Bozza 27.02.12 - sono graditi suggerimenti 1 Guida alla Pubblicità ed allaccesso agli Atti della Scuola A cura di Cinzia Olivieri.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Advertisements

Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Incontro con gli Organismi indipendenti di valutazione 22 giugno 2010 Luisa Torchia 1.
FP CGIL Lombardia1 D.lgs. 27 ottobre 2009, n. 150 (Supplemento G.U. 254 del 31/10/2009) TEMPI PER L'ATTUAZIONE: REGIONI AUTONOMIE LOCALI S.S.N.
Approfondimenti per la risoluzione di questioni pratiche
LA PRIVACY IN 4 PASSI Nella diapositiva successiva troverete uno schema che riassume gli aspetti principali della “PRIVACY” L’obiettivo è quello di descrivervi.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Formazione continua attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare le proprie conoscenze per tutto larco della.
Diritto di accesso ai documenti amministrativi
CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 Entrato in vigore il 1° gennaio 2004 sostituisce L. 675/96; Recepisce:
CORSO PRIVACY PARTE GENERALE
Il nuovo contratto di lavoro intermittente La fattispecie del contratto di lavoro intermittente (o a chiamata) già disciplinata dal D.Lgs. 276/2003 è stata.
Diritto di accesso e privacy
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di laurea specialistica interfacoltà in Editoria e Comunicazione Multimediale IL DIRITTO DI ACCESSO E LA TUTELA DELLA.
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
La tutela dei dati personali
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 25 gennaio 2010 Organizzazione del lavoro e sistema di valutazione Verso nuovi modelli organizzativi e di valutazione delle.
Impresa e Privacy. Il trattamento dei dati deve essere eseguito nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, della dignità della persona, con.
1 Prato, 19 luglio 2012 Le iniziative in materia di trasparenza e integrità per il prossimo triennio.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Riproduzione riservata
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Limpugnazione dellatto Amministrativo Guida rapida A cura di Cinzia Olivieri.
ANAGRAFE PUBBLICA DEGLI ELETTI Conferenza Stampa Venerdì 2 Dicembre 2011 Giovani Democratici Bitonto Conferenza Stampa Venerdì 2 Dicembre 2011 Giovani.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Gli Organismi di Partecipazione nella scuola Il Comitato Genitori Guida per i rappresentanti A cura di Cinzia.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Limpugnazione dellatto Amministrativo Guida rapida A cura di Cinzia Olivieri.
Guida alla Pubblicità ed all’accesso agli Atti della Scuola
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
Guida alla Pubblicità ed all’accesso agli Atti della Scuola
Prof.ssa Margherita Ramajoli
D.L.196 del 30 giugno 2003 codice in materia di protezione dei dati personali Scuola elementare statale IV Circolo di Lodi.
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E COMUNICAZIONE DELL’AVVIO
20 maggio 2005 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196)
20 maggio CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196) Formatore:
Razionalizzazione delle
IL CODICE DELLA PRIVACY
PORTFOLIO & PRIVACY Considerazioni sulla garanzia alla riservatezza con lintroduzione del Portfolio.
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale1 Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
CONSULTABILITA’ DOCUMENTI
FoRAGS - bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il FoRAGS A cura di Cinzia Olivieri.
L’organo di garanzia regionale
Nozioni basilari in materia di Privacy
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
La storia di un percorso
Avvocato – Responsabile Sportello Genitori, Studenti e Scuola di Educazione&Scuola 1 Il FoRAGS A cura di Cinzia Olivieri.
Bozza - sono graditi suggerimenti 1 Guida alla Pubblicità ed all’accesso agli Atti della Scuola A cura di Cinzia Olivieri 12/09/2014.
bozza-sono graditi suggerimenti Trento e l’autonomia statutaria Sintesi schematica dell’organizzazione della LP 5/06LP 5/06 di Cinzia Olivieri.
Guida alla Pubblicità ed all’accesso agli Atti della Scuola
Guida al Verbale del consiglio di istituto e non solo
I dati Personali Sono Persona Fisica Privati I dati Personali
Principio di necessità nel trattamento dei dati (art.3 codice privacy)
R:\2.Scambio\Normativa_Privacy
Trasparenza e Anticorruzione:
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Le associazioni possono costituirsi:
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal Nuove linee guida in materia di.
La diffusione sul web di dati personali e la privacy negli enti locali Relatore Gianni Festi 1.
Amministrazione trasparente
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal Art. 32 L.69/2009 e Modalità di.
IL DLGS n. 39/2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera – Polo Universitario.
TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
Portale web della giustizia tributaria Direzione Giustizia Tributaria.
Associazione Industriale Bresciana 23 giugno 2004 PRIVACY ORGANIZZAZIONE E PRINCIPALI ADEMPIMENTI Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Associazione.
Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”
Transcript della presentazione:

