Conversazione tra Giorgio (Università di Genova) e gli alunni di una classe Legenda G = Giorgio B= bambine\ bambini Metodo costruttivista e ruolo dellinsegnante.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
Advertisements

STREGHE ITALIA PRESENTA un gioco a cura di Manuel / Sam
DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
Un Don per amico La storia di Don Luigi Palazzolo.
Io e… Signore, abbiamo fatto un passo in avanti nella strada della nostra vita, non siamo più bambini, stiamo crescendo. Signore, stiamo incontrando.
Ciao bambini forse voi non vi ricordate di me, sono Gesù ci siamo conosciuti tanti anni fa quando voi eravate ancora piccini piccini .
QUELLE DUE.
Gli effetti del calore.
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO.
DOVE VA' LA CIOCCOLATA... I NOSTRI MODELLI
Comprendere testi narrativi in interazione con i compagni
Relazione finale gruppo verticale sull’energia
Lezione 9 Termodinamica
Dalla struttura della materia alle sue trasformazioni … al corpo
Bolle e bollicine Classe 2^ A – gennaio 2009
DOCUMENTAZIONE del progetto bambini di anni tre - classe 4°primaria
20 bambini di 4/5 anni Dal ’11 al 12.2.’11 Dalle alle 12.15
PROGETTO SCIENTIFICO :
COME SONO FATTI I MATERIALI
C’è chi dice che quando le donne sono amiche, sono insopportabili...
Definizione di Dimenticanza: Definizione di Dimenticanza: 1. Cessazione della memoria che si aveva. 1. Cessazione della memoria che si aveva. 2. Cessazione.
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO
Che cosa hanno di diverso un corpo freddo e un corpo caldo?
Bomba Intelligente Dolce Amaro Brivido Caldo Copia Originale
Piccole strategie di apprendimento
Restituzione questionario
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Il mio anniversario Questo anno
Dialogando con il Padre nostro.
Anteprima di alcune presentazioni che troveremo nel NUOVO libro Ragioniamo alle assemblee di distretto 2008 AVERE SUCCESSO NELLA PREDICAZIONE.
IL MIO COMPLEANNO QUEST’ ANNO
Il mio compleanno.
E’ DIO E’ DIO.
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
IL CALORE ANDREA FERRARIO CLASSE 5° ANNO SCOLASTICO 2012/2013
A cura degli alunni della
FESTA DI COMPLEANNO.
Scuola Primaria Santa Lucia
Lettere dei bambini a Gesù
Musicale e automatico.
Buon compleanno, amico!. Buon compleanno, amico!
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
Ero seduto nel bagno, facendo i miei bisogni, quando sento:
Adesso ti faccio una domanda :
FESTA DELL’ACCOGLIENZA Caselle 3 OTTOBRE 2012
Gv 14,1-12 V dom. di Pasqua - A. con Gv 14,1-12 Non sia turbato il vostro cuore! Signore, avverto quasi un sollievo nel sapere che, nonostante la tua.
IO E LA MATEMATICA.
Lettera di un padre.
Figli Quando lascerai tuo figlio,
Presenta presenta. presenta presenta Vivere il Vangelo.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
La Parabola della Matita.
Definizione di Dimenticanza: Definizione di Dimenticanza: 1. Cessazione della memoria che si aveva. 1. Cessazione della memoria che si aveva. 2. m. Cessazione.
QUANDO ALCUNI BAMBINI SI SONO SOFFERMATI SULLA POTENZA DEL SOLE ABBIAMO CAPITO CHE IL CALORE DEL SOLE NON C'ENTRA CON LA LUNGHEZZA DELLE OMBRE MA … C'ENTRA.
Lettera di un padre triste....
Così ridono in Brasile Si ringrazia per la collaborazioe l’amico João Mestriner – Pirangi SP Traduzione dal Portoghese : ITALBIT by Vittorio.
Un dono d’amore per una nuova vita
Progetto Corpo e Salute
Non si può comunicare se non si sa ascoltare: 10 cattivi ascoltatori
Circolo didattico n 28 scuola dell'infanzia 'Lugaro' via Lugaro 6.
Circolo didattico 32° Scuola dell’Infanzia Via Pisacane 71
Il mio compleanno. Il mio compleanno In questi giorni le persone fanno molte spese. Come sai, sta arrivando di nuovo la data del mio compleanno. Tutti.
Cerca di essere più buono, perchè tutti quelli che incontri
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
11.00 Sacro Cuore di Gesù Papa Francesco Omelia della Messa al ritiro mondiale dei sacerdoti nella Solennità del Sacro Cuore di Gesù nella Basilica.
Se il chicco di grano….
10 modi per usare un paio di scarpe da ginnastica Obiettivi: Stimolare nel bambino l’educazione al movimento attraverso l’analisi dell’attività fisica.
Transcript della presentazione:

