I Batteri I batteri sono cellule procariote lunghe un millesimo di millimetro, cioè un micron; per questo si vedono solo al microscopio ottico dopo colorazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Teoria cellulare: tutti gli organismi
Advertisements

Cosa sono i microrganismi?
Diversità tra i viventi
La Cellula Creato dalla prof.ssa Saia Liliana.
LA CELLULA BATTERICA Dimensioni Struttura Componenti fondamentali
La cellula CV2008 Isis Romagnosi.
Copyright © 2006 Zanichelli editore Capitolo 32 Origine ed evoluzione dei microrganismi: i procarioti.
Classificazione dei viventi
I BATTERI DOCENTE: MARIACARMELA D’AGOSTINO
Tipi cellulari 3 lezione.
TRASCRIZIONE del DNA.
Struttura e funzioni della cellula
LA CELLULA La cellula (dal latino, piccola camera) è l'unità fondamentale di tutti gli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere classificabile.
La Cellula MITOCONDRIO MEMBRANA CELLULARE VACUOLO MEMBRANA NUCLEARE
LA CELLULA MEMBRANA PLASMATICA CITOPLASMA NUCLEO
Realizzato da: Alessia Petralia 2I
La cellula procariotica
I BATTERI.
MULTIMEDIA IPERTESTUALITA' PRESENTAZIONI BATTERI GLOSSARIO.
Presentazione di Scienze
ORGANIZZAZIONE DEI VIVENTI
Monere significa “singolo”
¿QUALI SONO LE LORO PARTI?
Introduzione alla biologia della cellula
Premere invio per procedere con la presentazione.
CELLULA CELLULE MEMBRANA CELLULARE NUCLEO ORAGANELLI DNA e Cromosomi
Gli Archei Sono microrganismi unicellulari che nell'albero filogenetico universale appartengono al regno dei procarioti (organismi che non presentano.
La CELLULA Prof. Enrico Castello.
La cellula.
Cellula eucariote Tutti gli organismi sono costituiti da una o più unità fondamentali dette cellule. Negli eucarioti – ossia protisti, animali, piante.
CLASSIFICAZIONI DEGLI ORGANISMI VIVENTI
Insegnare Scienze Sperimentali
PROCARIOTI unicellulari con cellula procariote
Teoria cellulare CELLULA MEMBRANA PLASMATICA VARI ORGANULI NUCLEO
Cellula batterica Parete cellulare.
UNITA 1.1 I MICRORGANISMI MODULO 1. Pag. 2 I microrganismi S ono organismi visibili al microscopio Principali microrganismi rilevanti in campo alimentare:
MODULO MODULO 1 1 UNITA’ 1.2 LA CELLULA UNITÀ LA CELLULA.
Parete cellulare (morfologia)
LA CELLULA EUCARIOTICA VEGETALE
Cellule Le cellule eucariotiche sono le unità fondamentali di tutti gli organismi viventi e possono essere distinte in due principali tipi: vegetali ed.
CELLULE PROCARIOTE CELLULE EUCARIOTE
I Batteri.
Procarioti ed Eucarioti a confronto
Nozioni base di Biologia
LA STRUTTURA DI UNA CELLULA
Batteri Caratteristiche generali
L’evoluzione dei procarioti
GLI UNICELLULARI Per l’insegnante:
A cura della prof. ssa Antonella Montanino
Prof.ssa Grazia Paladino
LA CELLULA.
Le spore Sono particolari strutture di resistenza, non possono essere distrutte neanche da agenti chimici molto aggressivi. Le endospore batteriche sono.
MICROBIOLOGIA Ciclo della materia RUOLO DEI MICRORGANISMI IN NATURA
Laboratorio Multidisciplinare Modulo di Microbiologia
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
VIRUS Entità subcellulari che presentano i seguenti caratteri:
BUONO STUDIO!!!!.
6.2 La cellula.
Dott.ssa Ferrari Chiara
Realizzato da: Terenzi Andrea Tafuri Giuseppe
E GLI ORGANISMI VIVENTI
Le dimensioni delle cellule
CELLULE.
Transcript della presentazione:

I Batteri I batteri sono cellule procariote lunghe un millesimo di millimetro, cioè un micron; per questo si vedono solo al microscopio ottico dopo colorazione.

LA COLORAZIONE La colorazione più diffusa è la GRAM, questa è una coltura di batteri gram positivi e negativi. Quelli positivi risultano di colorazione violetta, mentre quelli negativi risultano rosa, ciò è dovuto alla differente struttura della loro parete cellulare.

LA CELLULA BATTERICA La parete cellulare del batterio è rigida, gli dà la forma e lo protegge. Possiamo dividere i batteri in base alla loro forma in: COCCHI se hanno forma sferica BACILLI se hanno forma a bastoncino SPIRILLI e SPIROCHETE se sono a forma di elica.

I BACILLI

I COCCHI

LE SPIROCHETE

GLI SPIRILLI

La membrana cellulare è morbida ma dà comunque protezione al batterio

IL MESOSOMA Il mesosoma è un’invaginazione spiraliforme della membrana cellulare che ha funzione energetica,infatti i batteri sono sprovvisti di mitocondri.

IL CITOPLASMA Il citoplasma è una gelatina che riempie la cellula. In esso sono presenti i ribosomi, granuli di RNA (acido ribonucleico) che hanno il compito di sintetizzare le proteine e il DNA (acido desossiribonucleico) che ha forma anulare e differenzia un essere vivente da un altro.

LA CAPSULA Alcuni batteri possiedono delle caratteristiche singolari, come ad esempio la CAPSULA, una struttura gelatinosa che riveste la parete cellulare e protegge anch’essa il batterio.

LA SPORA La SPORA è un organo di resistenza, in genere sferico, in cui si trasforma il batterio se si trova in condizioni sfavorevoli, ad esempio in mancanza di ossigeno se aerobio, oppure in mancanza di cibo o con una temperatura non adatta. Le uniche due famiglie sporigene sono: i BACILLI e i CLOSTRIDI.

CIGLIA e FLAGELLI Certi batteri possiedono degli organi di movimento sono dei filamenti flessibili che sporgono dal batterio; i più lunghi vengono denominati flagelli mentre quelli più corti ciglia.

PILI E FIMBRIE PILO G FIMBRIE I PILI e le FIMBRIE sono come le ciglia ed i flagelli ma sono filamenti rigidi e non servono per il movimento. Le fimbrie sono adibite all’adesione, mentre i pili (PILO G) servono alla riproduzione. PILO G FIMBRIE