bozza sono graditi suggerimenti 1 Guida alla Pubblicità ed allaccesso agli Atti della Scuola A cura di Cinzia Olivieri

bozza sono graditi suggerimenti 2 Indice DPR 416/74 Pubblicità degli atti CM 105/75 Regolamento tipo L 241/90 Legge sul procedimento amministrativo Dlgs 297/94 Pubblicità degli atti DPR 275/99 Reclamo Dlgs 196/03 Codice della privacy DPR 184/06 Regolamento sullaccesso L 69/09 Semplificazione e Trasparenza Dlgs 150/09 Efficienza e Trasparenza Linee Guida Privacy

bozza sono graditi suggerimenti 3 Dpr 416/74Dpr 416/74 Pubblicità degli atti Già il Dpr 416/74 prevedeva (Art. 27) la Pubblicità degli atti del consiglio di circolo o di istituto in apposito albo della scuola escludendone solo gli atti concernenti singole persone, salvo contraria richiesta dell'interessato.Dpr 416/74 Dunque anche in tal caso il divieto non era assoluto. I regolamenti interni potevano disciplinare quanto non previsto dal decreto. In mancanza di specifica norma, infatti, lArt. 37 precisava che gli organi della scuola operano sulla base di regolamenti tipo predisposti dal Ministero. Torna allindice

bozza sono graditi suggerimenti CM 105/75CM 105/75 Regolamento tipo Il regolamento tipo predisposto dal Ministero, la CM 105/75, ha quindi previsto allArt. 13 che La pubblicità degli atti del consiglio di circolo o di istituto, deve avvenire mediante affissione in apposito albo di circolo o di istituto, della copia integrale - sottoscritta e autenticata dal segretario del consiglio - del testo delle deliberazioni (dunque non del verbale), entro il termine massimo di otto giorni dalla relativa seduta del consiglio e la durata della stessa per un periodo di 10 giorni.CM 105/75 Si ribadisce il limite alla pubblicazione per gli atti e le deliberazioni concernenti singole persone, salvo contraria richiesta dell'interessato Inoltre, iverbali e tutti gli atti scritti preparatori (nuovamente distinguendo tra delibera e verbale) sono depositati in segreteria e - per lo stesso periodo – esibiti (senza particolare ritualità) a chiunque ne faccia richiesta. Torna allindice

bozza sono graditi suggerimenti L 241/90L 241/90 Legge sul procedimento amministrativo La L 241/90 nel dettare Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi dispone che (art. 1) Lattività amministrativa … è retta da criteri di economicità, di efficacia, di imparzialità, di pubblicità e di trasparenza.L 241/90 (art. 3) Ogni provvedimento amministrativo generalmente dovrà essere motivato Inoltre (art. 22) tutti i documenti amministrativi sono accessibili, con la sola eccezione di quelli indicati dalla stessa legge allart. 24 (che disciplina i casi di esclusione) e con i limiti poi previsti dal Dlgs 196/03.Dlgs 196/03 L'accesso ai documenti amministrativi, attese le sue rilevanti finalità di pubblico interesse, costituisce principio generale dell'attività amministrativa al fine di favorire la partecipazione e di assicurarne l'imparzialità e la trasparenza. (estratto dallart. 22) Torna allindice

