Sezione Aurea e Rettangolo Aureo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili

Advertisements

Quadrilateri.
COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 1
Congiungendo la punta dell’albero con la base, si può individuare un triangolo isoscele.
DOL - Classe F4 – Maurizio Di Gangi
Convegno internazionale Federico Commandino Urbino, Settembre 2009 Tra Mortlake e Urbino: Euclide, Vitruvio, Commandino Antonio Becchi,
La Matematica dei Girasoli
Grandezze Proporzionali
Teorema di Talete Un fascio di rette parallele determina su due trasversali classi di segmenti proporzionali. A’ A B B’ AB:BC=A’B’:B’C’ C C’
1 ESEMPIO F ~ F’’ Definizione
L’Arte senza la Scienza è nulla… Giovanni Mignon – Parigi, 1399.
Sezione aurea di un segmento
LE EQUAZIONI.
IL QUADRATO DI UN TRINOMIO
Equazione parabola rapporto aureo soluzioni cerchi nel grano x Y.
Calcolo della misura della sezione aurea
1 - Qual è il tema di fondo?Qual è il tema di fondo? 2 - In quante parti possiamo suddividere il capitolo?In quante parti possiamo suddividere il capitolo?
LE COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 2
ARTE: CONTARE E RACCONTARE
CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL’EDILIZIA STORICA
Esperto: Prof. Azzone Antonella
Eugenio Mercuri La sezione aurea.
φ = AB/AC = rapporto aureo
IL BELLO, LA MATEMATICA E I NUMERI DI FIBONACCI
Rapporto tra segmenti Nei problemi di geometria si incontra spesso un’ espressione di questo tipo: …un segmento è i 2/5 di un altro … … sapendo che il.
“La geometria ha due grandi tesori: uno è il teorema di Pitagora; l’altro è la divisione di un segmento secondo il rapporto medio ed estremo. Possiamo.
LA MAGIA DEL LONTANO EST INCONTRA “IL GENIO” DEL VICINO OVEST
MATEMATICA.
Ancora ARTE / MATEMATICA , in epoca rinascimentale : la sezione aurea
I segmenti.
RETTANGOLO AUREO e SPIRALE AUREA
segmenti e punti notevoli dei triangoli
COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 2
Circolo Culturale A. Placanica
OGGETTI AUREI, metallici E Spirali
CALCOLO LETTERALE I PRODOTTI NOTEVOLI
I POLIGONI.
Pon Maths in the city Andrea Tiziano A.S. 2013/2014
ISS P. Branchina di Adrano
GEOMETRIA.
Sezione Mathesis Pesaro
Maths in the city.
IsS P. BRANCHINA Presentazione: Cottone Letizia Di Carlo Claudia
La frazione come operatore
Matematica tra concetti,misteri e realtà
AvanguardiaVisionaria
ELEMENTI DI GEOMETRIA.
La sezione Aurea Sara, Viola, Ilaria.
I L T R I A N G O L O I S O S C E L E 36°
I problemi che si risolvono mediante le equazioni Se a 1/9 di un numero si aggiunge 2 si ottiene 1/7 del numero stesso. Trova il numero.
ASTRATTISMO L'Astrattismo è un'esperienza artistica nata nei primi anni del XX secolo. Il termine indica le opere pittoriche e plastiche che rappresentano.
SECTIO AUREA Realizzazione curata dai ragazzi del 3° C Liceo Scientifico Assisi.
Per costruire monumenti come le piramidi, che sono diventate il loro simbolo, gli egizi dovevano essere esperti matematici e, infatti, si occuparono.
“La sezione aurea” A cura di Prof Marzullo Pierluigi
La sezione aurea.
UN PICCOLO GRANDE NUMERO
PROBLEMI SENZA PROBLEMI!!!
Trasformazioni geometriche
Tommaso Bassetti, Veronica Ravagli, Brayan Dalle Fabbriche
Mario Rocco Di Gennaro, Andrea Rossi, Rosa Giulia Fagnocchi Classe 4BC
Nella NATURA NELL’ARTE
Da: Sergio Dellavecchia, Disegno a mano libera e linguaggio visivo, Sei, 2005, p. 23.
Nell’ambito del Progetto Bilaterale Comenius “LIBRI DI PIETRA” la classe 2^B ha approfondito concetti geometrici e matematici inerenti le conoscenze presenti.
Rapporti e proporzioni
Un genio artistico dal nome Dio ! La perfezione delle cose create, celate nei codici della Numerologia.
Le caratteristiche generali di un quadrilatero
Se il piano è perpendicolare (ortogonale) all’altezza del cono abbiamo la CIRCONFERENZA! LA CIRCONFERENZA COME LUOGO GEOMETRICO: la circonferenza.
Le trasformazioni non isometriche
A B Dato un segmento AB....
Transcript della presentazione:

Sezione Aurea e Rettangolo Aureo

Matematica: Sezione Aurea La SEZIONE AUREA si ottiene dividendo un segmento secondo la media geometrica Prendiamo il segmento AB A B C A Dividiamolo in modo che sia valida la relazione: C Equivale a risolvere l’equazione il RAPPORTO AUREO j vale AC è detto SEZIONE AUREA o media aurea o rapporto aureo o proporzione aurea 

Matematica: Rettangolo Aureo Metodo 1 Metodo 2 A B C D A B C D Rettangolo Aureo Rettangolo Aureo      A B D C 1 1 E F Rettangolo Aureo Il rettangolo aureo è autogeno Rettangolo Aureo 

Architettura: Rettangolo Aureo Il PARTENONE di Atene 

Pittura: Rettangolo Aureo Leonardo da Vinci San Girolamo (1483)  L’uomo Vitruviano (1509) 

Pittura: Rettangolo Aureo George Seurat Mondrian  Bagnanti Composizione con giallo (1936) 

The Joy of Mathematics (1989) Bibliografia The Joy of Mathematics (1989) Theoni Pappas Ed. Franco Muzzio 