Soluzioni diluite In una soluzione: ni moli di soluto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Equilibrio diffusivo C1 C2
Advertisements

Composizione dell'aria
Le soluzioni 1 1.
attraverso la membrana cellulare
BIOFISICA DELLE MEMBRANE
Diffusione attraverso doppi strati fosfolipidici.
Comunicazione fra cellula e ambiente
Proprietà Colligative
Soluzioni e proprietà colligative
Proprietà colligative delle soluzioni
Soluzioni isotoniche ipertoniche ipotoniche
Solubilità e proprietà colligative
Miscele e composti Composto Miscela
CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE
CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE
TRASPORTO TRASPORTO PASSIVO TRASPORTO PASSIVO PASSIVO ATTIVO
Temperatura La materia è un sistema fisico a “molti corpi”
SCAMBI RESPIRATORI E TRASPORTO DEI GAS
Termodinamica Chimica
SCAMBI RESPIRATORI E TRASPORTO DEI GAS
FISIOLOGIA UMANA Dalla molecola … … all’uomo … alla cellula …
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
I gas si mescolano ma rimangono … ideali
Miscugli e soluzioni.
Soluzioni Un po’ di chimica …
SOLUBILITA’ DEI GAS NEI LIQUIDI
14 CAPITOLO Le soluzioni Indice 1 1. Le soluzioni
I TRASPORTI ATTRAVERSO LA MEMBRANA CELLULARE
Le soluzioni proprietà e rapporti con la membrana cellulare.
I gas Gas ideali Gas reali Umidità.
Scambio e trasporto di O2 e di CO2
CONCENTRAZIONI SOLUZIONI
Il processo di evaporazione
Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.
Diagrammi di fase Se aumento T, la tensione di vapore aumenta, perché aumentano il numero di molecole allo stato gassoso. Aumentando la superficie del.
Verifica di Chimica Alessandro ciscato 1 at.
Per dirla in altro modo…
AQUILABLU Apparato Respiratorio
Per diffusione passiva
Grandezze colligative
Come si spostano le sostanze diffusione e osmosi
Proprietà della materia
g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl
Diffusione e trasporto
MEMBRANA RESPIRATORIA
Le soluzioni Misure di concentrazione Frazione molare (mol/mol)
Stati di aggregazione della materia
Stato liquido Un liquido e’ caratterizzato da una struttura dinamica, continuamente soggetta a modifiche. I liquidi sono quindi caratterizzati da un ordine.
Passaggi di stato liquido  vapore evaporazione
LE LEGGI DELLA FISICA E LE FUNZIONI FISIOLOGICHE:
SOLUZIONI.
. Resistenze delle vie respiratorie V = Palv/Rp Definizione:
Le proprietà colligative
SolidoLiquidoGassoso Nello stato solido le molecole sono impaccate molto strettamente e non possono scorrere le une sulle altre a causa delle elevate forze.
GLI STATI DELLA MATERIA E LE SOLUZIONI. Stati di aggregazione della materia.
7 – Le soluzioni.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Solubilità Finora abbiamo parlato di sostanze pure, per cui l'equilibrio.
L’ACQUA E LE CELLULE VEGETALI
Lezioni Le proprietà colligative e la diluizione.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1. Le soluzioniLe soluzioni 2. Solubilità e temperaturaSolubilità e temperatura 3. Dipendenza.
LE SOLUZIONI.
Non esiste una equazione di stato, come nel caso dei gas. Liquidi e solidi Nei liquidi e nei solidi le molecole sono molto più vicine tra loro; le forze.
I Liquidi Proprietà dei liquidi.
% in peso (1) = m 1 /(m 1 +m 2 )·100 % in volume (1) = V 1 /(V soluzione )·100 x 1 = n 1 /(n 1 + n 2 )
Le miscele omogenee.
Transcript della presentazione:

Soluzioni diluite In una soluzione: ni moli di soluto no moli di solvente Soluzione diluita: ni << no

Concentrazione di soluti nel plasma Concentrazione di una soluzione: % (grammi soluto / 100 g di soluzione) % vol. (ml di soluto / 100 ml soluzione) g/litro moli/litro (molarità) Esempio: Concentrazione di soluti nel plasma totale

Massa di soluto che passa da A a B in un tempo t Diffusione libera Trasporto di materia tra punti di un sistema liquido o gassoso i cui componenti sono presenti in concentrazioni diverse Es: sistema binario composto da solvente e soluto A B Stato iniziale: CA > CB All’equilibrio: C uniforme Soluto: A  B S Solvente: B  A x Superficie libera al passaggio di soluto. Nota: in presenza di membrane permeabili tra A e B, S è la superficie totale aperta al passagio di soluto Legge di Fick: Massa di soluto che passa da A a B in un tempo t Coeff. di diffusione: dipende dal tipo di soluto, dal solvente e dalla temperatura

Se la soluzione e` diluita: ·V = ·nRT (Van’t Hoff) Osmosi E`un fenomeno di diffusione selettiva attraverso una membrana semipermeabile (permeabile al solvente ma non al soluto). All’equilibrio: pressione idrostatica p=dgh è bilanciata dalla pressione osmotica  Memebrana semipermeabile: consente il passaggio di H20 ma non di C6H12O6 C6H12O6 p  H2O Se la soluzione e` diluita: ·V = ·nRT (Van’t Hoff)  = coefficiente di dissociazione elettrolitica (=1 per soluto non dissociato) a T= costante,  è proporzionale a n/V ( = concentrazione moli/litro)

Osmosi nei sistemi biologici Molte membrane biologiche sono selettive: pareti capillari ed intestinali membrana alveolare membrana cellulare tubuli renali La diffusione di sostanze dipende dalla differenza di pressioni idraulica ed osmotica tra i due lati della parete Le soluzioni iniettate per via endovenosa devono avere la medesima pressione osmotica del plasma soluzioni ISOTONICHE stessa concentrazione (moli/litro) del plasma soluzione ipotonica  emolisi dei globuli rossi soluzione ipertonica  atrofizzazione dei globuli rossi

Esempio: Quanti grammi di glucosio (C6H12O6) vanno disciolti in un litro di acqua per avere una soluzione isotonica al sangue ?

Diffusione dei gas nei liquidi membrana alveolare Meccanismo attraverso il quale miscele gassose (es. O2, N2, CO2) diffondono nei liquidi del corpo umano attraverso membrane permeabili ai gas. membrana capillare Legge di Henry: a temperatura costante, la quantità di gas disciolta in un liquido è proporzionale alla pressione parziale del gas sul liquido. gas s (0 oC) (cm3/atm) s (40 oC) O2 4,9 2,3 N2 2,4 1,2 CO2 170 53 V = volume di gas (NTP) disciolto in 100 ml; p = pressione parziale del gas; s = coefficiente di solubilità.

Diffusione di gas nei sistemi biologici approvvigionamento di O2 eliminazione di CO2 Esempio: diffusione attraverso la membrana alveolare Il volume di N2 disciolto in 100 ml di sangue è (legge di Henry): aria alveolare gas frazione molare pressione parziale N2 80,4 % 573 mmHg O2 14,0 % 100 mmHg CO2 5,6 % 40 mmHg H2O vapor saturo 47 mmHg Totale 760 mmHg Per un individuo di massa pari ad 80 kg (67 % di H2O): Nota: il volume di azoto disciolto nel sangue aumenta durante le immersioni subacquee e viene eliminato durante la risalita. risalita veloce embolia gassosa