bozza sono graditi suggerimenti L 241/90L 241/90 Legge sul procedimento amministrativo LArticolo 22 definisce - diritto di accesso, il diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi; - interessati, tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso; - controinteressati, tutti i soggetti, individuati o facilmente individuabili in base alla natura del documento richiesto, che dall'esercizio dell'accesso vedrebbero compromesso il loro diritto alla riservatezza; (estratto dallart. 22 L 241/90) Torna allindice

bozza sono graditi suggerimenti L 241/90L 241/90 Legge sul procedimento amministrativo Modalità di esercizio del diritto di accesso (estratto dallArt. 25) Il diritto di accesso si esercita mediante esame ed estrazione di copia dei documenti amministrativi. L'esame dei documenti è gratuito. Il rilascio di copia è subordinato soltanto al rimborso del costo di riproduzione, salve le disposizioni vigenti in materia di bollo, nonché i diritti di ricerca e di visura. La richiesta di accesso ai documenti deve essere motivata. Essa deve essere rivolta all'amministrazione che ha formato il documento o che lo detiene stabilmente. Il rifiuto, il differimento e la limitazione dell'accesso sono ammessi nei casi e nei limiti stabiliti dall'articolo 24 e debbono essere motivati Torna allindice

bozza sono graditi suggerimenti L 241/90L 241/90 Legge sul procedimento amministrativo Rifiuto allaccesso e ricorsi (estratto dallArt. 25) Decorsi inutilmente trenta giorni dalla richiesta, questa si intende respinta. In caso di diniego dell'accesso, espresso o tacito, o di differimento, il richiedente può presentare ricorso al tribunale amministrativo regionale, ovvero chiedere, nei confronti degli atti delle amministrazioni comunali, provinciali e regionali, al difensore civico competente per ambito territoriale, ove costituito, che sia riesaminata la suddetta determinazione. Nei confronti degli atti delle amministrazioni centrali e periferiche dello Stato tale richiesta è inoltrata presso la Commissione per l'accesso di cui all'articolo 27 nonchè presso l'amministrazione resistente. Il difensore civico o la Commissione per l'accesso si pronunciano entro trenta giorni dalla presentazione dell'istanza. Torna allindice

bozza sono graditi suggerimenti L 241/90L 241/90 Legge sul procedimento amministrativo (estratto dallArt. 27) È istituita presso la Presidenza del Consiglio dei ministri la Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi. La Commissione adotta le determinazioni previste dall'articolo 25, comma 4; vigila affinché sia attuato il principio di piena conoscibilità dell'attività della pubblica amministrazione con il rispetto dei limiti fissati dalla presente legge; redige una relazione annuale sulla trasparenza dell'attività della pubblica amministrazione, che comunica alle Camere e al Presidente del Consiglio dei ministri; propone al Governo modifiche dei testi legislativi e regolamentari che siano utili a realizzare la più ampia garanzia del diritto di accesso di cui all'articolo 22. Torna allindice

bozza sono graditi suggerimenti 10 Dlgs 297/94Dlgs 297/94 Pubblicità degli atti Il Dlgs 297/94 ribadisce allArt. 43 il principio di pubblicità degli atti del consiglio di circolo o di istituto in apposito albo della scuola, sempre con lesclusione degli atti concernenti singole persone, salvo contraria richiesta dell'interessato precisando altresì che Si osservano inoltre le disposizioni in materia di accesso ai documenti amministrativi, di cui alla legge 7 agosto 1990 n. 241Dlgs 297/94 LArt. 40 rinvia ancora ai Regolamenti tipo predisposti dal Ministero la disciplina di tutto quanto non previsto dal decreto. Ma lunico resta la CM 105/75CM 105/75 Torna allindice