Conversazione tra Giorgio (Università di Genova) e gli alunni di una classe Legenda G = Giorgio B= bambine\ bambini Metodo costruttivista e ruolo dellinsegnante 1 G. Che cosa faccio io? Lo scienziato...Uno che sa tutto.. Vi sembro uno che sa tutto? Sì…No…Tu sai tutto G.Io scommetto che voi sapete un sacco di cose…Tu sai un pochino…tu un altro pochino… Mettete insieme tutti i vostri pochini. Quanto viene? Tanto!

G.Quindi…vediamo…vi devo aiutare in cosa? B. Pianeti, spazio…stiamo lavorando con lenergia. B.Siamo arrivati allenergia più forte che ci dà il sole. B.Ci sono tanti tipi di energia…Le correnti, terremoti, vulcani, maremoto, elettricità, il vento, ecc. G.Poi? B. I pianeti.

Emozione personale come stimolo alla conoscenza / motivazione allapprendimento 2 Siamo arrivati a studiare il meteorite perché… avevamo paura… cercavamo qualche indizio sullenergia… quando cadono hanno unenergia. G. Anche un meteorite ha dellenergia ma non è unenergia che ci scalda, è unenergia che ci spiaccica…. (ridono) ….o che distrugge tutto.

I bambini raccontano lesperimento dellacqua lasciata al sole, dei rilevamenti effettuati con il termometro prima e dopo lesposizione e parlano della rilevazione quotidiana della temperatura esterna. Giorgio osserva le temperature rilevate sul cartellone della classe e commenta Tecnica didattica 3 G. Trentacinque gradi? Di solito sono destate. B. Ma era al sole. B. Il calore fa dilatare lalcol o il mercurio nel tubicino. G. con quello che usate fuori possiamo misurare la temperatura del corpo? B. Noooo… G. Perchè? B. Perchè quello lì ti dice quanti gradi sono. G. Quello corporeo cosa ti dice? B. E vero! B. Questo si scalda solo se è colpito dal sole. G. Ora quanto misura? B. Quindici gradi.

Tecnica didattica 3 G. Attenti, ora lo tengo chiuso nella mia mano (fanno ipotesi) quindi dite che questo è un termometro dellenergia solare e laltro è del corpo. B. Quello lo metti a contatto con la pelle laltro con laria. B. Io mi ricordo anche chi lo ha inventato… Celsius! G. Quindi questo termometro non può misurare la temperatura corporea perché è fatto per essere scaldato dal sole, quindi rileva solo il calore del sole. Se lo teniamo vicino al corpo come sto facendo io è a contatto con la mia mano… ricordate quanti gradi misurava? B. Quindici! G. Ora misura trentuno, quasi trentadue… allora rileva anche la mia temperatura. B. Sì…La tua mano è calda.. I bambini fanno osservazioni, guidati da Giorgio, sulle differenze di scala dei due termometri. A forza di fare ipotesi, porsi domande e ragionare siamo tutti arrivati a discutere sullorigine dellUniverso, il Big Bang.