Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo 2007 1 PROGETTO Sviluppo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA-LAVORO-CITTÀ
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Arch. Consuelo Nava Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4° anno.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
PROGETTO INTERREGIONALE
Evoluzione del ruolo delle Camere di Commercio nel mondo della scuola Legge Delega per la Riforma della scuola (n. 53 del art. 4) Le Camere.
Orientamento e inserimento lavorativo
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
1 A.I.F. VETRINA DELLE ECCELLENZE SEZIONE PROGETTI FORMATIVI Cosenza, 25 Maggio 2007 Corso di formazione per lattivazione ed il miglioramento degli sportelli.
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Presentazione del Corso e del Modulo URP e US del non profit
Vicenza, 3 dicembre 2010 CERTIFICARE le COMPETENZE VERSO un SISTEMA VENETO COERENTE con le LINEE EUROPEE e NAZIONALI A cura di Laura Doddis – Assistenza.
Gruppo lavoro Consensus E.a.S. 5 giugno CONSENSUS CONFERENCE AZIENDALE IN EDUCAZIONE ALLA SALUTE Palazzo Doria Pamphili sala Donna Olimpia S. Martino.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Il contesto della formazione in Lombardia: una rete di reti Gallarate – 3 aprile 2009 Mauro Riboni: Ufficio Formazione USRL.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
Ufficio Supporto ai Comuni Provincia di Milano1 Presentazione LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA Milano 26 Giugno 2007 A cura dell Ufficio.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Capacity building e sviluppo locale – Milano, 9 marzo 2006 I RISULTATI DELLA PRIMA ANNUALITÀ DELLA RICERCA Alberto Ceriani Marco Di Maggio IReR Milano,
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Coordinatore Laboratorio STL Dott. Antonio Agrosì
Scuola Nazionale dell’Amministrazione
1 LABORATORIO REGIONALE MOLISE Quali azioni per il turismo in Molise?
Seminario Le prospettive dei Sistemi Turistici Locali nella nuova programmazione – Roma, 23 ottobre PROGETTO Sviluppo dei servizi formativi e trasferimento.
LABORATORIO REGIONE MOLISE
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
Life TreLaghi LIFE02ENV/IT/ Convegno conclusivo 26 ottobre 2006 Elena Albert Poliedra progetti integrati S.p.A. La formazione a distanza.
Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
1 Premessa Il PERCHÈ Il CHE COSA Il COME Coinvolgimento delle Provincie Costituzione di cabine di regia Centralità del ruolo dei Dirigenti Condivisione.
PAT - PERFORMARE Provincia Autonoma di Trento La PERsona al centro di una FORMAzione REsponsabile Master Perseo Scuola 4 novembre 2011.
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Il marketing del territorio
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
1 PROGETTO Sviluppo dei servizi formativi e trasferimento di buone prassi nel settore del turismo e dell’ospitalità PON ATAS – Misura II.2 – Az. 5.7 Proposta.
Seminario “I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento” – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
Laboratorio Regione Basilicata 1 PROGETTO “Sviluppo dei servizi formativi e trasferimento di buone prassi nel settore del turismo e dell’ospitalità” -
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
POAT “Per la Gioventù” Modalità di organizzazione e svolgimento dei focus group previsti nelle regioni Ob. Convergenza WEBINAR Roma, giovedì.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
Transcript della presentazione:

Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo dei servizi formativi e trasferimento di buone prassi nel settore del turismo e dellospitalità - PON ATAS – Misura II.2 – Az. 5.7 Proposta progettuale relativa alle attività dellAmbito 2 Mappatura delle buone prassi, scambio di esperienze e Formazione-Intervento per lo sviluppo delle competenze degli operatori della P.A. coinvolti a vari livelli nel settore del turismo: LABORATORIO DELLA REGIONE BASILICATA Il progetto: premessa Il contesto: lo stato dellarte dei STL nella Regione Basilicata Obiettivi del Laboratorio Contenuti del Laboratorio Soggetti coinvolti nel Laboratorio Modalità attuative del Laboratorio Metodologia formativa del Laboratorio Loutput del laboratorio

Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo Premessa Sviluppo dei servizi formativi e trasferimento di buone prassi nel settore del turismo e dellospitalità - PON ATAS – Misura II.2 – Azione 5.7

Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo Premessa: Il Progetto Sviluppo dei servizi formativi…-PON ATAS–Mis.II.2– Az.5.7 Nellambito del Progetto Sviluppo dei servizi formativi e trasferimento di buone prassi nel settore del turismo e dellospitalità - PON ATAS – Misura II.2 – Azione 5.7, il Formez, quale ente delegato alla realizzazione degli interventi previsti, ha predisposto un percorso di Formazione-Intervento per lo sviluppo delle competenze delle Amministrazioni Ob. 1 (regionali e locali) coinvolte attivamente a vari livelli nella costituzione e gestione dei STL o di altre forme di progetti integrati in campo turistico. Lanalisi dello stato di attuazione dei Sistemi Turistici Locali a livello nazionale, in particolare nelle Regioni Obiettivo 1, evidenzia situazioni piuttosto difformi ma ovunque si registrano margini di miglioramento che potrebbero incidere in maniera notevole sugli impatti attesi, in termini di sviluppo dei territori sui quali i progetti stessi sono localizzati. Lintervento complessivo del Formez si compone, a questo scopo, di: - momenti seminariali formativi e informativi di livello interregionale - laboratori tecnico-specialistici distinti per territori regionali. I laboratori regionali saranno realizzati in accordo con le esigenze specifiche di ogni singolo territorio e di concerto con la relativa Amministrazione regionale, al fine di divenire reali opportunità di sviluppo delle competenze e di cooperazione interistituzionale in funzione della crescita turistica integrata dei territori.

Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo Contesto Normativa di riferimento

Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo Contesto/1 La normativa di riferimento Ordinamento Turistico Regionale – L.R. n° 34/1996 Definisce il quadro delle competenze e degli strumenti D.G.R. n° 263 del 1° Agosto 2001 Piano Turistico Regionale ex L.R. n° 34/1996 definisce cinque Aree Prodotto, quali aggregazioni territoriali di soggetti pubblici e privati, finalizzate alla definizione di politiche di promozione e commercializzazione basate sul prodotto turistico locale. D.G.R. n. 459 del 17 marzo 2003 istituisce formalmente tali cinque configurazioni territoriali, sempre in base ai criteri di raggruppamento dei diversi soggetti, pubblici e privati, così come statuito dal Piano Turistico Regionale D.G.R del 30 dicembre 2003 istituisce i STL, portandone a far coincidere i confini territoriali con le preesistenti Aree Prodotto.

Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo Contesto/2 alcuni punti relativi al turismo in Basilicata Ritardo nella nascita e sviluppo dei STL regionali, nonostante la loro istituzione di fatto avvenuta già da tempo tramite la D.G.R. del 30 dicembre 2003, che ha istituito i STL, facendone coincidere i confini territoriali con le preesistenti Aree Prodotto. Fondamentale il ruolo svolto dallAPT nel deprovincializzare il turismo regionale sia mediante la costituzione di una rete territoriale per il monitoraggio e la gestione di informazioni, sia per le iniziative di promozione sul mercato nazionale e internazionale. Turismo: visto come opportunità per contrastare lo spopolamento dei territori interni. Forse sottovalutando largomento, il turismo sembra essere considerato un settore di facile impianto in territori a volte privi di attrattori riconoscibili e spendibili efficacemente sul mercato e di condizioni minime strutturali per un rapido sviluppo del settore. Gap strutturale di partenza negli ultimi anni bilanciato da una forte intenzionalità programmatica. Frammentazione istituzionale, scarsa capacità di dialogo tra gli attori, difficoltà a integrare interventi e risorse. Aspettative fortissime da parte del territorio e degli investitori privati. Tradizionali aree forti che cercano di migliorare e accrescere la propria offerta (Metapontino e Maratea) + la città di Matera come realtà a maggiore potenzialità di crescita. Matera: punto di riferimento per un territorio più vasto, che cerca di sfruttare la sua forte capacità attrattiva e di immagine. Carenza di forme stabili e mature di organizzazione capaci di risolvere alla spontaneità del processo di crescita. Necessità di forme organizzative valide in grado di mobilitare risorse in modo finalizzato, puntando a centri di eccellenza collegati con una rete fitta di attrattori diffusi.

Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo Obiettivi del laboratorio Implementazione di un STL

Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo Obiettivi del laboratorio/1 OBIETTIVI DEL LABORATORIO 1) soddisfacimento di specifici fabbisogni formativi espressi dai soggetti intervistati 2) implementazione progettuale di una o massimo due esperienze di STL già in corso di realizzazione sul territorio lucano, individuate di concerto con i principali soggetti pubblici (ed in particolare con lUfficio Turismo della Regione). Si prevede una scelta preliminare a cura dellUfficio Turismo, supportato dai consulenti del Formez, di una o massimo due esperienze di STL, sulle quali sarà principalmente rivolto lintervento formativo. La metodologia formativa sperimentata su queste esperienze potrà comunque essere trasferibile in un secondo momento ad altre esperienze che svilupperanno caratteristiche simili.

Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo Obiettivi del laboratorio/2 TIPOLOGIE DI OBIETTIVI 1)obiettivi didattici (obiettivi di studio e apprendimento, anche attraverso il confronto con altre esperienze, di contenuti specifici legati ad alcune tematiche di particolare interesse in ottica di STL e su cui il territorio risulta carente); 2) obiettivi progettuali (mirati al monitoraggio ed alla valutazione del percorso di attuazione del STL finora realizzato rispetto ai temi affrontati, ed alla progettazione/riprogettazione di questi aspetti o temi allinterno del STL).

Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo Contenuti del laboratorio I temi

Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo Contenuti del laboratorio/1 Temi principali del Laboratorio emersi dallindagine sul contesto e dal confronto con i soggetti pubblici più rilevanti (ed in particolare con lUfficio Turismo della Regione Basilicata): - Metodologie di analisi di un STL - Metodologie di valutazione di un STL - Strategie di comunicazione e promozione turistica di un STL - Modelli di gestione e strategie di valorizzazione degli attrattori in un STL - Strategie/strumenti di integrazione delle risorse/filiere in un STL - Metodologie di concertazione tra attori e modelli di governance di un STL

Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo Larticolazione del programma Il programma dei cinque incontri

Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo Modalità di attuazione del laboratorio: Il programma degli incontri in sintesi 1° GIORNATA IL STL QUALE SISTEMA DI PIANIFICAZIONE TURISTICA TERRITORIALE 1° GIORNATA IL STL QUALE SISTEMA DI PIANIFICAZIONE TURISTICA TERRITORIALE 2° GIORNATA STRATEGIE E STRUMENTI DI INTEGRAZIONE DELLE RISORSE/FILIERE MODELLI DI GESTIONE E STRATEGIE DI VALORIZZAZIONE, COMUNICAZIONE E PROMOZIONE 2° GIORNATA STRATEGIE E STRUMENTI DI INTEGRAZIONE DELLE RISORSE/FILIERE MODELLI DI GESTIONE E STRATEGIE DI VALORIZZAZIONE, COMUNICAZIONE E PROMOZIONE 3° GIORNATA METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DI UN STL 3° GIORNATA METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DI UN STL 4° GIORNATA ESERCITAZIONE SUI TEMI TRATTATI DURANTE LE PRIME TRE GIORNATE D'AULA. 4° GIORNATA ESERCITAZIONE SUI TEMI TRATTATI DURANTE LE PRIME TRE GIORNATE D'AULA. 5° GIORNATA ESERCITAZIONE SUI TEMI TRATTATI DURANTE LE PRIME TRE GIORNATE D'AULA. 5° GIORNATA ESERCITAZIONE SUI TEMI TRATTATI DURANTE LE PRIME TRE GIORNATE D'AULA.

Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo Modalità di attuazione del laboratorio/2: 1° giornata MATT.: h. 9,30 – 11,30Presentazione degli obiettivi e dei contenuti del laboratorio Presentazione dei partecipanti h.11,30 – 13,30 Presentazione dettagliata delle Linee guida per la costruzione di un STL (Lezione frontale)Introduzione al STL specifico oggetto del Laboratorio POM.: h. 14,30 – 16,30Il STL come sistema di pianificazione turistica territoriale (Lezione frontale) h. 16,30 – 18,30 Esercitazione pratica sui contenuti del Laboratorio (Esercit. e Dibattito) MATT.: h. 9,30 – 11,30Presentazione degli obiettivi e dei contenuti del laboratorio Presentazione dei partecipanti h.11,30 – 13,30 Presentazione dettagliata delle Linee guida per la costruzione di un STL (Lezione frontale)Introduzione al STL specifico oggetto del Laboratorio POM.: h. 14,30 – 16,30Il STL come sistema di pianificazione turistica territoriale (Lezione frontale) h. 16,30 – 18,30 Esercitazione pratica sui contenuti del Laboratorio (Esercit. e Dibattito) IL STL QUALE SISTEMA DI PIANIFICAZIONE TURISTICA TERRITORIALE Periodo: inizi marzo 2007 Docente: Da definire Giornata di introduzione e presentazione degli obiettivi e dei contenuti del laboratorio, dei partecipanti, delle Linee Guida, e del STL oggetto del laboratorio. IL STL QUALE SISTEMA DI PIANIFICAZIONE TURISTICA TERRITORIALE Periodo: inizi marzo 2007 Docente: Da definire Giornata di introduzione e presentazione degli obiettivi e dei contenuti del laboratorio, dei partecipanti, delle Linee Guida, e del STL oggetto del laboratorio.

Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo Modalità di attuazione del laboratorio/2: 2° giornata STRATEGIE E STRUMENTI DI INTEGRAZIONE DELLE RISORSE/FILIERE MODELLI DI GESTIONE E STRATEGIE DI VALORIZZAZIONE, COMUNICAZIONE E PROMOZIONE Periodo: metà marzo 2007 Docente: Da definire Alcune domande cui si vuole rispondere: Come individuare le risorse territoriali locali (culturali, ambientali e prettamente turistiche)? Perché è utile integrare le risorse? Come possiamo integrarle? Come possiamo comunicarle e promuoverle in maniera integrata? STRATEGIE E STRUMENTI DI INTEGRAZIONE DELLE RISORSE/FILIERE MODELLI DI GESTIONE E STRATEGIE DI VALORIZZAZIONE, COMUNICAZIONE E PROMOZIONE Periodo: metà marzo 2007 Docente: Da definire Alcune domande cui si vuole rispondere: Come individuare le risorse territoriali locali (culturali, ambientali e prettamente turistiche)? Perché è utile integrare le risorse? Come possiamo integrarle? Come possiamo comunicarle e promuoverle in maniera integrata? MATT.: h. 9,30 – 11,30Strategie/strumenti di integrazione delle risorse/filiere del STL (Lezione frontale) Casi studio h.11,30 – 13,30 Modelli di gestione e strategie di valorizzazione, comunicazione e promozione (Lezione frontale) Casi studio POM.: h. 14,30 – 16,30Esercitazione pratica sui contenuti del Laboratorio (Esercitazione) h. 16,30 – 18,30 Chiusura esercitazione e dibattito (Esercit. e Dibattito) MATT.: h. 9,30 – 11,30Strategie/strumenti di integrazione delle risorse/filiere del STL (Lezione frontale) Casi studio h.11,30 – 13,30 Modelli di gestione e strategie di valorizzazione, comunicazione e promozione (Lezione frontale) Casi studio POM.: h. 14,30 – 16,30Esercitazione pratica sui contenuti del Laboratorio (Esercitazione) h. 16,30 – 18,30 Chiusura esercitazione e dibattito (Esercit. e Dibattito)

Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo Modalità di attuazione del laboratorio/2: 3° giornata MATT.: h. 9,30 – 11,30La valutazione: cornice teorica, approcci, metodologie (Lezione frontale) h. 11,30 – 13,30 Metodologie e strumenti per la valutazione di un STL (Lezione frontale) Casi studio POM.: h. 14,30 – 16,30 Esercitazione pratica sui contenuti del Laboratorio (Esercitazione) h. 16,30 – 18,30Chiusura esercitazione e Dibattito (Esercit. e Dibattito) MATT.: h. 9,30 – 11,30La valutazione: cornice teorica, approcci, metodologie (Lezione frontale) h. 11,30 – 13,30 Metodologie e strumenti per la valutazione di un STL (Lezione frontale) Casi studio POM.: h. 14,30 – 16,30 Esercitazione pratica sui contenuti del Laboratorio (Esercitazione) h. 16,30 – 18,30Chiusura esercitazione e Dibattito (Esercit. e Dibattito) METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DI UN STL Periodo: fine marzo/inizi aprile 2007 Docente: Da definire Alcune domande cui si vuole rispondere: A che cosa serve valutare un STL? Cosa possiamo valutare di un STL? Come possiamo valutare un STL? METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DI UN STL Periodo: fine marzo/inizi aprile 2007 Docente: Da definire Alcune domande cui si vuole rispondere: A che cosa serve valutare un STL? Cosa possiamo valutare di un STL? Come possiamo valutare un STL?

Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo Modalità di attuazione del laboratorio/2: 4° giornata MATT.: h. 9,30 – 11,30Esercitazione sui temi trattati durante le prime tre giornate d'aula. h.11,30 – 13,30 POM.: h. 14,30 – 16,30Esercitazione sui temi trattati durante le prime tre giornate d'aula. h. 16,30 – 18,30 Dibattito MATT.: h. 9,30 – 11,30Esercitazione sui temi trattati durante le prime tre giornate d'aula. h.11,30 – 13,30 POM.: h. 14,30 – 16,30Esercitazione sui temi trattati durante le prime tre giornate d'aula. h. 16,30 – 18,30 Dibattito ESERCITAZIONE SUI TEMI TRATTATI DURANTE LE PRIME TRE GIORNATE D'AULA. Periodo: metà aprile 2007 ESERCITAZIONE SUI TEMI TRATTATI DURANTE LE PRIME TRE GIORNATE D'AULA. Periodo: metà aprile 2007

Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo Modalità di attuazione del laboratorio/2: 5° giornata MATT.: h. 9,30 – 11,30Esercitazione sui temi trattati durante le prime tre giornate d'aula. h.11,30 – 13,30 Esercitazione sui temi trattati durante le prime tre giornate d'aula. POM.: h. 14,30 – 16,30Presentazione dei risultati del Laboratorio 16,30 – 18,30 Condivisione della struttura del Progetto finale/progetti finali Conclusioni MATT.: h. 9,30 – 11,30Esercitazione sui temi trattati durante le prime tre giornate d'aula. h.11,30 – 13,30 Esercitazione sui temi trattati durante le prime tre giornate d'aula. POM.: h. 14,30 – 16,30Presentazione dei risultati del Laboratorio 16,30 – 18,30 Condivisione della struttura del Progetto finale/progetti finali Conclusioni ESERCITAZIONE SUI TEMI TRATTATI DURANTE LE PRIME TRE GIORNATE D'AULA E CHIUSURA DEL LABORATORIO Periodo: fine aprile 2007 Giornata di sintesi e di raccordo dei lavori e delle riflessioni elaborate nel percorso. ESERCITAZIONE SUI TEMI TRATTATI DURANTE LE PRIME TRE GIORNATE D'AULA E CHIUSURA DEL LABORATORIO Periodo: fine aprile 2007 Giornata di sintesi e di raccordo dei lavori e delle riflessioni elaborate nel percorso.

Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo Modalità attuative del laboratorio Durata, orari, sede, materiali

Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo Modalità di attuazione del laboratorio: Durata, orario, sede, materiali DURATA: 5 gg., in date da definirsi, nei mesi di marzo – aprile 2007 La frequenza indicativa è un incontro ogni due settimane DURATA: 5 gg., in date da definirsi, nei mesi di marzo – aprile 2007 La frequenza indicativa è un incontro ogni due settimane ORARIO: / ORARIO: / SEDE: Da definire SEDE: Da definire MATERIALI: Ai partecipanti verranno forniti materiali di supporto agli incontri, preparati dai docenti. MATERIALI: Ai partecipanti verranno forniti materiali di supporto agli incontri, preparati dai docenti.

Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo Soggetti coinvolti nel laboratorio Coordinatore, tutor, relatori, partecipanti

Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo Soggetti coinvolti nel laboratorio/1: relatori, coordinatore e tutor COORDINATORE E TUTOR Coordinatore: compito di coordinare il Laboratorio e di sistematizzare, alla conclusione, gli elementi scaturiti dal percorso formativo. Tutor daula: a supporto delloperatività del Laboratorio Sia il coordinatore che il tutor garantiranno la loro presenza a tutti gli incontri. RELATORI Esperti nei temi oggetto del Laboratorio, i cui compiti saranno: -introdurre i lavori attraverso un inquadramento del tema -stimolare la discussione sulle esperienze in atto -evidenziare le principali problematiche emerse -proporle per una riflessione nelle successive sessioni di gruppo -guidare e supportare laula nel corso dellesercitazione e nel dibattito conclusivo dellincontro.

Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo Soggetti coinvolti nel laboratorio/2: partecipanti TIPOLOGIE DI PARTECIPANTI: Le principali tipologie di destinatari del Laboratorio sono: - responsabili e funzionari della Regione Basilicata, in particolare dellUfficio Turismo; - referenti di Enti Locali coinvolti nella gestione dei territori oggetto di realizzazione/implementazione del STL prescelto; - referenti di altri enti pubblici o misti coinvolti nel processo di sviluppo del STL; - referenti di altre esperienze di progettazione integrata sul territorio (GAL, PIT, Patti Territoriali…) con specifica valenza turistica; - referenti universitari con competenze negli ambiti dello sviluppo locale, della pianificazione territoriale, dello sviluppo di sistemi turistici; - professionisti privati del settore turistico e culturale dei territori oggetto di implementazione del STL prescelto. Il numero di partecipanti previsto: 25-30

Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo Metodologia formativa del laboratorio Lezioni frontali, esercitazioni, dibattiti, lavoro fuori aula

Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo LEZIONI FRONTALI Lezioni frontali intese come: - occasioni di studio e approfondimento di specifici contenuti - opportunità di aggiornamento, implementazione, perfezionamento della conoscenza attraverso interventi mirati e concertati, guidati dal docente. Prevedono principalmente: - momenti di approfondimento teorici, in cui esperti qualificati esporranno dati e trasmetteranno informazioni e nozioni allaula sul tema specifico; - presentazioni di Casi Studio: analisi di casi studio utili per attività di banchmarking e come stimolo per il dibattito e lesercitazione Metodologia formativa del laboratorio/2

Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo DIBATTITO Momento di libera discussione del tema trattato nella lezione frontale e successivamente elaborato e contestualizzato nellesercitazione rispetto alla situazione specifica del/dei STL oggetto del Laboratorio. Obiettivi del dibattito: - concretizzare i concetti - condividere e scambiare opinioni - approfondire ulteriori aspetti relativi al tema dellincontro secondo le necessità espresse dai partecipanti. Metodologia formativa del laboratorio/3

Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo ESERCITAZIONI Momento in cui i partecipanti condividono e co-progettano interventi di integrazione sul territorio di riferimento relativamente ai temi specifici affrontati nella lezione frontale. Lesercitazione, un vero e proprio tavolo di lavoro/concertazione di livello locale, più semplice però da attuarsi in quanto realizzato sul terreno franco di unaula di formazione, si pone come esemplicificazione delle reali possibilità di progettazione concertata esistenti nello specifico territorio. Per alcune esercitazioni si prevede la divisione in gruppi dellaula. Gli ultimi due incontri prevedono una esercitazione complessiva sui temi affrontati nei primi 3 incontri. Metodologia formativa del laboratorio/4

Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo LAVORO FUORI AULA Utilizzo di strumenti informativi dedicati (sito Tourpass, sito Formez – Canale tematico Risorse culturali e turistiche) come luogo virtuale per lo scambio e la messa in comune di documentazione e di informazioni Attraverso questi strumenti, ma anche via e telefono, durante lintero periodo del Laboratorio sarà dunque data la possibilità ai gruppi di lavoro di perfezionare il lavoro realizzato in aula e di relazionarsi con il coordinatore ed i docenti di riferimento per le varie tematiche. Metodologia formativa del laboratorio/5

Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo Loutput finale del Laboratorio

Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo Lesercitazione finale porterà alla realizzazione di un output del Laboratorio elaborato e condiviso dai partecipanti, che riprenderà i temi affrontati in aula, che avrà un taglio concreto e che, pur focalizzato sul STL oggetto del Laboratorio, indicherà possibili applicazioni della metodologia anche ad altre esperienze territoriali. Metodologia formativa del laboratorio/5