bozza sono graditi suggerimenti DPR 275/99DPR 275/99 Reclamo La pubblicità è importante anche ai fini del reclamo. Infatti lart. 14 comma7 del Dpr 275/99 stabilisce: I provvedimenti adottati dalle istituzioni scolastiche, fatte salve le specifiche disposizioni in materia di disciplina del personale e degli studenti, divengono definitivi il quindicesimo giorno dalla data della loro pubblicazione nell'albo della scuola. Entro tale termine, chiunque abbia interesse può proporre reclamo all'organo che ha adottato l'atto, che deve pronunciarsi sul reclamo stesso nel termine di trenta giorni, decorso il quale l'atto diviene definitivo. Gli atti divengono altresì definitivi a seguito della decisione sul reclamo.Dpr 275/99 Pertanto i provvedimenti (neanche qui si parla di deliberazioni) devono essere pubblicati affinché chi abbia interesse possa impugnarli. Dalla pubblicazione decorre il termine per il reclamo Torna allindice

bozza sono graditi suggerimenti Dlgs 196/03Dlgs 196/03 Codice della privacy Nuovi limiti alla pubblicità degli atti sono introdotti dal Dlgs 196/03 (CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI) che ha stabilito allart. 1 Chiunque ha diritto alla protezione dei dati personali che lo riguardano.Dlgs 196/03 Dopo aver definito (art. 4) il: "dato personale", qualunque informazione relativa a persona fisica, identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale; "dati identificativi", i dati personali che permettono l'identificazione diretta dell'interessato; "dati sensibili", i dati personali idonei a rivelare l'origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l'adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale; "dati giudiziari", i dati personali idonei a rivelare provvedimenti di cui all'articolo 3, comma 1, lettere da a) a o) e da r) a u), del d.P.R. 14 novembre 2002, n. 313, in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e dei relativi carichi pendenti, o la qualità di imputato o di indagato ai sensi degli articoli 60 e 61 del codice di procedura penale; stabilisce particolari restrizioni al trattamento di sensibili e giudiziari (artt. 21 e 22) Torna allindice

bozza sono graditi suggerimenti DPR 184/06DPR 184/06 Regolamento sullaccesso Ulteriori chiarimenti e precisazioni in materia di accesso agli atti sono stati introdotti dal DPR 184/06 Regolamento sullaccesso ai documenti amministrativiDPR 184/06 In particolare lArt. 12 ha disciplinato le modalità di ricorso alla Commissione per l'accesso avverso il diniego espresso o tacito dell'accesso ovvero avverso il provvedimento di differimento dell'accesso, avverso le determinazioni che consentono l'accesso. Il ricorso è trasmesso mediante raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri ovvero anche a mezzo fax o per via telematica, e notificato agli eventuali controinteressati, entro trenta giorni dalla conoscenza del provvedimento impugnato o dalla formazione del silenzio rigetto sulla richiesta d'accesso. Il ricorso deve contenere a) le generalità del ricorrente; b) la sommaria esposizione dell'interesse al ricorso; c) la sommaria esposizione dei fatti; d) l'indicazione dell'indirizzo al quale dovranno pervenire, anche a mezzo fax o per via telematica, le decisioni della Commissione. E devono essere allegati: a) il provvedimento impugnato, salvo il caso di impugnazione di silenzio rigetto; b) le ricevute dell'avvenuta spedizione, con raccomandata con avviso di ricevimento, di copia del ricorso ai controinteressati. Torna allindice

bozza sono graditi suggerimenti L 69/09L 69/09 Semplificazione e Trasparenza Innovazioni in materia di pubblicità e trasparenza sono state introdotte dalla L 69/09 la quale allArt. 21 rubricato: Trasparenza sulle retribuzioni dei dirigenti e sui tassi di assenza e di maggiore presenza del personale ha stabilito al comma 1 che Ciascuna delle pubbliche amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, ha l'obbligo di pubblicare nel proprio sito internet le retribuzioni annuali, i curricula vitae, gli indirizzi di posta elettronica e i numeri telefonici ad uso professionale dei dirigenti e dei segretari comunali e provinciali nonché di rendere pubblici, con lo stesso mezzo, i tassi di assenza e di maggiore presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale.L 69/09 E lArt. 32 al fine di conseguire lEliminazione degli sprechi relativi al mantenimento di documenti in forma cartacea ha stabilito al comma 1 che:A far data dal 1º gennaio 2010, gli obblighi di pubblicazione di atti e provvedimenti amministrativi aventi effetto di pubblicità legale si intendono assolti con la pubblicazione nei propri siti informatici da parte delle amministrazioni e degli enti pubblici obbligati. Torna allindice 14

