Istituto di Radioastronomia - CNR Osservatorio Astronomico - INAF

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni 1.
Advertisements

TRA STELLE e GALASSIE.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Il Fondo Cosmico a Microonde
Unità Didattica 7 L’Universo delle Galassie
Scuola Nazionale Astrofisica, Maggio 2007
Progressi osservativi nellambito della formazione di stelle di grande massa Luca Olmi CNR – Istituto di Radioastronomia In collaborazione con: R. Cesaroni,
ASTRONOMIA E’ lo studio dei corpi celesti presenti nell’Universo.
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
sviluppo storico della spettroscopia: verso la fisica dei “quanti”
L’energia: l’altra faccia della materia
ANEMOMETRIA LASER DOPPLER
(torniamo a) Acidi poliprotici
In Italia ci sono due antenne EVN da 32 m, una a Medicina (Bologna) e una a Noto (Sicilia). In un futuro prossimo, entrerà a fare parte di questa rete.
Fenomeni Termici.
Il ruolo dei dischi nella formazione delle stelle O-B
statistica di Boltzmann
Le basi del calcolo statistico
La molecola H2 r1B r12 z x 1 2 r1A A B R r1 r2B r2 r2A Hamiltoniana:
Il cielo nella Grande Nube di Magellano, come appariva il 22 febbraio 1987.
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
Il Laser LASER: Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation: è un oscillatore ottico. Fu realizzato per la prima volta nel 1960 ed è basato.
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE MOLECOLE BIATOMICHE
1 Le Regioni H II nel contesto galattico e la Funzione di Massa Iniziale, IMF A cura di Dario Carbone.
INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
SOLUZIONE DELLO STRATO LIMITE SU UNA PARETE PIANA
Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS Laser Un breve presentazione.
LE ETÀ DELLA GALASSIA van Gogh: notte stellata (1989)
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
Spirali: aloni DM estesi oltre 10 r d : profilo Ellitiche: aloni DM estesi ? Difficile anisotrope. nella zona popolata da stelle i profili osservati fittati.
  = pitch angle  = pitch angle.
Astrofisica delle Galassie
Lezione 3 Formazione stellare La formazione stellare avviene nelle regioni della galassia dove forze esterne inducono una compressione del gas interstellare.
La Visibilità Delle Stelle
Compton (m) (Hz) El free El bound Thomson Rayleigh ' ' Scattering E.M. Radiation vs electrons.
Analisi quantitativa della tecnica xrf prima parte
Introduzione alla Radioastronomia
Esercitazioni.
Manifestazioni nel radio delle nebulose gassose SNRs emettono emissione radio non-termica: sincrotrone Regioni HII emettono: Emissione radio continua termica.
Nuclei Galattici Attivi ad alto red-shift e primi Buchi Neri
E' risaputo che molte galassie hanno forma a spirale
Soluzioni agli esercizi della verifica 1
Istituto di Radioastronomia - CNR Osservatorio Astronomico - INAF
Esercizi ISM.
Onde elettromagnetiche e Astrofisica
1 Lorigine delle Stelle e dei Sistemi Planetari Silvano Massaglia – Torino 2013 – Seminario didattico.
PROMITE IMPIANTI TECNOLOGIA LASER
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
Spettroscopia molecolare
La Galassia e' un sistema stellare 'encounterless'
Cygnus X-1 è un buco nero che ha circa 15 volte la massa del Sole.
Manifestazioni nel radio delle nebulose gassose
Perche IR e mm?. 1.Le nubi molecolari contengono polvere Regioni di estinzione molto grande Lestinzione diminuisce al crescere della lunghezza donda.
Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero
Il Mezzo Interstellare (ISM)
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 5-6 novembre 2003 Relatore: Milena Benedettini -
Soluzioni agli esercizi della verifica 2
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Luigi Spinoglio - IFSI Emissione.
Dipartimento di Astronomia
Cinematica di Galassie
Aprofondimenti e Applicazioni
ASTRONOMIA E’ lo studio dei corpi celesti presenti nell’Universo.
origine, struttura e movimenti
Radiazione e Materia Lo spettro di Corpo Nero
Lezione 9 Guadagno Amplificazione.
Lezione 8 Processi di emissione.
La formazione stellare Galattica: osservazioni in banda radio Il mezzo interstellare: dove si formano le stelle Il processo di formazione: come si formano.
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
Transcript della presentazione:

Istituto di Radioastronomia - CNR Osservatorio Astronomico - INAF MASER H2O (e non) Andrea Tarchi Istituto di Radioastronomia - CNR Osservatorio Astronomico - INAF Cagliari

Maser Microwave Amplification by the Stimulated Emission of Radiation Laser Light Amplification by the Stimulated Emission of Radiation Maser Microwave Amplification by the Stimulated Emission of Radiation E2 E1 Equilibrio termodinamico (LTE): n1 > n2 (Boltzmann) Mezzo interstellare (non-LTE, normally) n1 >> n2 E2 E1 MASER (non-LTE, normally): n1 < n2

