Monitoraggio del Mercato del lavoro e del ricorso agli Ammortizzatori sociali Bologna, 26.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Quarto trimestre Landamento congiunturale in Emilia-Romagna Quarto trimestre 2007.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna I trimestre 2003 Ravenna, 5 giugno 2003 Associazione degli Industriali della.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I semestre 2004 Ravenna, 28 settembre 2004.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Gennaio - Settembre 2005 Ravenna, novembre.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2006 Ravenna, 20 marzo 2007 Confindustria.
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2004 Ravenna, 7 aprile 2005 Associazione.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 2° trimestre 2006 Ravenna, settembre 2006.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° trimestre 2006 Ravenna, giugno 2006 Associazione.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I trimestre 2004 Ravenna, 24 maggio 2004 Associazione.
Rapporto sullEconomia Regionale 2002 e Previsioni 2003 Bologna, 17 dicembre 2002 U NIONCAMERE E MILIA- R OMAGNA.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti Ravenna, febbraio 2006 Associazione degli.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Asti 12 MAGGIO 2012.
Varese, 7 maggio Leggere la crisi attraverso i numeri (1^ parte) Le trasformazioni avvenute nel 2009.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
OLTRE LA CRISI. CAMBIARE IL PASSO presentazione del 20° rapporto annuale sulleconomia milanese CAMERA DI COMMERCIO MILANO 29 giugno 2010.
16° Congresso CGIL Bergamo, 1-2 Marzo 2010 Crisi e Mercato del Lavoro a Bergamo nel 2009.
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
RISULTATI DELLINDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte.
Dinamiche e prospettive delleconomia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi.
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
LA SITUAZIONE DELLECONOMIA DEL VENETO. POSIZIONI DI LAVORO DIPENDENTE Elaborazioni su dati Veneto Lavoro 1 - La situazione delleconomia del Veneto ASSUNZIONI.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA
Centro Studi e Ricerche LE CARATTERISTICHE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA DI LIVORNO LE CARATTERISTICHE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA.
Leconomia livornese nel 2011 CONFERENZA STAMPA 21 DICEMBRE 2011 CCIAA LIVORNO.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Finestre sulla crisi CONFERENZA STAMPA 26 MARZO 2013 CCIAA LIVORNO.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Il Programma Operativo Nazionale "Ricerca e Competitività" Risorse finanziarie complessive del Programma ,00 Contributo comunitario.
Rapporto socio-demografico della provincia di Lecco 2004/2008
Levoluzione recente delleconomia del Lazio Sviluppo Lazio – Servizio Analisi e Finanza Legacoop – Sala Basevi - 17 Novembre 2010.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
1 SEMINARIO “IL CONTRIBUTO FEMMINILE ALL’ECONOMIA, ALLA FAMIGLIA E ALLA SOCIETA’” “L’occupazione femminile in provincia di Lecco regge alla crisi” Gianni.
L’economia polesana: principali indicatori 2013 e primi dati 2014
INDAGINE SEMESTRALE SULL’INDUSTRIA ABRUZZESE 1° SEMESTRE 2008 Centro Studi Confindustria Abruzzo Gaetano Clavenna Consigliere Delegato CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
INCLUSIONE, PARTECIPAZIONE INNOVAZIONE NELL’UNIVERSO TERZIARIO X CONGRESSO REGIONALE FILCAMS PIEMONTE
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Il lavoro in provincia di Savona: un quadro d'insieme 31 Marzo 2014 Rizzieri Stefania Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna
R APPORTO E CONOMIA M ASSA- C ARRARA 2012 Carrara, 16 maggio 2012 Istituto di Studi e Ricerche Azienda speciale della Camera di Commercio di Massa-Carrara.
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
Camera di Commercio I.A.A. di Trento – Servizio Studi e Ricerche Fare clic per modificare lo stile del titolo INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN.
L’economia piacentina nel 2010 Sala dei Teatini Piacenza, 6 maggio
1 Ore di cassa integrazione guadagni per tipologia, area territoriale e regioni di maggiore incremento Fonte: elaborazioni su dati ISTAT.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

Leconomia livornese nel 2013 CONFERENZA STAMPA 23 DICEMBRE 2013 CCIAA LIVORNO

Popolazione residente Dati al 30 giugno 2013 ed incidenze percentuali per SEL Totale Provincia Area Livornese ,7% Val di Cecina ,3% Val di Cornia ,3% Arcipelago Livornese ,7% Stranieri residenti a fine 2012: (+7,3% tendenziale)

Demografia dimpresa

Demografia dimpresa Dati al 30 settembre 2013 e variazioni tendenziali percentuali Sedi dimpresa registrate ,7% Sedi dimpresa attive ,3% Iscrizioni ,9% Cessazioni ,0% Unità locali registrate ,1%

Demografia dimpresa Levoluzione del tessuto imprenditoriale provinciale dal 2007 ad oggi

Demografia dimpresa per SEL Imprese attive, valori assoluti e variazioni percentuali Confronto III°trim. 2012/2013 III° trim. 2012III° trim. 2013Var. % Area livornese ,2 Val di Cecina ,4 Val di Cornia ,4 Arcipelago ,9

Demografia dimpresa Variazioni tendenziali trimestrali delle imprese attive nei maggiori settori economici provinciali

Artigianato Dati cumulati al 30/09/2013 e variazioni tendenziali percentuali Sedi dimpresa attive ,5% tendenziale -1,5% sul N. Iscrizioni ,8% tendenziale N. cessazioni ,3% tendenziale Grado di artigianalità 25,1%