bozza sono graditi suggerimenti Dlgs Dlgs Efficienza e Trasparenza Sempre in attuazione al principio di trasparenza delle pubbliche amministrazioni il Dlgs 150/09 ha così disposto allart. 11 comma 8Dlgs 150/09 Ogni amministrazione ha l'obbligo di pubblicare sul proprio sito istituzionale in apposita sezione di facile accesso e consultazione, e denominata: «Trasparenza, valutazione e merito»: a) il Programma triennale per la trasparenza e l'integrità ed il relativo stato di attuazione; b) il Piano e la Relazione di cui all'articolo 10; c) l'ammontare complessivo dei premi collegati alla performance stanziati e l'ammontare dei premi effettivamente distribuiti; d) l'analisi dei dati relativi al grado di differenziazione nell'utilizzo della premialità sia per i dirigenti sia per i dipendenti; e) i nominativi ed i curricula dei componenti degli Organismi indipendenti di valutazione e del Responsabile delle funzioni di misurazione della performance di cui all'articolo 14; f) i curricula dei dirigenti e dei titolari di posizioni organizzative, redatti in conformità al vigente modello europeo; g) le retribuzioni dei dirigenti, con specifica evidenza sulle componenti variabili della retribuzione e delle componenti legate alla valutazione di risultato; h) i curricula e le retribuzioni di coloro che rivestono incarichi di indirizzo politico amministrativo; i) gli incarichi, retribuiti e non retribuiti, conferiti ai dipendenti pubblici e a soggetti privati. Stabilendo al comma 9 che In caso di mancata adozione e realizzazione del Programma triennale per la trasparenza e l'integrità o di mancato assolvimento degli obblighi di pubblicazione di cui ai commi 5 e 8 e' fatto divieto di erogazione della retribuzione di risultato ai dirigenti preposti agli uffici coinvolti. Torna allindice 15

bozza sono graditi suggerimenti Garante PrivacyGarante Privacy Linee Guida Poiché tali recenti disposizioni in materia di trasparenza e pubblicità dell'azione amministrativa comportano operazioni di comunicazione oppure di diffusione di dati personali il Garante per la protezione di dati personali con provvedimento n. 088 del 2 marzo 2011 ha deliberato le Linee guida in materia di trattamento di dati personali contenuti anche in atti e documenti amministrativi, effettuato da soggetti pubblici per finalità di pubblicazione e diffusione sul webGarante per la protezione di dati personali Torna allindice 16

bozza sono graditi suggerimenti Garante PrivacyGarante Privacy Linee Guida Ferme le particolari garanzie che proteggono i dati sensibili (in particolare lo stato di salute o la vita sessuale) e giudiziari, le Linee Guida (a cui si rinvia) offrono accorgimenti tecnici volti ad assicurare forme corrette e proporzionate di conoscibilità nel caso di messa a disposizione on line di atti e documenti amministrativi contenenti dati personali, ivi inclusi gli obblighi di pubblicazione aventi effetto di pubblicità legale (compreso l'albo pretorio on line), impedendo la loro indiscriminata e incondizionata reperibilità tramite i motori di ricerca, garantendo laggiornamento ed esattezza dei dati e delimitando la durata della loro disponibilità on line.Linee Guida Torna allindice 17

bozza sono graditi suggerimenti 18 Guida alla Pubblicità ed allAccesso agli Atti della Scuola Grazie per lattenzione A cura di Cinzia Olivieri Sportello Genitori Studenti e Scuola