Maser: un po' di teoria Modello semplice di Maser per una nube molecolare A e B sono i coefficienti di Einstein

Diagramma schematico dei livelli energetici di un maser Maser: un po' di teoria n1, n2 = densita' di popolazione dei livelli Maser I = intensita' della radiazione A,B = coefficienti di Einstein C = coefficienti collisionali R = tassi di pompaggio nei livelli maser Γ = tassi di decadimento fuori dai livelli maser Ω = angolo solido della radiazione Diagramma schematico dei livelli energetici di un maser

Maser: un po' di teoria In uno stato stazionario la derivata temporale di n1 e n2 (tasso di variazione di densita' nei livelli maser) e' = 0 Tali derivate dipendono da: A, B, C, Ω, R e Γ Uguagliando le due derivate e assumendo trascurabili A e C, si dimostra (noi no!) che:

Soluzioni dell'equazione del trasporto radiativo per: Maser: un po' di teoria Soluzioni dell'equazione del trasporto radiativo per: Maser non-saturo Maser saturo dove

Maser: un po' di teoria Convertendo l'intensita' I in temperatura di Brillanza TB di un corpo nero equivalente in approssimazione di Rayleigh-Jeans Tx = temperatura di eccitazione

Maser: un po' di teoria Temperatura di eccitazione della transizione: Maser fortemente pompati Maser saturi Maser debolmente pompati Maser saturi

Maser: un po' di teoria Molecola: H2O Trans: 616 523 n = 22.23508 GHz l = 1.35 cm Livelli rotazionali dell'orto H2O

Maser H2O Galattici: perche' e dove? Studi VLBI  104 < Tb < 1012 K Larghezze di riga  Tk ~ 100 K Maser dell'acqua Galattici Non in equilibrio termodinamico Non emissione spontanea a) Regioni di formazione stellare (YSOs) (outflows, dischi (proto)stellari) b) Stelle late-type (giganti rosse e stelle di AGB, venti stellari)

Maser H2O extragalattici Kilomasers Liso< 10 Lsol Off-nucleari Nucleari Marcano regioni di intensa SF Studi di moti propri Distanze Fenomeni di flaring Spostamenti in velocita' (es. M33, IC342, IC10, NGC2146) Comprendere la fisica delle regioni piu' interne degli AGN deboli (solo M51; forse NGC253) Henkel, Tarchi, Menten, & Peck, A&A, 2003 C'e' una famiglia di Megamasers deboli? Ho et al. (1987)

IC342 (Tarchi et al. 2002, A&A, 385, 1049) Prima detezione certa di un maser dell'acqua in IC342 Posizione del maser: 10-15 arcsec a Ovest del nucleo Luminosita' isotropica: 10-2 Lsol Variabilita' temporale  Dim. < 1016 cm; Tb > 109 Shift in vel. + diminuzione in flusso  allineamento di 2 nubi

Maser H2O extragalattici NGC2146 D ~ 14.5 Mpc Starburst

NGC2146 (Tarchi et al. 2002, A&A, 389L, 39) Prima detezione di un maser in NGC2146 Luminosita' isotropica single-dish: 8 Lsol Il kilomaser piu' luminoso e distante (14.5 Mpc) mai osservato Risolto in due spots dal VLA in configurazione BnC Posizione: off-nucleare e probabilmente associato ad una regione HII compatta  In favore di un'origine diversa fra kilo- e mega-masers

Maser H2O extragalattici Greenhill et al. (1995) NGC4258 Maser H2O extragalattici Claussen et al. (1998) Megamasers Liso> 10 Lsol Dischi di accrescimento Getti

Maser H2O extragalattici Megamasers Liso> 10 Lsol Dischi di accrescimento Getti

Maser H2O extragalattici Miyoshi et al. 1995 Copertina di Nature Vol. 373, p. 127

Maser H2O extragalattici

Maser H2O extragalattici Da studi VLBI degli spots del maser dell'acqua in NGC4258, si e' evidenziata la presenza di un disco di accrescimento in rotazione kepleriana attorno al nucleo di NGC4258 con dimensioni dell'ordine del decimo di parsec orientato edge-on rispetto all'osservatore che implica una massa di ~ 3 · 107 Msol per il BH centrale

Tassi di detezione dei maser H2O extragalattici Dopo 25 anni solo ~ 40 maser dell'acqua sono stati pubblicati oltre le Nubi di Magellano In FRIs = 0% (Henkel et al. 1998) In Sy and LINERs ~ 7% (Braatz et al. 1996) In FRIIs and BLLac ~ 0% (Tarchi et al. in prep) FIR-maser sample (S100μ > 50 Jy) ~ 22% (10/45) Jet-maser sample ~ 29% (4/14)

Some useful references Nature, 221, 626, Cheung A.C. et al. (1969) Celestial Masers, Cook A.H. (1977) Galactic and Extragalactic Radio Astronomy, Cap. 6, Reid & Moran (1988) Astronomical Masers, Elitzur M. (1992)