Artigianato Dati congiunturali riferiti al I° semestre 2013 Fatturato Livorno -4,5% Toscana -6,0% Addetti Livorno +0,9% Toscana -0,6% Quota % imprese con investimenti in aumento Livorno 6,3% Toscana 4,8%

Settori economici

Manifatturiero ( media delle variazioni tendenziali dei primi tre trimestri 2013 ) Produzione -6,4%Fatturato -7,7%Ordini totali -7,4% Ordini estero +4,2%Grado di utilizzo impianti 72,7%Occupazione +0,3% congiunturale Prezzi di produzione -2,5%Fatturato realizzato allestero -3,3%

Manifatturiero (III° trimestre 2013) Produzione +7,6% con Siderurgico, -1,3% senza Siderurgico Fatturato +3,8% con Siderurgico, +5% senza Siderurgico Fatturato estero -5,3% con Siderurgico, +2,3% senza Siderurgico Ordini totali -2,1% con Siderurgico, +1,6% senza Siderurgico Ordini esteri +5,3% con Siderurgico, +1,6% senza Siderurgico Grado utilizzo impianti 67,6% con Siderurgico, 77,6% senza Siderurgico Occupazione -0,4% Giorni di produzione assicurata 136 con Siderurgico, 154 senza Siderurgico Prezzi alla produzione -3,8% con Siderurgico, +0,1% senza Siderurgico

Commercio (Vendite al dettaglio) Andamento delle var. % tendenziali trimestrali Confronto Livorno - Toscana

Reddito disponibile e spesa per consumi Serie storica Provincia di Livorno

Commercio con lestero Valori e variazioni percentuali tendenziali del commercio con l'estero. Confronto III° trimestre 2012/2013 – Livorno, Toscana, Italia Importazioni (in miliardi di ) III° trim. 2012III° trim. 2013Var. % Livorno 3,7543,599-4,1 Toscana 16,64815,387-7,6 Italia 287,318269,871-6,1 Esportazioni (in miliardi di ) III° trim. 2012III° trim. 2013Var. % Livorno 1,7941,478-17,6 Toscana 23,95323,297-2,7 Italia 290,508289,513-0,3

Lexport manifatturiero per settore merceologico al terzo trimestre 2013 Settore III° trim (valori cumulati) III° trim (valori cumulati) Var. %Incid. % Coke e prodotti petroliferi raffinati ,939,04 Metalli di base e prodotti in metallo ,619,13 Sostanze e prodotti chimici ,910,79 Mezzi di trasporto ,99,78 Prodotti alimentari, bevande e tabacco ,96,92 Macchinari ed apparecchi n.c.a ,96,23 Altri settori ,28,11 Totale Manifatturiero ,5100,00

Porto di Livorno (dati a luglio 2013) Totale movimentazione del porto tonn. +1,0% Navi arrivate ,1% Contenitori TEUs +2,8% Rinfuse solide +6,2% Rinfuse liquide +4,2% Forestali +24,4% Auto nuove (unità) -10,0% Rotabili -3,0% Croceristi -23,9% Navi da crociera -13

Il sistema creditizio Variazioni % tendenziali degli impieghi vivi al 30/6/2013 Enti segnalanti: banche e cassa depositi e prestiti Clientela residente Imprese Famiglie Totale impreseIndustriaServiziCostruzioni Livorno-0,80,018,9-2,6-6,4-1,8 Toscana-3,1-5,9-7,1-4,8-9,50,5 Italia-4,7-7,5-9,3-7,1-7,3-2,0 Sofferenze (milioni di euro), numero di affidati e variazioni tendenziali al 30/6/2013 Sofferenze (mil. di euro) Variazione % tendenziale Numero di affidati Variazione % tendenziale Livorno75363, ,4 Toscana , ,3 Italia , ,2

Il mercato del lavoro

Mercato del lavoro (dati al 30/06/2013) Condizione occupazionale generale (15-64 anni) e per le fasce di età più basse, provincia di Livorno e Toscana Tassi di attività, occupazione e disoccupazione LivornoToscana II° trim. 2012II° trim. 2013II° trim. 2012II° trim Tasso di attività69,471,369,468, anni33,433,329,030, anni83,185,180,379,8 Tasso di occupazione 62,761,364,061, anni17,115,521,821, anni69,964,975,071,3 Tasso di disoccupazione 9,614,06,67, anni48,853,430,328, anni15,923,78,610,7

Iscritti alle liste di disoccupazione per sesso (dati a giugno 2013) Stock per sesso al 30/06/2013, variazioni assolute e percentuali rispetto al 30/06/2012 Valori assoluti Maschi Femmine TOTALE Variazioni assolute Maschi Femmine TOTALE Variazioni tendenziali Maschi+8,8% Femmine+6,5% TOTALE+7,4%

Iscritti alle liste di disoccupazione per fascia di età (dati a giugno 2013)

Cassa integrazione guadagni (ore autorizzate tra gennaio e ottobre 2013 e var. % sullo stesso periodo 2012) Ordinaria ,7% Straordinaria ,4% Deroga ,7% Totale ,0%

Previsioni economiche

Previsioni

Fonti: Autorità portuale Livorno; Centro per lImpiego di Livorno; Infocamere; Inps; Istat; Istituto G. Tagliacarne; Prometeia; Unioncamere nazionale; Unioncamere regionale.

Elaborazioni: Centro Studi e Ricerche Azienda speciale CCIAA Livorno CONFERENZA STAMPA 23 DICEMBRE 2013 CCIAA LIVORNO